FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate
|
|
- Floriano Bonfanti
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II SEZ. SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S.2015 / OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Per gli obiettivi comportamentali si fanno propri gli obiettivi individuati nel consiglio di classe. La classe partecipa al progetto di Didattica con il tablet, promosso dalle Scuole Manzoni, per questo verrà data particolare attenzione all uso consapevole degli strumenti informatici per la riorganizzazione e l elaborazione del materiale di studio. La didattica tablet darà anche l opportunità di acquisire e consolidare il senso di responsabilità e di lavoro in gruppo.
2 1.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Fondamenti chimici della Biologia - Comprendere la struttura dell'atomo e dei legami chimici, saperli utilizzare per spiegare struttura e funzioni delle biomolecole - Conoscere le proprietà dell acqua - Comprendere l importanza della molecola d acqua per la nostra vita Le macromolecole Biologiche -Conoscere le categorie di macromolecole biologiche -Comprendere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. -Comprendere l importanza delle macromolecole biologiche in una sana alimentazione. La cellula - Conoscere la struttura della cellule procariote, eucariote animale e vegetale. - Comprendere la struttura e il funzionamento dei principali organuli cellulari Microscopia ed unità didattica interdisciplinare misure e grandezze -Comprendere l importanza del rapporto superficie/ volume nelle cellule - Comprendere il funzionamento di un microscopio - Saper preparare un vetrino La cellula e l energia - Comprendere la struttura e la funzione dell'atp -Comprendere il meccanismo d azione degli enzimi - Comprendere il funzionamento delle membrana cellulari e del trasporto di membrana - Comprendere il meccanismo e la funzione della respirazione cellulare e della fotosintesi clorofilliana Il metabolismo energetico -Comprendere le differenze tra autotrofia ed eterotrofia -Conoscere le principali vie metaboliche -Comprendere che nel nostro organismo c è un delicato equilibrio tra i processi anabolici e catabolici che coinvolgono lipidi, carboidrati e proteine. La riproduzione cellulare -Comprendere i meccanismi della riproduzione sessuata e asessuata - Conoscere le fasi del ciclo cellulare Le basi molecolari dell ereditarietà - Comprendere il significato di gene, genotipo e fenotipo - Comprendere le leggi di Mendel e le sue eccezioni - Saper risolvere esercizi di genetica e probabilità. Evoluzionismo - Comprendere le teorie del catastrofismo, del creazionismo, l'attualismo. - Comprendere le teorie di Darwin Biodiversità - Conoscere i principi di classificazione sistematica
3 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Fondamenti chimici della Biologia - Conoscere la struttura dell'atomo e dei legami chimici - Conoscere le proprietà dell acqua - Comprendere l importanza della molecola d acqua per la nostra vita Le macromolecole Biologiche -Conoscere le funzioni delle macromolecole biologiche: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici -Comprendere l importanza delle macromolecole biologiche in una sana alimentazione. La cellula - Conoscere la struttura della cellule procariote, eucariote animale e vegetale. - Conoscere la struttura e il funzionamento dei principali organuli cellulari Microscopia ed unità didattica interdisciplinare misure e grandezze -Conoscere l importanza del rapporto superficie/ volume nelle cellule - Comprendere il funzionamento di un microscopio - Saper preparare un vetrino La cellula e l energia - Conoscere la struttura e la funzione dell'atp, degli enzimi - Conoscere il funzionamento delle membrana cellulari e del trasporto di membrana - Conoscere il concetto di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana Il metabolismo energetico -Conoscere le differenze tra autotrofia ed eterotrofia -Conoscere l importanza del metabolismo del glucosio per la produzione dell energia La riproduzione cellulare - Conoscere la differenza tra riproduzione sessuata e asessuata - Conoscere le fasi del ciclo cellulare Le basi molecolari dell ereditarietà - Conoscere il significato di gene, genotipo e fenotipo - Conoscere le leggi di Mendel - Saper risolvere semplici esercizi di genetica e probabilità. Evoluzionismo - Conoscere le teorie di Darwin Biodiversità - Conoscere i principi di classificazione sistematica
4 1. FONDAMENTI CHIMICI DELLE MOLECOLE DELLA VITA (Settembre) 2 LA CELLULA (Ottobre) 1 IMPARIAMO AD OSSERVARE: CENNI DI MICROSCOPIA CON LABORATORIO. (Ottobre/Novembre) 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre -L'atomo e la sua struttura, numero atomico e numero di massa, il legame chimico covalente e ionico, il legame a idrogeno. -L acqua e le sue proprietà -Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici -Le biomolecole e l alimentazione -Cellula procariote ed eucariote - Principali caratteristiche degli organuli della cellula animale e vegetale (membrana plasmatica, parete vegetale, vacuoli, nucleo, reticolo endoplasmico liscio e ruvido, ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri, cloroplasti, citoscheletro, centrioli, ciglia e flagelli). -Componenti e funzionamento di un microscopio, concetto di potere risolutivo, preparazione di un vetrino ed osservazione dei campioni. 4 LA CELLULA E L ENERGIA (Novembre/Dicembre) 5 ILMETABOLISMO ENERGETICO (Gennaio/Febbraio) -Le forme di energia e i principi della termodinamica -Struttura e funzione dell ATP nell energetica biochimica - Struttura e funzione degli enzimi, trasporto di membrana passivo (diffusione semplice e facilitata) e attivo (simporto, uniporto e antiporto, esocitosi ed endocitosi) e osmosi. -Metabolismo: definizione di anabolismo e catabolismo, autotrofia ed eterotrofia. -il metabolismo del glucosio come fonte di energia -I rapporti tra la respirazione cellulare e le vie del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine; la fermentazione. -La fotosintesi clorofilliana: energia dal Sole
5 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE (Febbraio) 2 quadrimestre -La divisione cellulare nei procarioti ed eucarioti. -La mitosi e il ciclo cellulare -La riproduzione sessuata ed asessuata 2. BASI MOLECOLARI DELL EREDITARIETÀ (UD svolta in parte in collaborazione con il corso di Matematica ed Informatica) (Marzo) 3.EVOLUZIONISMO (Aprile) 4.BIODIVERSITÀ (Maggio) -Definizione di gene, allele, genotipo, fenotipo. -Leggi di Mendel. -Generalità sugli alberi genealogici Modalità di trasmissione dei caratteri genetici: concetto di dominanza e recessività, codominanza, dominanza incompleta, poliallelia, caratteri X-linked -Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita; dal Fissismo a Lamarck. -George Cuvier ed il Catrastrofismo - Darwin e la nascita dell evoluzionismo moderno -Prove dell evoluzione: prove fossili, di anatomia comparata, di embriologia comparata e di biologia molecolare. Speciazione allopatrica e simpatrica, barriere riproduttive prezigotiche e postzigotiche. Principi di sistematica e classificazione -La versatilità dei procarioti -Il regno dei protisti come il più antico regno degli eucarioti -Le piante -I funghi -Gli animali 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali X Brainstorming X Gruppi di lavoro X Problem solving Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali Discussione guidata X Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati X Attività di laboratorio Altro
6 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche Xsviluppo di progetti X Questionari aperti strutturati X semistrutturati Altro IL DOCENTE: Prof.Maria Giovanna Mosca
Liceo scientifico tradizionale
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate (Biologia) DOCENTE:
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE IV
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO
Anno scolastico 2015/16
Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1
Anno scolastico 2014/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,
I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO
Programmazione di Biologia a.s
Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE III SEZ. Tradizionale A.S.2017/2018. 2. OBIETTIVI E COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO
PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica
Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F
Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato
MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO
Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO
O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)
Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015
LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo
LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 2 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO
Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I
Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:
SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:
SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il
SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinator e (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 (A-P) Orientamento Aziendale-Sociale
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 1 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare
Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali
Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;
Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio
Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Biologia Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale: 2
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 M Orientamento Tecnico Grafica e comunicazione
Programmazione biologia biennio
Programmazione biologia biennio Modulo 1 : il campo d azione della biologia I livelli gerarchici strutturali (ecosistema, comunità, popolazione, organismo, sistemi, organi, tessuti, cellule, molecole)
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE
INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA
INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CONTENUTI DISCIPLINARI (Esplicita anche se ci sono state significative variazioni rispetto alla programmazione preventiva) I contenuti disciplinari non hanno subito
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle
Programma Didattico Annuale
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze
FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 1 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI
SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA
SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 DISCIPLINA: PROFF. BIOLOGIA Alessandra CARBONE Alessandra GALLAZZI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)
LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/7 DPR 323/ art. 5.2) PROGRAMMA di SCIENZE Maria Adelaide Dipasquale Classe 2F A. S. 201/1 Libri di testo: Biologia: Sadava
La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive
A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita
UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cinzia
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) Pagina 1 di 8 COMPETENZE
Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia.
Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico 2017-2018 Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia. CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA Le sostanze pure: proprietà
Liceo Statale Carlo Tenca
Liceo Statale Carlo Tenca Bastioni di Porta Volta, 16-20121 Milano (MI) Tel. 02 65 51 606 - Fax 02 65 54 306 E-mail mipm11000d@istruzione.it - PEC mipm11000d@pec.istruzione.it P.IVA 80 12 63 70 156 - Cod.
Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO
Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;
Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:
Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI
A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA
ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LA CLASSE SECONDA DEL LICEO ARTISTICO
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LA CLASSE SECONDA DEL LICEO ARTISTICO Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE III SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione della classe
PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate
PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La biologia è la
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione
FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Latina DOCENTE: Andrea Granvillano CLASSE V SEZ. Tradizionale A.S. 2018/2019
INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150
FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE IV Liceo Scientifico Sportivo A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE
PROGRAMMAZIONE INIZIALE
ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018-2019 INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE TERZA C BIOTECNOLOGIE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI:
Contenuti Unità Modulari
Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO
UNITA DIDATTICA. Conoscenze
Disciplina: SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: D1-P Ore previste: 12 Scopi e branche della biologia - Metodo scientifico sperimentale. Funzioni
FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE III Liceo Scientifico Tradizionale A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2017 /2018 2.1 OBIETTIVI
I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica
FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani
Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due
Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 2 A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica
Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli
Programma di insegnamento per l anno accademico Programma dell insegnamento di Biologia Generale. Classe Corso di Studi Anno di corso
Programma di insegnamento per l anno accademico 2011-2012 Allegato n. 6 Programma dell insegnamento di Biologia Generale SSD dell insegnamento CFU attribuiti all insegnamento Codice Esame Corso Integrato
Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche.
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Esercitazioni Aeronautiche DOCENTE: Maria Teresa Colica CLASSE I SEZ. A A.S.2018
La scoperta delle cellule
La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -
FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE