1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

Documenti analoghi
TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Riciclo e gestione dei rifiuti ecoefficiente. Opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici.

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Raccolta Differenziata

Rifiuti e politiche ambientali

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Ciclo di vita di un prodotto

IL POTERE DELLA CARTA. Materiale d imballaggio con un futuro

Layman s Report CE Programma LIFE +

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Il cambiamento climatico

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE. Francesco Di Maria. I Costi della Gestione dei Rifiuti.

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

WASTE END L economia circolare e i Raee

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Potenzialità di recupero di materie prime da

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65

su totale % 0,39 0,44 0,55-0,05-11 Emissioni gas serra SF 6 ton CO 2

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Gli strumenti: ecodesign

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Composizione media dei rifiuti

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

Andrea Masullo Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti: esempi per nuove sinergie tra ricerca, industria e territorio nel contesto

Università degli Studi di Napoli Federico II

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Sicurezza e sostenibilità ambientale

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti


Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

4 / Emissioni di anidride carbonica

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

Analisi del ciclo di vita della filiera italiana del riciclo di imballaggi in carta e cartone

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

Dal 19 al 27 novembre 2011

Quadro conoscitivo energetico

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero

/ COS È PETRA / FILOSOFIA ZERO WASTE / VANTAGGI DI PETRA / CERTIFICAZIONI / COME RICICLARE / APPLICAZIONI / CONTATTI.

Responsabilità Ambientale

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Le fonti di energia e i combustibili fossili

HOLDING POWER BIOLIQUID

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

L Italia resta in linea

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Sicurezza e sostenibilità ambientale

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

Transcript:

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del 1998 e del 2002) presenta una valutazione e una comparazione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti associati alla produzione, al riciclo, allo smaltimento in discarica e allo smaltimento per incenerimento di diverse tipologie di materiali e di rifiuti misti. In particolare, il rapporto EPA ha valutato i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti (GHG) associati alla produzione dei seguenti prodotti da materiale vergine e da materiale riciclato: Alluminio (lattine) Plastica - HDPE Acciaio (lattine Rame (cavi) Vetro Tessili Personal Computers Mattoni Cemento Pneumatici Plastica - LDPE Plastica - PET Cartone ondulato Carta patinata Carta per giornali Carta da ufficio Legno Pannelli truciolari (MDF) Le stime contenute nel rapporto dell US EPA sono state compilate considerando: 1. L energia e le emissioni di gas climalteranti (GHG) stimate attraverso l intero ciclo di vita del materiale. Poiché gran parte dell energia associata alla produzione di un prodotto è consumata in stadi successivi, lo studio ha preso in considerazione l energia e le emissioni di gas climalteranti associate durante i seguenti stadi: Estrazione e uso del materiale primario grezzo (nel caso del riciclo questo include sia i processi di selezione e preparazione del rifiuto al suo utilizzo industriale, sia i materiali ausiliari necessari per la produzione) Produzione del prodotto, includendo anche energia di pre- combustione dove questo esiste (nel caso del riciclo questo include il ciclo di manifattura a partire da macero o rottame) Gestione del fine vita degli scarti di lavorazione Trasporto del prodotto e dei materiali attraverso ogni step del ciclo di vita, senza però considerare il trasporto del prodotto al consumatore. Il rapporto US Epa confronta il prodotto vergine, il prodotto con un mix di vergine e riciclato medio, un prodotto integralmente a base di riciclo. Per le finalità del nostro studio consideriamo solo la comparazione con l opzione di riciclo integrale. Questa opzione, però, in alcuni casi non corrisponde ad una reale condizione produttiva, ma ad una estrapolazione teorica. I risultati sono riportati in termini di emissioni di gas climalteranti per tonnellata di materiale raccolto per il riciclo. I valori energetici e di emissioni climalteranti considerano perciò che una quota del rifiuto raccolto non è riciclabile e che per alcuni prodotti il rapporto tra materia prima e materia di riciclo è diverso da 1.

Il riciclo è stato generalmente considerato a ciclo chiuso, cioè per produrre nuovamente lo stesso materiale. In alcuni casi però ad esempio per i tappeti sono stati considerati dei cicli aperti di riciclo, con sostituzione di una diversa tipologia di prodotto. I dati di US EPA presentano i consumi energetici e le emissioni climalteranti distinti per due grandi stadi: - consumi ed emissioni del processo di manifattura (o del processo di riciclo) - consumi ed emissioni di trasporto I valori relativi alle emissioni e consumi del processo di manifattura o di riciclo sono basati su valori medi di produzione degli Stati Uniti e sul sistema energetico degli Stati Uniti Nel calcolo delle emissioni di gas serra, oltre alle emissioni di gas climalteranti associate agli usi energetici, sono anche state considerate le emissioni di gas climalteranti che derivano non dalla energia di processo ma vengono rilasciate durante i vari processi produttivi. Per esempio la produzione di acciaio o alluminio richiede ossido di calcio (CaO) che è prodotto da pietre calcaree (carbonato di calcio CaCO3). La produzione di CaO risulta in emissioni di CO2. Ogni diverso combustibile fossile è stato determinato nella misura usata per compiere quella determinate azione e le emissioni di gas climalteranti sono state calcolate usando coefficienti di emissione validi per gli USA. Inoltre tutta l energia è stata contabilizzata, a prescindere da dove è stata utilizzata. Per esempio, gran parte dell alluminio prodotto negli USA è fatto da bauxite che è estratta e processata per diventare allumina in altri paesi. L energia necessaria per l estrazione ed associate azioni di processo all estero sono state prese in considerazione e contabilizzate. 2. Il contenuto di carbonio stoccato nelle foreste produttive. Una delle assunzioni dello studio è che le foreste negli USA saranno usate in modo sostenibile e che il sequestro del carbonio dall atmosfera aumenti per effetto del riciclo di carta (o per la riduzione dell uso) perché viene preservato lo stock forestale, altrimenti ridotto. Lo studio dell EPA ha concluso che l aumento del riciclaggio della carta e dei prodotti in legno determina un sequestro aggiuntivo di carbonio pari a 0,55 0,83 tonnellate di carbonio equivalente (MTCE) sottratto per tonnellata di carta riciclata (a seconda della tipologia di cellulosa sostituita) e a 0,69 0,83 MTCE/ton per i prodotti in legno. US EPA ha usato un set di modelli che stimano l impatto sulla crescita forestale e la sua capacità di assorbimento e di mantenimento dello stock di carbonio in funzione dei prelievi necessari per la fornitura di materia prima per la produzione di cellulosa (da processo meccanico o chimico).. Questo approccio non è usato in tutti gli studi di LCA, negli studi europei è più usualmente considerato neutro l impatto forestale (si assume cioè non solo che il patrimonio forestale rimanga invariato, ma anche che sia neutro l effetto sulla capacità di assorbimento forestale della CO2, benché nei periodi iniziali le piante abbiano una capacità di assorbimento inferiore). Però, come osserva anche, il fatto che il riciclo della carta o de legno preservino il patrimonio forestale potrebbe essere considerato anche dal punto di vista della creazione di una maggiore disponibilità di biomassa per usi energetici. Da questo punto di vista,

definita costante la quantità di biomassa utilizzabile a fini produttivi, il riciclo renderebbe disponibile una maggiore quantità di biomassa energetica che andrebbe a sostituire l impiego di combustibili fossili. 3. Stime per diversi percorsi di smaltimento. Lo studio US EPA 2006 ha considerato 5 vie di gestione dei rifiuti: la prevenzione (cioè la non produzione di un determinato prodotto e materiale), il riciclo, il compostaggio, il recupero energetico, lo smaltimento in discarica. Per ciascun materiale sono state considerate solo le modalità di gestione applicabili (non c è la possibilità di compostaggio del vetro, né di riciclo degli scarti alimentari). Per gli altri scenari di smaltimento si può sinteticamente ricordare che: nel caso del compostaggio si considera e ciò rappresenta una significativa novità anche gli effetti di stoccaggio del carbonio nei suoli (valutandone anche la progressiva perdita nel tempo) e di miglioramento della formazione di humus conseguente all applicazione di compost; l effetto considerato è pari a un sequestro di 0,05 MTCE per tonnellata di rifiuto organico compostata nel caso dell incenerimento lo studio US EPA 2006 considera un recupero energetico per produzione di energia elettrica, rimpiazzando combustibili fossili che sarebbero stati necessariamente consumati per produrre una medesima quantità di energia. Il recupero energetico è sempre stimato come recupero in un processo di combustione del mix di rifiuti, con una efficienza energetica di ca. il 18%. Le emissioni di gas climalteranti derivanti dalla combustione dei rifiuti sono compensate dalle emissioni evitate; nel caso della discarica si considerano una parziale degradazione anaerobica (con formazione di CH4) e aerobica (con formazione di CO2), mentre parte del contenuto di carbonio di origine biogenica si considera stoccato. Solo le emissioni di metano (che pur biogeniche hanno un effetto serra superiore a quello dell anidride carbonica che sono contabilizzate ai fini del calcolo delle emissioni climalteranti (pur se di origine biogenica, infatti, la trasformazione metano non è compensato dall assorbimento di C avvenuto nel ciclo di crescita delle sostanze organiche) mentre tutte le emissioni di anidride carbonica sono considerate neutre. Considerando una discarica controllata, lo studio US EPA assume un tasso medio di intercettazione del biogas generato, in parte destinato alla combustione in torcia, in parte a recupero energetico (che viene accreditato come nel recupero energetico da incenerimento) Altri aspetti caratteristici rilevanti dello studio sono: L approccio usato in questa analisi fornisce valori per emissioni di gas climalteranti medie per unità di materiale prodotto, ma non le emissioni marginali per unità incrementale di prodotto. In alcuni casi, le emissioni marginali potrebbero essere sostanzialmente differenti ma sono più difficili da stimare; L analisi assume che i gas climalteranti emessi dalla produzione di un determinato prodotto cambino in modo lineare, cioè restando costanti sia l intensità energetica che il mix energetico impiegato;

I risultati dell analisi possono cambiare nel caso in cui il mix energetico nazionale cambi. Essendo riferito a valori medi stimati fino al 2010 questi dati sono suscettibili di differenze rispetto alla situazione reale; Le emissioni di gas climalteranti risultanti dallo smaltimento dei rifiuti industriali quali quelli provenienti dalla produzione di carta e cellulose, non sono stati considerati;

Tab. 9. Consumi energetici produzione vergine e produzione riciclata (MJ/t materiale) nello studio EPA 2006 Produzione da materiale vergine Produzione da materiale riciclato energia di processo energia di trasporto Totale energia di processo energia di trasporto totale SALDO Alluminio (lattine) 244.264 7.874 252.138 32.446 1.815 34.262-217.876 Acciaio (lattine) 33.333 5.183 38.515 12.856 4.591 17.447-21.068 Rame (cavi) 129.320 813 130.133 43.149-190 42.959-87.174 Vetro 6.850 1.689 8.539 4.834 1.467 6.301-2.238 Plastica - HDPE 73.621 507 74.128 19.822 570 20.392-53.736 Plastica - LDPE 80.556 507 81.062 21.374 570 21.944-59.119 Plastica - PET 76.239 507 76.745 20.403 570 20.973-55.773 Cartone ondulato 26.525 1.720 28.245 11.041 939 11.980-16.265 Carta patinata 34.821 274 35.095 34.093 274 34.367-728 Carta per giornali 42.136 802 42.938 25.174 359 25.533-17.405 Carta da ufficio 39.064 274 39.338 28.425 274 28.699-10.639 Legno 2.670 1.056 3.726 3.219 1.129 4.349 623 Pannelli truciolari (MDF) 10.745 1.404 12.149 11.431 1.625 13.057 908 Tappeti 94.678 1.435 96.114-14.745-570 - 15.315-111.429 Personal Computers 1.004.530 5.309 1.009.839 960.252 3.747 963.999-45.840 Cemento 53 201 253 42 106 148-106 Pneumatici 93.063 NA 93.063 38.220 0 38.220-54.844 Fonte: rielaborazione da US EPA 2006

Tab. 10. Emissioni di gas climalteranti con produzione vergine e con produzione riciclata (t CO2eq/ton di prodotto) nello studio EPA 2006 Materiale Produzione materiale vergine Produzione materiale riciclato Totale Riduzione Alluminio (lattine) 15,64 2,07-13,57 Acciaio (lattine) 3,69 1,9-1,79 Rame (cavi) 7,4 2,48-4,92 Vetro 0,65 0,37-0,28 Plastica - HDPE 1,97 0,57-1,4 Plastica - LDPE 2,35 0,65-1,7 Plastica - PET 2,15 0,61-1,54 Cartone ondulato 0,83 0,77-0,06 Carta patinata 1,69 1,68-0,01 Carta per giornali 2,12 1,34-0,78 Carta da ufficio 1,02 1,22 0,2 Legno 0,18 0,26 0,08 Pannelli truciolari (MDF) 0,37 0,43 0,06 Tappeti 3,99-3,19-7,18 Personal Computers 55,47 53,21-2,26 Pneumatici 13,97 7,57-6,4

Tab. 11. Riduzioni di emissioni climalteranti per fase del ciclo di vita (t CO2eq/ton di prodotto) nello studio EPA 2006 Materiale Produzione da materiale riciclato Risparmio di Risparmio energia di energia processo trasporti Risparmio emissioni non energetiche Sequestro Carbonio forestale Totale Riduzione Alluminio (lattine) - 10,7-0,44-2,43 0-13,57 Acciaio (lattine) - 1,75-0,04 0 0-1,79 Rame (cavi) - 4,86-0,06 0 0-4,92 Vetro - 0,12-0,02-0,14 0-0,28 Plastica - HDPE - 1,25 0-0,15 0-1,4 Plastica - LDPE - 1,55 0-0,15 0-1,7 Plastica - PET - 1,46 0-0,08 0-1,54 Cartone ondulato 0-0,05-0,01-3,06-3,12 Carta patinata - 0,01 0 0-3,06-3,07 Carta per giornali - 0,75-0,03 0-2,02-2,8 Carta da ufficio 0,22 0-0,02-3,06-2,86 Legno 0,07 0,01 0-2,53-2,45 Pannelli truciolari (MDF) 0,05 0,01 0-2,53-2,47 Tappeti - 5,38-0,06-1,74 0-7,18 Personal Computers - 1,49-0,04-0,73 0-2,26 Pneumatici - 6,4 0 0 0-6,4

Riduzione delle emissioni climalteranti complessiva da riciclo (produzione e sequestro di carbonio) (t CO2eq/ton di prodotto) nello studio EPA 2006 Materiale Riduzione Produzione Sequestro Carbonio forestale Totale Riduzione Alluminio (lattine) - 13,57 0-13,57 Acciaio (lattine) - 1,79 0-1,79 Rame (cavi) - 4,92 0-4,92 Vetro - 0,28 0-0,28 Plastica - HDPE - 1,4 0-1,4 Plastica - LDPE - 1,7 0-1,7 Plastica - PET - 1,54 0-1,54 Cartone ondulato - 0,06-3,06-3,12 Carta patinata - 0,01-3,06-3,07 Carta per giornali - 0,78-2,02-2,8 Carta da ufficio 0,2-3,06-2,86 Legno 0,08-2,53-2,45 Pannelli truciolari (MDF) 0,06-2,53-2,47 Tappeti - 7,18 0-7,18 Personal Computers - 2,26 0-2,26 Pneumatici - 6,4 0-6,4