Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Documenti analoghi
Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS Dino Amadori Direttore Scientifico IRST IRCCS Giorgio Martelli Direttore Generale IRST IRCCS

1. Il valore oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

L ESPERIENZA DEL PROGETTO. Dr. Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS Meldola

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Sessione Congiunta SMC di Ferrara-SICE Sabato 26 gennaio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Nuovi modelli di presa in carico

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Innovatività per i pazienti

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

La regione Emilia Romagna. Antonio Frassoldati, Oncologia AOU di Ferrara Mattia Altini IRCCS di Meldola (FC)

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

indicatori di qualità

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Misurare per decidere

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Biosimilari e sostenibilità

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Ricerca e farmaci antitumorali

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Proposte operative per l'attuazione della Survivorship Care

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Breast Unit Regionali

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

La registrazione dei tumori in Italia

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

COME MISURARE I SERVIZI TERRITORIALI SENZA LOGICHE PRESTAZIONALI?

Report di sintesi e conclusioni

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

1. Costi, attività e risultati in Oncologia in ottica di popolazione: misurare il valore per governare la tempesta perfetta

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Transcript:

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia a cura di M. Altini, D. Gallegati, L. Solinas, N. Gentili, I. Massa, W. Balzi, D. Amadori Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS

8 Rapporto FAVO 2016 Oncologia cuore della tempesta perfetta del SSN 16% della spesa sanitaria pubblica 18 miliardi di ogni anno in oncologia UNWARRANTED VARIATIONS Grandi differenze territoriali non giustificate in termini di costi pro-capite e livelli di assistenza da dove siamo partiti 10% tasso annuo di crescita della spesa (farmaci, chirurgie, tecnologie, terapie avanzate, ADI-Hospice) +3% tasso annuo di crescita della prevalenza 3 milioni di malati +90.000 ogni anno (AIRTUM) Stima dei costi di attività potenzialmente inappropriate e di errori in sanità 20% sul totale della spesa pubblica SSN 22 miliardi di (GIMBE)

8 Rapporto FAVO 2016 Il peso dell oncologia in Romagna ROMAGNA farmaceutica territoriale salute donna assistenza specialistica 2% 4% 9% 12% 3.412 Regno Unito Francia 3.485 3.759 Germania dati 2011 OASI CERGAS 1.126.039 p o p o l a z i o n e r e s i d e n t e 1.950 costo procapite 2015 15% farmaceutica ospedaliera ADI hospice ricoveri chirurgia day hospital 301 costo procapite oncologia Romagna 31% 42%

Ambito territoriale di Forlì-Cesena La gestione per Patologie nella Rete Oncologica della Romagna 400 MILA residenti TOTALE EMATOLOGIA GASTRO ENTERICO MAMMELLA URO GINECOLOGICO TORACICO TUMORI RARI E ALTRO PAZIENTI UNICI 11.931 4.388 1.849 2.759 1.457 600 877 di cui nuovi pazienti anno 2016 22% 25% 24% 13% 22% 42% 24% COSTO ANNUO TOTALE 98.348.146 28.010.520 19.692.675 15.404.886 13.920.422 11.617.288 9.702.355 COSTO ANNUO PRO-CAPITE COSTO ANNUO PER PAZIENTE PREVALENTE 247,9 70,6 49,6 38,8 35,1 29,3 24,5 100% 28% 20% 16% 14% 12% 10% 8.243 6.383 10.650 5.583 9.553 19.350 11.067 dati anno 2016

Key performance resources per Gruppi di Patologia Costi sostenuti per il bacino di popolazione Forlì Cesena Composizione % FARMACI AD ALTO COSTO, CHEMIO/RADIO CHIRURGIA ADI, HOSPICE 100% 90% 80% 30% 70% 60% 50% 50% della radioterapia 40% 30% 20% 10% 30% 40% 0% Ematologia Mammella Gastroent. Uroginecol. Pat. Toracica Altri e rari

IRST IRCCS nella Rete Oncologica della Romagna Aggregazioni di Patologia per omogeneità di carico gestionale e assistenziale EMATOLOGIA GASTRO MAMMELLA UROGINEC. TORACICA RARI E ALTRI COSTO PROCAPITE PAZIENTI x 1.000 AB. 70 11 50 5 40 35 30 25 7 4 1,5 2 OUTCOME DI CURA??????

Ambito territoriale di Forlì-Cesena La gestione per Patologie nella Rete Oncologica della Romagna Dati e tecnologie informatiche, possono essere utilizzati per realizzare un ciclo di gestione per le patologie per l incremento del valore dei servizi del SSN. Riallocazione delle risorse intra e inter patologia Individuazione variazioni ingiustificate su costi e outcome rispetto a standard Gestione per patologia GOVERNO DELLA PERFORMANCE E CONFRONTO NAZIONALE Percorso di budget per patologia MISURARE INCIDENZA PREVALENZA COSTO PER PAZIENTE KPI CHIAVE NUOVI PAZIENTI % ASSEGNAZIONE RISORSE Monitoraggio e distribuzione reportistica ONLINE Coinvolgimento e responsabilizzazione professionisti su percorsi, esiti e costi

Key performance indicators per Gruppi di Patologia Esempio Gruppo di Patologia Mammella 2016: dimensioni del Budget e del Report di Patologia nella Rete Oncologica della Romagna quanti? quale regime assistenziale? sopravvivenza? rilevanza farmaco? appropriatezza organizzativa predittiva per outcome?

Esempio Progetto EPICA APPROPRIATEZZA ECONOMICA del PERCORSO INTEGRATO di CURA 1 Gruppo di patologia: Mammella (adiuvante) 2 Risorsa ad alto impatto da analizzare: Farmaci ad alto costo 3 Studio KPI di legati alle risorse: Esami diagnostici pre intervento Esami diagnostici post intervento e ai timing di cura Timing inizio chemioterapia Timing inizio radioterapia 4 5 Potenziali usi inappropriati: Aree con risultati ottimi: e aree critiche: tra i 40 e i 70 mila euro annui per accertamenti diagnostici potenzialmente inappropriati 85,3% chemioterapie con timing adeguato 14,7% chemioterapie oltre timing atteso Azioni: Riallocazione dei costi per prestazioni potenzialmente inappropriate per ridurre la % di chemioterapie oltre timing atteso

Dai gruppi ai PDTA gestibili Classificazione Costo Nr. Pazienti Costo anno / paziente Patologia avanzata 3.611.918 345 10.469 Patologia invasiva (RT+/-CT+/-OT) Patologia invasiva Neoadiuvante Patologia invasiva (RT+/-OT) 2.840.604 349 8.139 297.623 42 7.086 510.164 218 2.340 Patologia in situ 42.715 38 1.124 Totale percorsi attivi 7.303.025 983 7.429 Follow up 344.763 2.853 121 Totale complessivo 7.647.788 3.786 FOLLOW UP (circa 2.800 pazienti)

OUTCOME Quali direttrici di azione? eccellenza lusso standard insufficienza COSTI sofferenza RIDURRE ATTIVITÀ A BASSO VALORE E VARIAZIONI TERRITORIALI INGIUSTIFICATE MISURAZIONE e CONFRONTARE costi e risultati attuare AZIONI correttive obiettivo: COSTI & OUTCOME STANDARD AUMENTARE IL VALORE DEI SERVIZI DEL SSN riallocare le risorse nelle attività a più alto valore lungo il percorso di cura del paziente secondo AIOM, il 40% dei tumori è evitabile con stili di vita corretti, diagnosi precoce e screening: INVESTIRE NELLA PREVENZIONE PREVENZIONE PERSONE MALATE PERSONE SANE

Verso il traguardo di misurare i costi sociali del cancro: collaborazione IRST-IRCCS, FAVO, AIRTUM e INPS CORE ELEMENTS prospettiva paziente e medico Integrare le analisi sui costi diretti sanitari con lo studio dei costi sommersi collegati alla patologia: costi sociali costi a carico del nostro sistema previdenziale nella forma di trasferimenti al cittadino malato impossibilitato a lavorare costi sanitari indiretti connessi alle cure che vengono prestate da parenti o caregivers o legati all ottenimento delle cure (es. trasferte in altre regioni rispetto a quella di residenza), ma anche quelli sociali, connessi alla perdita di capitale umano. Allargare il confronto a territori distanti sia geograficamente sia in termini di evoluzione dei rispettivi SSR Collegare le dimensioni di impatto e costo sulla popolazione (sanitario e sociale) con indicatori di performance nei livelli di assistenza oncologici erogati