La Lingua dei Segni Italiana La comunicazione visivo-gestuale dei sordi Aspetti morfo-sintattici pp

Documenti analoghi
MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

184 Il dialetto arzaghese

CORSO DI LIS Linguaggio Italiano dei Segni. La grammatica Fonologia, morfologia e sintassi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

3. Una serata speciale 26

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Quaderno Rosso Esercizi

Morfologia della LIS

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Programma del Primo anno di greco

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

LE PARTI DEL DISCORSO =

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programma Italiano I BIO

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Fonologia e ortografia

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

CORSO DI LIS Linguaggio Italiano dei Segni

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA. L inglese come lingua veicolare. Maurella Matteucci 7 marzo 2018

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Comunicazione Vs. Linguaggio

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PARTE PRIMA - FONETICA

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Programma svolto di italiano

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

La tipologia e gli universali

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Transcript:

Tratti di morfologia lessicale e flessiva della LIS Le classi dei nomi e dei verbi Indagini su coppie nome-verbo semanticamente correlati Distinzioni tra nomi e verbi non marcate morfologicamente: - nomi e verbi fonologicamente distinti: bere-bicchiere - nomi e verbi con tutti i tratti fonologici in comune: mangiare-cibo Nomi e verbi morfologicamente distinti: - più tratti fonologici in comune: bere-vino; forbici-tagliare con forbici. Differenziazione legata al movimento (durata, ampiezza, assenza o presenza di ripetizione)

Verbi specifici Tagliare-con-forbici Mangiare-panino Mangiare-con-cucchiaio Mangiare-con-forchetta Aprire-con-chiave Chiudere-con-chiave Aprire-rubinetto Chiudere-rubinetto

Tipologia e morfologia flessiva dei nomi Nomi di I classe: articolati sul corpo del segnante Nomi di II classe: articolati nello spazio neutro Flessioni morfologiche: Formazione del plurale Concordanza nome-verbo

Tipologia dei verbi Verbi I classe: articolati sul corpo del segnante ( molti verbi di questo gruppo esprimono stati fisici o mentali o azioni legate al corpo: pensare, preoccuparsi, soffrire, ricordare, essere-soddisfatti, volere, mangiare, bere...) Verbi II classe: -articolati nello spazio neutro -movimento tra due punti di articolazione (il movimento può essere rettilineo -dare-, arcuato -regalare-, verso l'esterno o verso il segnante -sfruttare-)

Verbi III classe: articolati nello spazio neutro, ma privi di direzionalità. Vengono articolati in un unico punto. ( crescere, rompere...)

La specificazione degli argomenti dei verbi Verbi di I classe: forma citazionale inalterata quale che sia la persona o il numero degli argomenti.

Verbi II classe: specificano uno o più argomenti e le relazioni grammaticali tra essi. Le flessioni morfologiche modificano i punti di articolazione, la direzione del movimento e l'orientamento rispetto alla forma citazionale del verbo. I punti di articolazione specificano la persona: Contatto con il corpo del segnante o luogo vicino al segnante: prima persona singolare Luogo in direzione dell'interlocutore: seconda persona singolare Luogo lontano dal segnante e dall'interlocutore: terza persona singolare Direzione e orientamento del movimento tra i punti di articolazione (indicatori di persona) indicano le relazioni grammaticali tra questi.

Sottoclassi: Forma citazionale: movimento dal luogo dell'argomento soggetto al luogo dell'argomento oggetto. Es.: REGALARE Forma citazionale: movimento dal luogo dell'argomento oggetto al luogo dell'argomento soggetto. Es.: SFRUTTARE

Nelle forme TU-REGALI-A-ME e LUI-SFRUTTA-ME il movimento risulta opposto rispetto la forma citazionale.

Formazione del plurale: IO-REGALO-A-PIU'-PERSONE

LUI-REGALA-A-LUI Reciprocità: SI-REGALANO

Verbi della III classe: si articolano in un punto, di conseguenza specificano solo uno dei loro argomenti. Specifica il soggetto: il segno si sposta rispetto la forma citazionale e viene articolato nello stesso luogo dell'articolazione del soggetto

Specifica l'argomento oggetto :Il verbo si articola nel luogo di articolazione dell'argomento oggetto

La specificazione del tempo e dell'aspetto verbale Non è marcata morfologicamente. Vengono usati avverbi di tempo - linea del tempo - incorporazione del numero nel segno (un anno fa/due anni fa, tra una settimana/tra due settimane, ecc)

Il segno FATTO - indica che un azione è compiuta, terminata.

L'aspetto temporale si esprime attraverso: - l'uso di elementi lessicali (avverbi di tempo e modo: sempre, improvvisamente, di-nuovo, di-fretta, mai, ogni-giorno, ogni-tanto...) - flessioni verbali (alterazioni del movimento) repentinità continuità

Il sistema pronominale Di tipo manuale - pronomi personali, possessivi, dimostrativi; avverbi locativi. Utilizzano la configurazione G

- significato duale (configurazioni L e V) - significato triale (configurazione 3)

Il sistema pronominale Di tipo manuale - pronomi personali, possessivi, dimostrativi; avverbi locativi. Utilizzano la configurazione G - classificatori: ciascun classificatore consiste in una configurazione particolare articolata nello spazio neutro. Le configurazioni più usate come classificatori sono:

Il sistema pronominale Di tipo non manuale - direzione dello sguardo - spostamenti posturali (busto, spalle, tronco) - cambiamenti delle espressioni facciali. Il sistema pronominale nella LIS NON è un sistema chiuso contrariamente alle lingue vocali.

Simultaneità Gli argomenti del verbo possono essere specificati nello stesso momento in cui viene articolato il verbo. - la donna taglia il filo con le forbici-

Simultaneità tra indici manuali e non manuali. STORIELLE