l ICF ed il reinserimento lavorativo dell infortunato-tecnopatico

Documenti analoghi
integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La Legge aggiunge un importante tassello al modello

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL

Prestazioni assicurative per la gente di mare aspetti medico-legali D.ssa Rosaria Bongarzone DM Referente Regionale Prevenzione Marche

Reinserimento Lavorativo

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

Dott. Giovanni F. Misticoni

Il ruolo delle OO.SS.

Inidoneità alla mansione e disabilità dei lavoratori. Nuovi diritti e contributi per l accomodamento ragionevole durante il rapporto di lavoro

La tutela INAIL e il danno differenziale

Disabili INAIL ed inserimento lavorativo. L équipe multidisciplinare di I livello

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NEI PROGETTI PER IL MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

La tutela assicurativa

I dati sui Disabili Inail

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità

INAIL: un breve profilo

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

INAIL UN BREVE PROFILO

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Il ruolo e le tutele dell INAIL

L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

Risultati della sperimentazione

Importanza delle patologie da sovraccarico biomeccanico nel mondo del lavoro

le PRESTAZIONI MINORI

CONSIDERATO CHE SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della convenzione

MALATTIE PROFESSIONALI

Cos è la disabilità: questioni di definizione

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

Alessandra Servidori Le Malattie professionali:un problema di tutti

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Le nuove competenze dell Inail in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Certificazione introduttivo SS3

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

LE MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE: Presunzione legale di origine professionale e costi della «non sicurezza»

Inail al lavoro con te

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

I ragionevoli accomodamenti per il reinserimento lavorativo dei lavoratori inidonei alla mansione

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

La valutazione del danno odontoiatrico in polizza privata infortuni

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

L edilizia in transizione tra crisi e innovazione, il quadro Inail QUANDO L INFORTUNIO GENERA ESITI PERMANENTI: LE PRESTAZIONI INAIL E IL CASO AMIANTO

Definizione di handicap

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

Dott. Paolo Barbina. Malattie professionali: segnalazione e comunicazione al pz. PALMANOVA 25 maggio 2016 MONFALCONE 8 giugno 2015

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs.

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

II MODULO Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Fabrizio Benedetti Coordinatore generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale

Rapporto annuale regionale Valle D'Aosta

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI

Rapporto annuale regionale Valle D'Aosta

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

ambito previdenziale


IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale

IL RUOLO DELL I.N.A.I.L.

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

a cura di Patrizia Garattoni e Stefania Trombetti per il Caaf CGIL Emilia Romagna CGIL EMILIA ROMAGNA

Genesi e comportamenti DANNO ISTANTANEO PROVOCATO DA CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO. (taglio, ferita, contusione...)

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

19 OTTOBRE 2014 CONVEGNO AISM AFFERMIAMOCI. Conoscere e tutelare i propri diritti DI PAOLO FAVINI

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII

Protocollo di intesa. tra

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

AREA CLINICA AREA AUSILI

Leucemie e tumori entrano nell elenco delle malattie dei lavoratori da denunciare a Inail, Asl e Direzione territoriale del lavoro (Dtl)

Transcript:

l ICF ed il reinserimento lavorativo dell infortunato-tecnopatico Zirilli A., Pastori Massimiliano C., Russo G. CML INAIL Rimini Russo G.: gius.russo@inail.it Pastori Massimiliano C.: m.pastori@inail.it Zirilli A.: a.zirilli@inail.it Seminario SIRS 26 OTTOBRE 2018

Art 38 Costituzione Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni Lavoro «..I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria..ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato..»

Cos è la tutela..?..difesa, salvaguardia, protezione di un diritto o di un bene materiale o morale, e del loro mantenimento e regolare esercizio e godimento (da parte non solo di un individuo ma anche di una collettività) Assicurazione.. è il trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio Il soggetto che trasferisce il rischio è l assicurato, quello che se lo accolla è l'assicuratore.

Art 1 DPR 1124/65 Contiene l elenco delle attività per le quali è obbligatoria l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali.. Per molte tipologie di lavoratori/lavorazioni si tratta di un assicurazione obbligatoria l assicurazione è obbligatoria per tutti i datori di lavoro che impiegano lavoratori dipendenti e/o parasubordinati nelle attività che la legge italiana riconosce come rischiose

Il mondo INAIL: la persona al centro del nostro impegno (tratto (modificato) da prestazioni di riabilitazione/ Convenzioni con strutture pubbliche e private accreditate Bologna, 11 maggio 2015- INAIL Direzione Regionale Emilia Romagna) Il mondo INAIL è rappresentato dall elemento sferico tridimensionale composto da quattro pezzi di puzzle tra loro integrati, che evidenziano la specificità delle sue funzioni Sosteniamo la cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro Assicuriamo i lavoratori che svolgono attività rischiose Realizziamo attività di ricerca scientifica per proteggere la salute e migliorare la sicurezza dei lavoratori Garantiamo prestazioni economiche, sanitarie, cure riabilitative e assistenza per il reinserimento lavorativo e sociale

Tutela..del lavoratore http://www.inail.it/internet/default/inailcosafa/riabilitazioneereinserimento/index.html http://www.inail.it/internet/default/inailcosafa/tuteladeilavoratori/index.html Un sistema globale e integrato di tutele con -interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, -prestazioni economiche e sanitarie -cure -riabilitazione -reinserimento nella vita sociale e lavorativa.

Cos è un infortunio sul lavoro? L Art. 2 del DPR 1124/1965 :..l assicurazione comprende tutti i casi di infortunio sul lavoro avvenuti «per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o una inabilità permanente al lavoro assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta, che importi astensione dal lavoro per più di tre giorni»..

Nell infortunio sul lavoro La causa violenta è l antecedente causale dannoso ed esteriore che agisce sull organismo con rapidità di azione

GENERALITA' SULLE MP Con il termine di Malattia Professionale viene identificata una condizione patologica la cui eziopatogenesi può essere ricondotta all attività lavorativa svolta dal soggetto a seguito dell esposizione ad uno o più fattori di rischio presenti nel ciclo lavorativo stesso o nell ambiente di lavoro

GENERALITA' SULLE MP E SULLA TUTELA INAIL L'Art. 3.del DPR 1124/65 recita: l'assicurazione è obbligatoria per le malattie professionali indicate nella tabella allegato n. 4, le quali siano contratte nell'esercizio e a causa delle lavorazioni specificate nella tabella stessa ed in quanto tali lavorazioni rientrino fra quelle previste nell'art. 1. La tabella predetta può essere modificata o integrata....

GENERALITA' SULLE MP Per malattia professionale si intende una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo) La causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l infermità in modo esclusivo o prevalente. È ammesso il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso causale, in quanto capaci di produrre da sole l infermità.

Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che l assicurato svolge, oppure dall ambiente in cui la svolge (cosiddetto rischio ambientale ). GENERALITA' SULLE MP Per le malattie professionali quindi, non basta l occasione di lavoro come per gli infortuni, cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un rapporto causale o concausale diretto, tra il rischio professionale e la malattia.

Malattie correlate al lavoro Patologie che riconoscono una concomitanza e/o interazione tra fattori ezio-patogenetici occupazionali ed extraprofessionali, in cui il ruolo lavorativo è comunque importante

Cenni sulle prestazioni assicurative economiche Indennità per ITA, che viene corrisposta secondo l'art 68 del TU A decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l'infortunio o si è manifestata la malattia professionale e fino a quando dura l'inabilità assoluta, che impedisca totalmente e di fatto all'infortunato di attendere al lavoro.. ; Indennizzo per DB (lesione all'integrita' psicofisica, suscettibile di valutazione medico legale, della persona-art 13 c1 DLGS 38/2000) per postumi compresi tra 6 e 15%; corrisposto una tantum).

Cenni sulle prestazioni assicurative economiche Rendita per DB per postumi superiori al 15% di DB. Nel caso in cui il riconoscimento a tutela comporti la costituzione di una rendita (dal 16% in poi ex D.Lgs. 38/2000 ), inizia il procedimento revisionale in base al quale l Istituto nell arco di quindici anni decorrenti dalla data della ricezione della domanda di M.P.o dalla definizione di temporanea,può, a scadenze prefissate, sottoporre il lavoratore a visita medica per valutare se le sue condizioni psicofisiche hanno subito una variazione in peius o in melius

Cenni sulle prestazioni assicurative non economiche erogazione protesi e ausilì necessari per lo svolgimento della vita quotidiana e di relazione diagnosi funzionale per il collocamento mirato (L68/99) reinserimento lavorativo

LA STABILIZZAZIONE DEL QUADRO La legislazione italiana, Volume 26,Parti 2-5 A. Giuffrè., 1969 Baima Bollone Medicina Legale P. V Ed

Al termine dell ITA

Grazie per l attenzione

Inail e le concessioni protesiche D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 Inail - Circolare n. 93 del 14 dicembre 1972 Inail - Circolare n. 33 del 27 aprile 1984 Inail Circolare n.18 del 31 marzo del 1992 Inail - Circolare n. 54 del 18 luglio 2000 Inail - Circolare n. 30 del 13 luglio 2007 Inail - Circolare n. 39 del 29 luglio 2009 Circolare n. 61 del 23 dicembre 2011:Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione

Equipe multidisciplinare Circolare 54/2000: viene introdotta la presa in carico del disabile, l analisi dei bisogni anche in relazione all ambiente di vita, mediante una Equipe multidisciplinare composta da più figure professionali Circolare 39/2009: vengono ulteriormente sviluppati gli aspetti favorenti l autonomia, previsto uno specifico titolo : il Titolo III Circolare 61/2011: «Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici ed interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione» introduce il Titolo IV per dare vita a Progetto personalizzato riabilitativo per la vita di relazione ed il reinserimento del disabile

Circolare 61/2011 1- gli interventi di sostegno per il reinserimento della vita di relazione come elencati nel Titolo IV 2- l erogazioni di particolari dispositivi, e opere per il superamento o l abbattimento delle barriere architettoniche, degli ausili informatici e domotici per l autonomia come elencati nel Titolo III: -Autorizzazione di opere, modifiche impiantistiche e installazioni dispositivi nell abitazione - Dispositivi ed interventi per l abbattimento e/o il superamento delle barriere architettoniche in ambiente domestico - Comandi speciali e adattamenti - modifiche dei veicoli - Ausili informatici - Ausili e sistemi domotici - Sistemi per il controllo del microclima ambientale-

Linee di indirizzo CIV 18 giugno 2015 I progetti individualizzati devono riguardare il superamento delle barriere architettoniche sul luoghi di lavoro, gli interventi di adeguamento e di adattamento della postazione di lavoro, la riqualificazione professionale necessaria a consentire il cambio di mansione, o l eventuale ricollocazione in azienda diversa da quella di provenienza

ICF International Classification of Functioning Disability and Health La sequenza lineare ICIDH viene superato dal nuovo modello ICF, il quale porta con sé una nuova visione di disabilità, passando : da un concetto di mera disabilità ad una visione globale del funzionamento umano da il concetto di menomazione a una valutazione della funzionalità e delle strutture corporee dalla valutazione delle limitazioni delle attività alle possibili attività da compiere dalla parola handicap, vista come svantaggio sociale al concetto di partecipazione sociale. UNIVERSALISMO Approccio integrato Modello multidimensionale ICF è volto all eliminazione dei vincoli/ostacoli ambientali, culturali, sociali ICF è una classificazione medico-sociale

ICF: nuova visione Nel ICF l osservazione si sposta sull ambiente Non esiste il disabile ma la disabilità condizione di salute in un ambiente sfavorevole

ICF Il modello concettuale si basa sul modello bio-psico-sociale il quale racchiude tutti gli aspetti della salute umana: una concezione multidimensionale della salute con approccio alla persona fondata su aspetti biologici-psicologici sociali e ambientali.

Il progetto ICF in Italia il progetto denominato ICF in Italia avviato nel 2003 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha inteso promuovere l utilizzo della Classificazione ICF nell ambito delle competenze e delle Politiche del Lavoro L obiettivo preposto è senza dubbio il miglioramento delle condizioni di inserimento lavorativo delle persone con disabilità La legge n. 68/1999 e il concetto di collocamento mirato promuove una serie di comportamenti ed azioni che si pongono la finalità di collocare la persona giusta al posto giusto

RUOLO DELL INAIL deve essere focalizzato nell individuazioni di macro e micro interventi per una RIMODULAZIONE dei fattori ambientali (rimozione degli ostacoli) al fine di un più efficace reinserimento lavorativo

Circolare 51 del 2016

Ambito di applicazione e finalità

Soggetti destinatari

Datore di lavoro

Interventi per il reinserimento lavorativo

Progetto personalizzato

Modalità operativa

Elaborazione del progetto

Elaborazione del progetto

Elaborazione del progetto

Elaborazione del progetto

Conclusione Complicità e sinergia da parte di tutti gli attori rimodulare il concetto disabilità valorizzare attraverso strumenti Circolare 51 del 2016