Rolling bearings TC 4 TC 213. Tecnologia

Documenti analoghi
Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

A cosa serve il disegno?

Tolleranze di lavorazione

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti.

Le Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Programmazione modulare

Le Tolleranze GEOMETRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Tolleranze Geometriche

UNI EN ISO 6284: /01/2002 TESTO DELLA NORMA

Anno Accademico

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola# Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

Norme in Vigore. pag. 1/5

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

Tolleranze dimensionali di lavorazione

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye

Cuscinetti a rulli cilindrici

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

Tolleranze Dimensionali

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

Cuscinetti assiali a sfere

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Le tolleranze dimensionali

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto aprile 2010

Rugosità e Tolleranze geometriche

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

I CUSCINETTI VOLVENTI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

Cuscinetti combinati

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Università degli Studi di Catania

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Asse matematico. G8. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

I 2 I 27. Tolleranze anello interno (secondo ISO 492: Classe normale)

Tolleranze per Piatti in Barre laminate a spigolo vivo e bordo tondo

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

CUSCINETTI A RULLINI SENZA BORDI NEEDLE ROLLER BEARINGS WITHOUT RIBS

Prestazioni ad ogni rotazione

Le tolleranze geometriche

Tll Tolleranze geometriche tih

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

Problematiche di misura di diametri interni ed esterni nell industria meccanica

I CUSCINETTI VOLVENTI

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

Cuscinetti assiali a rulli cilindrici

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Reggispinta. Reggispinta a sfere 378. Reggispinta orientabili a rulli 384

DEFINIZIONI. Normative

Rappresentazione elementi filettati

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Risultati della Sperimentazione e Prospettive

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

Docente: Ing. P.Zanetti

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Transcript:

Tecnologia Rolling bearings meets GPS TC 213 TC 4 Con la pubblicazione della nuova versione della norma ISO 492, le tolleranze dimensionali dei cuscinetti volventi e i sistemi ISO per i limiti e gli accoppiamenti si possono basare sulla stessa piattaforma, ossia sulle norme ISO GPS per le tolleranze dimensionali. 24 La sigla GPS, più nota come abbreviazione di Global Positioning Systems, si riferisce anche alla specifica geometrica dei prodotti (Geometrical Product Specification) in particolare a un sistema avanzato di tolleranze conforme alle norme ISO/TC 213. Il TC 213 è il Comitato Tecnico ISO dedicato alle specifiche e alle verifiche dimensionali e geometriche dei prodotti, mentre l ISO/TC 4 è il Comitato Tecnico ISO dedicato ai cuscinetti volventi. Su un disegno tecnico la GPS definisce la forma (la geometria), le dimensioni e le caratteristiche superficiali di un pezzo lavorato per assicurarne il funzionamento ottimale, unitamente alla dispersione rispetto al valore ottimale nell ambito della quale tale funzionamento è ancora soddisfacente [1]. Inoltre la GPS è un linguaggio tecnico standard usato per esprimere le caratteristiche funzionali del pezzo secondo i requisiti tecnici. Il titolo che abbiamo dato all articolo si riferisce alla denominazione di un simposio che si è tenuto nel settembre 28 a Vienna [2], nel quale specialisti di cuscinetti volventi ed esperti GPS si sono incontrati per allineare i rispettivi sistemi e filosofie sulle tolleranze, cosa che non è stata mai possibile per più di 1 anni e in modo particolarmente evidente nel caso delle tolleranze su forma e difetto di rotazione tipiche dei cuscinetti volventi: per esempio non è stato possibile usare la ISO 111 [3] per conformarsi alle norme dei cuscinetti. Riguardo alle tolleranze sulle dimensioni specialmente quelle del foro e del diametro esterno non è chiaro se i cuscinetti volventi sono allineati con le norme generali sulle tolleranze dimensionali. L articolo tratta appunto questa categoria speciale di tolleranze. Particolarità All inizio, chi si era dedicato alla normalizzazione delle tolleranze dei cuscinetti volventi pensava di applicare certe classi di tolleranze nell ambito del sistema dei limiti e degli accoppiamenti (ISO 286-1 [4] e ISO 286-2 [5]). L idea fu in seguito abbandonata in quanto era apparso ovvio che i cuscinetti volventi richiedevano principi di tolleranza speciali, essendo i relativi anelli componenti flessibili. Per questo motivo le classi di tolleranza dei cuscinetti sono identificate ad esempio come P6 o P5, e non rientrano in alcuna delle classi di tolleranza ISO 286. Le figure 1 e 2 includono la stessa indicazione base di tolleranza con i limiti superiori e inferiori. Naturalmente i valori di tolleranza sono diversi al fine di ottenere un certo accoppiamento tra l anello interno e l albero, ma c è una importante differenza tra la norma ISO 492 [6] per i cuscinetti volventi e le norme ISO 286-1 e 286-2 per l albero. 6 -,9* Fig. 1: Cuscinetto volvente con le dimensioni e le tolleranze per il diametro del foro. *) Caratterisdtica di tolleranza Δ dmp secondo la ISO 492

In particolare, la differenza proviene: dall indicazione dei limiti di scostamento di quelli che sono tradizionalmente denominati i diametri medi e dall applicazione del principio d indipendenza sul diametro del foro e sul diametro esterno dei cuscinetti, rispetto all indicazione dei limiti di scostamento del diametro (limiti reali superiore e inferiore) e all applicazione del requisito dell inviluppo per il diametro della sede e dell alloggiamento. Questo fatto non è visibile nel dettaglio nelle figure 1 e 2, ma va considerato molto attentamente. Indicazione dei limiti di scostamento dei diametri medi e principio d indipendenza dei cuscinetti volventi Le norme sulle tolleranze dimensionali dei cuscinetti volventi si basano sul principio che i relativi anelli siano normalmente componenti flessibili ossia che si deformino una volta montati sull albero o nell alloggiamento e che gli errori di forma vengano in larga misura compensati. In questo contesto non è necessario tenere in conto ogni singolo diametro, ma un diametro medio, per esempio (d max +d min )/2, che sarà molto probabilmente il diametro che interessa quando l anello viene montato su un albero cilindrico rigido. Questo fatto viene considerato nella presente versione della norma ISO 492 sui cuscinetti volventi ed espresso dalle tolleranze sugli scostamenti dei diametri medi (ingl. mid-range diameters ) e dalla variazione indipendente dei diametri. In particolare esse sono scostamento del diametro medio del foro in un piano radiale (Δ dmp ) scostamento del diametro esterno medio in un piano radiale (Δ Dmp ) variazione del diametro del foro in un piano radiale (V dsp ) variazione del diametro esterno in un piano radiale (V Dsp ) variazione del diametro medio del foro (V dmp ) variazione del diametro esterno medio (V Dmp ). È quindi logico guardare agli scostamenti dimensionali e di forma in modo indipendente. Dal punto di vista della GPS questo è in linea con il principio d indipendenza, descritto nella norma ISO 815 [7], che recita: per impostazione predefinita, ogni specifica GPS relativa a una caratteristica o relazione tra caratteristiche sarà soddisfatta indipendentemente dalle altre specifiche (fig. 3). Indicazione dei limiti di scostamento del diametro e requisito dell inviluppo sui diametri di albero e alloggiamento In questo caso, tutti i diametri esistenti vanno considerati e devono essere entro i limiti superiore e inferiore. 25,6,2 w z E +,15,2 6 k5 q < Limite superiore della grandezza 15,2 q h7 <,4 Scostamento sulla rotondità massima,6 w z Limite superiore della grandezza Massimo scostamento della rettilineità Relativo ad ogni sezione trasversale Fig. 2: Sistema di tolleranze per l albero: Estremità dell albero con dimensione e tolleranza del diametro. Fig. 3: Il principio d indipendenza. #3 212 evolution.skf.com

Inviluppo della forma perfetta dove è Tecnologia 26 d 1 d 2 d x Fig. 4: Requisito dell inviluppo su un diametro esterno. Il requisito dell inviluppo considera gli scostamenti dimensionali e di forma in un unico contesto. Ciò è normalmente consigliato nei casi di accoppiamenti di transizione e forzati (di solito applicati agli accoppiamenti di cuscinetti su alberi/alloggiamenti) dato che mantiene un certo controllo tra gli scostamenti dimensionali e di forma, cosa necessaria per ottenere un accoppiamento di qualità. Il requisito dell inviluppo viene espresso da due requisiti funzionali, ossia: La superficie della caratteristica cilindrica non deve estendersi oltre all inviluppo della forma perfetta in corrispondenza della massima grandezza del materiale (limite superiore della tolleranza sui diametri esterni e limite inferiore sui diametri di foro). Nessuna grandezza effettiva localizzata deve essere inferiore al limite inferiore di tolleranza sui diametri esterni e al limite superiore sui diametri di foro (fig. 4). Questo vale per tutti gli scostamenti di forma (fig. 5). Il requisito dell inviluppo era stato incluso nelle prime versioni delle ISO 286-1 e 286-2, in particolare, veniva invocato in tutti i casi di riferimento a un codice di tolleranza, quale l H7. Le presenti versioni delle ISO 286-1 286-2 non si basano più sul requisito dell inviluppo, quindi esso deve essere indicato per mezzo del simbolo aggiuntivo secondo la norma ISO 1445-1. Il requisito relativo all inviluppo è l unico modificatore di specifica nella ISO 1445-1. Esso viene applicato prevalentemente in presenza di accoppiamenti forzati o di transizione, per mantenere lo stato delle vecchie norme ISO dove era dato per default. Per specificare le tolleranze sui diametri di albero e alloggiamento ci sono più possibilità, ad es. la circonferenza o il diametro di un area, che possono descrivere meglio la funzione di un accoppiamento. Nuove indicazioni delle tolleranze GPS La base per le indicazioni sulle tolleranze dimensionali delle forme cilindriche si può trovare nella norma ISO 1445-1 [8]. L indicazione di default secondo tale norma è la grandezza su due punti, che viene definita come la distanza rilevata fra due punti opposti della grandezza stessa. Per un diametro questa grandezza su due punti si può chiamare diametro su due punti. Questa indicazione di default è contraddistinta da un LP, ma non occorre segnarla sui disegni. Nel giugno 27, prima del simposio, l ISO/TC 4 (Comitato tecnico ISO per i cuscinetti volventi) decise di convertire le tolleranze dei cuscinetti volventi secondo i simboli e le definizioni GPS (ISO/TC 213). Questa decisione fu accettata da tutti i membri del comitato ISO/TC 4 alla condizione che fossero mantenute le normali caratteristiche di tolleranza dei cuscinetti stessi (per esempio gli scostamenti dei diametri medi). A quel tempo il sistema ISO GPS non incluse i simboli per esprimere i diametri medi. Di conseguenza fu necessario aggiornare il sistema ISO GPS e, per l uso delle tolleranze dimensionali, l ISO/TC 4 richiese l inclusione nell ISO 1445-1 di altri modificatori, cioè: SD per grandezze medie, corrispondente al tradizionale termine diametro medio nei cuscinetti volventi SR per una gamma di grandezze, corrispondente al tradizionale termine variazione dei diametri nei cuscinetti volventi Questi modificatori sono ora inclusi nella ISO 1445-1 e si possono usare in aggiunta ai valori delle tolleranze per indicare le corrispondenti definizioni dei cuscinetti volventi, cioè: SD ACS per Δ dmp e Δ Dmp SR ACS per V dsp e V Dsp SD ACS SR per V dmp e V Dmp ACS (Any Cross Section, tutte le sezioni) era già disponibile nell I- SO 1445-1 e corrisponde al termine in un piano radiale nei cuscinetti volventi. La fig. 6 mostra un disegno con le indicazioni corrette. La norma ISO 492 è attualmente in revisione. Si è già concordato di esprimere le specifiche di tolleranza sul diametro dei cuscinetti volventi con le specifiche e i modificatori di base ISO GPS. La pubblicazione della ISO 492 revisionata è programmata per la fine del 213. Vantaggi nell applicazione delle specifiche ISO GPS sulle tolleranze dimensionali È ovvio che le indicazioni di tolleranza della fig. 6 sono più dettagliate di quelle di fig. 1, ma la grande differenza sta nel fatto che non sia più necessario riferirsi alla ISO 492 e ad altre norme per i cuscinetti, in quanto tutte le informazioni particolareggiate sono direttamente

149,96 Inviluppo della forma perfetta dove è Inviluppo della forma perfetta dove è espresse dai modificatori di specifica secondo l ISO 1445-1. Questo è un grande vantaggio per chi esamina un disegno di cuscinetti in quanto non è più necessario conoscere tutti i particolari delle norme sui cuscinetti stessi. La possibilità di vedere direttamente le specifiche necessarie è il solo vantaggio quando si applicano le specifiche sulle tolleranze dimensionali GPS, ma le norme in questione coprono particolari aggiuntivi che sono importanti per evitare equivoci e cattive interpretazioni, specialmente durante le misurazioni. Uno di questi particolari è la possibilità di limitare l effettiva forma di un dato oggetto per definirne chiaramente le caratteristiche geometriche, quali assi o cilindri. Sono disponibili vari metodi di associazione, quali quello del massimo cilindro circoscritto o della regressione ai minimi quadrati (TLS, Total Least Squares). Sulla determinazione delle caratteristiche geometriche ideali metodi diversi danno risultati diversi e, per ottenere ad esempio misurazioni riproducibili è quindi necessario accordarsi sul metodo. Nelle norme ISO GPS, i metodi di associazione comunemente utilizzati sono standardizzati e, una volta applicate le relative norme, tali metodi di default sono dichiarati nella specifica. Nella specifica stessa vanno inclusi in modo esplicito solo i metodi che si discostano. L ISO 1445-1 e successivamente la ISO 1466-2 [9] definiscono come metodo di associazione di default per le grandezze su due punti il metodo TLS (fig. 7). Hans Wiesner, Geometrical Product Specification Expert, SKF Group Technology Development Standards & Practices, Austria #3 212 evolution.skf.com 149,96,7 SR ACS,5 SD ACS SR 6,9 SD ACS 4 15 149,96 Inviluppo della forma perfetta dove massima è la dimensione del materiale Fig. 5: Requisito dell inviluppo su diversi scostamenti di forma su un diametro esterno. 95,1 SD ACS Fig. 6: Indicazioni di tolleranza ISO GPS per i diametri dei cuscinetti volventi. 5 7 6 Fig. 7: Associazione per una grandezza su due punti di un cilindro. 1 2 3 15,8 SR ACS,5 SD ACS SR 1 Superficie estratta del foro 2 Cilindro associato (regressione ai minimi quadrati, TLS) 3 Asse del cilindro associato 4 Piano perpendicolare all asse associato 5 Cerchio associato (regressione ai minimi quadrati, TLS) 6 Centro del cerchio associato 7 Diametro su due punti La sintesi e la bibliografia sono nella pagina seguente 27

TECNOLOGIA SINTESI Le specifiche sulle tolleranze relative ai cuscinetti volventi sono speciali e si possono comprendere solo prendendo in considerazione tutti i particolari della norma ISO 492. Questa è stata la situazione per più di cento anni. Con la pubblicazione della nuova versione di tale norma le tolleranze dimensionali dei cuscinetti e i sistemi ISO relativi ai limiti e agli accoppiamenti si possono basare sulla stessa piattaforma: le norme ISO GPS per i sistemi di tolleranza delle dimensioni. Questo costituisce un grande vantaggio per chi utilizza le specifiche sui cuscinetti volventi in quanto non è più necessario conoscere tutti i particolari della norma ISO 492. Di conseguenza i disegni possono essere più completi e senza ambiguità. 28 Bibliografia [1] ISO/TR 14638 Geometrical product specification (GPS) Masterplan. [2] ON-V 41, Rolling bearings TC4 meets GPS TC 213 Proceedings of Vienna 28-9-9 Symposium, 1st edition 28, Austrian Standards plus Publishing. [3] ISO 111, Geometrical product specifications (GPS) Geometrical tolerancing Tolerances of form, orientation, location and run-out. [4] ISO 286-1, Geometrical product specifications (GPS) ISO code system for tolerances on linear sizes Part 1: Basis of tolerances, deviations and fits. [5] ISO 286-2, Geometrical product specifications (GPS) ISO code system for tolerances on linear sizes Part 2: Tables of standard tolerance classes and limit deviations for holes and shafts. [6] ISO 492, Rolling bearings Radial bearings Tolerances. [7] ISO 815, Geometrical product specifications (GPS) Fundamentals Concepts, principles and rules [8] ISO 1445-1, Geometrical product specifications (GPS) Dimensional tolerancing - Part 1: Linear sizes. [9] ISO 1466-2, Geometrical product specification (GPS) Geometrical features Part 2: Extracted median line of a cylinder and a cone, extracted median surface, local size of an extracted feature.