NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Documenti analoghi
Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA EDILIZIA E DELLE SUE PARTI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE PARROCCHIALI Impianti Termici e Climatizzazione Invernale

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Dieci anni di Global Service per il patrimonio della Provincia di Genova IL PRIMO GLOBAL SERVICE

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano di manutenzione

Profilo Professionale

VOL. 6 Classificazione acustica delle unità immobiliari

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

CONSISTENZE IMMOBILIARI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 614 DEL AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

COMUNE DI FERRUZZANO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Figure professionali individuate per il progetto

Due diligence immobiliare

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

FASCICOLO DELL OPERA

Manuale di Organizzazione

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

Elementi di dettaglio

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

PEG Piano Esecutivo di Gestione COMUNE DI CARENNO. Anno Ufficio Tecnico Associato deicomuni di Erve Carenno e Monte Marenzo AREA TERRITORIO

IL PROCESSO EDILIZIO

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Francesco Scriva. ufficio : personale :

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Direttore lavori in edilizia

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRESENTAZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92 DEL D.Lgs. 12/4/2006 N. 163.

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

La qualità edilizia. nel tempo HOEPLI

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PROVINCIA DI PAVIA

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

Manutenzione Industriale.

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Leggi e Norme per la Manutenzione

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI TRIGOLO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

PROFILI PROFESSIONALI RICERCATI ATTIVITA PRESTAZIONALI E CONOSCENZE MATERIE DI RIFERIMENTO PER LE PROVE D ESAME

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Service manager del diporto

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi - Linee guida", pubblicata il 15 novembre del 2007, fornisce i criteri in base ai quali elaborare i piani e i programmi per lo svolgimento delle attività manutentive tanto sugli edifici esistenti quanto su quelli in costruzione, indipendentemente dalla destinazione d uso. Il documento è stato elaborato sotto la competenza delle Commissioni tecniche UNI "Manutenzione" e "Prodotti, processi e sistemi per l organismo edilizio", sviluppa in particolare due aspetti delle attività di manutenzione strettamente connessi: la procedura di piano (che riguarda "il processo di acquisizione, di organizzazione, di finalizzazione delle conoscenze e di assunzione di decisioni") e i documenti di piano (ossia la formalizzazione delle previsioni "all interno di documenti che riportano e articolano i contenuti delle attività da svolgere con i mezzi stabiliti e secondo le frequenze e le modalità individuate e le previsioni di spesa"). Un corretto piano di manutenzione prevede una procedura di elaborazione programmata di azioni, di verifiche e di eventuali retroazioni che la norma illustra, nell appendice A, con un diagramma di flusso. In esso sono evidenziate tre fasi consecutive che rappresentano i passaggi attraverso i quali avviene la gestione della manutenzione: conoscenze e obiettivi; predisposizione del piano; attuazione. La fase istruttoria iniziale, riveste senza dubbio una importanza fondamentale in tutto il processo, in quanto l acquisizione di un quadro preliminare di conoscenze e di dati è necessaria alla individuazione precisa dello stato fisico e funzionale dell immobile e quindi alla definizione degli obiettivi. La predisposizione di questo quadro conoscitivo va effettuata secondo un principio di gradualità, distinguendo tra informazioni "indispensabili" e informazioni "utili". Tra le prime devono essere annoverate "quelle riguardanti aspetti connessi con la salute e la sicurezza e con la legislazione vigente". Il piano di manutenzione, sebbene applicabile a diversi livelli di scala (a un patrimonio immobiliare, a un singolo edificio e alle sue pertinenze, a subsistemi edilizi e impiantistici, a elementi tecnici), è da intendersi come un insieme strutturato e integrato. La Norma UNI 11257 Pagina 1 di 6

Le forme di intervento manutentivo sono fondamentalmente due: manutenzione preventiva e manutenzione correttiva o a guasto. La prima è particolarmente indicata per gli edifici che presentano elevati livelli di criticità, mentre la seconda - che riguarda gli interventi effettuati a seguito della rilevazione di guasti - può essere adottata su componenti che non interessano sistemi critici o di sicurezza. Queste strategie di manutenzione possono ovviamente essere adottate in combinazione, secondo condizioni, forme e tempistiche opportunamente stabilite. La norma UNI 11257:2007 si configura quindi come una guida completa in grado di fornire un supporto concreto alla gestione delle proprietà immobiliari: dai criteri generali di un programma di manutenzione, ai criteri e alle fasi di stesura; dagli orientamenti per la scelta delle strategie più opportune, alla programmazione operativa e al preventivo di spesa. LA NORMA: INTRODUZIONE Il piano di manutenzione costituisce lo strumento fondamentale della manutenzione programmata dei beni edilizi; questa infatti si configura come un processo iterativo, all interno del quale vengono sviluppate nel tempo, secondo un piano prestabilito fondato su previsioni, procedure di controllo e utilizzo di dati di archivio, attività finalizzate: - alla conservazione delle prestazioni fornite da un bene edilizio entro valori accettabili a fronte dei fenomeni di degrado; - al riallineamento delle prestazioni a fronte di fenomeni di degrado e di obsolescenza. La predisposizione e l attuazione di un piano di manutenzione consentono di ottimizzare l affidabilità complessiva degli immobili e di ogni loro singolo componente mediante la definizione delle strategie di manutenzione e delle frequenze di intervento da adottare. Condizioni per la stesura di un piano di manutenzione sono: - la presenza di un quadro organico di informazioni (vedere la UNI 10951:2001) provenienti sia dalla fase di progettazione (vedere la UNI 10831-1:1999 e la UNI 10831-2:2001), sia dai dati di ritorno provenienti dalle attività di ispezione, monitoraggio, ripristino e sostituzione; - l acquisizione di conoscenze necessarie alla previsione dei comportamenti nel tempo di materiali e di componenti; - la capacità di progettazione delle diverse categorie di azioni manutentive (pulizie, riparazioni, sostituzioni parziali o totali, ecc.); - la capacità organizzativa per la gestione delle risorse coinvolte nel processo di pianificazione, di programmazione e di attuazione degli interventi; La Norma UNI 11257 Pagina 2 di 6

- la capacità di elaborare previsioni dei costi di manutenzione nel tempo. Il piano di manutenzione trova la sua collocazione all interno di differenti modelli organizzativi e contrattuali di gestione della manutenzione. Nelle diverse situazioni, che si caratterizzano per ruoli, procedure e rapporti tra gli operatori coinvolti, il piano assume specifiche connotazioni: - può essere elaborato dalla proprietà in proprio e/o da tecnici per conto della proprietà e gestito dalla proprietà stessa tramite gare di appalto per fornitura di opere e servizi; - può essere elaborato dalla proprietà in proprio e/o da tecnici per conto della proprietà e posto a base di gara d appalto per la realizzazione di opere e l erogazione di servizi e gestito da terzi; - può essere elaborato e gestito dall erogatore del servizio di global service. LA NORMA: SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce i criteri in base ai quali elaborare i piani e i programmi per lo svolgimento delle attività manutentive sui beni edilizi. La norma delinea i caratteri generali del piano e del programma di manutenzione per quanto riguarda obiettivi e fasi di elaborazione e ne approfondisce le procedure di predisposizione e i contenuti, relativamente a tre possibili ambiti di applicazione: - progetto esecutivo, - opere di nuova costruzione, all entrata in esercizio, - opere in esercizio. La norma fornisce un supporto alle operazioni di previsione elaborate dalle funzioni preposte nell ambito della progettazione e della gestione della proprietà immobiliare e delle strutture operative erogatrici di servizi. La norma si applica alla redazione di piani e programmi di manutenzione di patrimoni immobiliari, singoli edifici (indipendentemente dalla destinazione d uso) e loro pertinenze, subsistemi edilizi e impiantistici, componenti ed elementi tecnici. La norma sviluppa due aspetti, tra loro strettamente connessi, riguardanti il piano di manutenzione: - la procedura di piano, ossia l aspetto relativo al quadro procedurale che riguarda il processo di acquisizione, di organizzazione, di finalizzazione delle La Norma UNI 11257 Pagina 3 di 6

conoscenze e di assunzione di decisioni che porta alla predisposizione e alla attuazione del piano; - i documenti di piano, ossia l aspetto relativo alla formalizzazione delle previsioni derivanti da tale processo all interno di documenti che riportano e articolano i contenuti delle attività da svolgere con i mezzi stabiliti e secondo le frequenze e le modalità individuate (standard di servizio) e le previsioni di spesa. La norma non intende fornire strumenti operativi per integrare nel piano e nel programma di manutenzione aspetti di prevenzione e di protezione dai pericoli per la salute delle persone. È comunque necessario richiamare l attenzione sulla criticità che le attività di manutenzione presentano rispetto ai pericoli ai quali sono sottoposti sia gli operatori di manutenzione (chiamati ad intervenire in ambienti confinati o in posizione elevata e su impianti in esercizio), sia gli utenti degli edifici oggetto di manutenzione (siano questi edifici a uso residenziale o a uso strumentale come per esempio uffici, industrie o ospedali). LA NORMA: I RIFERIMENTI NORMATIVI La norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. I riferimenti normativi sono di seguito elencati. - UNI 8290-1 Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Parte 1: Classificazione e terminologia - UNI 8290-2 Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Parte 2: Analisi dei requisiti - UNI 9038:1987 Edilizia - Guida per la stesura di schede tecniche per prodotti e servizi - UNI 9910:1991 Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio - UNI 10147:2003 Manutenzione - Termini aggiuntivi alla UNI EN 13306 e definizioni - UNI 10604:1997 Manutenzione - Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione di immobili - UNI 10756:1998 Edilizia - Progettazione operativa di cantiere - Definizioni, struttura e contenuti dei piani operativi per interventi di nuova costruzione - UNI 10831-1:1999 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Documentazione ed informazioni di base per il servizio di manutenzione da produrre per i progetti dichiarati eseguibili ed eseguiti - Parte 1: Struttura,contenuti e livelli della documentazione - UNI 10831-2:2001 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Documentazione ed informazioni di base per il servizio di manutenzione da produrre per i La Norma UNI 11257 Pagina 4 di 6

progetti dichiarati eseguibili ed eseguiti - Parte 2: Articolazione dei contenuti della documentazione tecnica e unificazione dei tipi di elaborato - UNI 10838:1999 Edilizia - Terminologia riferita all'utenza, alle prestazioni, al processo edilizio e alla qualità edilizia - UNI 10874:2000 Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri di stesura dei manuali d uso e di manutenzione - UNI 10951:2001 Sistemi informativi per la gestione della manutenzione dei patrimoni immobiliari - Linee guida - UNI 10998:2002 Archivi di gestione immobiliare - Criteri generali di costituzione e cura - UNI EN 13306:2003 Manutenzione Terminologia INDICE DELLA NORMA INTRODUZIONE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 CRITERI GENERALI 4.1 Finalità e contenuti del piano e del programma di manutenzione 4.2 Procedura di elaborazione del piano di manutenzione 4.3 Livelli di applicazione della procedura di piano 4.4 Ambiti di applicazione della procedura di piano. 4.5 Documenti di piano 4.6 Aggiornamento del piano 5 CRITERI E FASI PER LA STESURA DEL PIANO 5.1 Criteri per la stesura del piano di manutenzione in fase di progettazione dell intervento edilizio (primo progetto gestionale) 5.2 Criteri per la stesura del piano di manutenzione per edifici di nuova costruzione all entrata in esercizio 5.3 Criteri per la stesura del piano di manutenzione per edifici esistenti La Norma UNI 11257 Pagina 5 di 6

6 ORIENTAMENTI PER LA SCELTA DELLE STRATEGIE DI MANUTENZIONE 6.1 Generalità 6.2 Manutenzione preventiva 6.3 Manutenzione correttiva o a guasto 7 PROGRAMMAZIONE OPERATIVA DEGLI INTERVENTI 8 PREVENTIVO DI SPESA PER LA MANUTENZIONE 9 AGGIORNAMENTO DURANTE LA GESTIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE APPENDICE A: PROCEDURA DI ELABORAZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE E PROSPETTO DI RIFERIMENTO PER LA CALENDARIZZAZIONE DELLE PREVISIONI: Figura A.1: Procedura di piano di manutenzione Prospetto A.1: Prospetto di riferimento per la calendarizzazione delle previsioni di piano La Norma UNI 11257 Pagina 6 di 6