Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Documenti analoghi
Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

Calcolatori Elettronici

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Moduli combinatori Barbara Masucci

Calcolatori Elettronici

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

I flip-flop ed il register file. Sommario

I bistabili ed il register file

Circuiti combinatori notevoli

Costruire memorie ancora più grandi

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Arithmetic Logic Unit

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

Circuiti sequenziali e latch

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Macchine Sequenziali

Livello logico digitale

La memoria - tecnologie

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Un quadro della situazione

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Implementazione di circuiti

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Calcolatori Elettronici

Step I: equazioni logiche per ogni singola uscita

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Calcolatori Elettronici

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

I circuiti sequenziali

La seconda forma canonica Circuiti notevoli. Sommario

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

La memoria - tecnologie

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Funzioni, espressioni e schemi logici

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

CPU a ciclo multiplo

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

Macchine sequenziali

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Il controllo specificato come microprogramma

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

Memorie e circuiti sequenziali

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

ALU + Bistabili. Sommario

ALU + Bistabili. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Circuiti sequenziali e latch

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Il processore: unità di elaborazione

CPU a ciclo multiplo

Memorie a semiconduttore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Gli elementi di memoria: i bistabili

La memoria - tecnologie

CALCOLATORI ELETTRONICI

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Arch. Elab. - S. Orlando 2. Possiamo organizzare le porte logiche in modo da realizzare un elemento di

Transcript:

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1

Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso - Es. Porte logiche, PLA Elementi di memoria: - capaci di memorizzare un valore - Es. flip-flop, registri, memoria RAM Elettronica digitale Realizzazione circuitale degli elementi sopraindicati (es. Famiglie Logiche TTL, CMOS) Non ce ne occupiamo direttamente: assumiamo gli elementi come primari Determina parametri tecnologici quali tempi di propagazione, ecc. che influenzano le prestazioni 2

DUE TIPI DI RETI RETI COMBINATORIE - Contengono solamente elementi di tipo combinatorio Valori di uscita dipendono solo da valori di ingresso RETI SEQUENZIALI - Contengono elementi di memoria Valori di uscita dipendono dalla storia del sistema (sequenza di tutti gli ingressi) sintetizzata nel valore di stato 3

Specifica ed implementazione Nella pratica progettazione e realizzazione sono attività separate ma non indipendenti Progettazione : risulta in un documento di specifica: il documento descrive il sistema da realizzare in una opportuna notazione. Implementazione (realizzazione): traduce il documento di specifica in circuiti realizzati secondo una tecnologia opportuna. 4

RETI COMBINATORIE Assumiamo n ingressi m uscite Specifica Si possono specificare mediante due approcci alternativi: tabelle di verità (n ingressi 2 n righe, per ciascuna si specificano tutte le m uscite) equazioni logiche (algebra booleana) Es. AB+AB Realizzazione Mediante combinazione di porte logiche Mediante PLA (Programmable Logic Array) - Specifica come somma di prodotti - Dimensione: n*p + P*m [P=numero dei termini prodotto] Mediante ROM (Read Only Memory) - Dispositivi completamente decodificati - Forma: Altezza = 2 n e ampiezza = m - Numero di bit = 2 n * m 5

PLA Inputs A B AND plane C OR plane Outputs D E F Dimensione = dimensione della matrice AND + matrice OR = = n*p + P*m 6

PLA vs. ROM Vantaggio PLA: dimensioni contenute - è sufficiente tenere conto dei soli elementi della tabella di verità che producono un valore vero per almeno un uscita; - i termini prodotto della PLA possono essere utilizzati in più uscite - invece, la ROM è completamente codificata (m bit per ognuna delle 2 n righe) Numero di elementi ROM esponenziale rispetto a numero n di ingressi Numero di elementi PLA in pratica cresce molto più lentamente Vantaggio ROM: maggior facilità di cambiamento - dati n e m, le dimensioni della ROM non cambiano al variare della funzione logica: se funzione logica cambia, basta modificare il contenuto della ROM 7

In generale, diamo per scontato di saper realizzare qualsiasi funzione logica! Esempi di reti combinatorie Multiplexer A B 0 M u x 1 C A C B ALU S S Op2 Op1 Op0 Ingressi di dato ALU Op2 Op1 Op0 AND 0 0 0 OR 0 0 1 Somma 0 1 0 Sottrazione 1 1 0 Set on less than 1 1 1 8

Tempo di propagazione F Dal momento in cui l ingresso è disponibile al momento in cui è disponibile l uscita trascorre un certo intervallo temporale: x T combinatorio F(x) 9

Elementi di memoria RETI SEQUENZIALI Flip-flop di tipo D D C FLIP-FLOP TIPO D Q Q Sensibile ai fronti: l ingresso è memorizzato sul fronte (di salita) del clock - Vincoli sull ingresso: tempo di setup e tempo di hold Ritardo sull uscita: tempo di propagazione D T setup T hold Tutti i tempi riferiti al fronte del clock C T prop In generale T hold < T prop Q 10

Registri: capaci di memorizzare un insieme di bit (si possono ottenere mettendo in serie Flip-flop di tipo D) Register File: Read register number 1 Read register number 2 Register file Write register Write data Write Read data 1 Read data 2 Lettura: asincrona rispetto al clock, senza segnale di controllo read Scrittura: attiva sul fronte del clock e solo quando write è affermato Implementato con registri, multiplexer e decodificatore Memorie (per memorizzare quantità maggiori di dati) MemWrite Indirizzo Dato scritto Dato letto Lettura asincrona risp. clock, scrittura attiva sul fronte del clock NB: forma semplificata (cfr. SRAM, DRAM, ecc.) MemRead NB: il clock è presente ma non viene indicato per rendere le figure più chiare. 11

Temporizzazione Sistemi sincroni: segnale di clock comune determina aggiornamento elementi di stato D CK CK ST1 Q F D ST2 Q T prop T combinatorio T setup Dopo T prop + T combinatorio, ingresso a ST2 è stabile: anticipo di almeno T clock T clock T prop + T combinatorio + T setup Vincolo per rispetto di T hold : ingresso ST2 permane per almeno T hold dopo il fronte T prop + T combinatorio T hold [verificato automaticamente perché T hold < T prop ] 12

B D CK A F(A) CK ST1 Q F D ST2 Q CLOCK ST1(IN) B C D ST1(OUT) A B C ST2(IN) F(A) F(B) F(C) ST2(OUT) F(A) F(B) Al fronte di clock, un elemento di stato memorizza il valore di ingresso Nel periodo di clock, un nuovo valore di ingresso viene propagato dalla parte combinatoria e sarà disponibile al successivo fronte 13

F(A) D CK Q A F CLOCK D F(A) F 2 (A) F 3 (A) Q A F(A) F 2 (A) 14

Un problema: lo sfasamento del clock Segnale di clock può percorrere cammini diversi per arrivare a elementi di stato T skew = differenza tra istanti temporali in cui due elementi di stato ricevono il fronte di clock Vincoli su tempi di propagazione / tempo di hold Caso 1: il clock è in anticipo di T skew su ST2, che si aggiorna in anticipo: D CK CK ST1 Q F D ST2 Q T prop T combinatorio T setup T skew T clock T prop + T combinatorio + T setup + T skew 15

Caso 2: il clock è in anticipo di T skew su ST1 Può accadere che il nuovo dato si propaghi fino all ingresso di ST2 prima che ST2 si sia aggiornato: ST2 perde un dato! T T + T skew D CK CK ST1 Q F D ST2 Q Ma il dato dovrebbe rimanere stabile almeno per il tempo T hold dopo il fronte del clock!!! T prop + T combinatorio -T skew T hold NB: si vede che l effetto in questo caso è sul tempo di hold (non sul periodo di clock!) che può diventare determinante; se T skew > T prop +T combinatorio, non c è niente da fare! Attenzione dei progettisti mediante attento instradamento segnale di clock 16

ESTENDENDO QUESTE CONSIDERAZIONI AD UNA RETE COMPLESSA Occorre considerare il caso peggiore; in particolare il cammino critico vincola la lunghezza del periodo di clock e quindi limita la frequenza ottenibile! T clock T prop + T cammino critico + T setup + T skew Nel caso peggiore! 17

Le prestazioni sono quindi influenzate da scelte progettuali a livelli diversi: - A livello di calcolatori : organizzazione delle componenti, parallelismo, ecc. [cfr. CPU singolo ciclo vs. multiciclo vs. pipeline] - A livello di reti logiche : ridurre il numero di livelli di porte logiche - A livello di elettronica digitale: attenzione al carico: evitare di pilotare grandi carichi con piccoli carichi famiglie logiche con prestazioni diverse - A livello di tecnologie microelettroniche: riduzione tempi di setup, hold, propagazione, ecc. e i livelli non sono completamente indipendenti 18

Specifica: macchine a stati finiti (FSM) Occorre definire: L insieme degli ingressi (dominio I) e delle uscite (dominio U) L insieme degli stati S Dinamica (come si passa da uno stato all altro): funzione f: S*I S Come si generano le uscite funzione η η: S U Modello di Moore η: S*I U Modello di Mealy S 1 :U 1 S 2 : U 2 I 2 I 2 I 1 I I 2 1 I 1 S 3 :U 3 S 4 :U 4 [Modello di Moore] I 1,I 2 19

Implementazione Solo mod. Mealy Logica combinatoria: Funzione di uscita η Uscite Ingressi Logica combinatoria: Funzione di stato futuro f clock Registro di stato NB: logica combinatoria realizzata con PLA o ROM 20

Mealy vs. Moore: sono logicamente equivalenti, però: - FSM di Mealy richiede in genere meno stati (cfr. stesso stato con uscite diverse) - FSM di Moore è in genere più veloce (funzione di uscita più semplice) Adottato: MOD. MOORE Temporizzazione CLOCK Stato corrente S1 s2 s3 Stato nuovo S2 S3 S4 Uscita η(s1) η(s2) η(s3) T comb (f) T comb (η) 21

Quadro riassuntivo CALCOLATORI Specifica rete seq. Specifica logica combinatoria Equazioni logiche FSM Tabelle di verità RETI LOGICHE Implementazione PLA ROM Realizzazione: Elettronica digitale - Microelettronica 22