Riflessioni sul corretto inserimento scolastico degli studenti stranieri che non parlano ancora l italiano.



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Commissione Intercultura

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il progetto di vita: la funzione del docente

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

La Mediazione Culturale nella scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Viale Trastevere, 251 Roma

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

PROGETTO ACCOGLIENZA

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

TESTO UNICO. Art 39 $FFHVVRDLFRUVLGHOO XQLYHUVLWj. REGOLAMENTO ATTUATIVO Art 45,VFUL]LRQHVFRODVWLFD Art 46 $FFHVVRGHJOLVWUDQLHULDOOH università)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Progetti di azione positiva

LE CULTURE SI INCONTRANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Transcript:

Rete Progetti Diritti Milano Riflessioni sul corretto inserimento scolastico degli studenti stranieri che non parlano ancora l italiano. Il tema del diritto all istruzione dei cittadini stranieri è stato affrontato diverse volte nell ambito delle attività della nostra Rete perché questione decisiva ai fini dell integrazione e dell interazione fra le culture. La scuola è infatti una delle istituzioni più importanti di formazione e di socializzazione, un luogo nel quale si sperimentano per la prima volta l incontro e la conoscenza con altri modi di vita. Per questo essa rappresenta, insieme al mondo del lavoro, una delle più importanti cartine di tornasole per rivelare la situazione effettiva di una nazione, di una regione o di un territorio, sotto il profilo della sua capacità di accogliere, integrare, o al contrario di escludere e discriminare. Da quanto emerge dal dossier statistico 2013 sull immigrazione, dal titolo Dalle discriminazioni ai diritti, curato dall UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), vi sono diversi studi, anche a livello europeo, da cui risulta che i minori stranieri sono più esposti che gli autoctoni al rischio di subire trattamenti differenziali: da condizioni socio economiche svantaggiate che dai genitori si trasmettono ai figli (anche quando questi sono nati nel paese d immigrazione), al raggiungimento di livelli di istruzione e di risultati scolastici inferiori per motivi socio economici più che culturali; dal frequentare più spesso scuole con minori risorse, alla più alta possibilità di abbandonare precocemente gli studi (secondo l Ocse, nel 2010 in Europa il tasso di abbandono precoce dell istruzione è stato del 25,9% tra gli alunni stranieri e del 13% tra gli autoctoni e i casi più gravi si sono registrati in Italia, Cipro e Grecia). La presenza nella nostra Rete di una Associazione come Mamme a scuola, caratterizzata anche dalla attività di qualificate mediatrici culturali, stimola 1

costantemente la nostra riflessione su questa materia, nell ottica costruttiva di affrontare, approfondire e superare le maggiori criticità. Un problema spinoso salito recentemente agli onori della cronaca, e suscitato in particolare dalla vicenda dell istituto scolastico bolognese Besta, ci interroga sul fenomeno delle cosiddette classi ponte, ossia quelle classi composte da soli studenti stranieri, e più in generale su come dovrebbe essere organizzato il corretto inserimento scolastico degli studenti stranieri, con particolare riferimento a coloro che, almeno in partenza, non hanno un adeguata conoscenza della lingua italiana. La domanda di partenza dunque è la seguente: le classi ponte, create da alcuni istituti, nella migliore delle ipotesi, per gestire l inserimento scolastico delle ragazze e dei ragazzi immigrati che non parlano italiano, ancorché realizzate in via sperimentale, ed in una situazione di crescente complessità dovuta ai tagli alle risorse alla scuola pubblica, sono compatibili col principio di non discriminazione e di pari opportunità? Alla luce della normativa vigente occorre subito chiarire che le classi ponte non sono consentite, nel senso che non sono nemmeno consentite le classi composte in misura predominante da studenti stranieri. L'art. 45 del DPR 394/99 stabilisce infatti che l'iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani e che il collegio dei docenti formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi, specificando che la ripartizione e' effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. Il principio è ribadito da una direttiva del Ministero dell Istruzione del 2007, secondo la quale tale scelta è ispirata al più generale principio dell Universalismo e al riconoscimento di una valenza positiva alla socializzazione tra pari e al confronto quotidiano con la diversità. Come contemperare allora questi principi con l esigenza di garantire l insegnamento della lingua italiana a chi, non avendone adeguata conoscenza, rischierebbe poi di fatto ed in concreto di essere svantaggiato se non adeguatamente supportato? Occorre, infatti, considerare che inserire in una classe di scuola secondaria uno 2

studente appena arrivato nel nostro Paese, che non comprende una parola d italiano e in alcuni casi non è alfabetizzato neanche nella sua lingua d origine, senza offrigli alcun supporto, significa quasi certamente condannarlo all insuccesso scolastico o addirittura all abbandono. Sul punto il Ministero dell Istruzione chiarisce che per contemperare queste due esigenze sono possibili pratiche concrete di divisione in gruppi, in genere per brevi periodi e per specifici apprendimenti, principalmente legati allo studio della lingua italiana, ad esempio nella forma di Laboratori di Italiano L2 (si veda anche circolare dell 8.1.2010 Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana ). L'art. 45, comma 4 del D.P.R. 394/99 stabilisce a tal proposito che il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa. In sintesi, alla luce delle menzionate normative e direttive ministeriali, si può affermare che sono vietate le classi ponte, ossia le classi composte totalmente o prevalentemente da studenti stranieri, e sono ammissibili soltanto laboratori separati per studenti stranieri in orario curricolare finalizzati all apprendimento della lingua italiana. Ciò detto occorre comunque prestare sempre attenzione al fatto che questi laboratori rispettino in concreto taluni principi fondamentali di non discriminazione definiti dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell Uomo, la quale, essendo stata più volte chiamata a giudicare della legittimità dell inserimento di studenti appartenenti a minoranze etniche e linguistiche in classi separate (in particolare di 3

bambini rom che non parlavano la lingua maggioritaria), ha stabilito alcuni criteri che possono essere applicati anche alla realtà scolastica italiana in materia di inclusione degli studenti immigrati (si vedano sentenze: Oršuš e altri c. Croazia, n. 15766/03, 16 marzo 2010; Sampanis e altri c. Grecia, n. 32526/05, 5 giugno 2008; D.H. e altri c. Repubblica Ceca, n. 57325/00, 13 novembre 2007). Alla luce di questi principi giurisprudenziali, nonché di quanto stabilito dalla risoluzione del Parlamento europeo del 27 settembre 2007 sull'applicazione della direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000 in materia di parità di trattamento nel settore dell istruzione indipendentemente dall origine etnica, si può affermare che l inserimento di allievi non italofoni in laboratori separati dalla classe ordinaria in orario curricolare, per un numero di ore più o meno elevato, può essere considerato come una misura non discriminatoria solo se: a) è finalizzato a promuovere pari opportunità e in particolare a garantire un adeguato supporto per l apprendimento dell italiano L2, al fine di compensare le condizioni di svantaggio iniziali; tali interventi non possono invece essere adottati per altre finalità, come ad esempio alleggerire l impegno degli insegnanti di classe o venire incontro alle richieste di genitori italiani preoccupati dal fatto che la presenza di stranieri possa rallentare il programma della classe; b) è adottato sulla base di un adeguata valutazione caso per caso delle competenze linguistiche dello specifico allievo, non in generale nei confronti di tutti gli studenti stranieri (dunque gli studenti stranieri con un buon livello di competenze linguistiche, nati in Italia o ricongiunti in età precoce, non possono essere inseriti in laboratori separati); c) il programma del laboratorio è adeguato a rafforzare le competenze dell allievo in modo che sia in grado di superare lo svantaggio iniziale e di seguire quindi il programma della classe ordinaria nel più breve tempo possibile; d) l intervento differenziale cessa non appena l allievo abbia raggiunto competenze sufficienti: a tal fine, devono essere adottate adeguate procedure di monitoraggio per 4

valutare i progressi compiuti e devono essere definiti chiaramente condizioni e modalità per il pieno inserimento nella classe ordinaria. Qualora non fossero rispettati i suddetti principi, l Italia potrebbe essere condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell Uomo per violazione del principio di non discriminazione nell esercizio del diritto all istruzione ed esporsi a sanzioni per la mancata o scorretta applicazione della direttiva 2000/43/CE. Chiariti i suddetti punti, sono condivisibili le proposte di soluzione politica del problema avanzate dall Asgi, ossia: devono essere al più presto stanziate le risorse necessarie, ad oggi insufficienti, affinché le scuole possano attivare interventi di supporto all apprendimento dell italiano L2 adeguati alle esigenze. A tal fine è urgente che si apra uno spazio di confronto in cui tutte gli attori coinvolti le scuole, il MIUR, i rappresentanti dei genitori, gli Enti locali, il privato sociale che collabora con le scuole, pedagogisti e giuristi possano discutere apertamente delle problematiche in gioco e delle possibili soluzioni per promuovere efficacemente pari opportunità di istruzione per tutti i minori che vivono in Italia, a prescindere dalla loro nazionalità. 22 novembre 2013 Testo curato da avv. Luigi Lia, consulente Rete Progetto Diritti Milano Fonti di riferimento: www.asgi.it Immigrazione dossier statistico 2013. Rapporto UNAR dalle discriminazioni ai diritti, a cura di UNAR e Centro Studi e Ricerche IDOS 5