LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA



Documenti analoghi
dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2013/2014

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del ;

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

Il mondo dei trasporti tra costi ambientali, umani, sociali e infortuni sul lavoro

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

CONSULTA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE - RICERCHE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli incidenti stradali

8. Dati finanziari e bancari

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

Convegno Sicurezza stradale nelle province della costa emiliano romagnola: dalla lettura dei dati alle azioni di promozione

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

UNIVERSITÀ, DATI, TERRITORIO: ALCUNI TIROCINI SMID

i costi della mancata prevenzione

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Un inquadramento sulla legislazione in materia di autotrasporto con focus sulle responsabilità del Committente

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

OSSERVATORIO PERMANENTE

Sicurezza stradale SICUREZZA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Annuario Statistico della Sardegna 2008

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

P r o v i n c i a d i P a d o v a

INCIDENTALITÀ STRADALE SUI VEICOLI A DUE RUOTE IN CAMPANIA

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Esperienze di sicurezza stradale

Il trasporto pubblico locale

INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli incidenti stradali

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2013

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

K. Attività finanziarie e assicurative i

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Il parco veicolare di Bologna al

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Transcript:

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro (2 % del PIL nazionale); mediamente i morti per incidenti stradali sono circa 10 volte più numerosi dei morti per infortuni sul lavoro (al netto degli infortuni stradali, che rappresentano circa il 52% di questi); i morti per incidenti stradali risultano circa 10 volte più numerosi dei morti per atti delittuosi; i morti per incidenti stradali sono oltre 100 volte maggiori di quelli avvenuti in tutte le altre modalità di trasporto (nave, treno, aereo); gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nella fascia d età fino a 40 anni e la prima causa di morte traumatica in assoluto; non esiste nel nostro Paese (e in nessun altro Paese sviluppato) una causa violenta di mortalità e ferimento che per dimensioni e impatto sociale ed economico si avvicini anche lontanamente agli incidenti stradali.

L EVOLUZIONE NEGLI ANNI L Italia è passata da una fase di deterioramento (fino al 2001) ad una fase di miglioramento della sicurezza stradale che, stando ai dati parziali di Polizia Stradale e Carabinieri è proseguita anche nel corso del 2009 ( 14,8 % in termini di mortalità). I principali fattori che hanno riavviato il processo di miglioramento della sicurezza stradale in Italia derivano da un nuovo approccio sistematico e strutturato concretizzatosi con: L adozione ed attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS); un azione normativa più attenta e rigorosa nei confronti dei comportamenti a maggior rischio; l aumento dei controlli su strada; una maggiore informazione e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale.

CONTROLLI Come esempio di azioni svolte in materia di controlli, va ricordato che negli ultimi anni il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell ambito della collaborazione istituzionale con le Forze di Polizia Nazionali, al fine di incrementare il numero e la specializzazione dei controlli su strada, ha fornito alla Polizia Stradale, all Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza i seguenti mezzi e dispositivi tecnici di controllo per una spesa complessiva di circa venti milioni di euro: 76 autoveicoli attrezzati 845 etilometri omologati 2200 precursori etilometrici 1250 kit per i controlli di screening sulle sostanze stupefacenti 220 dispositivi elettronici per il controllo delle infrazioni al Codice della strada ed in particolare per la rilevazione della velocità dei veicoli Software per la lettura di cronotachigrafi Dispositivi per migliorare la visibilità e la sicurezza delle postazioni di controllo. CONTROLLI SU STRADA (polizia e carabinieri) CONTROLLI SU MEZZI PESANTI In collaborazione con Polizia e Carabinieri, il MIT interviene direttamente nell attività di controllo su strada di tipo tecnico amministrativo nel settore dell autotrasporto merci e passeggeri con l utilizzo di 27 Centri di Mobili di Revisione (CMR) del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici :

CONFRONTI INTERNAZIONALI Nell Unione Europea nel 2008 si sono registrati 40.077 morti per incidente stradale, l 8 % in meno rispetto all anno precedente.(*) Con riferimento all ambizioso obiettivo fissato dall Unione europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l Italia ha raggiunto quota 33,0% nel 2008, a fronte di una media europea del 24%. (*) Fonte dati ETSC MEDIA EUROPEA 24%

MORTALITÀ PER INCIDENTE SECONDO L AMBITO STRADALE Sulle strade urbane nel 2008 si sono verificati 168.088 incidenti che hanno causato 228.325 feriti e 2076 morti. Ovvero circa il 77% degli incidenti, il 73,5% dei feriti e il 44% della mortalità si concentra in zona urbana.

GLI UTENTI DEBOLI Larga parte degli incidenti e dei decessi che coinvolgono utenti deboli avviene in zona urbana. Circa 56 pedoni ogni giorno sono coinvolti in incidenti stradali riportando ferite più o meno gravi e quasi 2 pedoni al giorno perdono la vita. Il rischio di infortunio stradale è particolarmente alto per la popolazione anziana che risulta quella più colpita in termini di mortalità e tasso di ferimento. La mortalità che coinvolge i veicoli a due ruote motorizzati è ancora molto elevata nonostante nel 2008 per la prima volta si sia registrata una riduzione. Nel suo complesso la mortalità riguardante i veicoli a due ruote motorizzati è pari a circa il 30% di quella totale. In definitiva gli utenti deboli deceduti nel 2008 sono stati 2316 pari al 49% del totale. Totale utenti deboli 49%

PERCHÉ AVVENGONO GLI INCIDENTI? Le cause accertate o presunte di incidente mostrano come circa il 93% sia imputabile al comportamento scorretto del conducente nella circolazione. Tra i comportamenti scorretti si segnalano in particolare: Il non rispetto delle regole di precedenza o del semaforo La guida distratta o con andamento indeciso; La velocità troppo elevata; Il mancato rispetto della distanza di sicurezza