GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO



Documenti analoghi
FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Grammatica italiana 2

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Grammatica Italiana 3

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

Grammatica Italiana 3

Grammatica italiana 1

Lo studente sarà capace di: Generali:

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Storia della Lingua Italiana

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

Corso di Laurea in Disegno Industriale

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1)

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P1

L offerta formativa della British School permette la scelta del corso secondo le diverse esigenze.

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

Contratto Formativo Individuale

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Grammatica Italiana 1

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Secondo esame Modulo P3

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Università per Stranieri di Siena Livello A2

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Statistica Aziendale Avanzata

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

CERTIFICAZIONE DITALS

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Gramática italiana 4

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CERTIFICAZIONE DITALS

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

! Approvato AD Data 01/06/2013

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI


Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Università degli Studi di Messina

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Dipartimento di Economia e Management

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO


Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 7 María Montes López GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2015/2016

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA AUTORES: María Montes López Edición electrónica 2015 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.

1. DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO 1.1.- Materia: Denominazione materia Codice Tipo della Lingua italiana 7 G5081435 Obbligatorio Corsi di Laurea ( Grado ) Linguas e Literaturas modernas: italiano Anno di corso 4º Numero di crediti formativi (ECTS) Periodo di svolgimento 6 Primo semestre 1.2.- Docenza: Lingua impiegata Area Dipartimento Facoltà Italiano Filoloxía Italiana Filoloxía Francesa e Italiana Facultade de Filoloxía 2. OBIETTIVI DELLA MATERIA Gli studenti dovranno raggiungere il livello C2 della piena padronanza della competenza in italiano come lingua straniera. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere un ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi, di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo senza un eccessivo sforzo per cercare le parole, di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici, di produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti di una certa difficoltà, mostrando un sicuro controllo delle strutture discorsive, dei conettivi e dei meccanismi di coesione. Gli studenti dovranno possedere un repertorio lessicale molto ampio comprendente anche espressioni idiomatiche e colloquiali e dimostreranno di saper utilizzare le parole in modo adeguato. Si dovrà privilegiare la dimensione della sintassi che è determinante per un serio approfondimento linguistico.

3. COMPETENZE DA ACQUISIRE Partendo dal livello C1 gli studenti dovranno raggiungere il livello C2 in Italiano. Il corso fornirà agli alunni la competenza nei contenuti del programma, tanto teorici quanto pratici e una maggior competenza linguistica nelle sue abilità: orale e scritta, ricettiva e produttiva. Dominio di un lessico vasto e variato anche negli ambiti di interessi lontani; avvicinamento al lessico specialistico di discipline non affini all alunno. 4. CONTENUTI 1. MORFOLOGIA 1.1. Nomi 1.1.1. Nomi composti 1.1.2. Formazione di parole con prefissi e suffissi 1.1.3. Nomi propri e cognomi 1.2. Aggettivi 1.2.1. Plurale degli aggettivi composti 1.3. Verbi 1.3.1. Passato remoto 1.3.2. Usi particolari dell imperfetto 1.3.3. Usi particolari del congiuntivo nella frase dipendente 1.3.4. Usi particolari del condizionale nelle frasi indipendenti 1.3.5. Forme particolari della forma passiva 1.3.6. Verbi causativi 1.4. Pronomi e aggettivi pronominali 1.4.1. Allocutivi 1.4.2. Forme particolari dei dimostrativi 1.4.3. Pronomi relativi doppi 1.5. Avverbi 1.5.1.Avverbi relativi 2. SINTASSI 2.1. Tipi di frasi 2.1.1. Frase scissa 2.1.2. Interrogative indirette 2.1.3. Relative introdotte dagli avverbi relativi

2.1.4. Modali 2.1.5. Avversative 2.1.6. Incidentali o parentetiche 2.1.7. Altre forme per esprimere la frase completiva 5. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTAREBibliografia di base e complementare Libri di testo Sensini, M., La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori, 1999. De Roberto, Elisa - Giovanardi, Claudio, L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario, Milano, Liguori, 2010. Grammatiche e bibliografia complementare Alessandroni, D., Marasco, M.V., Melani, T., Rondoni, R., Come preparsi all esame del CELI 4. Livello C1, Perugia, Guerra, 2008. Bozzone, R., Viaggio nell italiano, Torino, Loescher ed., 2006. Chiuchiù, A. & Chiuchiù, G., Italiano in, Perugia, Guerra, 2005. Del Rosso, R. & Nivia Guerrini & Sommati, D., Insieme alle soglie del congiuntivo, Perugia, Guerra, 1993. Esposito, Mª.A. & Errico, R., Grammatica di base. Risorse di grammatica italiana per stranieri, Perugia, Guerra, 2007. Guida, P. & Pepe, M., Esercitarsi con la grammatica, Perugia, Guerra, 2007. Marasco, M.V., Ramaccioni, P., Rini, M.V. e Rondoni, R., Come prepararsi all esame del CELI 5. Livello C2, Perugia, Guerra, 2011. MAZZETTI, A., Nuovo qui Italia più, Firenze, Le Monnier, 2008. Mezzadri, M., Grammatica Interattiva della Lingua Italiana. CD-Rom interattivo di grammatica italiana per studenti stranieri, Perugia, Guerra, 2003. Moretti, G.B., L italiano come prima o seconda lingua; Perugia, Guerra Edizioni, 2005.

Moretti, G.B., Grego Bolli, G., e Cernetti Paolini, A., L italiano come seconda lingua nelle varietà del suo repertorio scritto e parlato. Esercizi, testi di verifica e chiavi, Perugia, Guerra Edizioni, 1992. Nocchi, S., Grammatica pratica della lingua italiana, Firenze, Alma Edizioni, 2004. Patota, G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Milano, Garzanti, 2006. Picchiassi, M. & Zaganelli, G., Contesti italiani. Viaggio nell italiano contemporaneo attraverso i testi, Perugia, Guerra Edizioni, 2004. Salvi, G. & Vanelli, L., Nuova grammatica italiana, Firenze, Il Mulino, 2001. Serianni, L. & Della Valle, V. & Patota, G., L italiano: i suoni, i segni, le parole, il testo: la norma e l uso della lingua, Roma, Archimede, 1992. Silvestrini, M., Dai Prova! Esercizi guidati di lingua italiana per stranieri, Perugia, Guerra Edizioni, 2007. Storm, B., Invito al Buon Italiano. Grammatica, Perugia, Guerra, 1993. Tartaglione, R. & Nocchi, S., Grammatica avanzata della lingua italiana, Alma Edizioni, 2006. Trifone, P. & Palermo, M., Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2007. Trifone, M., Filippone, A., e Sgaglione, A., Affresco Italiano C1, Firenze, Le Monnier, 2010. Trifone, M., Filippone, A., e Sgaglione, A., Affresco Italiano C2, Firenze, Le Monnier, 2011. Dizionari Monolingue VV.AA., Grande Dizionario di Italiano, Milano, Garzanti, 2006. De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell uso, Torino, UTET, 2000. De Mauro, Il dizionario dei sinonimi e contrari, Torino, Paravia, 2003. Zingarelli, N., Lo Zingarelli 2008, Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2007. Bilingue Arqués, R. Padoan, A., Il grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano / Italianospagnolo, Milano, Zanichelli, 2012. VV.AA., Dizionario medio spagnolo-italiano/ italiano-spagnolo, Milano, Garzanti, 2007.

Sañé, S. & Schepisi, G., Falsos amigos al acecho, Bologna, Zanichelli, 1992. Tam, L., Dizionario spagnolo-italiano/italiano-spagnolo, Milano, Hoepli, 1997. Materiale in rete http://venus.unive.it/insegnare_italiano http://insegnoitaliano.indire.it/ http://www.unistrapg.it/ http://www.unistrasi.it/ 6. METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO Ogni tema sarà trattato fondamentalmente da un punto di vista pratico e le lezioni si svolgeranno in italiano. Si solleciterà un constante e attivo intervento dello studente. L alunno dovrà dedicare un numero di ore sufficente alla realizzzione degli esercizi e a rivedere le strutture grammaticali indicate sul programma. Eserciziario (livelli C1 e C2). 7. SISTEMA DI VALUTAZIONE La frequenza delle lezioni sarà obbligatoria secondo la normativa approvata il 25 marzo 2010 dal Rettorato di questa Università e si valuterà la partecipazione attiva dello studente. Ci sarà un esame finale orale e scritto. Per presentarsi all'esame orale lo studente dovrà ottenere un voto uguale o superiore a 4 nell'esame scritto. Per superare l'esame della materia bisognerà ottenere, sia nello scritto che nell'orale, un voto uguale o superiore a 4 La valutazione finale si baserà su: -Esame ufficiale, che verterà sugli argomenti e le attività svolte durante il corso: 60%. -Lavori complementari 20% -Partecipazione e impegno dimostrati in classe e nel progetto di autoaprendimento: 20%. Gli alunni che non possano frequentare regolarmente le lezioni dovranno mettersi in contatto con il docente durante i primi 15 giorni di lezione al fine di realizzare attività alternative. SECONDA OPORTUNITÀ: Si effetuarà solo tramite un esame scritto e orale. Questo esame si terrà nella data stabilita dalla Segreteria della Facoltà nel mese di luglio. 8. TEMPO DI STUDIO E DI LAVORO PERSONALE Attività presenziali: Sessioni espositive: 30 ore. Sessioni di seminario/laboratorio/aula di informatica: 25 ore. Sessioni di tutorato programmato: 2 ore.

Sesioni di valutazione: 3 ore. Totale: 60 ore. Attività non presenziali: Studio e preparazione di attività programmate in classe: 60 ore. Letture: 10 ore. Preparazione di esami: 20 ore. Totale: 90 ore. 9. CRONOGRAMA ORIENTATIVO Settembre: Unità 1.1 Ottobre: Unità 1.2-1.-3 Novembre: Unità 1.4-1.5 Dicembre: Unità 2 10. SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE DELLA MATERIA L allievo dovrà fare proprio il materiale linguistico proposto. Discutere su argomenti di carattere sociale, argomentare pro e contro. Dovrà lavorare su testi, costituiti da materiale autentico e appartenenti a diversi ambiti tipologici. In questi testi saranno evidenziati alcuni fenomeni grammaticali, specialmente di carattere sintattico, con cui gli studenti dovranno lavorare e riflettere attraverso molteplici attività. Dovranno sviluppare quelle attività che sono necessarie ad un appropritata ed autonoma espressione in lingua straniera. È consigliabile una forma di autovalutazione continua al fine di superare la materia. 11.- CALENDARIO ACCADEMICO Semestre Inizio Conclusione Primo 7/09/2015 19/12/2015

Orario e sede dell insegnamento Centro Aula Giorni Ora Aula D05 lunedì 09:00-10:00 Facoltà Filologia di Aula D05 martedì 09:00-10:00 Aula D05 mercole dì 09:00-10:00 Esami Centro Aula Data Ora Aula C06 19/01/2016 09:00 Facoltà Filologia di Aula C05 29/06/2016 16:00