News Tecnica Texim n.4

Documenti analoghi
News Tecnica Texim n.6

Sorgenti sonore per acustica edilizia

PREMESSA. 1) Scelta del diffusore.

Copyright 2016 by InfoComm International

PARTE QUINTA. PolarChoice QUATTRO MICROFONI IN UNO

Grafico B Grafico C Grafico D Grafico E Grafico F

TECNICA SCHEDA. Elemento Line-Array 120 x6 CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE DESCRIZIONE ARATTERISTICHE: ECNICHE:

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

SPECIALE MICROFONI. Supercardioide dinamico per voce, anche in versione Classic

2 Via Concordia, Renate (MB) Tel

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

Introduzione alla tecnologia del Digital Steering

Note sulla direttività dell altoparlante

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio

Introduzione alla tecnologia dell Electronic Beam Steering

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale

Subwoofer array. Guida pratica. Traduzione italiana tratta da Subwoofer Arrays A Practical Guide (rev.1) di Jeff Berryman, Electro-Voice, June 2010

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Noleggio impianto audio completo 6000 watt. IMPIANTO AUDIO COMPLETO da 6000 W. Noleggio a partire da 91,30 al giorno

Impostazioni di filtro e crossover consigliate

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

MANUALE D ISTRUZIONI

1) MISURA E CORREZIONE DELLA POTENZA ACUSTICA

INSTALLED SOUND VERTUS DLA CLA ARCHON. Euro

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1

E MAX 3110 DIFFUSORE NEARFIELD FULL-RANGE AD ELEVATA POTENZA

HANDBOOK Prodotti, Tecnologie & Applicazioni

RCF AUDIO ACADEMY I NOSTRI CORSI

Prezzi Consigliati - iva inclusa - Aprile 2010

Dal 1984 L-ACOUSTICS, utilizzando evolute e metodiche ricerche scientifiche, progetta e costruisce prodotti innovativi,

Il suono: periodo e frequenza

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

INDICE Introduzione Pagg. 2-8 L Azienda Pag. 2 Concert Sound Live & Congress Pag. 3 Cross-Point, Educational, BrandCare Pag.

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact

mini monitor 2 vie, 175W, 10,5x24,4x35,8xm, griglia n-b pz 2.690,00 magnetica inclusa

TEATRO. Struttura di base per un teatro Teatro 1

In breve le caratteristiche tecniche comuni alle tre serie:

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

RAPPORTO DI CONVALIDA N

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Compact

KSM137. Guida dell Utente

di Fabrizio Calabrese Consigliere della Sezione Italiana dell Audio Engineering Society

LINE ARRAY SYSTEMS. Sistemi & Hardware. X-Line Very Compact

Technology explained. The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo.

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

WHARFEDALE PRO APRILE 2017

MINI monitor, 2 vie, 110W, LxPxH cm 12,6x22,6x24,6, griglia magnetica e piedini adesivi inclusi

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

News Tecnica Texim PARTE TERZA N/DYM: CARATTERISTICHE. n.7/3

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Professione DeeJay. Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora

TTL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici

Signal Processing. Studenti presso Liceo Scientifico Galeazzo Alessi: De Paola Vairo Gallea Danilo Postini Dennis Ragni Federico

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

ACUSTICA, PSICOACUSTICA, TECNOLOGIE AUDIO e DINTORNI di Guido Noselli Outline Professional Audio Settembre 04

CAD12 D189 56,00 67,76. Prezzi al Pubblico in : IVA esclusa in NERO IVA 21% inclusa in ROSSO 367

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE

APPENDICE - SCHEMI A BLOCCHI E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

SRYb DIFFUSIONE - DIFFUSORI. SRYb FUNZIONE

VMS Virtual Microphone System

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Procedure di allineamento Line Array e Line Source con laser

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

Manuale italiano serie EVA

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

l applicazione per RIONOTE

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

IL RISANAMENTO DI GRANDI IMPIANTI INDUSTRIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE INNOVATIVE DI VISUALIZZAZIONE ACUSTICA

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Podio Interattivo. Modello PK-190SR

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DA1-UM20E-1 DA1-UM40E-1 Altoparlanti a colonna in metallo

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

News Tecnica Texim n.5

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE

Banco Educazionale Arra MT 1

LUOGHI DI CULTO. Luoghi di culto

Transcript:

News Tecnica Texim n.4 Entrambi i punti analizzati nella newsletter saranno argomenti del Seminario Concert Sound organizzato da Texim per service e tecnici del settore. Per informazioni rivolgersi al nostro Responsabile Tecnico Sig. Nicola Beretta all indirizzo e-mail: nicola.beretta@texim.it ARRAY DI BASSE FREQUENZE E CONFIGURAZIONI CARDIOIDI La mancanza di direttività alle basse frequenze è un problema che tocca molti sistemi di rinforzo sonoro. Tale direttività può essere controllata allineando array di subwoofer a radiazione diretta secondo pattern che concentrano l energia diffusa in una o più direzioni. Harry Olson, nel suo libro Acoustical Engineer del 1957, documentò l interazione di diffusori omnidirezionali posizionati uno in prossimità dell altro. Come in ogni range di frequenze, la somma energetica tra due subwoofer può portare a somme di 6dB così come a cancellazioni complete (quando le onde sonore sono sfasate di 180 ). I tipici lobi nel diagramma polare corrispondente sono causati dalla differenza del tempo di arrivo delle sorgenti sonore in una data posizione. Si veda ad esempio il caso di due subwoofer distanti 10m calcolato ad una frequenza di 100Hz (distanza pari a 3 lunghezze d onda): Per la maggior parte delle location, è consigliabile costruire stack verticali di subwoofer in modo da restringere la copertura verticale e mantenere una buona copertura orizzontale. Nel caso invece in cui i sub debbano essere allineati orizzontalmente, diverse configurazioni aiutano a mantenere una copertura orizzontale priva di eccessive interferenze. Si prenda ad esempio il seguente caso in cui cinque subwoofer sono allineati ad una distanza tra di essi pari a ¼ della lunghezza d onda considerata: La stessa configurazione, inserendo un angolo di 15 tra ogni subwoofer per formare un array ad arco, ottiene il seguente risultato: 1

Nell ipotesi che segue (array di Bessel) i diffusori agli estremi dell array sono attenuati di 3dB, e il subwoofer B o D è invertito di polarità per ottenere una copertura orizzontale più omogenea possibile: Applicando diversamente le stesse teorie si possono ottenere diagrammi polari diversi, alcuni dei quali a geometria cardioide, come suggerito da George Auspurger e pubblicato dall AES. Le configurazioni cardioidi sono utili per eliminare le basse frequenze sul palco e di conseguenza migliorare riprese microfoniche critiche, soprattutto con gruppi jazz, orchestre e set acustici. Nella figura che segue, il sub B è posizionato dietro ad A ad una distanza pari a ¼ della lunghezza d onda interessata, invertito di polarità e ritardato di 2,5ms. Grazie ai test degli ingegneri R&D EVI Audio, eseguiti nella nuova facility Bosch a Straubing, sono disponibili disegni e indicazioni per ottenere configurazioni cardioidi con il noto diffusore ElectroVoice Xsub. Si veda ad esempio la seguente applicazione endfired del modello di Auspurger, con due cluster da 3 Xsub distanziati 1,43m griglia-griglia (1/4 della lunghezza d onda di 63Hz). Al cluster posteriore, invertito di polarità, viene applicato un ritardo di 4,17ms oppure, per ottenere le migliori performance (-10dB di attenuazione a 180 alla frequenza di tuning), un filtro Allpass del secondo ordine centrato a 68Hz (Q = 1.0). 2

Il vantaggio dei filtri Allpass vale anche per le configurazioni CSA con cluster di 2 o 3 Xsub, con il sub inferiore rivolto verso il retro e invertito di fase, come indicato in figura: Per gli amanti della sperimentazione è possibile ottenere ottimi risultati anche con cluster di 2 o 3 Xsub a cui aggiungere un Xsub posteriore, posizionato in verticale e rivolto verso il retro, invertito di fase e con filtro Allpass o delay: 3

VANTAGGI DEI FILTRI FIR IN NETMAX E TOURGRADE All interno della matrice digitale NetMax N8000 e delle schede DSP RCM-26 (opzionali sugli amplificatori della serie TourGrade) sono disponibili filtri FIR completamente configurabili. Questi filtri, conosciuti come Finite Impulse Response (risposta finita all impulso), si differenziano dai più comuni filtri IIR per la loro stabilità, in particolare quando utilizzati in sistemi dinamici lineari. Da tempo utilizzati in postproduzione e nel recording di alto livello, la loro applicazione nel live è stata per anni preclusa dalla notevole capacità di processamento necessaria. Con l avvento di NetMax (a breve fino a 1900 MIPS di processing power) e TourGrade oggi anche il concert sound può trarne benefici. Se utilizzati nella gestione delle vie di un diffusore, in alternativa ai tradizionali filtri crossover ed equalizzatori parametrici, possono rendere molto più lineare la risposta sia nel dominio della frequenza che del tempo. Es. crossover FIR a fase lineare Si veda ad esempio la correzione della curva di risposta di un monitor. Le misure di fase e risposta in frequenza di tutti i diffusori ElectroVoice, incluse nel database di IRIS-Net, possono essere visualizzate in sovrapposizione alla curva di filtri, crossover ed equalizzatori. Nel primo grafico è riportata la curva di risposta originale del monitor sul palco; la freccia verde indica l equalizzazione FIR applicata (in rosso i punti a rischio di feedback). Il secondo grafico mostra la curva di risposta corretta. Lo staff di Texim ha testato in anteprima il comportamento di questi filtri su un sistema line array XLE, misurandone l emissione a 2m di distanza dai diffusori, con un microfono KT6051 in asse con il centro acustico dell array. Abbiamo rilevato un ottima coerenza di fase e una risposta in frequenza lineare, senza il classico buco intorno alla frequenza di crossover tipico di ogni sistema a più vie. Anche la comparazione acustica A-B tra i due tipi di processamento, con una sorgente musicale, ha confermato le misure effettuate, con un ascolto molto più piacevole e naturale utilizzando i nuovi filtri, a discapito dei preset tradizionali. 4

I nuovi speaker settings originali con filtri FIR per XLine, XLC, XLD e XLE sono già disponibili sul sito ElectroVoice. Contestualmente è possibile il download delle nuove versioni IIR per DN9848 e DX38, rivisitate nelle equalizzazioni e nei delay per ottenere risultati timbricamente comparabili alle versioni FIR. Entrambi i sistemi (NetMax e TourGrade) sono gestiti dal software IRIS-Net, una vera e propria piattaforma per la configurazione, il controllo e la supervisione di tutti i prodotti digitali ElectroVoice e Dynacord. Ogni singolo parametro può essere modificato offline o online, monitorato in tempo reale e salvato in memorie e preset. Controllo dell impedenza di un altoparlante Pannello principale di un amplificatore Controllo tramite tablet pc * * * 5