significato di f = -kx ( forza elastica )

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

Competenze Abilità Conoscenze

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Relatività Ristretta

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

INDICE GRANDEZZE FISICHE

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Fisica Introduzione

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Curricolo di fisica CLASSE I

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Capitolo 12. Moto oscillatorio

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENTIFICO

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

Onde, Radiazione e Relativita

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Meccanica Introduzione

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

La fisica alla fine dell 800

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Dinamica del punto materiale

È tutta una questione di sistema di riferimento

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Cap Moti oscillatori

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Compito 19 Luglio 2016

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

MECCANICA QUANTISTICA

Principio di inerzia

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PRINCIPI DELLA DINAMICA

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica

INDICE. 1 Ouverture 1

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

all interno del vagone

Seminari PLS. Le Indicazioni nazionali per la fisica nell'ultimo anno dei Licei. 10 novembre 2015 Egidio Longo

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

Transcript:

Oscillazioni 53

significato di f = -kx ( forza elastica ) Se il punto è fermo in x=0, la forza è nulla il punto x=0 è tale che se mi allontano da esso verso destra o verso sinistra, la forza si oppone allo spostamento si tratta quindi di una forza di richiamo la dinamica che corrisponde a questa forza è una oscillazione la soluzione dell equazione del moto generato da una forza elastica è una sinusoide perfetta: moto armonico condizione: il punto x=0 è una posizione di equilibrio stabile La forza elastica non è l unico esempio di forza di richiamo, tutte le forze di richiamo danno vita ad una oscillazione, ma non tutte le forze di richiamo sono puramente elastiche in prima approssimazione (approssimazione delle piccole oscillazioni) tutte le forze di richiamo sono armoniche 54

oscillazioni e moto armonico abbiamo una oscillazione in ogni intorno di un punto di equilibrio stabile oppure in ogni minimo dell'energia potenziale oppure per ogni forza di richiamo e in tutti questi casi le piccole oscillazioni sono armoniche 55

il moto armonico raggio, velocità e accelerazione del moto armonico x(t) = r cos(ωt) v(t) = ωrsin(ωt) a(t) = ω 2 r cos(ωt) = ω 2 x(t) la costruzione geometrica delle derivate la forza nel moto armonico f = ma f = mω 2 x = kx se kx(t)= mω 2 x(t) avremo ω 2 =k/m la prima equazione differenziale la conservazione dell energia (senza integrali) T = 1/2 m v 2 (t) = 1/2 m vmax 2 sin 2 (ωt) E = T + U = 1/2 mvmax 2 = 1/2 m ω 2 x0 2 (costante) U(x) = 1/2 m ω 2 x0 2 (1- sin 2 (ωt)) = 1/2 m ω 2 x0 2 cos 2 (ωt) = 1/2 k x 2 (t) 56

Immagine d apertura a tutta pagina: a scelta del grafico l energia nel moto armonico 57

oscillazioni 1. Le leggi che governano il moto armonico possono essere ricavate in maniera completa e rigorosa utilizzando principi fisici di base e strumenti matematici piuttosto semplici. 2. Per piccole oscillazioni, qualunque sistema oscillante si può approssimare con un moto armonico. 3. E piuttosto agevole riconoscere il rispetto di queste leggi nel comportamento di semplici oggetti come una molla, un lampadario che oscilla o un altalena. Addirittura è possibile realizzare con poco sforzo qualche oscillatore meccanico su cui fare osservazioni e verifiche e poi complicare via via gli esperimenti, ad esempio realizzando l accoppiamento di due (o più) di questi oscillatori. 4. Infine si può man mano scoprire che nel mondo che ci circonda moltissime cose, tra loro diversissime, si comportano in realtà come oscillatori. Le semplici leggi che avremo imparato ci aiuteranno quindi ad interpretare e comprendere fenomeni tra loro molto lontani per natura (dagli oscillatori meccanici ai circuiti elettrici) e per dimensioni (dalla scala atomica alla interpretazione delle orbite ellittiche dei pianeti). 58

le leggi di Keplero In generale, in un campo centrale si conservano energia e momento angolare E = T + V = 1 2 m! "r 2 + V(r) = costante! J = r! m! "r = costante il che implica anche che il moto si svolga su un piano J = mr 2 "ϑ E = 1 2 m (!r 2 + r 2!ϑ 2 ) + V(r) = 1 2 m!r 2 + J 2 + V(r) = costante 2 2mr L energia si può quindi esprimere come una funzione di un unica variabile r. Tutto il moto si può quindi analizzare come quello di un punto materiale che si muove lungo r sottoposto ad un potenziale efficace, che per il moto di un pianeta intorno al sole diventa: V eff = J 2 E = 1 2 m r 2 + V eff (r) il che implica una velocità areolare costante 2mr 2 + V(r) = J 2 2mr G M Sm p 2 r V eff V c (r) V(r) r 59

interpretazione del potenziale efficace In un riferimento rotante col pianeta, questo è soggetto alla gravitazione, attrattiva e alla forza centrifuga, repulsiva. E facile verificare che Vc rappresenta il potenziale della forza centrifuga: essendo si ha!ϑ = J mr 2 f c = mr! ϑ 2 = J 2 V c = f c dr = mr 3 J 2 mr dr = J 2 3 m dr = 1 r 3 2 J 2 mr 2 60

barriera centrifuga Per piccoli r, domina Vc, per cui il pianeta non può cadere sul Sole, a grandi r domina V Il pianeta non può allontanarsi indefinitamente se E<0. Se E coincide col minimo di Veff, l orbita è perfettamente circolare, altrimenti il pianeta oscilla tra afelio (rmax) e perielio (rmin), descrivendo un orbita ellittica. V eff V eff = J 2 V c (r) V(r) 2mr 2 + V(r) = J 2 2mr G M Sm p 2 r r perielio afelio r energia potenziale gravitazionale energia cinetica radiale energia meccanica totale energia cinetica di rotazione 61

generalità del risultato qualunque sistema a due corpi che si attraggono (dalle molecole biatomiche alle stelle doppie) ha un potenziale analogo a quello di un pianeta intorno al sole: potenziale attrattivo + barriera centrifuga (coservazione del momento angolare e dell energia) 62

conseguenze della barriera centrifuga V eff V c (r) V(r) forma a disco delle galassie: la attrazione gravitazionale può contrarre la galassia solo nella direzione ortogonale al piano di rotazione, mentre su di esso la barriera centrifuga contrasta la contrazione aumento dell energia per contrazione: un corpo in rotazione che perda energia (per attrito, irraggiamento ecc.) aumenta paradossalmente la sua energia cinetica: infatti, diminuendo il momento angolare, il sistema si sposta verso raggi minori, ossia verso valori del potenziale gravitazionale maggiori in modulo. Quindi T=-V/2 r aumenta. Una nuvola di gas in rotazione che perde energia per irraggiamento si contrae, aumentando la sua energia cinetica (e quindi la sua temperatura): questo è il meccanismo che innesca la combustione stellare. 63

conclusione sui principi della dinamica Li troverete esposti secondo la formulazione classica su quasi tutti i libri di testo, ci dovrete convivere. Ricordatevi almeno di aggiungerci come principio zero la relatività galileiana, ossia l equivalenza tra sistemi di riferimento in moto relativo rettilineo e uniforme, o ancora l impossibilità di distinguerli stabilendo quale dei due è in quiete o in moto, fondandolo, come Galileo, sulle osservazioni sperimentali. e di formulare il primo principio come l esistenza di sistemi inerziali, definiti come quelli nei quali un punto isolato fermo rimane fermo, ossia, grazie al principio zero, quelli in cui i punti isolati si muovono di moto rettilineo e uniforme 64

indicazioni didattiche minimaliste sviluppare rapidamente i tre principi del modello standard (con gli accorgimenti ricordati) sottolinearne le basi sperimentali (aggiungendo a quelle già citate la conservazione della quantità di moto e del momento angolare di un sistema isolato) introdurre ed usare i teoremi dell energia cinetica e dell impulso introdurre prima possibile l energia potenziale come energia legata alla posizione nello spazio collegare (sperimentalmente) la forza alla variazione nello spazio dell'energia potenziale 65

propagazione per onde onde, ottica interferenza l interferenza in laboratorio diffrazione e principio di indeterminazione 66

Fisica Moderna relatività ristretta teoria dei quanti struttura atomica e subatomica le particelle elementari l evoluzione dell universo la relatività generale dimensione teorico/concettuale, dimensione sperimentale e dimensione tecnologica generalmente si tende a privilegiare la prima invece le tre dimensioni emergono in maniera evidente quando si affronta la struttura atomica e subatomica: come facciamo a sapere che la struttura è proprio quella? non ce lo può dire certo né la relatività, né la meccanica quantistica va notato che le scoperte sperimentali sono in genere molto più semplici da descrivere che non le teorie conseguenti 67

relatività ristretta i due postulati: equivalenza di tutti i sistemi di riferimento inerziali: le leggi fisiche sono le stesse in tutti i riferimenti in moto rettilineo e uniforme tra di loro invarianza della velocità della luce combinati con i principi di invarianza e conservazione l energia totale, la quantità di moto e il momento angolare di un sistema isolato si conservano 68

discussione sull insegnamento della relatività ristretta Relativamente semplice (articolo di G. Battimelli) invarianza della velocità della luce ed equazioni di Maxwell (però l interferometro di Michelson-Morley è così affascinante!) non si può capire Lorentz senza Galilei costruire le trasformazioni di Lorentz chiarire esattamente quando la relatività diventa importante dare il giusto peso agli invarianti, piuttosto che alla relatività! rivisitare le leggi e i concetti della dinamica (quantità di moto, energia e loro conservazione) e il loro rapporto con le simmetrie dello spaziotempo conseguenze sperimentali della relatività ristretta dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze trasformazione di massa in energia 69

Da Maxwell a D Alambert Eq. di Maxwell div! E = ρ ε div! B = 0 rot! E +! B t = 0 rot! B εµ! E t = µj nel vuoto: div! E = 0 div! B = 0 rot! E +! B t = 0 rot! B ε 0 µ 0! E t = 0 ricordiamo la proprietà del rotore applichiamo il rotore alla terza usiamo la quarta rot(rot! E) = 2! E grad(div! E) = 2! E rot(rot E! + B! t ) = 0! 2 E + rot t! 2 E! 2 E + ε 0 µ 0 t 2! B = 0 = 0 eq. di d Alembert La luce (onda elettromagnetica) viaggia con velocità c = 1 ε 0 µ 0 70

l esperimento di Michelson-Morley misurare le variazioni della velocità della luce rispetto al trascinamento della Terra, per esempio misurando la differenza in tempo di un percorso di un segnale luminoso dalla sorgente allo specchio e ritorno, al variare della direzione rispetto alla velocità della Terra t = l c v + v T = 3 10 4 m/s Δt t v2 c 2 = 10 8 l c + v = 2l c 1 v2 c 2 misura assoluta di tempo evidentemente impossibile E però possibile una misura differenziale interferometrica 1 2l c v2 1+ c 2 l 10 8 71

l interferometro di Michelson-Morley video! 72

l interferometro di Michelson-Morley tenendo conto anche del tempo dovuto al braccio ortogonale a v si ottiene Δt lv2 c 3 ΔN = Δφ 2π = 2cΔt λ λ = 590 nm = 2l v 2 λ c 2 l = 1 m 2l = 3.4 106 λ ΔN = 0,034 73