Corso di formazione Identificativo corso (codice attribuito da CSVM)



Documenti analoghi
FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Linee guida per le Scuole 2.0

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

ALLEGATO B PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO ANNO 2014

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

(Impresa Formativa Simulata)

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COSI LONTANO, COSI VICINO Il sostegno relazionale ai malati terminali e alle persone in lutto

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Progetto Volontariato e professionalità

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

regolamento scuola primaria e secondaria

Sviluppo di comunità

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Provincia di Pordenone

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Scheda rilevamento e aggiornamento dati delle Associazioni Professionali iscritte al CoLAP

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Master in Europrogettazione

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Master in Europrogettazione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Nuove metodologie di formazione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Europa per i cittadini

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

L AQUILONE vola alto

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ACCANTO. Progetto di formazione per titolari e necrofori d Aziende di Onoranze Funebri

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

con il patrocinio di

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Transcript:

Corso di formazione Identificativo corso (codice attribuito da CSVM) Nicola Ferrari Via Marie Curie 14 Suzzara (MN) Tel. E fax: 0376-535567 Angelo Noaro Via M. d Azeglio 11 Descrizione Titolo del corso Memento la memoria storica delle esperienze dei volontari come risorsa nelle relazioni d aiuto Ente promotore Associazione Maria Bianchi Referente progettuale 1 Cellulare: 348-3623379 E-mail: assmariabianchi@hotmail.com Referente amministrativo 2 Gonzaga (MN) Tel.: 0376-58648 Cellulare: 348-3030235 Enti partner 3 Ente Natura giuridica Azioni svolte nel progetto Avuls- Associazione Co-progettazione Viadana nazionale di volontariato Avuls Associazione Diffusione e sensibilizzazione provinciale di nazionale di all interno di tutte le sezioni della Mantova volontariato provincia del percorso formativo Biblioteca Ente locale 1. Co docenza Comuale di 2. Sostegno in itinere per le Suzzara (Consorzio questioni tecniche ed eventuli problemi Polirone) Istituto Oncologico Mantovano Associazione Maria Bianchi sezione di Mirandola (RE) Hospice Casa Madonna del Uliveto Albinea (R.E.) Associazione per la ricerca e lo studio dei tumori Associazione di volontariato Istituto privato Disponibilità di alcuni volontari a collaborare nella gestione in itinere del percorso 1. Co progettazione 2. Diffusione del percorso formativo nella provincia di Reggio Emilia 1. Co docenza 2. Collaborazione in itinere 3. Diffusione del progetto negli altri hospices nazionali e disponibilità a ripeterlo al loro interno in caso di valutazioni positive 1 Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa al corso. 2 Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa alle questioni amministrative. 3 Una riga per ogni partner coinvolto

Modalità di interazione fra i vari soggetti 4 Tipologia 5 Area 6 La collaborazione tra enti pubblici e privati, tra piccole realtà locali ed altre di grande diffusione, all interno della nostra provincia e in quelle limitrofe, permette di connettere tra loro esperienze già esistenti nel nostro territorio ma spesso troppo limitate ed eccessivamente particolari per caratterizzarsi come una vera risorsa anche per gli altri enti. La progettazione comune del percorso, la disponibilità pratica nel condividere la fase di gestione, la corresponsabilità delle docenze e soprattutto delle esperienze maturate sul campo, sono elementi che indicano gli intensi processi collaborativi che sono già in atto ancora prima dell eventuale attivazione del percorso. Tecnico-specifica. Area culturale 4 Esplicitare i processi di collaborazione 5 Indicare la tipologia del corso, scegliendo tra quelle indicate dal bando. Qualora il corso rientri nella tipologia "tecnico specifica" indicare l'area specifica del corso, scegliendo tra quelle indicate dal bando 6 Solo per corsi della tipologia "tecnico specifica.

Obiettivi 1. Mettere in relazione le associazioni di volontariato che si occupano di formazione, di sensibilizzazione e di diffusione della cultura della solidarietà (intesa come sostegno relazionale e assistenza pratica a persone in situazioni di grave sofferenza malati, handicappati, alcolisti, tossicodipendenti ) 2. Scambiarsi, tra le varie associazioni aderenti al progetto, gli strumenti culturali prodotti nel corso degli anni (libri, brochure, dispense, cd-rom, filmati, esperienze personali, scritti spontanei, riviste, sintesi dei percorsi di formazione.) per evidenziarne caratteristiche, limiti, pregi 3. Far comprendere ai corsisti la necessità di possedere una memoria storica associativa degli interventi di sostegno effettuati dai volontari a contatto con persone sofferenti come risorsa interna di autoformazione e strumento culturale per la sensibilizzazione verso l esterno 4. Produrre, utilizzare e valutare strumenti di facile uso adatti per la creazione di un archivio delle esperienze umane vissute dai singoli volontari (diari, schede, report, registrazioni, stili di riunioni ) 5. Realizzazione comune di un testo contenente tutto il percorso formativo effettuato (riflessioni sulla necessità della memoria storica, strumenti di raccolta analizzati e scelti..) 6. Diffusione alle associazioni di volontariato della provincia di Mantova del testo prodotto come stimolo per attivare, all interno di queste altre realtà, la creazione degli archivi delle esperienze dei volontari.

Contenuti Senso, caratteristiche e funzioni dell attività di sensibilizzazione dell opinione pubblica e della formazione interna per i volontari di un associazione La memoria storica : perché e come tenere la traccia e i documenti della vita di un associazione in riferimento alle esperienze vissute, i casi seguiti, gl interventi, le dinamiche di gruppo La realizzazione dell archivio interno: modalità teoricopratiche (gli strumenti da adottare, le procedure da eseguire, la formazione dei volontari addetti a questo compito ) La produzione di materiale per l esterno: libri, dispense, cdrom, video, brochure Progettare insieme un primo libro di sensibilizzazione da distribuire in provincia di Mantova: scelta dei contenuti, della grafica, la ricerca dei finanziamenti, le modalità di pubblicizzazione e di distribuizione

Metodologie didattiche 7 Il percorso di formazione prevede una minima parte iniziale di incontri frontali, indirizzati ad offrire ai partecipanti gli elementi (la valorizzazione delle esperienze, la creazione di un archivio, la produzione di un testo ). L attività principale di lavoro è poi caratterizzata da: focus group attività in sottogruppi brain-storming impiego di commissioni specifiche per interessi/abilità dei partecipanti. Caratteristica fondamentale di questo percorso è il lavoro attivo dei partecipanti per progettare, realizzare e diffondere una cultura del volontariato tramite: -l attuazione di un archivio all interno di ogni associazione partecipante al corso -la realizzazione di un prodotto di diffusione della cultura della memoria storica intesa come la risorsa principale nella vita di un associazione 7 Descrivere le metodologie in relazione agli obiettivi e contenuti sopra espressi. Qualora lo si ritenga opportuno si possono esplicitare gli strumenti ad essi correlati

Innovazione 8 L elemento innovativo risiede innanzitutto nell idea che è alla base di tutto il progetto: valorizzare il più possibile le assistenze pratiche e le relazioni d aiuto vissute dai singoli volontari, realizzando un archivio vivente che possa diventare una reale risorsa per tutto il gruppo. In questo modo si viene a creare un patrimonio di vissuti, riflessioni, azioni ed emozioni che arriva ad assumere un valore inestimabile: - sostegno per tutti i volontari che cercano indicazioni nello svolgere il loro servizio e possono trovare, in altre esperienze, occasioni d confronto e riflessione - incoraggiamento e stimolo per chi è un aspirante volontario e ha bisogno di conoscere meglio la realtà del servizio prima di decidere se attivarsi o meno - patrimonio culturale di tutta l associazione da utilizzare per riflessioni interne riguardo l efficacia del servizio in svolgimento, la necessità di eventuali correttivi, il senso del proprio agire - ricchezza per tutta la collettività locale e non nel caso si decidesse di diffondere all esterno alcune esperienze e riflessioni particolarmente significative vissute dai volontari (processo culturale che si sta largamente diffondendo in questi anni se si pensa al numero crescente di pubblicazioni, cd-rom, atti che le associazioni si sforzano di produrre per raggiungere un publcio più vasto). - Si sottolinea poi la novità della realizzazione del testo finale che contiene il percorso svolto durante il corso: avendo come obiettivo la diffusione a livello almeno provinciale ad altri enti, il prodotto si caratterizza allo stesso tempo come fine di una prima fase formativa e inizio di una seconda, centrata sulla diffusione del metodo assimilato ad altre realtà. Infine si evidenzia la collaborazione tra gli enti coinvolti, estremamente eterogenei per caratteristiche organizzative, tipicità degl interventi, strutturazione interna: tutte queste diversità diventano non un ostacolo alla collaborazione reciproca ma il segno reale dell importanza che viene attribuita, in contesti tra loro molto differenti, dell esperienza umana di solidarietà non solo per chi la vive in prima persona ma per tutta la cittadinanza solidale. 8 Esplicitare se esistono e quali sono gli elementi di innovazione del corso proposto

Docenti 9 Docente Fascia Curriculum 10 Marco Panizza Responsabile settore cultura Biblioteca Comunale di Suzzara e Galleria del Premio di Suzzara 1 In arrivo alla data attuale Licia Cenzato Insegnante di Lettere Scuole Medie Superiori Nicola Ferrari Formatore Ass. M. B. 1 Allegato Matilde Motta Formatore Ass. M. B. 1 Allegato 1 In arrivo alla data attuale Periodo Inizio Ottobre 2003 metà Dicembre 2003 Durata 28 complessiva in ore Cadenza degli incontri 6 incontri serali (ore 20.00-23.00) di tre ore l uno a cadenza settimanale (totale: 18 ore) 2 incontri pomeridiani (ore 15.30 19.30) di 4 ore l uno a cadenza settimanale (totale: 8 ore) un incontro serale conclusivo (ore 21.00 23.00) conclusivo di 2 ore (totale: 2 ore) Luogo 11 Mantova, Circoscrizione n 2 (Via Indipendenza) Numero min. max. partecipanti 12 12 20 9 Specificare i nomi dei docenti e la fascia economica di riferimento (vedi Bando) ed allegare i curriculum in modo che si evidenzino le esperienze di formazione con particolare riguardo alle esperienze di formazione per il volontariato. L indicazione del nome e del curriculum non è obbligatoria, ma costituisce punteggio per la valutazione. L ente che allega i curricula e indica i nomi dei docenti si impegna a utilizzare i docenti indicati tranne inconvenienti sopraggiunti che dovranno essere comunque eccezioni che non comportano il cambiamento delle caratteristiche dell iniziativa formativa. 10 Mettere una X se viene allegato il curriculum 11 Specificare il luogo di realizzazione. 12 Ricordarsi che il minimo non può essere inferiore a 12.

Tipologia partecipanti Valutazione 13 1. Volontari operanti in organizzazioni iscritte e non iscritte al registro regionale 2. Collaboratori professionali o consulenti o dipendenti di organizzazioni iscritte al registro regionale o non iscritte ma che dichiarano di ispirarsi ai principi del arti. 3 comma 3 della legge 266/91 3. Aspiranti volontari 1. Contatti approfonditi con ogni singolo iscritto all inizio del progetto di formazione (primo incontro) 2. Questionario d ingresso sulle aspettative-competenze dei partecipanti (da compilare nel primo incontro) 3. Verifica comune a tutto il gruppo a metà percorso 4. Relazione di ogni singolo docente 5. Relazione finale del tutor 6. Confronto finale con tutto il gruppo dei partecipanti alla presenza del docente e del tutor 13 Specificare la metodologia di monitoraggio e valutazione adottata e il prodotto finale di tali azioni.