Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma

Penitenza e unzione dei malati

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

RIFORMA E CONTRORIFORMA

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Indice. Prefazione Introduzione... 9

La Riforma protestante.

Come consultare il libro misto multimediale

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Capitolo 4 La Riforma protestante

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Il Cinquecento: a) Situazione politica

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 IL MONDO CRISTIANO SI DIVIDE. RIFORMA E CONTRORIFORMA

La Chiesa all inizio del Cinquecento

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

Vol. 1. Programma di Storia

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Liceo Scientifico Statale A. Einstein - Milano ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Programmazione didattica della classe III G Prof.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

1 Associazione parola immagine

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

Pagine corrispondenti sul libro:

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

CURRICULUM DI RELIGIONE

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Cattolicesimo e Protestantesimo

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Riforma protestante. scaricato da

LA RIFORMA PROTESTANTE

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

Piano di lavoro annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Piano di lavoro annuale

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

MARIO MIEGGE. Claudiana - Torino. con 16 illustrazioni fuori testo. www. claudiana.it -

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

INDICE. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Maria Antonietta Falchi

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

PICCOLA COLLANA MODERNA. Serie storica

Transcript:

Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2 La chiesa riformata 18 1.2.3 La «Riforma radicale» (anabattismo) 20 1.2.4 Riforma cattolica o Controriforma 21 1.3 L importanza della stampa 23 1.4 Il contesto sociale della Riforma 26 1.5 Le idee religiose dei Riformatori 31 1.6 La funzione sociale delle idee religiose: Germania e Inghilterra 33 2. La religiosità del basso Medioevo 37 2.1 La crescita della religiosità popolare 37 2.2 La crescita dell anti-clericalismo 38 377

2.3 L affermazione del pluralismo dottrinale 43 2.4 Crisi d autorità 45 2.5 Un tipico fenomeno inglese: i lollardi 48 3. Umanesimo e Riforma 51 3.1 Il concetto di «Rinascimento» 51 3.2 Il concetto di «umanesimo» 53 3.2.1 Studi e filologia classici 54 3.2.2 La nuova filosofia del Rinascimento 55 3.2.3 L umanesimo secondo Kristeller 56 3.2.4 «Ad fontes»: ritorno alle fonti 57 3.3 L umanesimo dell Europa settentrionale 58 3.3.1 Come fu accolto nell Europa del Nord il Rinascimento italiano 58 3.3.2 Gli ideali dell umanesimo nord-europeo 59 3.3.3 L umanesimo nella Svizzera orientale 60 3.3.4 L umanesimo giuridico francese 61 3.3.5 L umanesimo inglese 62 3.4 Erasmo da Rotterdam 64 3.5 Umanesimo e Riforma: una valutazione 70 3.5.1 L umanesimo e la Riforma svizzera 71 3.5.2 L umanesimo e la Riforma di Wittenberg 73 3.5.3 Tensioni tra Riforma e umanesimo 74 4. Scolastica e Riforma 79 4.1 Che cos è la «scolastica» 80 4.2 La scolastica e le università 82 4.3 Tipi di scolastica 83 4.3.1 Realismo contro nominalismo 84 4.3.2 «Pelagianesimo» e «agostinianesimo» 86 4.3.3 La «via moderna», ovvero il «nominalismo» 88 4.3.4 La «schola augustiniana moderna», ossia l «agostinianesimo» 91 378

4.4 L influenza della scolastica medievale sulla Riforma 92 4.4.1 Il rapporto di Lutero con la scolastica del basso Medioevo 92 4.4.2 Calvino e la scolastica del basso Medioevo 95 4.5 Il contesto sociale della scolastica 98 5. I Riformatori: una introduzione biografica 101 5.1 Martin Lutero 102 5.2 Huldrych Zwingli 106 5.3 Filippo Melantone 109 5.4 Martin Bucero 110 5.5 Giovanni Calvino 111 6. La dottrina della giustificazione per fede 115 6.1 Un tema di fondo: la redenzione per mezzo di Cristo 115 6.2 Il concetto di grazia 117 6.3 La scoperta teologica di Martin Lutero 118 6.4 La dottrina della giustificazione 119 6.5 Le opinioni giovanili di Lutero sulla giustificazione 120 6.6 Lutero scopre la «giustizia di Dio» 121 6.7 La fede giustificante 126 6.8 Cause e conseguenze della dottrina di Lutero sulla giustificazione 130 6.9 Il concetto di «giustificazione forense» 135 6.10 Divergenze tra i Riformatori sulla giustificazione 138 6.10.1 La giustificazione e la Riforma svizzera 139 6.10.2 Ulteriori sviluppi: il pensiero di Bucero e Calvino sulla giustificazione 140 379

6.11 La risposta cattolica: il Concilio di Trento e la giustificazione 142 6.11.1 La natura della giustificazione 143 6.11.2 La natura della giustizia giustificante 145 6.11.3 Che cos è la fede giustificante 146 6.11.4 La certezza della salvezza 146 7. La dottrina della predestinazione 149 7.1 Zwingli e la sovranità divina 150 7.2 Calvino e la predestinazione 153 7.3 La predestinazione nel calvinismo di epoche successive 159 7.4 La dottrina della grazia e la Riforma 162 8. Il ritorno alla Scrittura 163 8.1 La Scrittura nel Medioevo 164 8.1.1 Il concetto di «tradizione» 164 8.1.2 La traduzione della Bibbia detta «Vulgata» 165 8.1.3 Le traduzioni bibliche medievali in volgare (lingue parlate) 166 8.2 Gli umanisti e la Bibbia 167 8.3 La Bibbia e la Riforma 169 8.3.1 Il canone della Scrittura 170 8.3.2 L autorità della Scrittura 172 8.3.3 Il ruolo della tradizione 174 8.3.4 Metodi di interpretazione della Scrittura 177 8.3.5 Il diritto d interpretare la Bibbia 181 8.4 La risposta cattolica: la posizione del Concilio di Trento sulla Bibbia 186 9. La dottrina dei sacramenti 189 380 9.1 I sacramenti e le promesse di grazia 191 9.2 Lutero e i sacramenti 195 9.2.1 L opinione di Lutero sulla presenza reale 199

9.3 Le idee di Zwingli sui sacramenti 201 9.3.1 Il pensiero di Zwingli sulla presenza reale 204 9.3.2 Il pensiero di Zwingli sul battesimo dei bambini 208 9.4 Le differenze tra Lutero e Zwingli: sintesi e valutazione 210 9.5 Il pensiero di Calvino sui sacramenti 213 9.6 La risposta cattolica: la posizione del Concilio di Trento sui sacramenti 217 10. La dottrina della chiesa 219 10.1 Il retroscena dei dibattiti della Riforma: La controversia donatista 220 10.2 Il contesto in cui la Riforma elaborò le sue concezioni della chiesa 223 10.3 Le idee di Lutero sulla natura della chiesa 225 10.4 La concezione della chiesa nella Riforma radicale 227 10.5 Le tensioni presenti nella dottrina luterana della chiesa 229 10.6 Le idee di Calvino sulla natura della chiesa 230 10.6.1 I due attributi della chiesa 231 10.6.2 Le idee di Calvino su chiesa e Concistoro 233 10.6.3 La funzione della chiesa secondo Calvino 236 10.7 Il dibattito sulla cattolicità della chiesa 238 11. Il pensiero politico della Riforma 243 11.1 Riforma radicale e autorità civile 243 11.2 La dottrina luterana dei «due regni» 246 11.3 Le idee di Zwingli su Stato e «magistrato» 253 11.4 Governo e ministero cristiano secondo Bucero 256 11.5 Governo e ministero secondo Calvino 257 381

12. La diffusione del pensiero della Riforma 261 12.1 I fattori materiali della diffusione 261 12.1.1 La lingua parlata 261 12.1.2 Libri 262 12.1.3 Lo scambio tra i popoli 263 12.2 Il Catechismo 265 12.3 Confessione di fede 268 12.4 L Istituzione della religione cristiana di Calvino 270 13. Il pensiero della Riforma inglese 275 13.1 Le origini della Riforma inglese: Enrico VIII 275 13.2 Il consolidamento della Riforma inglese: da Edoardo VI a Elisabetta I 278 13.3 La giustificazione per fede nella Riforma inglese 280 13.4 La presenza reale nella Riforma inglese 283 14. Il pensiero della Riforma e la sua influenza sulla storia 287 14.1 Un atteggiamento positivo verso il mondo 289 14.2 L etica protestante del lavoro 292 14.3 Il pensiero della Riforma e le origini del capitalismo 295 14.4 Il concetto dei diritti umani e la giustificazione del regicidio 297 14.5 Il pensiero della Riforma e lo sviluppo delle scienze naturali 300 14.6 Conclusione 304 382

Appendice I Glossario dei termini teologici e storici 305 Appendice II Abbreviazioni d uso comune delle riviste e delle fonti 317 Appendice III Come si indicano le fonti principali 321 Appendice IV Come si citavano i Salmi nel XVI secolo 325 Appendice V Come aggiornare le bibliografie sulla Riforma 327 Appendice VI Cronologia politica e culturale 331 Bibliografia per il lettore italiano 337 Indice dei nomi 361 Indice dei luoghi 367 Indice degli argomenti 370 Finito di stampare il 10 marzo 2016 - Stampatre, Torino 383