Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 1

Documenti analoghi
Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 5

MENTE E LINGUAGGIO NEGLI ANIMALI NON UMANI. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 3

Mente e linguaggio negli animali non umani. Prof. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 7

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L intelligenza artificiale

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Intelligenza artificiale

Prof. Giorgio Poletti

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Coscienza e computazione I modelli computazionali della coscienza

William Klein, New York, 1958

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

Introduzione alla psicologia generale

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

Nino B. Cocchiarella. Traduzione degli alunni del prof. Addona. Che cosa significa essere un umano?

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

Le meraviglie dell ascolto

Filosofi e animali in Roma antica

Descartes e la mente degli animali

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

NATURA E CULTURA TESTI DI RIFERIMENTO: Volontè-Magatti «Sociologia» Binazzi Tucci «Scienze sociali»

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Corso di Laboratorio di Informatica

Linguaggio e Comunicazione

Cosa sono le emozioni?

( ) 1969) ( ) 1974) ( ) 1988)

a. s CLASSE IVAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Gli animali hanno una COSCIENZA, intesa come ESPERIENZA SOGGETTIVA?

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Centro Di Ricerca E Didattica Laboratoriale Di Filosofia Della Provincia Di Savona. Polo di Filosofia

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Intelligenza Artificiale. Il mondo di Wumpus

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

linguaggio e ontologia

La felicità come cura di sé

Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione a.a. 2015/16 Corso del 1 semestre, 2 periodo

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale. Popolare il cyberspazio. Operazioni logiche?? AND 19/03/2012

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

Intelligenza Artificiale

PROGRAMMA PREVENTIVO

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

Bruner Il viaggio verso la mente

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Filosofia del linguaggio La questione animale nel pensiero Cinque-Seicentesco

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Fabrizio Renzi Direttore tecnologie & innovazione IBM Italia Evento Federmanager Bologna 6/6/2017

Il test di Turing. Seminario. Ester Dalvit. 22 marzo Il test di Turing p. 1/1

Il linguaggio della fisica, la parola, il segno

Progetto < Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Scheda n 5.

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Brandon Brown vuole un cane

Le Olimpiadi di Problem Solving:

Intelligenza Artificiale I

Transcript:

Mente e linguaggio negli animali non umani Prof. Stefano Gensini 2017-18 Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 1

Anche questo dibattito comincia con Aristotele (384-322 a.c.) - Nella Politica I, 2 - Nella Historia animalium IV 9 - Nel De partibus animalium. Uomo = zoon politikon Dotato del logos (ragione/linguaggio) il logos è voce articolata, che consente l espressione di quel che è giusto o ingiusto Animali non umani = zoa aloga Hanno la voce (phone) che non è articolata ma consente l espressione di quel che piace o dispiace

Due ipotesi a confronto, che separano i componenti della zoologia aristotelica La tesi discontinuista, propria degli Stoici

e la tesi continuista che fa capo a Lucrezio, ma trae argomenti anche dalle posizioni scettiche di Sesto Empirico (II-III sec. d.c.) noi vediamo, cosa notevole, gli animali dei quali discorriamo, proferire, anche, voci umane, come le piche e alcuni altri. Lasciamo stare pur questo. Anche se non comprendiamo le voci degli animali cosi detti, irragionevoli, non sarebbe del tutto assurdo pensare che essi discorrano tra loro senza che noi li comprendiamo. Anche quando udiamo la voce dei barbari, non la comprendiamo, anzi, ci fa l'impressione di essere un suono uniforme. Per tornare ai cani, noi li udiamo emettere una data voce, quando vogliono allontanare qualcuno, un'altra, quando urlano, un'altra, quando sono battuti, un'altra differente, quando scondinzolano di gioia. Insomma, se uno fissasse la sua attenzione a questo fatto, riscontrerebbe una grande differenza di voci e in questo e negli altri animali secondo le differenti circostanze, talché ne concluderebbe, verosimilmente, che gli animali, cosi detti irragionevoli partecipano, anche, del ragionamento esternato. Ora, se essi non rimangono indietro agli uomini né per acutezza di sensazioni, né per ragionamento interiore, né, abbondiamo pure, per ragionamento esternato, essi non dovrebbero essere meno degni di fede di noi, per quanto riguarda le rappresentazioni sensibili (dagli Schizzi Pirroniani I, 74-5).

Il dibattito si ripresenta alle origini del pensiero moderno René Descartes (1637) Discorso del metodo Pierre Gassendi (1644) Obiezioni quinte E davvero assai notevole che non vi siano uomini tanto ebeti o stupidi ( ) che non sappiano mettere insieme diverse parole in modo da cmporre un discorso che faccia capire il loro pensiero e che, al contrario, non vi sia nessun altro animale, per quanto perfetto e felicemente nato, che possa fare altrettanto. [ ] Questo non attesta soltanto che le bestie sono dotate di ragione in misura minore di noi, ma piuttosto che non ne hanno in modo assoluto. Voi dite che esse non ragionano. Ma benché i loro ragionamenti non siano tanto perfetti né d una estensione s grande come quelli degli uomini, nondimeno è pur vero che esse ragionano, e che non v è altra differenza fra esse e noi, che del più e del meno. Voi dite che esse non parlano ( ) parlano tuttavia, a modo loro, e mandan fuori delle voci che son loro proprie, e di cui si servono come noi ci serviamo delle nostre.

Viene rilanciato da Charles Darwin nel quadro della teoria dell evoluzione per selezione naturale L origine delle specie (1859) La discendenza dell uomo (1871) L espressione delle emozioni nell uomo e negli animali He who understands baboon would do more towards metaphysics than Locke (Notebook M, 1838)

e aspramente contestata dal filologo tedesco Friedrich Max Müller (1861)

L ultima fase del dibattito si apre agli esordi della scienza cognitiva (1950-60s): intelligenza umana e intelligenza artificiale A destra, una immagine del film 2001: Odissea nello Spazio di S. Kubrik (1968) dove si pone il problema dell origine dell intelligenza umana e della possibilità che i computer riescano a «pensare».

Noam Chomsky, in Cartesian Linguistics (1966) annuncia il nuovo dualismo umani/animali

Negli stessi anni, gli studi sul linguaggio di specie non umane fanno scalpore Von Frisch (1973) riceve il Nobel per la scoperta del linguaggio delle api Washoe, istruita dai coniugi Gardner, impara l American Sign Language

Turing (1950) Nagel (1974) Searle (1990) A. Turing, Computing machinery and intelligenze (Mind, 1950) Th. Nagel, What is it like to be a bat? (The Philosophical Review, 1974)