TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A ) DOMANDE DI MATEMATICA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Lezione 1: Atomi e molecole:

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Anno scolastico 2014/2015

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»


Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Anno scolastico 2015/16

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

PROGRAMMA DEFINITIVO

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

LA CHIMICA DELLA VITA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

Test di verifica delle conoscenze

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

La cellula. La cellula.

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Cellule animali e vegetali

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Test di ingresso per il corso di laurea triennale in Scienze della Natura Conoscenze di base di matematica 22 settembre 2011

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Struttura e funzione delle membrane biologiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Immagini e concetti della biologia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

Le membrane cellulari

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

Liceo scientifico tradizionale

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Helena Curtis N. Sue Barnes

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

La materia.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Organizzazione della materia

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

Transcript:

TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A. 2018-2019) DOMANDE DI MATEMATICA 1. L espressione algebrica equivale a: (x 3 x 2 ) 1 A. 1 x 3 1 x 2 B. 1 x C. 1 x 3 x 2 2. Il numero è uguale a: 10 1 5/4 A. 0,08 B. 8 C. 80 3. Se un polinomio P(x) è divisibile per x 2-9, allora possiamo sicuramente affermare che A. 9 e -9 sono radici di P(x) B. 3 e -3 sono radici di P(x) C. P(3) = 1 4. L espressione algebrica (ab 2 2b) (ab 2 + 2b) equivale a A. b 2 (a 4) B. a 2 b 4-4b 2 C. a 2 b 2 4 5. In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 5 cm ed un cateto 3 cm. La misura dell altro cateto è A. 4 cm B. 34 cm C. Non si può rispondere con i dati a disposizione 1

6. Il numero 4 10 + 2 10 è uguale a A. 2 30 B. 6 10 C. 2 20 + 2 10 7. Il minimo comune multiplo di 45, 10, 12 è A. 90 B. 120 C. 180 8. Un certo frigorifero nell ultimo anno ha avuto un aumento di prezzo pari al 20%. Sapendo che oggi costa 900 euro, quanto costava un anno fa? A. 700 Euro B. 750 Euro C. 880 Euro 9. Un tizio acquista un maglione ed una camicia pagando in tutto 170 Euro. Sapendo che il maglione costa 50 Euro in più della camicia, la camicia costa: A. 60 Euro B. 50 Euro C. 55 Euro 10. Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani x ed y, consideriamo le due rette 3x y = 0, 2x + 3y = 11. Quale affermazione è vera: A. Le rette si intersecano in due punti distinti B. Le rette si intersecano nel punto (1,3) C. Le rette si intersecano nel punto (0,11) 11. Se a è un numero reale positivo, allora a 2 + a 4 è uguale a: A. a + a 2 B. a 1 + a 2 C. a a 3 + 1 2

12. Quale fra le seguenti frazioni ha un valore compreso tra i numeri 1,3 e 1,8? A. 4/3 B. 6/5 C. 21/10 13. La velocità della luce nel vuoto vale circa 3 10 8 metri al secondo. Quanti metri percorre un raggio luminoso in un minuto? A. 1.8 10 8 B. 1.8 10 9 C. 1.8 10 10 14. L espressione algebrica a2 +1 +b a 2 +1 è equivalente a: A. a 2 + b a 2 B. 1+ C. b b a 2 +1 15. Un polinomio di secondo grado ha la forma P(x) = x 2 + bx. Sapendo che P(2) =0, il coefficiente b vale: A. 5 B. 4 C. -2 16. Nelle prime tre prove di matematica, Gianni ha preso due volte 6 e un 7. Quale voto minimo dovrà prendere Gianni nella quarta prova per arrivare alla media del 7? A. 7 B. 8 C. 9 17. In occasione di una svendita, il prezzo di un automobile viene diminuito del 20%. Sapendo che scontata costa 12.000 euro, qual era il prezzo originario? A. 15.000 euro 3

B. 14.400 euro C. 16.000 euro 18. La diagonale di un quadrato è lunga 8 cm. Quanto misura l area del quadrato? A. 16 cm 2 B. 32 cm 2 C. 128 cm 2 19. Il minimo comune multiplo di 7, 15, 5 è il numero: A. 105 B. 525 C. 15 20. Nel piano cartesiano Oxy, le rette di equazione x + 2y 5 = 0, 2x + y 1 = 0, A. sono parallele B. si intersecano in due punti distinti C. si intersecano nel punto di coordinate (-1,3) 21. Se x è un numero positivo e se x 2 16 = 3, allora A. x= 7 B. x= 5 C. x = 9 22. Quale fra le seguenti frazioni ha un valore compreso tra i numeri 1,5 e 2,3: A. 1/5 B. 5/3 C. 6/5 23. Il numero 3 10 8 3 10 7 è uguale a: A. 3 10 7 B. 21 10 8 C. 27 10 7 24. Le radici del polinomio P(x) = x 2 + bx + c sono -1 e 2. Allora sui coefficienti b, c possiamo affermare che: A. b=0 B. c = -2 4

C. c= 0 25. L espressione algebrica (a b) 2 (a 2 + b 2 ) equivale a: A. ab B. 2ab C. 2ab 26. Nelle prime tre prove di inglese, Gianni ha preso i seguenti voti: 4 7 5. Quale voto minimo deve prendere Gianni nella quarta prova per arrivare alla media del 6? A. 7.5 B. 8 C. 9 27. Una striscia di stoffa lunga 60 cm deve essere divisa in due parti in modo che una parte sia 2/3 dell altra. La striscia più corta misura: A. 40 cm B. 10 cm C. 24 cm 28. Un rettangolo ha un lato di 4 cm e la diagonale di 5 cm. Quanto misura il perimetro del rettangolo? A. 14 cm B. 30 cm C. 40 cm 29. Il prezzo di un certo bene è aumentato del 10% all anno negli ultimi due anni. Rispetto a due anni fa, di quanto è aumentato il prezzo in percentuale? A. 20% B. 21% C. 10% 30. Nel piano cartesiano Oxy, le rette di equazione x + 2y 3 = 0, 2x + y = 0, A. si intersecano nel punto di coordinate (-1,2) B. si intersecano nel punto (3,0) C. si intersecano nel punto (0,3) 5

DOMANDE DI BIOLOGIA 1) Quali delle seguenti affermazioni riguardo i fosfolipidi di membrana NON è vera? a. Si associano a formare un bilayer b. Possiedono code idrofobe c. Sono costituiti da soli acidi grassi saturi 2) Quale delle seguenti affermazioni sui mitocondri NON è vera: a. La membrana interna si ripiega a formare delle creste b. I mitocondri sono verdi perché contengono clorofilla c. È una centrale energetica per la cellula 3) Quale delle seguenti affermazioni sui plastidi è vera? a. Si trovano nei procarioti b. Sono circondati da una sola membrana c. Contengono diversi tipi di pigmenti 4) Quali delle seguenti informazioni descrive la corretta distinzione tra autotrofi ed eterotrofi a. Solo gli autotrofi effettuano il ciclo di Calvin - Benson b. Gli organismi autotrofi sono quelli che hanno una maggiore quantità di DNA c. Solo gli eterotrofi hanno la cromatina 5) Negli organismi superiori la meiosi produce: a. Due cellule 2n b. Quattro cellule n c. Una cellula mutata 6) Una cellula vegetale si distingue da una cellula animale per la presenza di: a. Mitocondri b. Nucleo c. Leucoplasti 6

7) Nella cellula il reticolo endoplasmatico lisci è deputato alla: a. Sintesi di zuccheri b. Produzione di vescicole c. Sintesi di lipidi 8) Un allele dominante determina: a. Il genotipo di un individuo b. Il fenotipo di un individuo c. Non determina alcun cambiamento al fenotipo o al genotipo 9) Il citoscheletro consiste di: a. Cigli, flagelli e microfilamenti b. Ciglia, microtubuli e microfilamenti c. Microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti 10) Il vacuolo è: a. Un organello presente in tutte le cellule eucariote b. Un organello presente solo nei procarioti c. Un comparto litico delle cellule che lo possiedono 11) Quali dei seguenti è un esempio di materiale idrofobo? a. Carta b. Sale da tavola c. Cera 12) La membrana cellulare è costituita da: a. Carboidrati e Acidi nucleici b. Doppio strato di proteine in cui sono immersi zuccheri c. Doppio strato fosfolipidico in cui sono immerse delle proteine 13) Quale delle seguenti strutture le troviamo sia nelle cellule animale che vegetali? a. Cloroplasto b. Mitocondrio c. Parete costituita da cellulosa 7

14) Nella cellula procariota è presente a. Mitocondrio b. Ribosoma c. Involucro nucleare 15) Quali fattori aumentano la fluidità di membrana? a. Maggiore quantità di fosfolipidi insaturi b. Maggiore quantità di fosfolipidi saturi c. Temperatura inferiore 16) La molecola energetica di una cellula è: a. DNA b. RNA c. ATP 17) Il DNA è contenuto: a. Nel nucleo b. Nel reticolo endoplasmatico rugoso c. Nel vacuolo 18) Se un allele è dominante o recessivo dipende: a. Da quanto è comune l allele rispetto agli altri alleli b. Se esso viene ereditato dal padre o dalla madre c. Se esso o un altro allele determinano il fenotipo quando sono entrambi presenti 19) Le reazioni alla luce della fotosintesi riforniscono il ciclo di Calvin di: a. Energia luminosa b. CO2 e ATP c. ATP E NADPH 20) Il risultato della Mitosi è: a. Due cellule con patrimonio cromosomico 2n b. Quattro cellule aploidi c. Una cellula aploide e una diploide 8

21) Quali delle seguenti affermazioni riguardo un grasso saturo è vera? a. I grassi saturi contengono uno o più doppi legami nelle catene idrocarburiche b. I grassi saturi contengono il massimo numero possibile di idrogeni nelle catene c. La maggior parte degli oli vegetali è costituita da grassi saturi 22) La membrana cellulare è costituita da: a. Carboidrati e proteine b. Doppio strato di proteine in cui sono immersi degli acidi grassi c. Doppio strato fosfolipidico in cui sono immerse delle proteine 23) Quale di questi tipi di trasporto cellulare richiede energia? a. Diffusione facilitata b. Trasporto attivo c. Osmosi 24) Quali delle seguenti informazioni descrive la corretta distinzione tra autotrofi ed eterotrofi a. Solo gli autotrofi possono utilizzare nutrienti interamente inorganici b. La respirazione cellulare è un fenomeno presente solo negli eterotrofi c. Solo gli eterotrofi hanno i mitocondri 25) Negli organismi superiori la mitosi produce: a. Due cellule 2n b. Quattro cellule n c. Una cellula mutata 26) Una cellula vegetale si distingue da una cellula animale per la presenza di: a. Nucleo e reticoli endoplasmatici b. Parete cellulare, plastidi e vacuolo c. Citoscheletro, membrana cellulare e mitocondri 27) L informazione genetica di una cellula è contenuta: a. Nel nucleo b. Nel reticolo endoplasmatico rugoso 9

c. Nel nucleosoma 28) Se un allele è dominante o recessivo dipende: a. Da quanto è comune l allele rispetto agli altri alleli b. Se esso viene ereditato dal padre o dalla madre c. Se esso o un altro allele determinano il fenotipo quando sono entrambi presenti 29) Tutti i pulcini nati da una gallina bianca e da un gallo nero possiedono piumaggio grigio. La spiegazione più semplice alla base di questa ereditarietà può essere spiegata nel seguente modo: a. Pleiotropia b. Dominanza incompleta c. Geni co-dominanti 30) Quali delle seguenti affermazioni su Charles Darwin è vera? a. Fu il primo a scoprire che gli esseri viventi possono cambiare ed evolvere b. Basò le sue teorie sull ereditabilità delle caratteristiche acquisite c. Propose la selezione naturale come meccanismo evolutivo 1. L atomo è formato da: a. Protoni ed elettroni b. Nucleo ed elettroni c. Protoni e neutroni DOMANDE DI CHIMICA 2. Nel passaggio dallo stato liquido a quello solido: a. Aumenta lo stato di ordine delle particelle b. Diminuisce lo stato di ordine delle particelle c. Non c e variazione di ordine delle particelle 3. In una reazione chimica: a. si creano elementi nuovi b. avviene una riorganizzazione della materia c. non c è riorganizzazione di materia 10

4. Il simbolo 1M indica: a. la concentrazione di una soluzione b. l unità di massa c. la massa del Carbonio 12 5. HNO 3 è: a. una base b. un acido c. un sale 6. NH 3 è: a. un sale b. un acido c. una base 7. NaCl è una molecola nella quale è presente: a. un legame ionico b. un legame dativo c. un legame idrogeno 8. Il legame pigreco è: a. un legame singolo fra due atomi b. un legame doppio fra due atomi c. un legame polare fra due atomi 9. La tavola periodica e : a. la raccolta degli elementi più comuni b. la raccolta dei sali più noti c. la raccolta degli elementi esistenti 10. Una soluzione acquosa è: a. una miscela omogenea di acqua ed altre sostanze b. una miscela non necessariamente omogenea di più sostanze c. una miscela non omogenea di acqua ed altre sostanze 11. Cosa è il numero atomico? a. un numero progressivo della tavola periodica b. il numero totale di elettroni e protoni nell atomo c. il numero di protoni in un atomo. 11

12. H 2 SO 4 è: a. un acido b. una base c. un sale 13. NaOH è: a. un acido b. una base c. un sale 14. Cosa è un elettrone?: a. una carica elettrica infinitesima b. una particella neutra dell atomo c. un component del nucleo atomico 15. Cosa è un legame covalente? a. una coppia di elettroni in comune fra due atomi b. una coppia di elettroni condivisa fra due molecole c. una coppia di elettroni in un orbitale solitario 16. Grafite e diamante sono: a. due composti diversi che derivano dal carbonio b. due forme allotropiche del carbonio c. due composti completamente diversi 17. La tavola periodica è: a. una lista di tutti i composti esistenti b. una lista ei composti più comuni esistenti in natura c. una lista di composti ordinati per proprietà 18. Il ph è: a. la misura della concentrazione di una sostanza b. la misura della acidità di una soluzione c. la misura della concentrazione di un composto in soluzione 19. Un gas è influenzato da: a. pressione e temperatura b. pressione e concentrazione c. pressione, volume, temperatura e numero di moli 12

20. Il succo di limone è una sostanza con: a. ph<7 b. ph>7 c. ph=7 21. Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: a. ammoniaca b. argento c. idrogeno 22. Lo ione positivo di un atomo deriva da: a. dalla perdita di un neutrone b. dall acquisto di uno o più elettroni c. dalla perdita di uno o più elettroni 23. L acido solforico H 2 SO 4 è composto da: a. acqua, zolfo, acido b. idrogeno zolfo ossigeno c. protone, zolfo, ossigeno 24. Un elettrolita si scioglie in acqua: a. generando ioni b. rompendo legami covalenti c. in presenza di un acido 25. Una soluzione a ph neutro indica che: a. ph < 7 b. ph = 10-7 c. ph = 7 26. La percentuale dell ossigeno nell aria è circa: a. 95% b. 50% c. 20% 27. La formula bruta dell acqua ossigenata (perossido di idrogeno) è: a. H 2 O b. H 2 O 2 c. OH - 13

28. Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami covalenti è vera. a. Possono formarsi solo tra atomi uguali b. Possono essere singoli, doppi o tripli c. Possono formarsi solo tra atomi diversi 29. Il glucosio è un monosaccaride costituito dagli elementi: a. C, H b. C, H, N c. C, H, O 30. La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: a. anidride carbonica e acqua b. un alchene e monossido di carbonio c. un alchino e acqua 14