Intervento pilota di bioremediation di 1,2-dicloroetano nella zona industriale di Ferrara

Documenti analoghi
Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

CONCENTRAZIONE CHIMICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

La misura della biodegradabilità del cuoio

Il modello strutturale dell atomo

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe

NORMATIVA ACQUE 2008

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Scheda Tecnica No. 001/2018

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo

MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi

DATABASE SOSTANZE Modulo TOXI

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Chimica. Lezione 09/11/2010

Metabolismo batterico

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Acqua: nutriente essenziale

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Biorisanamento. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

ProHacid Excel ProHacid Excel

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Produzione di biomasse microbiche da effluenti della digestione anaerobica per la riduzione del carico inquinante e la produzione di bioenergie

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

I composti xenobiotici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Grandezze e unità di misura

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Carica e massa di particelle atomiche

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

METABOLISMO BATTERICO

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

gruppo ELEMENTI periodo

Percorso di Biologia Molecolare

Emellina M. Cucchiari

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Caso di studio di Parma: sito pilota di P.le S. Croce

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano?

Applicazione in campo della tecnologia EHC Liquid per il trattamento ISCR e ERD di un acquifero contaminato da Tetraclorometano e Cloroformio

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Elemento fondamentale

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

Transcript:

Intervento pilota di bioremediation di 1,2-dicloroetano nella zona industriale di Ferrara G. Carpani, F. de Ferra, R. Bagatin, G. Bianchi, A. Bigo, L. Zaninetta 21 settembre 2017

Identificazione area Zona 8 Area PZPEC023 Zona 8 Area PZPEC023 Zona 8 Area PZPEC023 Concentrazioni in falda: Fino a ~5-6 g/l 1 1,2 - DCA Assenza DNAPL in piezometri esistenti

Scopo del test Verificare la possibilità di accelerazione del processo naturale di biodegradazione dell 1,2-dicloroetano attraverso la somministrazione di ammendanti che stimolino la flora microbica locale (Enhanced In Situ Bioremediation, EISB). 1,2-dichloroethane ethylene E stato dimostrato in laboratorio che i batteri presenti nel sito degradano l 1,2- DCA attraverso un processo di DIALOELIMINAZIONE, ovvero distacco simultaneo dei due clori, evitando la formazione di Cloruro di Vinile Vinyl chloride 2

DCA (%) Attività sperimentali su acque da PZPEC023 SALI SIERO DI LATTE EFFETTO AMMENDANTI SUL CONSUMO DI 1,2-DCA FORMIATO LATTATO CONTROLLO 300 100 250 16sup ABIO 80 60 40 ppm 1,2-DCA 200 150 100 16sup F 16sup A 16sup tq 20 50 0 0 20 40 60 80 tempo (giorni) 16sup L 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 tempo (gg) Identificato in laboratorio lattato di sodio come fonte di carbonio + sali (Ca, Mg, P). 3

concentrazione (ppm) Sperimentazione di laboratorio Consumo ppm DCA pz16 con BTZ ridotto conc (ppm) 140 120 100 80 60 40 20 0 16 - Controllo (BTZ completo ph7,5) 16 - NO VIT 16 - No Trace Metals 0 2 4 6 8 10 12 tempo (gg) Da esperimenti in microcosmo abbiamo dimostrato che il Lattato è il miglior ammendante; allo stesso modo i nutrienti (Sali ed oligoelementi, ma soprattutto vitamine) sono altrettanto importanti per l attività dei microorganismi dealogenanti 500 Time-course Pz8 in Sali+Lattato-Consumo microcosmi a diverse DCA concentrazioni (ppm) di 1,2- DCA SALI + LATTATO V max = 70 ppm 1,2-DCA degradate/giorno N.B. in condizioni controllate (ph, temperatura) e in microcosmi selezionati dopo diversi trasferimenti (arricchimento) 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 tempo (gg) 4 8SL 50ppm 8SL 100ppm 8SL 250ppm 8SL 500ppm

Obiettivi Test pilota Verifica in campo del processo di declorazione anaerobica riduttiva evidenziato in laboratorio sulle acque di falda prelevate dal sito Valutazione dell efficacia in campo del substrato selezionato nelle prove di laboratorio Ottimizzazione del sistema di distribuzione del substrato 5

Time line delle attività 23/03/2015-09/04/2015 Allestimento del test pilota 2015 2016 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre. Novembre Baseline (acque) 1 iniezione + test traccianti 2 iniezione Monitoraggio (quindicinale, 6 campagne) Monitoraggio mensile Nuova iniezione (ammendante a lento rilascio) 6

Allestimento modulo pilota PCsup6Bis MIPRE PCsup8 PCsup16 Punti iniezione 8x (PI1 8) 1 1/2 in acciaio Fenestratura per 1m nell acquifero Conf. Sup. Punti monitoraggio 14x (PM1 14) 3 in HDPE Fenestratura per tutto l acquifero Conf. Sup. 7

Iniezione: operazioni in campo Misura dei livelli idrici manuale e in continuo Misura di portate e pressioni d iniezione 8 Elaborazione in tempo reale dei dati Prova di tracciamento in continuo

Analisi microbiologiche e molecolari durante prova pilota Analisi 1,2-DCA ed etilene (HS-GC) Estrazione, purificazione e quantificazione di DNA dalla biomassa Analisi DNA Test di attività dealogenante in microcosmi Elaborazione dati/calcoli attività 9

Estrazione dei campioni ed analisi Campionamento immediato ANALISI ISOTOPICHE SPME C C IRMS CSIA ANALISI MICROBIOLOGICHE ANALISI MOLECOLARI ANALISI CHIMICHE 10

Analisi microbiologiche: test di attività dealogenante in microcosmi Microcosmi allestiti dalle acque della 9 campagna Test in microcosmo sulle acque prelevate durante la nona campagna di monitoraggio: Tal quali; Addizionate di miscela di Sali e oligoelementi; Addizionate di Lattato; L addizione di nutrienti o donatori di elettroni è in grado di accelerare nuovamente l attività ove questa sia rallentata. Sarebbe quindi opportuno proseguire con le iniezioni per mantenere un elevata velocità di degradazione nel tempo* *o, in alternativa, utilizzare composti a lento rilascio 11

Analisi chimiche: Monitoraggio di 1,2-dicloroetano PM01 Nessun incremento di CVM PM02 PM03 PM09 PM08 PM07 PM04 PZ16sup PM10 PZ08sup PM06 PM05 PM14 C2 PM11 C3 C4 C5 2000 PM12 PM13 LINEA DI TENDENZA 1800 1600 Iniezioni di Lattato C6 C7 C8 ppm 1,2-DCA 1400 C9 1200 1000 800 Iniezione di 3D-Me 600 400 C10 C12 C15 C14 PM01 200 0 PM02 PM03 PM09 PM08 PM07 PM04 PZ16sup PM10 PZ08sup PM06 campagne PM05 C16 C18 C19 C20 PM14 PM11 PM12 PM 13 12 Livelli di 1,2-DCA nella zona del test pilota, in ppm (campagne di monitoraggio c2,3,4,5,6,7,8,9,10,12,14,15, 16,18,19,20) da analisi Surfer v13. I punti indicati corrispondono ai 16 piezometri monitorati. I valori di concentrazione di DCA sono riportati in scale a destra di ogni grafico e sono normalizzati tra di loro.

Monitoraggio 1,2-dicloroetano sui piezometri centrali 1000 4500 900 4000 800 3500 700 600 500 400 300 200 13 pz8 sup ppm 1,2-DCA ppm 1,2-DCA pz16 sup 3000 2500 2000 1500 1000 100 500 0 0

Analisi microbiologiche/molecolari: specie batteriche presenti DGGE campioni da monitoraggio test pilota Ferrara PM02 PM05 L C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 L C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 L L - Popolazione anaerobica - Forte presenza di Geobacter, Desulfitobacterium Arcobacter sp. Geobacter sp. Clostridium sp. Geobacter sp. Shewanella sp. Geobacter sp. Clostridium sp. Bacillus sp. Desulfitobacterium sp. Geobacter sp. Bacteroides sp. Bacillus sp. A B C D E F G H L M N P R S Geobacter sp. Bacteroides sp. Alistipes sp. Aeromonas sp. Hydrogenophaga sp. 14

Monitoraggio delle specie attraverso sequenziamento Illumina Dechloromonas Mongoliitalea Arcobacter Acidovorax Desulfitobacterium Malikia Hydrogenophaga Desulfosporosinus Clostridium Anaerorhabdus Geobacter 15 PM02 PM04 PM10 PM13

Analisi molecolari: quantificazione del DNA durante il test 1,3 x 5,0 x 15 x 40 x 1 inj 2 inj Aumento della concentrazione batterica totale (rispetto ai livelli pre-iniezione): è massimo nella 6 campagna di monitoraggio rdh = reductive dehalogenase gene Aumento del marcatore specifico per l attività dealogenante (rispetto ai valori pre-iniezione) 16

Analisi molecolari: attività dei batteri dealogenanti Il batterio dealogenante La proteina dealogenasi catalizza la reazione di declorurazione da 1,2DCA a etilene Il gene rdh Il batterio dealogenante viene riconosciuto in modo specifico da sonde per il marcatore genico rdh della dealogenasi Quindi i valori dei livelli di dealogenasi rdh sono un indice della concentrazione dei batteri dealogenanti nell aquifero 17

Analisi molecolari: attività dei batteri dealogenanti Il batterio dealogenante La proteina dealogenasi catalizza la reazione di declorurazione da 1,2-DCA a etilene Il gene rdh Il batterio dealogenante viene riconosciuto in modo specifico da sonde per il marcatore genico rdh della dealogenasi Quindi i valori dei livelli di dealogenasi rdh sono un indice della concentrazione dei batteri dealogenanti nell acquifero 18

Analisi molecolari: attività dei batteri dealogenanti Il batterio dealogenante La proteina dealogenasi catalizza la reazione di declorurazione da 1,2-DCA a etilene Il gene rdh Il batterio dealogenante viene riconosciuto in modo specifico da sonde per il marcatore genico rdh della dealogenasi Quindi i valori dei livelli di dealogenasi rdh sono un indice della concentrazione dei batteri dealogenanti nell acquifero 19 Il picco della concentrazione media di dealogenasi si osserva dopo 9-11 mesi dalla 2 iniezione

ppm 1,2-DCA Degradazione e livelli di batteri dealogenanti nel tempo durante la prova pilota 2000 LINEA DI TENDENZA 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 Iniezione di 3D-Me 400 200 0 campagne 20 Il picco della concentrazione media di dealogenasi si osserva dopo 9-11 mesi dalla 2 iniezione (XV XVII campagna)

Analisi di fingerprinting isotopico: il rapporto isotopico 12 C/ 13 C La proteina dealogenasi catalizza la reazione di declorurazione da 1,2-DCA ad etilene Il gene rdh La reazione di declorurazione da 1,2-DCA ad etilene è leggermente più veloce su molecole di 1,2-DCA che contengono l isotopo più leggero degli atomi di carbonio 13 C dihaloelimination 13 C 1,2 dichloroethane (1,2 DCA) Ethene + HCl per cui in caso di biodegradazione il rapporto isotopico 12 C/ 13 C dell 1,2-DCA che rimane nell ambiente si sposta verso valori più arricchiti nell isotopo pesante ( 13 C) 21

Analisi di fingerprinting isotopico: il rapporto isotopico 12 C/ 13 C La proteina dealogenasi catalizza la reazione di declorurazione da 1,2-DCA ad etilene Il gene rdh La misura del segno isotopico del carbonio di 1,2-DCA indica il grado di biodegradazione anaerobica nell ambiente: più è negativo rispetto ad uno standard internazionale e più è leggero - più è biodegradato e più si sposta verso valori positivi Il rapporto isotopico di 1,2-DCA al progredire della biodegradazione si sbilancia a favore dell isotopo pesante: graficamente, il segno isotopico dell 1,2-DCA rimanente diventa meno negativo 22

Conc. (mg/l) δ13c ( ) Variazioni del segno isotopico del contaminante durante la prova pilota MEDIA dei valori di segno isotopico di 1,2-DCA nell acquifero 25000,0 5,0 20000,0 0,0-5,0 15000,0 Equazione di Rayleigh 10000,0-10,0 In collaborazione con Luca Alberti -15,0 Conc. 1,2-DCA Segno isotopico 5000,0 0,0 Tempo (dalla prima alla 18 campagna 25/7/2016 ) Il segno isotopico di 1,2-DCA del sito diventa meno negativo nel tempo, al progredire della biodegradazione -20,0-25,0 Dati elaborati da Massimo Marchesi e Ilaria Pietrini 23

Conclusioni I dati molecolari e isotopici raccolti durante le campagne di monitoraggio sono a supporto del concetto di una forte accelerazione dei fenomeni di biodegradazione naturale di 1,2-DCA nell acquifero superiore durante la prova pilota. L integrazione dei due approcci insieme ai dati chimici permette di costruire un quadro di riferimento puntuale sull andamento ed efficacia del trattamento. 24

25