CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

Documenti analoghi
- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

Casa Albergo A. Rusalen

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

%* -- ÈSENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO E DALL IMPOSTA DI REGISTRO AI SENSI 1 - DELL ART. 8 COMMA DELLA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91.

COMUNE DI MORANO SUL PO

(PROVINCIA DI FIRENZE)

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TRESNURAGHES

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO. per l'affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Case alloggio per disagiati

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

ALLENATORI Normativa e Modulistica

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

L anno addì. nel mese di

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.C. AFFARI GENERALI

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

DELIBERAZIONE N. 86/2016 ADOTTATA IN DATA 26/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Delibera N. 03 in data

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE n. 373 del 29/03/2016

Contratto di formazione professionale per il primo / secondo semestre accademico di pratica

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Transcript:

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA REP. N. 143 L'anno duemiladiciassette, il giorno 11 (undici) del mese di gennaio, presso la sede dell Unione Tresinaro Secchia in Scandiano con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge TRA l Unione Tresinaro Secchia, che in seguito sarà chiamata Unione, C. F./P. I. 02337870352, rappresentata dal Dirigente del IV Settore Servizio Sociale Unificato, Luca Benecchi nato a Parma il 10.02.1962, domiciliato per la carica a Scandiano (RE), in via Reverberi 1; E Auser Volontariato Reggio Emilia, che in seguito sarà chiamata Associazione, C.F. n. 91026330356, con sede legale in Reggio Emilia via Kennedy n.15, iscritta nel registro regionale del volontariato in data 23/12/1992 con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 894, rappresentata dal Sig Sandro Morandi, in qualità di legale rappresentante dell Associazione stessa, PREMESSO - che la legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l autonomia e ne favorisce l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti pubblici; - che la Regione Emilia Romagna con la L.R. 21 Febbraio 2005 n.12 avente ad oggetto Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato, abrogazione delle Legge Regionale n. 37/1996, cogliendo le novità del volontariato nel quadro sociale, promuove un atteggiamento di disponibilità e flessibilità tra il volontariato, sempre più volto a cogliere la complessa e ricca trama della solidarietà contemporanea, e le istituzioni per un rapporto che, accanto alla collaborazione operativa su ragioni di servizio, crei occasioni di stimolo reciproco, al fine di incentivare uno sforzo di adeguamento dell azione pubblica e di quella volontaria ai bisogni e all attesa della popolazione; - che ai sensi dell art.13 della Legge 12/2005 avente ad oggetto Rapporti convenzionali si specifica che gli Enti Locali possono stipulare convenzioni con le organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale o nei registri provinciali da almeno sei mesi per l erogazione di prestazioni ed attività, anche di carattere promozionale, compatibili con la natura e le finalità del volontariato; - che la delibera del Comitato Direttivo di Auser Volontariato Reggio Emilia, approvata in data 30.09.2016, relativa alle modalità di esecuzione dei progetti-convenzioni per l anno 2017, definisce in modo più puntuale l attività dei volontari e il rimborso spese ad essi spettanti, nell ambito della legge n. 266/91, del D. Lgs. n. 460/97 e della L.R. n. 12/05; - che l associazione Auser Volontariato Reggio Emilia risulta ufficialmente iscritta al registro regionale del volontariato dal 23/12/992;

- che l attività svolta in questi anni dall organizzazione nei Comuni facenti parte l'unione, a seguito di specifiche convenzioni stipulate nel corso degli ultimi anni, certifica l esperienza maturata nello svolgimento delle funzioni oggetto della presente convenzione; - che tutte le attività previste sono rivolte ad un evidente pubblico interesse; - che l associazione Auser è presente con sedi operative nel territorio dell'unione. SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 - Attività oggetto del rapporto convenzionale (L.R.12/2005 art.13 lettera a) Le attività oggetto della presente convenzione sono attività di trasporto e altre attività di natura socio-assistenziale di utenti segnalati all'associazione dai referenti del Polo Sociale di riferimento, declinate nello specifico di ciascun Polo nell'allegato 1. Nel presentare questo progetto di collaborazione, l AUSER e l'unione si propongono i seguenti obiettivi: 1. utilizzare le capacità e la disponibilità di persone anziane e adulti in genere in modo particolare anche se non esclusivo, affidando loro un ruolo importante, pur con responsabilità limitate; 2. stimolare il senso di responsabilità dei cittadini nei confronti del proprio luogo di residenza e della comunità nella quale vivono, rendendoli partecipi della soluzione di alcuni problemi di gestione dei servizi pubblici, a vantaggio di tutti. L'Unione e l Associazione AUSER si impegnano a gestire le attività di interesse pubblico sopra menzionate in regime di piena collaborazione, senza che in alcun modo l attività dei volontari possa configurarsi come sostitutiva del personale dell Amministrazione. Art. 2 - Contenuto e modalità dell intervento dei volontari. Il contenuto e le modalità dell intervento dei volontari per l anno 2017 sono descritti nel progetto, allegato 1), della presente convenzione con attività sui Poli Sociali di Baiso-Viano, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano. Art.3 - Obblighi a carico dell Associazione. L Associazione si impegna, per lo svolgimento delle attività nel territorio dell'unione, ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari, e prioritariamente quelli residenti nell ambito territoriale interessato dall intervento. L Associazione garantisce che le attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione ai Responsabili dei Poli Sociali delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. Per la gestione delle attività convenzionate l Associazione mette inizialmente a disposizione per ogni Polo Sociale un numero di volontari indicati nell'allegato 1), i cui nominativi verranno comunicati ai singoli Poli Sociali.

Per la programmazione ed il coordinamento delle attività, l Associazione indica uno o più Responsabili ai quali l'unione e i Responsabili dei Poli Sociali faranno riferimento. L Associazione si impegna altresì a svolgere le attività oggetto della presente convenzione nel rispetto della libertà, dignità personali, convinzioni e riservatezza degli utenti, compresa la libertà di questi ultimi di rifiutare l attività del volontariato. Deve essere a tal fine garantita la riconoscibilità del volontario e dell Associazione di appartenenza. I volontari, nello svolgimento delle mansioni loro affidate, si impegnano altresì a mantenere un comportamento civile e corretto, adeguato al ruolo di incaricati di pubblici servizi, riportando eventuali problemi che si presentassero con l utenza ai responsabili nominati rispettivamente dall Associazione e dall'unione. I volontari inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione devono essere in possesso delle cognizioni tecniche e pratiche e delle eventuali abilitazioni professionali necessarie allo svolgimento dell attività o delle prestazioni specifiche. E inoltre a carico dell Associazione la stipula di idonea polizza assicurativa per i volontari impegnati nelle attività. Art.4 - Obblighi a carico dell Unione. I referenti dell Unione all'interno dei Poli Sociali sono tenuti a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall Associazione ogni evento che possa incidere sull attuazione del progetto, nonché a comunicare tempestivamente all Associazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente Convenzione. Qualora si presenti la necessità di introdurre delle varianti al progetto stesso, i referenti dell'unione si impegnano a consultare l Associazione per l elaborazione partecipata e condivisa delle possibili soluzioni, riconoscendo il valore della co-progettazione nell ambito della presente convenzione. L Unione si impegna inoltre a fornire supporti tecnici per divulgare congiuntamente informazioni circa gli obiettivi e l attuazione del progetto annuale. Art. 5 - Modalità di coordinamento fra volontari e operatori dei Servizi Pubblici. Sia i Poli Sociali dell'unione sia l Associazione provvederanno a nominare, all inizio delle attività, un referente per la gestione del progetto. L Associazione provvederà a comunicare il nominativo del proprio referente all atto della stipula. I referenti così nominati costituiscono punto di riferimento reciproco e insieme predispongono i programmi operativi per la realizzazione del progetto nonché le eventuali varianti. Art. 6 - Assicurazione ( L.R.12/05 art.13 lettera c). L Associazione garantisce che i volontari impegnati nelle attività siano coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall art. 4 della legge 11 agosto 1991 n. 266.

Il Responsabile dell'unione, all atto della sottoscrizione della presente convenzione, verificherà l avvenuta stipulazione della polizza e la sua validità temporale. Art. 7 - Strutture, attrezzature e mezzi impiegati nello svolgimento delle attività (L.R.12/05 art. 6). Per lo svolgimento delle attività indicate nel progetto i volontari utilizzeranno, a seconda di quanto previsto negli accordi coi singoli Poli Sociali declinati nell'allegato, attrezzature e automezzi propri e, nei Poli Sociali nei quali è previsto, mezzi di proprietà dei Comuni in uso all'unione. Gli automezzi in uso all'unione che verranno usati per servizio dall'associazione, potranno essere utilizzati solo dai volontari a ciò autorizzati dai Responsabili dei Poli Sociali. L Associazione si impegna a restituire tutti i beni nelle medesime condizioni in cui le sono stati consegnati, salvo il normale deperimento d uso. A tal fine l Associazione fornirà, all inizio della convenzione, un elenco dei volontari che possono utilizzare gli automezzi per i servizi di cui all art.1, allegando copia della patente B di ciascun volontario. I Responsabili dei Poli Sociali interessati autorizzeranno, con proprio atto, i volontari all utilizzo dei mezzi. Art. 8 - Oneri e spese ammesse al rimborso (L.R. 12/2005 art. 13 lettera d). Ai sensi dell art.13 lettera d) della L. R. 12/2005, l Unione si impegna a rimborsare all Associazione ogni spesa rientrante nell elencazione dell'allegato 1) contenente le specifiche ripartizioni per i Singoli Poli Sociali, a copertura dei costi concordati per gli interventi richiesti in corso d anno. L Unione provvederà a rimborsare le spese concordate corredate dal riepilogo delle attività effettuate, entro le scadenze previste nell'allegato 1 e comunque dietro presentazione delle relative note di richiesta di rimborso spese una volta verificatane la regolarità. Art. 9 - Modalità di verifica dell attuazione della convenzione. I referenti della gestione del progetto operano un monitoraggio continuo sull andamento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I referenti verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici, visite sul posto e colloqui con i fruitori effettuati anche disgiuntamente. Il Responsabile dell'unione si rapporta sia con i Responsabili dei Poli Sociali, sia con gli Organi politici, facendo presente eventuali problemi nella gestione delle attività oggetto di convenzione. Qualora i Responsabili di Polo Sociale ritenessero necessaria una modifica della dotazione finanziaria assegnata per sopravvenute esigenze successive all adozione degli atti di programmazione proporranno, al Responsabile Unico della presente convenzione,

eventuali modifiche che saranno oggetto di ratifica della Giunta dell'unione; Art. 10 - Durata della convenzione, cause e modalità di risoluzione. La presente Convenzione ha validità dalla data di stipula della convenzione al 31.12.2017. L eventuale rinnovo è oggetto di apposita nuova convenzione. L Unione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall Associazione stessa fino al ricevimento della diffida. L Associazione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dell Unione di impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l attività oggetto della presente convenzione. Art. 11 - Esenzione da bollo e da spese di registrazione. La presente convenzione redatta in duplice originale, è esente dall imposta di bollo e dall imposta di registro ai sensi dell art. 8 - comma 1 - della legge n. 266/1991. Letto, approvato e sottoscritto. Per l'unione Tresinaro Secchia IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO (Luca Benecchi) Per AUSER VOLONTARIATO Reggio Emilia IL PRESIDENTE (Sandro Morandi)