ENEA: Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile POLIMI - Master in Energy Management

Documenti analoghi
Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Infoday Programma Spazio Alpino

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Il Solare a Concentrazione

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Il Progetto GreenBike

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Regione Abruzzo - POR FESR

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

Audizione X Commissione Senato

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Parigi Sessione

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Un nuovo spazio per l RFID

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Edifici passivi e a basso consumo

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

BIO-EN-AREA Working together with new energies

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione


Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Il nuovo Programma H2 e FC

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)


Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La vostra casa rispetta l ambiente?

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

POLI TECNICO PROFESSIONALI

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Concepire oggi l energia del futuro

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

La valutazione delle emissioni evitate

Transcript:

ENEA: Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile POLIMI - Master in Energy Management Ispra, 16 febbraio 2018 Patrizia Pistochini - Ricercatrice ENEA DTE-SEN-SCC / ISER

65 anni di ricerca e innovazione 2

Le strutture e il capitale umano Strutture e Centri di ricerca 9 Centri di Ricerca 5 Laboratori di Ricerca 11 Uffici territoriali Bruxelles Liaison Office Sede legale in Roma Capitale umano 2534 dipendenti al 31/12/2016: 1623 nelle Unità Tecniche 596 nelle Direzioni di Centro 309 nelle Unità Centrali, 6 in altre Unità di staff 36% donne 59% laureati 3

Gli ambiti di ricerca Tecnologie energetiche Energie rinnovabili, tecnologie per l efficienza energetica e gli usi finali dell Energia, supporto alle politiche energetiche Fusione e Sicurezza nucleare Fusione, fissione di nuova generazione, servizi avanzati (radiazioni ionizzanti e non) Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Nuovi sistemi di produzione e consumo, gestione territorio inclusi ambiente marino, mitigazione rischi 4

Tecnologie energetiche Da sempre impegnata nel settore energetico, con l obiettivo prioritario di contribuire alla riduzione delle emissioni e della dipendenza da fonti fossili, l Agenzia opera nella R&S e qualificazione di tecnologie per lo sfruttamento di fonti rinnovabili e per l efficienza energetica, e in particolare: 5

Energia: efficienza energetica L ENEA è anche dal 2008 l Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica, contribuendo alla definizione della politica energetica del Paese e al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni mediante l'attuazione di politiche e misure di intervento per l'incremento dell EE. Tra i suoi compiti: NEW Dipartimento Unità per l Efficienza Energetica 6

Energia: efficienza energetica L ENEA sviluppa metodologie e tecnologie per l efficienza energetica e l ottimizzazione degli usi finali dell energia nei diversi settori, residenziale, servizi, trasporti e industria: 7

Fusione e Sicurezza nucleare Fusione, fissione di nuova generazione, servizi avanzati E tra i pionieri della ricerca sulla fusione nucleare, per garantire una futura fonte di energia di larga scala, sicura, rispettosa dell ambiente e inesauribile, nonché coordinatore del Programma Nazionale Nel campo della fissione nucleare si occupa della valutazione tecnico-economica in termini di sostenibilità, sicurezza, economicità dei reattori nuova generazione; qualificazione di componenti e sistemi nucleari;chiusura del ciclo del combustibile Svolge attività di ricerca e servizi avanzati in materia di metrologia delle radiazioni ionizzanti e per la radioprotezione, per la tutela della salute e la sicurezza A partire dalla ricerca nucleare ha inoltre prodotto applicazioni laser nel settore della diagnostica ambientale, applicazioni industriali, diagnostica e terapie mediche, salvaguardia dei beni culturali, security 8

Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali L approccio multidisciplinare adottato include competenze di ingegneria, geologia, chimica, microbiologia, eco-tossicologia, sensoristica e modellistica per la valorizzazione del capitale naturale economico e sociale Principali ambiti di R&S: Uso efficiente delle materie prime (Eco-innovazione di processo, prodotto, sistema) Gestione dei rifiuti (urbani e industriali) Tecnologie per il ciclo dell acqua e gestione delle risorse idriche Materiali innovativi compositi, ceramici, nanostrutturati Scenari e Modelli previsionali e valutazione impatti dell inquinamento atmosferico Modellistica oceanografica e climatica con sistemi GIS e satellitari (cambiamento climatico, oceanografia sperimentale, studio dell ambiente marino, modelli regionali etc.) Biotecnologie industriali, biologia delle radiazioni, biomedicina Innovazione del sistema agroindustriale (filiere e distretti sul territorio) Sistemi diagnostici avanzati (osservazione della terra, risanamento ambientale, alimenti) 9

Laboratori e impianti all avanguardia Le proprie avanzate infrastrutture impiantistiche e strumentali sono a disposizione del mondo scientifico e imprenditoriale: Tavole vibranti: a 6 gradi di libertà, tra le più grandi d Europa, consentono la sperimentazione di tecnologie e nuovi materiali per la protezione sismica Impianto Prova Collettori Solari: consente di effettuare test in condizioni reali di funzionamento e prove di qualificazione su componenti di impianti solari termodinamici a collettori parabolici lineari a sali fusi Fotovoltaico a concentrazione: PhoCUS-5 è una delle maggiori realizzazioni nel settore del fotovoltaico a concentrazione, per R&S di celle solari ad alta efficienza e componenti Istituto Nazionale di Metrologia delle radiazioni ionizzanti: Istituto Metrologico Primario, assicura l'affidabilità della misura delle radiazioni ionizzanti in tutti i settori (radioterapia, radiodiagnostica medica, radioprotezione in campo ambientale, ospedaliero etc.) Calliope: impianto di irraggiamento γ è utilizzato per lo studio degli effetti dell irraggiamento su materiali e componenti dell industria aerospaziale, nucleare ed elettronica; processi di risanamento nel settore agro-alimentare, ambientale e recupero di beni culturali Divertor Test Platform: riproduce in scala 1:1 una porzione della camera da vuoto di un reattore a fusione per prove di manutenzione remotizzata su prototipi Centro di Innovazione Agrobiopolis: è un Polo Tecnologico per lo sviluppo dell industria agro-alimentare con laboratori e impianti modulari a disposizione delle imprese Impianto Steam Explosion: è utilizzato per progetti di R&S nel campo della produzione di biocombustibili liquidi da fermentazione (etanolo); è in grado di trattare 300 kg/h di biomassa. 10

Le applicazioni della ricerca ENEA La ricerca multidisciplinare ENEA, trova applicazione in molti settori fondamentali: Tutela patrimonio artistico e culturale: l Agenzia sviluppa metodiche e tecnologie innovative come la bio-remediation per il restauro, laser scanner per imaging 3D e realtà virtuale, diagnostica Salute: ne sono esempi l utilizzo di radiazioni ionizzanti per la radioterapia e la medicina nucleare, lo sviluppo di materiali e tecnologie per la diagnostica medica; le biotecnologie per la salute Security: le competenze uniche in campo nucleare si complementano con sensoristica, automazione, ITC per migliorare gli standard di sicurezza nazionali Mobilità: le attività comprendono sistemi di propulsione, materiali, carburanti alternativi, veicoli e Intelligent Transport System Governo e sicurezza delle grandi reti: le attività di R&S sono finalizzate alla gestione e sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali (tecnologiche ed energetiche) Protezione sismica: svolge studi e campagne sperimentali sull isolamento sismico, avendo sviluppato nel tempo tecnologie innovative applicabili a edifici (anche ad uso residenziale), patrimonio culturale, centrali nucleari 11

Le grandi imprese: il programma Antartide L'Antartide è un luogo privilegiato per un'osservazione globale del pianeta e lo studio dei cambiamenti climatici L avventura antartica italiana è iniziata nel 1985, con la costituzione del Programma di Ricerche in Antartide (PNRA) e la prima spedizione Oggi l Italia è presente con due basi polari a servizio della ricerca: la Stazione Mario Zucchelli nella baia di Terra Nova, e la Stazione italofrancese Concordia, la più estrema a 3270 metri di altitudine ENEA partecipa al programma di ricerca e cura l attuazione delle spedizioni, sotto il profilo tecnico e logistico Si occupa inoltre della programmazione e gestione degli interventi, dell approvvigionamento dei materiali e servizi, della manutenzione degli impianti e degli strumenti installati 12

Il trasferimento tecnologico 13

Le grandi reti internazionali L ENEA partecipa ai grandi programmi di ricerca e a network internazionali Programmi di ricerca europei 165 progetti nell ambito del 7PQ per un contributo comunitario di 47,3 milioni di euro (2007-2013) 1.100 partner provenienti da Europa, sponda Sud del Mediterraneo e dal resto del mondo Network internazionali, tra cui EERA (European Energy Research Alliance) ECRA (European Climate Research Alliance) European Energy Network Enterprise Europe Network, la più grande rete di servizi a sostegno della competitività e dell innovazione delle PMI. Organismi internazionali AIE - Agenzia Internazionale dell Energia OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico AEN Agenzia per l Energia Nucleare AIEA Agenzia Internazionale per L Energia Atomica EURATOM Comunità Europea dell Energia Atomica Incarichi presso Organismi Internazionali e collaborazioni operative UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification) WFP (World Food Programme) IFAD (International Fund for Agricultural Development) La rete nazionale a supporto delle attività internazionali: Convenzioni e accordi MAECI DGCS MIUR ICE IILA 14

I Laboratori di Ricerca ENEA di Ispra Dipartimento Tecnologie Energetiche : Divisione Smart Energy / Divisione Bioenergia Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, Laboratorio di Inquinamento Atmosferico Dipartimento Unità dell Efficienza Energetica Istituto di Radioprotezione Direzione Centrale Infrastrutture e Servizi 15

Programma della giornata Master in Energy Management MIP in collaborazione con BIP 16 febbraio 2018 09:30 16:30 Orario Titolo presentazione Luogo 09:30 Registrazione partecipanti ingresso CCR 09.45 10:00 Introduzione: le attività dell ENEA - P. Pistochini 10:00 10:20 Efficienza energetica: Eco-progettazione ed etichettatura energetica - M. Presutto 10:20 10:40 Sistemi d incentivazione nazionali per la promozione dell efficienza energetica M. Marani Edificio ENEA 14 d - Sala Rossa 10:40 11:00 PELL (Public Energy Living Lab): piattaforme per la gestione delle infrastrutture pubbliche energivore L. Blaso 11:00-11.30 Visita ai laboratori di prova ENEA CORVO- S. Fumagalli 11:30-12:00 Sistemi di acquisizione dati meteo e monitoraggio della luce lmpieghi delle camere climatiche - O. Li Rosi - A. Antonelli 12:00 12:30 Modelli per la valutazione dell'impatto ambientale e macroeconomico delle strategie energetiche M.R. Virdis 12:30 13:00 Generazione distribuita, rinnovabili e smart grid: tecnologie e strategie per una gestione integrata sostenibile M. Valenti 13:00 14:00 Pranzo presso Visitors' Centre, Social Area, Building 46 14:00 14:45 Visitors Centre CCR (in italiano) R. Speroni Ed. 14 D - Lab CORVO Ed 14 D - Esterno / Lab ICELAB Ed. 14 d - Sala Rossa CCR ed. 46 15:00-16:00 Visita Laboratorio VELA (in italiano) - G. Trentadue CCR ed. 18 16:30 Conclusione della giornata (uscita CCR) 16

Patrizia Pistochini patrizia.pistochini@enea.it Ricerca e innovazione per lo sviluppo economico sostenibile MIP - Master in Energy Management Ispra, 16 febbraio 2018