La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Documenti analoghi
I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

I dati della survey PASSI

Alimentazione e stato nutrizionale

Un sistema per guadagnare salute

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Sistema di sorveglianza Passi

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Il consiglio dell operatore sanitario

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Epidemiologia dell obesità

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Asl 3 Genovese. Rapporto Guadagnare salute

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Sistema di sorveglianza PASSI

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Guadagnare salute 2013 Azienda per i Servizi Sanitari n.3 - Alto Friuli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Il Piano Regionale di Prevenzione dell obesit. obesità. Clara Pinna Regione Friuli Venezia Giulia

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Fabbisogno energetico e sue componenti

Solo 4 Fattori di Rischio!

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

Sistema di sorveglianza Passi

Ambito 5: Stato di salute

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

La promozione dell attività fisica in Liguria, in Italia e nel mondo. Roberto Carloni Claudio Culotta

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

La magia del cibo, scopriamo quanto l alimentazione è importante per il benessere.

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

Il sistema di Sorveglianza Passi: un importante fonte informativa per il monitoraggio delle disuguaglianze di salute

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino

Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani

Stili di vita. Impatto su salute ed economia. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari. Merano, 25 ottobre 2014

Passi per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

A cura di. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria

Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Stato Nutrizionale e Abitudini Alimentari nella Popolazione Siciliana Ultrasessantacinquenne. Sistema di Sorveglianza Passi D Argento

2. ASPETTI DELLA SALUTE

I programmi nazionali e regionali di promozione della salute

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Transcript:

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009

Malattie croniche in Europa Causa principale di malattia e morte 86% dei decessi 77% delle malattie Pochi fattori di rischio sono responsabili di una grossa quota di tali malattie ipertensione arteriosa fumo di tabacco elevato consumo di alcol ipercolesterolemia sovrappeso scarso consumo di frutta e verdura scarsa attività fisica strettamente correlati con dieta ed attività fisica Fonte: WHO, Gaining health. The European Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases, 2006

Il sistema di sorveglianza PASSI

Ambiti d indagine Fattori di rischio cardiovascolare Attività fisica Alimentazione e stato nutrizionale Consumo di alcol Fumo Incidenti domestici Sicurezza stradale Salute mentale Screening oncologici Vaccinazioni (Influenza e Rosolia) Aspetti socio-demografici Comportamenti Interventi Preventivi

Risultati 2008 * Interviste: 37.560 Regioni: 20/21 ASL: 136/161 Dati disponibili Dati assenti o insufficienti *Dati pesati

Stato nutrizionale e alimentazione

Importanza del problema L eccesso di peso è associato all insorgenza di numerose patologie croniche (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari) L impatto economico dell obesità nei paesi occidentali è stimato intorno al 2 7% di tutti i costi sanitari Il consumo di frutta/verdura (almeno 5 porzioni al dì five a day) è un fattore di protezione nei confronti di alcune neoplasie (polmone, stomaco, orofaringe, esofago)

Obiettivi del sistema Passi Stimare la prevalenza delle persone sovrappeso/obese (Indice di Massa Corporea) Valutare la percezione del proprio peso e delle proprie abitudini alimentari Stimare la percentuale della sottopopolazione, in eccesso di peso, a cui è stato consigliato di perdere peso Stimare la percentuale di persone che assume da 1 a 5 o più porzioni al giorno di frutta e verdura

Stato nutrizionale Persone in eccesso ponderale (sovrappeso e obesi IMC 25) Passi 2008 60 55 42 % 40 20 0 3 32 Sottopeso Normopeso Sovrappeso 10 Obeso L eccesso ponderale è più diffuso: - nella fascia 50-69 anni - negli uomini - persone con bassa istruzione e - difficoltà economiche

La percezione Percezione e peso corporeo Passi 2008 poco meno di una persona in sovrappeso su due (46%) ritiene che il proprio peso sia giusto migliore percezione nelle donne

* escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi Consigli per perdere peso* Persone in eccesso ponderale 1 consigliate di fare dieta Passi 2008 il 57% delle persone in eccesso ponderale ha riferito che un operatore sanitario gli ha consigliato di fare una dieta per perdere peso - 82% degli obesi - 49% dei sovrappeso il 38%, tra i sovrappeso/obesi, ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica

Consigli per perdere peso* E efficace il consiglio? Fattori associati a chi dichiara di essere a dieta Passi 2008 OR IC 95% Classi di età (35-49/18-34) 1 0.9 1.1 Classi di età (50-69/18-34) 1 1 1.1 Difficoltà economiche (No/Si) 1 0.9 1.1 Livello d istruzione (alta/bassa) 1.2 1.1 1.3 Sesso (Donne/Uomini) 1.6 1.5 1.7 Consiglio di un sanitario (Si/No) 3.8 3.4 4.2 *: alle persone in eccesso di peso

Five a day? Consumo di frutta e verdura secondo le raccomandazioni Passi 2008 - Il 97% degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno. - Solo il 10%,però, ha aderito completamente alle raccomandazioni, riferendo un consumo di almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura.

Attività Fisica

Importanza del problema La sedentarietà è causa di 1,9 milioni di decessi all anno nel mondo 1 attività fisica moderata e regolare riduzione di circa il 10% la mortalità per tutte le cause persone attive un rischio notevolmente ridotto di contrarre: malattie cardiovascolari ictus ischemico diabete del tipo 2 cancro del colon osteoporosi depressione traumi da caduta Sedentarietà + alimentazione non salutare obesità 1: WHO- World Health Report 2002

Obiettivi del sistema PASSI stimare la percentuale di persone sedentarie stimare la percentuale di persone che praticano attività fisica moderata e/o intensa stimare la percentuale di persone che aderiscono alle raccomandazioni sull attività fisica stimare la diffusione e la qualità di interventi di counselling da parte degli operatori sanitari

Domande e consigli sull A.F.* Persone consigliate fare più attività fisica (%) Passi 2008 Gli operatori sanitari hanno posto domande sull attività fisica - al 33% degli intervistati e consigliato di praticarla al 31% degli intervistati tra cui - al 35% dei parzialmente attivi - al 27% dei sedentari * escluso chi non è stato dal medico negli ultimi 12 mesi

La percezione Percezione e livello di attività fisica praticata Passi 2008 23% Circa un sedentario su quattro (23%) ritiene di praticare sufficiente attività fisica

Sedentarietà e condizioni associate

Conclusioni

Dieta e attività fisica Circa una persona su due è in eccesso di peso ed una su tre è completamente inattiva Sedentarietà ed eccesso di peso sono condizioni maggiormente diffuse tra le regioni del centro-sud Le persone in sovrappeso ed i sedentari spesso sottovalutano la propria condizione Gran parte della popolazione consuma frutta e verdura meno di quanto raccomandato Gli operatori sanitari non sembrano porre l attenzione necessaria a queste condizioni

Raccomandazioni Interventi integrati (individuali, sociali, ambientali, normativi, ecc.) si sono rivelati capaci di incidere sul fenomeno e sui fattori di rischio ad esso associati Le ASL, insieme ai rappresentanti delle comunità locali, possono individuare obiettivi di salute specifici per: promuovere la consapevolezza dell importanza di mantenere il peso ideale, favorendo movimento e dieta sana modificare la sottovalutazione del sovrappeso aumentare l attenzione specifica e i consigli di medici e operatori sanitari aumentare la disponibilità, l accessibilità e il consumo di frutta e verdura attuare programmi intersettoriali favorenti mobilità attiva e dieta scarsa di alimenti ipercalorici e bevande zuccherine

Intervistatori Coordinatori Aziendali Coordinatori e Referenti regionali Gruppo Tecnico

Extra slide

Interventi efficaci 1 per promuovere l A.F. campagne di informazione per la comunità incoraggiamenti all uso delle scale con segnaletica sul posto incrementare l educazione fisica nelle scuole interventi di supporto sociale (creare gruppi di persone) programmi individuali per il cambiamento dei comportamenti correlati alla salute (ruolo importante del MMG) gli interventi organizzativi e di pianificazione urbana (aree verdi attrezzate, piste ciclabili, percorsi pedonali)

Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari D.P.C.M. 4 maggio 2007

Passi in pillole Sistema di sorveglianza dei fattori di rischio comportamentali e del ricorso ad interventi preventivi Popolazione indagata: residenti nelle ASL, 18-69 anni Campionamento casuale dall anagrafe sanitaria Raccolta continua durante l anno Interviste telefoniche da parte di operatori sanitari ASL (min. 25/mese) Stime nazionali, regionali e di ASL

Definizioni attività fisica Sedentario: chi fa un lavoro sedentario e che in una settimana non svolge, neppure nel tempo libero, alcuna attività fisica, moderata o intensa, per almeno 10 minuti al giorno Parzialmente Attivo: chi fa un lavoro sedentario e svolge qualche attività fisica, anche se non raggiunge i livelli suggeriti dalle raccomandazioni. Attivo : chi svolge un attività moderata per almeno 30 minuti per almeno 5 giorni la settimana, tra chi fa lavoro sedentario, oppure chi fa attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni alla settimana, tra chi fa lavoro sedentario, oppure chi fa un lavoro pesante dal punto di vista fisico.