Il percorso formativo per assistenti familiari su piattaforma Self

Documenti analoghi
Indicazioni pratiche per iniziare

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

IL PROGETTO BADANDO. Assistenti familiari e caregiver nella rete dei servizi. L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Lavoro di Cura a domicilio 2019 nel Distretto Rubicone Costa LAVORO DI CURA A DOMICILIO

Percorso formativo Assistenti familiari su piattaforma e-learning Self

Formazione - intervento

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Iscrizioni entro il 30 ottobre 2018 su CORSO GRATUITO

Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018

IL PROGETTO BADANDO. L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia. Cecilia Baldini 7 giugno 2019

Il Flusso informativo FAR:

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Sistema di Governo e Controllo. -Presentazione dell Intervento Formativo-

C039 Corso di formazione per Dirigenti Modulo 1 e 2. - durata 8 ore -

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore -

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

DEI SERVIZI NECROSCOPICI: CENNI GENERALI E LINEE GUIDA DELLLA CONFERENZA STATO- REGIONI DEL 09/11/2017. Codice Corso. Durata 4h

Durata 3 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

Corso per operatori di fattorie didattiche

INFORMAZIONI PERSONALI. BALDINI CECILIA 5, Via San Rocco, 40053, Valsamoggia Loc. Monteveglio (BO), Italia 051/ /

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

DIAGNOSI ENERGETICA NELLE COSTRUZIONI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

C007 Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende con più di 50 lavoratori - durata 8 ore -

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

AGGIORNAMENTO DEL DATORE DI LAVORO RSPP RISCHIO ALTO (Art.34 del D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Accordo Stato Regioni 07/07/2016)

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Luglio Agosto Settembre 2011

LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI PROGETTO SPERIMENTALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA763

Scheda sintetica: Delega fiscale: i nuovi interpelli. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/ /12/2018 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO

Chi è il Diabetico Guida: Il Programma della Regione Toscana

Google Apps for Educations

Sistema Formazione a Distanza GAMMAFAD. Gamma FAD è un servizio Gamma Servizi S.r.l. 2018

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

LA FORMAZIONE SUL PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE NELL AMBITO DEL REDDITO DI CITTADINANZA E DEL REDDITO DI INCLUSIONE PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

La formazione degli operatori della vigilanza

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

DIAGNOSI ENERGETICA NEI PROCESSI SECONDO LA EN PARTE III

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore -

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Handimatica Pane e Internet

Diritto alla domiciliarità delle cure

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

Progetto formativo Gennaio 2017

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

UNA DIDATTICA DIGITALE AUMENTATA SOSTENIBILE

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL Corso A

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Presentazione Formazione sindacale

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

ESPERTO DELL INSERIMENTO LAVORATIVO PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

Ieri, oggi e domani. Gabriella Paolini MoodleMoot Ancona 20 Settembre 2013

Know K. Srl

INFORMAZIONI PERSONALI. BALDINI CECILIA 5, Via San Rocco, 40053, Valsamoggia Loc. Monteveglio (BO), Italia 051/ /

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Restauro e Conservazione del Patrimonio Architettonico. 9 ore Online

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna


B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie)

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

BIM - Building Information Modelling. 12 ore Online

Transcript:

Il percorso formativo per assistenti familiari su piattaforma Self Venerdì 18 maggio 2018 Simonetta Puglioli Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna

Alla luce dei dati

La qualificazione del lavoro di cura: beneficiari in calo.. 4500 4000 3500 3000 2500 Assistenti familiari coinvolti in iniziative di formazione/aggiornamento +27% -24% -24% 2000 1500-35% 1000 500 0 anno 2012 anno 2013 anno 2014 anno 2015 anno 2016

La piattaforma Self

L opportunità L utilizzo di una piattaforma e-learning può essere un opportunità La piattaforma Self è di proprietà della RER, prevede il supporto tecnico a cura di una ditta esterna e ha un proprio budget che consente di realizzare attività formative gratuite per le PA esterne che aderiscono (attività approvate). La piattaforma e-learning garantisce Flessibilità e personalizzazione Tracciabilità Possibilità di accompagnamento e supporto a cura dei tutor distrettuali.

Il progetto: l approvazione Progetto di massima Obiettivi Destinatari Contenuti Valutazione Risorse Fattibilità Prospettive Approvazione Inserimento a budget Supporto tecnico Servizio «Assistenza territoriale» Area N.A. Servizio «Coordinamento Politiche di accesso ai servizi digitali per imprese e cittadini» Responsabilità : coordinamento delle attività per l'organizzazione dei servizi per l'e-learning Fine 2015

Il progetto: dall ideazione alla realizzazione GDL allargato Articolazione Priorità GDL operativo Materiali Esercizi Ditta esterna Consulenza Realizzazione tecnica Febbraio 2016 Novembre 2016 8 incontri GDL 2 incontri con infermiere /fisioterapiste

Ringraziamenti Componenti del Gruppo di lavoro Presenti che relazionano: Cecilia Baldini, Maurizio Maccaferri, Domenico Sgromo Presenti al tavolo: Marilena Paci, Fadma Falcinelli, Ornella Dessanai Assenti: Eloise Righi, Carlotta Agnetti, Patrizia Vaccari Partecipanti ad alcune fasi: Leonardo Berardi, Lucia Bonetti, Savino Calabrese, Letizia Lambertini, Annalisa Rolli, Roncoroni Emanuela Enrica, Massimo Zucchini. Si ringraziano inoltre: I Colleghi e i Dirigenti regionali, dei Comuni, delle ASP/ASC Professionisti coinvolti su contenuti specifici: Bondioli Annarosa, Elisa Barani, Cavazzoni Annalisa, Alessandra Cenni, Annalisa Fini, Federica Franchini, Enza Cinzia Gargiulo, Cinzia Giorgi, Cinzia Vecchi. I Tecnici del Centro Servizi Self. Gli Assistenti familiari che hanno partecipato alle video interviste.

Lo specifico percorso formativo A chi è rivolto E rivolto a assistenti familiari (badanti) che partecipano alle attività formative organizzate nell ambito della rete dei servizi socio-sanitari, dai Referenti dei programmi distrettuali per la qualificazione ed emersione del lavoro di cura (incardinati prevalentemente nei Comuni/Unioni, Ausl, ASP, Aziende speciali). Può essere fruito, nella versione base (o rielaborata), anche da caregiver familiari. La prima versione pilota è realizzata in italiano.

Un percorso formativo «misto» Il percorso formativo si articola: Autoformazione Tramite filmati, opuscoli, slides, test di rafforzamento dell apprendimento con supporto e accompagnamento costante di un tutor distrettuale ; Incontri approfondimento con esperti della rete dei servizi Verifica finale a cura del team multiprofessionale distrettuale

La parte in autoformazione sulla piattaforma Video intervista e Tutorial Video intervista ad assistenti familiari Istruzioni tecniche: introduzione generale alla struttura del percorso e al suo funzionamento Test in ingresso Test in autovalutazione volto ad individuare il bisogno di formazione/informazione dell utente Moduli formativi 10 moduli formativi Test di verifica finale Attestato: «Riepilogo argomenti trattati»

La parte in presenza: Verifica apprendimento e incontri approfondimento a cura esperti del team distrettuale Video intervista e Tutorial Video intervista ad assistenti familiari Istruzioni tecniche: introduzione generale alla struttura del percorso e al suo funzionamento Test in ingresso Test in autovalutazione volto ad individuare il bisogno di formazione/informazione dell utente Moduli formativi 10 moduli formativi Incontri di approfondimento (Esperti del team distrettuale multi professionale) Test di verifica finale Attestato: «Riepilogo argomenti trattati» Verifica dell apprendimento a cura del team Attestato di partecipazione finale integrato

Come è costruito: gli argomenti Unità didattiche: Relazione e comunicazione Salute Aiuto nel movimento Igiene personale Igiene della casa Alimentazione: dieta e pasti Demenza Animazione e tempo libero Lavorare in Italia Principi e organizzazione Stato

Come è costruito: materiali obbligatori PER CIASCUN MODULO: Filmato Opuscolo Slides Esercizi di rafforzamento dell apprendimento Comprensione Ascolto Immagini Sequenze

Associazione concetti Vero /falso (testo) Esercizi di rafforzamento apprendimento Scelta multipla Vero /falso (immagine) Ascolto

Per poter svolgere gli esercizi intermedi, occorre avere visto il filmato, consultato l opuscolo e visualizzate le slides. STUDIO Come è Gli esercizi intermedi devono essere superati con una certa % di risposte corrette e possono essere ripetuti. ESERCIZI costruito: le condizioni L ordine di consultazione dei diversi argomenti/moduli è libero (di norma, definito nei programmi distrettuali sulla base delle date degli incontri con gli esperti). PROGRAMMA Al test di verifica finale, si può accedere dopo aver svolto tutti i moduli e relativi test intermedi. Prevede un certo numero di tentativi e una soglia di superamento (%). VERIFICA

Come è costruito: i materiali a supporto Schemi di sintesi Glossario Dispense Materiale informativo Strumento di osservazione

Il progetto: l iniziativa pilota Distretto di Parma Distretto di Bologna Città Distretto Cesena Valle Savio Distretto di Reggio Emilia Distretto Reno Lavino Samoggia

L iniziativa pilota: partenza scaglionata Novembre 2016 Durata media 2 mesi Settembre 2017 Cesena Novembre 2016 Reggio Emilia Giugno 2017 Casalecchio Dicembre 2016 Parma Maggio 2017 Bologna Marzo 2017

L iniziativa pilota: i partecipanti + 1 per: Argentina, Bulgaria, Congo, Costa d'avorio, Croazia, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Rep. Dom.

L iniziativa pilota: i partecipanti

L iniziativa pilota: i partecipanti

L iniziativa pilota: i dispositivi utilizzati Il 63% dei partecipanti ha un computer o un tablet; il 37 % solo smartphone

L iniziativa pilota: l articolazione del percorso (impegno) Impegno su piattaforma Mediamente 12 ore Visione video, lettura slides, test Incontri con esperti team 12-20 ore Più supporto tutor Esperti coinvolti (team distrettuale) Infermiera Fisioterapista - Psicologa RAA Assistente sociale Esperto contratti

L iniziativa pilota: il report

L iniziativa pilota: cosa è emerso Potenzialità Blended Tutor Gruppi Lo strumento ha delle potenzialità in quanto garantisce facilità di trasmissione di informazioni, tracciabilità, flessibilità e possibilità personalizzazione «Apprendimento misto» Il percorso formativo prevede una parte in autoformazione e di verifica dell apprendimento, ma va comunque integrato con gli incontri in aula per completare l apprendimento L attività del tutor è fondamentale sia dal punto di vista organizzativo che per quanto riguarda il rafforzamento della motivazione e il supporto pratico durante tutto il percorso formativo La modalità sembra prestarsi maggiormente a gruppi di partecipanti non troppo numerosi, per cui, per riuscire a coinvolgere un maggior numero di assistenti familiari, si dovrebbero attivare più edizioni in corso d anno in successione o contemporaneamente in parallelo anche per ottimizzare la fruizione degli incontri in presenza

L iniziativa pilota: conclusioni Uno strumento in più Per favorire la qualificazione del lavoro di cura tramite opportunità di apprendimento fruibili + possibilità approfondimento, confronto e supporto Con l obiettivo ultimo di promuovere un omogenea attivazione a livello territoriale

Grazie dell attenzione! Simonetta.Puglioli@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5277068