Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Documenti analoghi
Rigraziamenti: Le immagini (e non solo) sono state prese dal lavoro di: Francesco e Lucia

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Movimento dei corpi 1

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Il movimento dei corpi

La descrizione del moto

Didattica delle scienze (FIS/01)

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

parametri della cinematica

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Prodotto Multimediale

MOTO CIRCOLARE VARIO

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Cinematica. Descrizione dei moti

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Cinematica nello Spazio

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

4. I principi della meccanica

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

Unità Didattica IL MOTO

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Cinematica. Descrizione dei moti

Avvertenza.

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Angolo polare, versori radiale e trasverso

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lezione 2 - Lo studio del moto

Cinematica del punto materiale

Il moto di una cometa

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Obiettivi del percorso

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Università del Sannio

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Esercizi di Cinematica

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Equazioni del moto in 1 dimensione:

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Programmazione modulare

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

La teoria della Relatività Generale

Fisica Introduzione

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

Cinematica 1-dimensionale

Corso di Fisica generale

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Strumento di misurazione non digitale

Università del Sannio

Transcript:

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere 1.1 Essere fermi o essere in movimento? Se guardiamo la figura 1 noi possiamo dire che la barca in alto è ferma mentre quella in basso si è mossa Anche se guardiamo la figura 2 ci appare evidente che è il cane ad essersi spostato ma non il coniglio. Diciamo questo perché siamo convinti che il cartello e le isole sono ferme. Oltre lo spazio nel moto dobbiamo prendere in considerazione anche il tempo. Fig. 1 1.2 Le grandezze del moto Ricordando che definiamo grandezza qualsiasi caratteristica che può essere misurata, nel moto compaiono due grandezze: lo spazio e il tempo. Un corpo si dice in moto se la sua posizione cambia nel tempo. Viceversa un corpo si dice in quiete se la sua posizione non cambia col passare del tempo. 1.3 il sistema di riferimento È possibile dire che un corpo si è spostato o meno se siamo certi che qualcosa non si muove. Questo qualcosa ha un nome e si chiama sistema di riferimento (fig. 2) Il nostro sistema di riferimento privilegiato è il reticolato geografico ed è solo rispetto al reticolato geografico che possiamo dire se un corpo fermo o in moto perciò mi sposto solo se la mia posizione cambia rispetto reticolato geografico 1.3.1 il moto assoluto non esiste Il moto assoluto non esiste perché 1. La Terra ruota e noi con essa 2. Orbita intorno al Sole 3. Il Sole orbita intorno al centro della Galassia Fig. 2

4. La Galassia si muove all interno del Gruppo Locale 5. L universo si espande Cioè niente è fermo 1.4 le definizioni di moto e quiete Un corpo è in quiete se rispetto ad un sistema di riferimento considerato fisso la sua posizione non cambia al variare del tempo Un corpo è in moto se la sua posizione rispetto ad un sistema di riferimento considerato fisso varia al variare del tempo 1.5 Gli elementi del moto Quali elementi dobbiamo prendere in considerazione quando parliamo di moto? Facciamo un es. parto da Latina Scalo e arrivo a Foce Verde (fig. 3). Cosa debbo prendere in considerazione? Avevamo molte possibilità per arrivare a Foce Verde ma ne abbiamo scelta una, questo è il percorso del moto. Di questo percorso noi possiamo trovare quando è stato lungo cioè la lunghezza del moto. Possiamo indicare quanto tempo abbiamo impiegato cioè la durata del moto. 1.5.1 La traiettoria Quando un corpo si muove la sua posizione cambia punto dopo punto, se uniamo tutti questi punti otteniamo una linea che Fig. 3 Fig. 4 chiamiamo traiettoria (fig. 4). Questa line si chiama traiettoria, lo spazio percorso è la lunghezza della traiettoria e il tempo del moto il tempo impiegato per percorrere la traiettoria (Fig. 5). Fig. 5 1.5.1.1 Tipi di traiettoria Abbiamo diveri tipi di traiettoria: rettilinea (fig.6), curvilinea (fig. 7.) ellittica, circolare parabolica (fig. 8) Fig. 6 Fig. 7

1.6 Unità di misura del tempo Il tempo si misura in secondi. I multipli sono i minuti, ore, giorni anni i sottomultipli decimi e centesimi di secondo 1,7 Unità di misura dello spazio Fig.8 Lo spazio si misura in metri 1.8 Traiettoria e spostamento Se vado da Sermoneta a Bassiano passando per la salita dell Ammazzacane la traiettoria è quella rappresentata dalla linea viola (8,8 km) (fig. 9) Lo spostamento effettivo è la linea che unisce il punto di partenza (inizio della traiettoria) e il punto di arrivo (fine della traiettoria) 3,85 km 1.9.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari le grandezze come la temperatura e il tempo 1.9.2 I vettori I vettori sono dei segmenti con una punta; maggiore è il valore da rappresentare più lunga è la freccia, la punta indica il verso del vettore a l inizio del vettore il punto in cui viene applicato (fig. 10) 1.9.3 Grandezze vettoriali Fig. 9 Una grandezza si dice vettoriale se necessita di: Fig. 10 1. un valore numerico 2. direzione 3. verso 4. punto di applicazione 1.10 La velocità Fig. 11 Osserviamo la figura 11, in essa abbiamo un bambino che cammina.

In alto abbiamo i tempi e in basso il corrispondente spazio percorso. In alto è indicata la velocità. La velocità è data dallo spazio percorso v s t m sec diviso il tempo 1.10.1 Gli scienziati e noi Gli scienziati misurano la velocità in metri al secondo (fig. 12) Noi misuriamo la velocità si esprime in Km all ora (fig. 13) Fig. 12 v Fig. 13 s t Km h 1.11 Il moto rettilineo uniforme Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se velocità, direzione Fig. 14 e verso non cambiano al variare del tempo (fig. 14) 1.11.1 Legge oraria del moto rettilineo uniforme Noi possiamo facilmente calcolare lo spazio percorso con la formula Fig. 15 4 Questa formula è la legge oraria del moto rettilineo uniforme. 12 Il moto vario Consideriamo la figura 16, possiamo facilmente immaginare che il rettilineo la velocità sarà maggiore che in curva dove il moto, inoltre il Fig. 16 V = 20 m/s veicolo cambia anche di direzione. Un tale tipo di moto si dice vario e si definisce nella seguente maniera: il moto di un corpo si dice vario se la sua velocità e la direzione cambiano nel tempo (fig. 17) 12.1 Velocità media V = 20 m/s V = 200 m/s V = 220 m/s V = 210 m/s Fig. 17 Definiamo velocità media il rapporto fra la spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo Con la velocità media quindi noi prendiamo in considerazione lo spazio percorso in un certo intervallo di tempo senza curarci di ciò che è effettivamente avvenuto (sono partito da Latina, sono arrivato a Roma, ho percorso 70 km in un ora e la velocita media è di 70 km/h,

potrei essermi fermato in un bar a prendere un caffè ma la velocità media non me lo dice) 12.2 La velocità istantanea Si definisce velocità istantanea la velocità che noi leggiamo sul contachilometri. 12.3 Leggi orarie del moto vario La formula precedente prende il nome di legge oraria del moto vario 13 L accelerazione Noi siamo abituati a parlare di accelerazione ogni volta che ci troviamo difronte ad un aumento di velocità mentre parliamo di decelerazione ogni volta che c è una diminuzione di velocità. In fisica si parla sempre di accelerazione positiva se la velocità aumenta, negativa se diminuisce. Si dice accelerazione il rapporto fra la variazione di velocità e il tempo in cui questa variazione è avvenuta Misuriamo l accelerazione in metri al secondo per ogni secondo 14 Moto rettilineo uniformemente accelerato Si definisce moto rettilineo uniformemente accelerato il moto di un corpo che si muove con accelerazione è costante cioè la velocità aumenta costantemente nel tempo con ritmo costante. La formula della velocità è: E la legge oraria sarà data da

14.1 la caduta dei gravi Guardiamo la figura 21 e proviamo a descrivere cosa è successo. Il moto di un corpo verso il basso sotto l effetto della gravità è un moto uniformemente accelerato. La gravità fa si che tutti i corpi precipitino verso il basso con la stessa accelerazione g La legge della velocità sarà Ed infine la legge oraria sarà