COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Documenti analoghi
Infanzia Primaria Secondaria

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Approfondimenti Pratici

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Commissione Autovalutazione e Miglioramento 2015/2016

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

Programmazione classe quarta

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza) Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

Italiano- Scuola primaria

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Curricolo disciplinare. Evidenze (Tratte dai Traguardi di competenza)

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Curriculo Verticale I.C. Artena

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

COMPETENZE SPECIFICHE

Esempio di Curricolo

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA

UNITA DI TRANSIZIONE

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Elementi di base delle funzioni della lingua

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

CURRICOLO di ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

Transcript:

Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della classe terza (certificato delle competenze Miur 2015 ) Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave coinvolte: Comunicazione nella madre lingua; Imparare ad imparare; Consapevolezza ed espressione culturale. Raccordo interdisciplinare e trasversale alle discipline: tutte le discipline in particolare: Storia, Geografia, Scienze, Matematica. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe, o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri;con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad uno strumento comunicativo,ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 1

Competenze chiave coinvolte: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe, o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. E consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2

Competenze chiave coinvolte Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e civiche; Imparare a imparare; Consapevolezza ed espressione culturale Raccordo interdisciplinare e trasversale alle discipline: tutte le discipline, in particolare l ambito linguistico, umanistico e artistico. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Competenze chiave coinvolte: Comunicazione nella madre lingua; Competenze digitali; Imparare ad imparare; Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Raccordo interdisciplinare e trasversale alle discipline: tutte le discipline, in particolare l ambito linguistico, umanistico e artistico. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.). 3

Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare; Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche. Raccordo interdisciplinare e trasversale alle discipline: tutte le discipline in particolare: Lingue Straniere, Storia, Cittadinanza e Costituzione. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per ragazzi, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. 4

Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare; Consapevolezza ed espressione culturale. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Competenze chiave coinvolte: Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare; Competenze digitali. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Riconosce e utilizza varietà diverse di lingua e produce semplici testi multimediali. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 5

Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di uso alto; di alta disponibilità). Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; Imparare ad imparare. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. 6

Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; imparare ad imparare; Consapevolezza ed espressione culturale. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Competenze chiave coinvolte Comunicazione in madre lingua; imparare ad imparare; Consapevolezza ed espressione culturale; Competenze sociali e civiche. Raccordo interdisciplinare e trasversale alle discipline: tutte le discipline in particolare: Lingue Straniere, Storia, Geografia, Arte e Musica. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. E consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. 7

Competenze chiave coinvolte Comunicazione nella madre lingua. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti 8