LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

Programmazione di italiano per competenze

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Classe 1 DS (Liceo delle Scienze Umane) Anno scolastico 2014 / 2015 ITALIANO. Docente prof. MARIATERESA VAIO GORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe IB/C

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL. Indicazioni generali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME. MODULO 1 Laboratorio di analisi testuale IL TESTO NARRATIVO

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ E

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ITALIANO. PROF. Guglielmino Davide CLASSE I A AFM

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA SVOLTO a. s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 N

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

Programma svolto lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA

Indice. Presentazione del corso 7. 1 Organizzazione dei volumi e del progetto didattico Proposte per una programmazione personalizzata 12

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Presentazione della classe

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ITALIANO - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA GRECA liceo classico

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Programmazione preventiva Italiano

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

CURRICOLO VERTICALE. ITALIANO Scuola primaria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Indice Tabella. Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana

Materiale interdisciplinare trasversale. Progetto Mare musica e danza

Programma corsi e laboratori

COMPETENZA 3. Produrre testi (scritti) in relazione a diversi scopi comunicativi

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^ sez. D ord.

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

D. S. A. SCUOLA PRIMARIA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE DI AQUILONI PROGRAMMA DI ITALIANO G. ORWELL I. CALVINO D. GROSSMAN K. HOSSEINI ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO: CARATTERI GENERALI FABULA E INTRECCIO LA SCOMPOSIZIONE DEL RACCONTO: SEQUENZE, MACROSEQUENZE TEMPO DELLA STORIA E TEMPO DELLA NARRAZIONE LO SPAZIO I PERSONAGGI: CARATTERIZZAZIONE E SISTEMA DEI PERSONAGGI L AUTORE E IL Il NARRATORE IL PATTO NARRATIVO IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE LA NARRATIVA: I GENERI LA NARRAZIONE FANTASTICA: CARATTERISTICHE E AUTORI. IL ROMANZO E IL RACCONTO DI FORMAZIONE: LO SCHEMA TIPICO, LE TEMATICHE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: Lo specchio magico Il mestiere di trovare le persone scomparse Una storia molto breve Giorno d'esame Memoriale di BasilioArchita M. TOURNIER A. PERISSINOTTO E. HEMINGWAY H. SLESAR V. CONSOLO

Emma attraverso lo sguardo del futuro marito La dura legge della foresta La rosa rossa La casa di Asterione L'orfano E vedeva sopra di sé il cielo L'intervista Dalla santa G. FLAUBERT J. LONDON S. BENNI J. L. BORGES G. DE MAUPASSANT L. N. TOLSTOY P. LEVI L. MASTRONARDI LA NARRAZIONE FANTASTICA La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde La metamorfosi di Gregor Samsa L'arrivo al castello di Dracula Fratello Bancomat Dylan Dog e la vampira gentile Il colombre R.L.STEVENSON F. KAFKA B. STOKER S. BENNI FUMETTO D. BUZZATI IL ROMANZO E IL RACCONTO DI FORMAZIONE Alëša Bricco L'anticonformismo del giovane Holden Il mal di scuola Crescere affrontando la paura L. N. TOLSTOY J. D. SALINGER D. PENNAC N. AMMANITI NARRATIVA E SPORT La sfida di Castorp alla montagna T. MANN EPICA CARATTERI GENERALI IL MITO E L EPICA L ORIGINE DEL MONDO E IL DESTINO DELL UOMO BIBBIA La creazione del mondo Il diluvio universale

IL MITO Caratteristiche e tipologia dei miti,. La Teogonia di Esiodo. La nascita di Zeus (dalla Teogonia) ESIODO L EPICA OMERICA OMERO E LA QUESTIONE OMERICA AEDI E RAPSODI GLI DEI DELL EPICA GRECA E ROMANA ILIADE E ODISSEA STRUTTURA ARGOMENTO FABULA E INTRECCIO TRAMA E PERSONAGGI SPAZIO E TEMPO TEMI VOCE NARRANTE STILE ILIADE LIBRO I: Il Proemio, la peste e l'ira LIBRO II: Tersite LIBRO VI: Ettore e Andromaca LIBRO XVI-XVIII: La morte di Patroclo e il dolore di Achille LIBRO XXII: Il duello finale e la morte di Ettore ODISSEA LIBRO I:Il proemio LIBRO V: Odisseo e Calipso LIBRO VI: Odisseo e Nausicaa GRAMMATICA FONETICA FONEMI E GRAFEMI. VOCALI APERTE E CHIUSE,DITTONGHI, TRITTONGHI. DIVISIONE IN SILLABE. ACCENTO TONICO E GRAFICO. ELISIONE E TRONCAMENTO. SEGNI DI INTERPUNZIONE. USO DELLE MAIUSCOLE. MORFOLOGIA

IL VERBO FUNZIONI E CARATTERISTICHE DEL VERBO LA PERSONA E IL NUMERO IL MODO E I TEMPI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI LA CONIUGAZIONE ATTIVA E PASSIVA LA FORMA IMPERSONALE VERBI COPULATIVI E PREDICATIVI VERBI AUSILIARI, SERVILI, FRASEOLOGICI VERBI RIFLESSIVI IL NOME IL PRONOME FUNZIONI DEL PRONOME I PRONOMI PERSONALI I PRONOMI RELATIVI I PRONOMI DOPPI O MISTI I PRONOMI POSSESSIVI I PRONOMI DIMOSTRATIVI L'AGGETTIVO FUNZIONI E CATEGORIE DELL'AGGETTIVO AGGETTIVI QUALIFICATIVI I GRADI DELL'AGGETTIVO QUALIFICATIVO L'AGGETTIVO ATTRIBUTIVO-QUALIFICATIVO E PREDICATIVO AGGETTIVI POSSESSIVI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI SINTASSI SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE LA FRASE NOMINALE PROPOSIZIONI PRINCIPALI, COORDINATE E SUBORDINATE ANALISI LOGICA SOGGETTO ATTRIBUTO APPOSIZIONE PREDICATO VERBALE E NOMINALE I COMPLEMENTI COMPLEMENTO OGGETTO, DI TERMINE, PREDICATIVO DEL SOGGETTO E DELL OGGETTO, D AGENTE

E DI CAUSA EFFICIENTE, DI LUOGO, DI TEMPO, DI SPECIFICAZIONE, DI CAUSA, DI FINE, DI MEZZO, DI MODO, DI COMPAGNIA/UNIONE, DI DENOMINAZIONE, MATERIA IL TESTO E LA COMUNICAZIONE I FATTORI DELLA COMUNICAZIONE I LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE LE VARIETA DELLA LINGUA: FUNZIONI, REGISTRI, LINGUAGGI SETTORIALI STRATEGIE DI SCRITTURA DEFINIZIONE DI TESTO COME SI COSTRUISCE UN TESTO: COESIONE E COERENZA LA REVISIONE TIPOLOGIE TESTUALI TESTO BREVE. INDIVIDUAZIONE DELLA FRASE CHIAVE RIASSUNTO E SINTESI TESTO NARRATIVO TESTO DESCRITTIVO TESTO INFORMATIVO: ARTICOLO DI CRONACA GLI ALUNNI L INSEGNANTE Prof.ssa M. CRISTINA SERRA