INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I MEDIAZIONE E DIRITTO

Documenti analoghi
MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

L'avvocato del minore

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

World Mediation Forum. Associazione Crescere Insieme

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Programma corso di formazione

OFFICIAL SPONSOR. Con il patrocinio di

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Attività di libero professionista (Avvocato)

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Formazione e sensibilizzazione

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

INDICE DELL OPERA. INTRODUZIONE di Luca Lupária... pag. XVII

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

XI Introduzione XIX Curatori e autori


INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Corso base per mediatori professionisti Finalità del corso e Note: Crediti formativi riconosciuti dal CNG GL: dice:

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

SOMMARIO. Introduzione... VII

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

1/ Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica - Italiano come lingua 2161 seconda AULA 3

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Capitolo 1 L OBIETTIVAZIONE DEL CONTRATTO NELLE MODERNE TEORIE GIURIDICHE E LE ULTERIORI SIGNIFICATIVITÀ DEL CONTESTO TECNOLOGICO

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Prefazione, di Giovanni Chinnici p. 11. Introduzione. Gli obiettivi e i risultati della ricerca, di Giacomo Di Gennaro e Antonio La Spina 17

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

La società Geosystems Group Srl

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

Open facility management

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Introduzione La mediazione familiare oltre il conflitto : la comparazione giuridica all interno di un percorso interdisciplinare Elena Urso


COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

La Commissione procederà alla valutazione delle DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO PROPONENTE. Delibera del C.d.D. del 16/07/2014 n. 122.

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

CORSODI PSICOLOGIAGIURIDICA E CRIMINOLOGIA

da Ufficio di Mediazione Penale

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Prof. Alessandro Somma - I. Semestre

Transcript:

XIII Presentazione... Abbreviazioni.... VII XIX INTRODUZIONE MEDIAZIONE E DIRITTO 1. L ideadellagiustiziariflessanellapersonificazioneallegorica... 3 2. Giustizia,dirittoemediazione... 9 3. Lamediazionecomepre-diritto... 11 4. Lamediazionecomemeta-diritto... 16 VERSO UNA COMPOSIZIONE PACIFICA DEI CONFLITTI 1. Lanascitadiunacultura occidentale dellamediazione... 23 1.1. Ilportatodellaricercaantropologica... 30 1.1.1. Critica... 32 1.2. Leindicazionidimetododell abolizionismo... 33 2. Compendio... 37 3. Leipotesidilavoro... 38 Parte I GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMPARATO Sezione I NOZIONE, OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLA LETTERATURA COMPARATA LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Preambolo... 43

XIV 2. Strutturazionedelleipotesidefinitorie... 44 3. Le nozioni di giustizia riparativa costruite sui destinatari della restoration. 46 3.1. La nozione orientata sulla vittima di reato... 46 3.1.1. Premessa... 46 3.1.2. Chisonole vittime?... 48 3.1.3. La dimensione dell offesa: danno primario e danno secondario... 51 3.1.4. Imovimenti afavoredellevittime... 56 3.1.5. Nozione... 61 3.2. La nozione orientata sulla comunità.... 62 3.2.1. L ipotesi di una interdipendenza funzionale tra giustizia e comunità... 62 3.2.2. La giustizia riparativa tra individualismo e comunitarismo. 64 4. Le nozioni di giustizia riparativa costruite sui contenuti della restoration.. 72 4.1. La giustizia riparativa come filiazione del restitution movement.. 73 4.2. La giustizia riparativa come catalizzatore dell aspetto comunicativorelazionaledelconflitto... 88 5. Alla ricerca di una ontologia condivisa sulla nozione di giustizia riparativa 90 GLI OBIETTIVI POLITICO-CRIMINALI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA 1. Premessa: stabilire un rapporto fra cause della devianza e strategie politicocriminali... 97 2. Gliobiettividellagiustiziariparativa... 100 2.1. Gliobiettiviendo-sistematici... 102 2.1.1. Ilriconoscimentodellavittima... 103 2.1.2. Lariparazionedeldannonellasuadimensione globale... 104 2.1.3. L autoresponsabilizzazionedelreo... 108 2.2. Gliobiettivieso-sistematici... 108 2.2.1. Il coinvolgimento della comunità nel processo di riparazione 109 2.2.2. L orientamento delle condotte attraverso il rafforzamento degli standards moralicollettivi... 110 2.2.3. Ilcontenimentodelsensodiallarmesociale... 111 3. Compendio... 112 4. Riparazioneecontrollodeifattoricriminogenetici:qualerelazione?... 115 I TECNICHE E STRUMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA 1. Gli strumenti operativi della giustizia riparativa: una visione d insieme... 125 1.1. Le indicazioni dell International Scientific and Professional Advisory Council.... 126 1.2. IlmodelloclassificatoriodiMcCold... 131

XV 2. Iprincipalimodellidiinterventodellagiustiziariparativa... 134 2.1. Iprogrammidiriconciliazioneautore-vittima... 134 2.1.1. Inparticolare:lamediazione... 139 2.2. Gli strumenti della Neighbourhood justice... 149 2.3. Il family group conferencing : ovvero, il dialogo esteso ai gruppi parentali... 151 2.4. Giustizia riparativa e commisurazione della pena: i consigli commisurativi ei resocontidivittimizzazione... 156 Sezione II ESPERIENZE DI MEDIAZIONE NEI SISTEMI GIURIDICI DI COMMON LAW EDICIVIL LAW I PRINCIPALI ISTITUTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA NELLA ESPERIENZA DEI PAESI ANGLOSASSONI 1. Introduzione... 159 2. L esperienza canadese: dal caso 0 di mediazione alla organizzazione della giustizia nella comunità... 164 3. L esperienzanordamericana... 168 3.1. La mediazione nel Minnesota al banco di prova della effettività... 168 3.2. Il coinvolgimento della comunità nel processo di riparazione: l esperienzadellostatodelvermont... 175 4. Il family group conferencing nell esperienza neozelandese ed australiana: due modelliaconfronto... 178 4.1. Il family group conferencing come filiazione della tradizione Maori di conflict resolution :laperpetuazionediunequivoco... 178 4.2. La variante australiana del family group conferencing: la teoria della vergognareintegrativa allaprovadeifatti... 183 4.3. Ilmodelloneozelandeseeaustralianoaconfronto... 187 5. Breve excursus sulla utilizzazione e sugli effetti dei resoconti di vittimizzazione nei sistemi giuridici di common law... 188 6. Considerazioniconclusive... 194 LA MEDIAZIONE NELL EUROPA CONTINENTALE: LA LEGISLAZIONE E LA PRASSI 1. Introduzione... 197 2. L ordinamentotedesco... 199 2.1. Lamediazionenellagiustiziapenaleminorile... 201 2.2. Lamediazionenellagiustiziapenaleordinaria... 206 2.3. Ilmonitoraggiodeirisultati... 209

XVI 3. L ordinamentoaustriaco... 211 3.1. Lamediazionenellagiustiziapenaleminorile... 212 3.2. Lamediazionenellagiustiziapenaleordinaria... 215 3.3. La frontiera della giustizia riparativa: i corporate crimes... 219 3.4. Soggetti legittimati, prassi della mediazione e monitoraggio dei risultati... 222 4. L ordinamentobelga... 226 4.1. Struttura,destinatariecontestogiuridicodellamediazione... 226 4.2. Prassidellamediazioneemonitoraggiodeirisultati... 235 4.2.1. Lamediazioneminorile... 236 4.2.2. Lamediazionepenale... 237 4.2.3. Lamediazioneorientataallariparazione... 237 5. Rilievi conclusivi sul tipo di mediazione che emerge dalla esperienza comparata... 238 Parte II LA MEDIAZIONE NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO LA MEDIAZIONE NELLA GIUSTIZIA PENALE MINORILE 1. Preambolo: excursus sulla composizione extragiudiziale dei conflitti nel sistemagiuridicoitaliano... 245 2. Tendenzeecontrotendenzenellapoliticapenaleperiminori... 248 3. Lamediazionenellaprassi... 254 3.1. Il ricorso alla mediazione in fase pre-processuale: i canali normativi. 254 3.1.1. Il contributo della mediazione nella applicazione del proscioglimentoper irrilevanzadelfatto... 264 3.1.2. Mediazione in fase pre-processuale e ammissione di responsabilità... 266 3.2. Ilricorsoallamediazioneinfaseprocessuale... 267 3.2.1. Il ricorso alla mediazione nel contesto della messa alla prova: profiliproblematici... 271 3.3. Mediazioneeperdonogiudiziale... 278 4. Il contributo della sperimentazione in ambito minorile allo studio della mediazione... 279 FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA PENALE COMUNE : DAL PRETIUM DOLORIS ALLA MEDIAZIONE 1. Preambolo... 281 2. Gli antecedenti storico-giuridici italiani della riparazione alle vittime di reato... 282

XVII 3. L idea di riparazione nel pensiero giuridico tra Ottocento e Novecento: dall algebrica riparativa di Melchiorre Gioja alla elaborazione teorica dei positivisti... 302 4. L introduzione di un micro-sistema penale a base riparativa: la giustizia di frontealgiudicedipace... 314 4.1. Efficacia e potenzialità deflattive dei meccanismi riparativi e riconciliativi... 321 4.1.1. Mediazione penale e procedibilità a querela: la falsa necessità diunacorrispondenzabiunivoca... 321 4.1.2. L impatto deflattivo della mediazione penale: una previsione statistica... 326 4.2. Il ricorso alla mediazione tra potenzialità deflattive e net widening effect... 329 5. La rilevanza della riconciliazione e della riparazione nel procedimento di sorveglianza... 332 Parte III PER UNA TEORIA GENERALE DELLA MEDIAZIONE PENALE LA MEDIAZIONE PENALE 1. Premessa... 339 2. Illimitedelledefinizionicorrentidimediazione... 340 3. Allaricercadelfondamentodellamediazione... 342 3.1. Dialettica,conoscenzaemediazione... 342 3.2. Lamediazionecomeprocesso dialettico... 347 4. Ilruolodelmediatore... 351 5. (Segue): La necessità di ricostituire lo spazio comunicativo intersoggettivo. 353 6. (Segue): La ricerca di un linguaggio comune che conduca al superamento delconflitto... 354 7. Risultatointermedio... 359 QUALE SPAZIO PER LA MEDIAZIONE PENALE? LE ALTERNATIVE POSSIBILI 1. Ipotesi circa la collocazione del paradigma mediatorio nel sistema penale.. 361 2. L approcciomicro-sistematico... 362 2.1. Collocazionesistematica... 363 2.2. Collocazionestrutturale... 368 3. L approccio macro-sistematico: la mediazione come paradigma autonomo digiustizia... 369 3.1. (Segue):Unconfrontoframodellidigiustizia... 370 4. Conclusioneprovvisoria... 373

XVIII I LA NECESSITÀ DI UNA AUTONOMIA STRUTTURALE E SISTEMATICA DELLA MEDIAZIONE 1. Allaricercadiunacollocazionesistematicaperlamediazione... 377 2. Risolvere un problema è un processo creativo: la collocazione della mediazionenel pianocomplesso... 380 2.1. L ordinamentogiuridicosecondounaimpostazione cartesiana... 380 2.2. Una sorprendente analogia: la creazione dei numeri immaginari per risolvereunproblemamatematico... 384 2.3. La mediazione come entità del pianocomplesso... 386 3. Le conseguenze giuridiche della collocazione della mediazione nel piano complesso... 387 3.1. Glieffettisuldirittopenalesostanziale... 387 3.2. Glieffettisuldirittopenaleprocessuale... 388 4. Mediazione e diritto: dalla società complessa al diritto della complessità 391 5. Conclusioni... 399 Bibliografia... 407 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE: Figura1: glistrumentidellagiustiziariparativanelmodellodimccold... 132 Figura 2: visualizzazione grafica del rapporto (in percentuale) tra i reati perseguibili a querela di competenza del giudice di pace e la totalità dei reatidenunciati,relativiall anno1998... 328 Figura3: rappresentazionediunmodello puro disistemagiuridico... 382 Figura 4: collocazione della mediazione in una rappresentazione cartesiana dell ordinamentogiuridico... 383 Tabella1:descrizionedelmodellogeneraledimediazione... 140 Tabella2:fasidell incontrodimediazione diretta... 142 Tabella 3: comparazione tra le caratteristiche dei due stili di conduzione della mediazione: direttivo e non-direttivo... 148 Tabella 4: tavola sinottica delle caratteristiche del family group conferencing neozelandeseeaustraliano... 188 Tabella 5: prospetto riassuntivo del ricorso alla mediazione negli ordinamenti giuridici europei. Raffronto con l ordinamento giuridico italiano... 238 Tabella 6: tasso di incidenza dei reati codicistici di competenza del giudice di pace rispetto alla totalità dei reati denunciati misurato per singole fattispecie... 327 Tabella 7: caratteristiche strutturali e funzionali dei paradigmi retributivo, preventivoemediatorio... 375