AUTORI DELLO STUDIO. Dott. Aldo Fedi, Centro di Riferimento Regionale per la Salute e la Sicurezza nel Florovivaismo, Azienda

Documenti analoghi
Contributo di Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Sede legale ARPA PUGLIA

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Sede legale ARPA PUGLIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Roma, 13 luglio Introduzione

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Analisi della morbosità

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

La mortalità per causa nella Regione Veneto

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sede legale ARPA PUGLIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Incidenze e letalità: Ictus

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Analisi dell incidenza delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi sul territorio dell ASL 11 nel periodo (dati del Registro tumori toscano)

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

Indicatori disponibili


Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Con la collaborazione di: Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Comune di Pescia Comune di Quarrata Comune di Serravalle Pistoiese

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Elisabetta Chellini, Anna Maria Pizzo, Adele Seniori Costantini CSPO - UO Epidemiologia Ambientale-Occupazionale

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

INDICAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NELL ASL 8 BASATI SU DATI DI MORTALITÀ

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

2. CONDIZIONI DI SALUTE

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Transcript:

Fondazione ONLUS Attilia Pofferi, Pistoia Azienda USL n 3 di Pistoia Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Regione Toscana INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE e STUDIO DI MORTALITA dei FLORO-VIVAISTI PISTOIESI Con la collaborazione di: Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Comune di Pescia Comune di Quarrata Comune di Serravalle Pistoiese 1

AUTORI DELLO STUDIO Dott. Aldo Fedi, Centro di Riferimento Regionale per la Salute e la Sicurezza nel Florovivaismo, Azienda USL n 3 di Pistoia Dr.ssa Angela Veraldi, Centro di Riferimento Regionale per la Salute e la Sicurezza nel Florovivaismo, Azienda USL n 3 di Pistoia Dr.ssa Sandra Fabbri, Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia Dr.ssa Deanna Govoni, Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia Dr.ssa Lucia Miligi, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Regione Toscana Dr.ssa Anna Maria Pizzo, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Regione Toscana 2

INTRODUZIONE La necessità di varare le due indagini sui floro-vivaisti pistoiesi, è nata dalla consapevolezza della grande diffusione dell attività floro-vivaistica nella Provincia di Pistoia e delle conseguenze che questo tipo di lavoro può portare, in termini di salute pubblica, sulla collettività. Gli studi risultano inseriti nell ambito di un piano operativo e di indagine rivolto a tutti gli aspetti della professione vivaistica, che è stato gestito dal Centro di Riferimento Regionale Prevenzione Salute e Sicurezza nel Florovivaismo dell Azienda U.S.L. n 3 di Pistoia. Le attività del Centro Regionale rientrano fra gli obiettivi specifici del Piano Mirato 2005-2007, emanato dalla Giunta Toscana nel Giugno 2005, riguardanti la Prevenzione e tutela della salute dei lavoratori nel comparto florovivaistico. Nell ambito di tali obiettivi erano comprese alcune attività, previste da un progetto finanziato dalla Comunità Europea e denominato Equal Flovitur, che includevano anche i due studi epidemiologici. Le indagini sono state possibili anche grazie al contributo concreto, fornito dai comuni coinvolti: Pistoia, Pescia, Quarrata e Serravalle P.se e dall Amministrazione Provinciale di Pistoia. Per quanto riguarda lo studio epidemiologico sulla mortalità, in letteratura sono presenti vari studi, condotti anche in Italia, sulle attività agricole e sulle patologie conseguenti l esposizione a specifici fattori di rischio da parte degli operatori ( 1;2;3;4 ). E da questi studi che è stato preso lo spunto per disegnare il Progetto proposto. La metodologia adottata nello studio pistoiese, per definire le attività lavorative dei soggetti in esame, fa riferimento a quella degli studi sopra citati, in particolare per quel che concerne la raccolta dei dati da fonti diverse, e più specificatamente: l elenco delle persone in possesso dell autorizzazione all acquisto, alla detenzione e all uso di prodotti fitosanitari ( patentino ) ed il listato delle ditte individuali che operano nel vivaismo. Per quanto riguarda lo studio sullo stato di salute dei floro-vivaisti e dei loro familiari, l acquisizione delle informazioni di interesse è stata possibile tramite intervista diretta. Il questionario è stato realizzato dalla Fondazione Onlus Attilia Pofferi e dall Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica (ISPO) di Firenze. Le interviste sono state effettuate dagli operatori del Centro di Riferimento Regionale per la Salute e la Sicurezza nel Florovivaismo, dagli operatori delle Associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Confagricoltura) e da quelli della Fondazione Onlus Attilia Pofferi. Tutte le informazioni sono state acquisite nel rispetto della legge sulla privacy (D. Lgs. 30/06/2003 n 196 in materia di protezione dei dati personali-codice Privacy) ed utilizzate in forma anonima e come dati aggregati per analisi di tipo statistico. 3

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO IN STUDIO Nella Provincia di Pistoia sono state censite (Censimento provinciale, anno 2003, ultimi dati completi disponibili) 1860 aziende, 1468 (78,92%) vivaistiche e 392 (21,08%) floricole, che coprono un estensione di 4404 ettari ( 60,8% della superficie vivaistica di tutta la Toscana). La produzione di prodotti vivaistici e floricoli rappresenta circa il 71%, come numero di piante, di tutta la produzione regionale. Le aziende floricole rappresentano il 34,2% di tutte le analoghe aziende toscane, mentre quelle vivaistiche sono il 53,2% di tutte quelle regionali. La superficie impiegata per la cultura di piante in vaso (vasetteria) è pari al 75% della superficie toscana utilizzata per questa cultura. 4

STUDIO DI MORTALITA Sandra Fabbri, Deanna Govoni: Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Pistoia Lucia Miligi, Anna Maria Pizzo, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Regione Toscana OBIETTIVO L obiettivo che ci siamo proposti è stata la valutazione della mortalità totale e per causa di florovivaisti pistoiesi appartenenti a ditte individuali di medie e piccole dimensioni, residenti e operanti nella Provincia di Pistoia. In questa prima fase dello studio sono stati esclusi, per ragioni organizzative, i dipendenti delle ditte non individuali. MATERIALI E METODI Fonti informative: 1) Archivi forniti dall Amministrazione Provinciale di Pistoia (listato delle ditte individuali e soggetti provvisti di patentino) per la costruzione della coorte; 2) Archivi ARLA e ARCA dell INPS, per validare la coorte tramite la raccolta di informazioni riguardo gli anni di lavoro, la mansione svolta e la sede di attività. E stata stipulata una Convenzione tra Azienda U.S.L. n 3 di Pistoia e INPS sede provinciale di Pistoia per l autorizzazione all accesso e all uso dei dati contenuti negli archivi di cui sopra. Metodologia di analisi: E stata presa in esame una coorte 1 i cui esiti di salute indagati sono rappresentati dalla mortalità dei soggetti. La coorte è stata analizzata tramite calcolo del Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR 2 ) con Intervallo di Confidenza (I.C.) al 95% 3 per cause, ed eventuali approfondimenti. 1,Coorte: gruppo di persone studiate 2 SMR (Standardized Mortality Ratio): compara il numero di decessi osservati con il numero di decessi attesi, esprimendo, in percentuale, l eccesso o il difetto di mortalità esistente tra l area di studio (nel nostro caso i florovivaisti pistoiesi) e una popolazione di riferimento (nel nostro caso quella Toscana ) al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per età. 3 I.C 95%: intervallo di valori in cui si ha la probabilità del 95% che rientri il valore vero della popolazione studiata. L intervallo di confidenza fornisce informazioni riguardo alla precisione dei valori. 5

DESCRIZIONE DELLA COORTE SOGGETTI IN STUDIO: 4.047 Persone SOGGETTI CON STORIA LAVORATIVA: 3.179 (2.845 Uomini e 334 Donne) PERIODO DI OSSERVAZIONE: ANNI DAL 1957 AL 2006 (FONTE INPS) POPOLAZIONE PISTOIESE: 269.043 RESIDENTI (129130 Uomini e 139.913 Donne) popolazione media 1997-2004 Non sono state reperite notizie sulla storia lavorativa di 868 persone presenti nel listato di partenza. La popolazione dei vivaisti esaminati, appartenenti alla coorte, era composta per l 89.5% da uomini e per 10.5% da donne ( fig.1), residenti per il 59% in area Pistoiese, per il 40.76% in Valdinievole e per il resto da persone che hanno cambiato residenza (fig. 2). Figura 1 Figura 2 La fascia di età maggiormente rappresentata è quella da 15 a 59 anni, sia per gli uomini che per le donne; gli uomini sono ampiamente rappresentati anche nelle fasce di età più avanzate. Il totale degli anni lavoro considerati è di 77.966 anni/lavoro, assumendo che il periodo considerato un intero anno di lavoro sia uguale o maggiore di 156 giorni lavorati/anno ( fonte INPS). 6

Esaminando il periodo di lavoro totale suddiviso per decenni, si nota che, a partire dagli anni 80 si assiste ad una diminuzione della contribuzione INPS, e quindi dei lavoratori, nella zona della Valdinievole (fig. 3), tuttavia la maggior parte dei lavoratori riporta anni completi di lavoro (circa l 86%), in ambedue le zone considerate ( fig. 4). Figura 3 Figura 4 Esaminando la situazione lavorativa per sesso, e pur tenendo presente la scarsità del campione femminile, si denota che le donne hanno storie lavorative più brevi rispetto agli uomini: infatti la maggior parte di esse ha storie contributive (e quindi lavorative attive) di durata minore. La maggior parte delle donne ha lavorato per periodi da 1 a 25 anni, mentre gli uomini distribuiscono la storia lavorativa uniformemente per tutti i quinquenni considerati ( Fig. 5, percentuale anni di lavoro svolti) 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 19,30 16,67 14,33 16,08 11,23 11,11 10,02 10,12 10,43 12,19 11,02 7,92 8,23 9,30 9,54 7,02 7,02 2,05 4,68 1,75 1_5 6_10 11_15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 maschi femmine Figura 5 La qualifica di lavoro più diffusa è Coltivatore Diretto, seguita da Mezzadro. Deve essere sottolineato che l inchiesta non ha riguardato le grandi ditte, per cui non è stato possibile verificare la situazione della maggior parte degli operai dipendenti. 7

RISULTATI I risultati del follow-up 4 sono i seguenti: 89.46% vivi, 10.03% defunti, 0.47% persi al follow-up, 0.03% emigrato all estero. L elaborazione dei dati è stata condotta in collaborazione con l Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze (nella persona della Dott.ssa Lucia Miligi e collaboratrici). E stato condotto lo studio di mortalità solo sui maschi (2.748 maschi); i defunti rappresentano l 11,35% del campione maschile esaminato; il periodo di lavoro è stato di 66.609 anni persona, svolti dal 1957 al 2006. Lo studio di mortalità è stato condotto solo sugli uomini poichè le donne defunte sono state solo 8 (2,39% del campione femminile), un numero troppo esiguo per poter evincere evidenze statistiche dalle elaborazioni. Nella tabella sottostante è riportato l elenco delle cause di morte, il numero dei decessi osservati, il numero di decessi attesi, il Rapporto Standardizzato di Mortalità con i limiti di Confidenza al 95%. Le cause evidenziate in rosso sono quelle statisticamente significative. Descrizione cause di morte Decessi Decessi Attesi SMR I.C. 95% Lim. inf. Lim. sup. Tutte le cause 299 678,93 44,04 39,19 49,33 Tumori maligni 135 257,17 52,49 44,01 62,13 Tumori di natura n.s. 3 4,2 71,39 14,72 208,64 Diabete 8 13,04 61,37 26,49 120,91 Disturbi psichici 2 5,71 35,03 4,24 126,55 Mal. del sist. nervoso 3 13,54 22,16 4,57 64,75 Mal. cardiovascolari 90 224,02 40,17 32,30 49,38 Di cui Cardiopatie ischemiche 39 92,09 42,35 30,12 57,89 Mal. dell'apparato respiratorio 18 38,86 46,32 27,45 73,20 Di cui Bronchite, enfisema, asma 9 20,42 44,08 20,15 83,67 Mal. dell'apparato digerente 7 36,14 19,37 7,79 39,91 Di cui Cirrosi 4 21,33 18,75 5,11 48,02 Mal. dell'apparato genito-urinario 2 7,59 26,36 3,19 95,21 Traumatismi, avvelenamenti da causa esterna 18 55,52 32,42 19,21 51,24 4 Follow-up: osservazione per un periodo di tempo di un individuo, di un gruppo o di una popolazione determinate a priori le cui caratteristiche principali sono state valutate per poter osservare cambiamenti dello stato di salute o di altre variabili 8

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Lo studio condotto sulla popolazione dei vivaisti operanti nella Provincia di Pistoia (sia orticoli che floricoli) costituisce il primo passo verso una più approfondita conoscenza di questo importante settore dell economia pistoiese, raramente indagato per ciò che concerne lo stato di salute e le abitudini di vita delle persone operanti nel settore. Il campione indagato, sia per lo studio di mortalità che per l indagine conoscitiva sulle abitudini di vita e di lavoro, è stato molto esteso, e ciò ha permesso di raccogliere dati che hanno mostrato avere una significatività statistica. I dati dello studio di mortalità effettuato sulla coorte dei florovivaisti pistoiesi sono al momento preliminari, e necessitano di ulteriori approfondimenti e riflessioni, tuttavia i risultati finora ottenuti mostrano un andamento simile a quello di altri studi nazionali e internazionali condotti su popolazioni agricole, che si traduce in un difetto di mortalità sia per cause generali che, nello specifico, per cause tumorali. Si può affermare quindi che anche nella coorte indagata è ipotizzabile sia presente quello che si definisce Effetto lavoratore sano 5. Si dovranno tuttavia eseguire analisi più specifiche relative ad altre variabili raccolte, quali i periodi di lavoro, i luoghi sia di lavoro che di residenza, il sesso, per poter definire in maniera più dettagliata l eventuale influenza dei vari fattori sullo stato di salute dei vivaisti e delle vivaiste. 5 Effetto lavoratore sano: Fenomeno per il quale soggetti con un lavoro tendono ad avere tassi di mortalità inferiori a quelli di soggetti senza lavoro.tale effetto inficia molto i risultati di studi di coorte occupazionali. C è un effetto dovuto al reclutamento, perché non vengono reclutati i soggetti cronicamente malati, ed un secondo effetto legato al fatto che i lavoratori che si ammalano abbandonano il lavoro. 9

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 1) Cancer mortality in a cohort of male agricultural workers from Northern Italy (L. Bucchi, O. Nanni et al.) J Occup Environ Med 2004 Mar; 46 (3):249-56 2) Relative and absolute cancer mortality of women in agriculture in Northern Italy (O.Nanni, A. Ravaioli et al.) Eur.J Cancer Prev. 2005 Aug; 14(4):337-44 3) Analisi del quadro di mortalità in una coorte di agricoltori e dei loro familiari Tesi del Master ISI-AIE in Epidemiologia Candidata Dr.ssa Angelita Brustolin Relatori: Dr. F. Forastiere Dr.ssa L. Settimi 4) Mortality among male licensed pesticide users and their wives. Sperati A., Rapiti E. et al Am J Ind Med. 1999 Jul; 36(1):142-6 10

AGGIORNAMENTO DATI AL 2010 11