Corso di Fondamenti di Marketing

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Marketing

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di MARKETING OPERATIVO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

I canali di marketing

Marketing Operativo: Distribuzione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Corso di Marketing

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Il sistema e la catena

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Fondamenti di Marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Il marketing operativo

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La progettazione della struttura distributiva

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Fondamenti di Marketing

LA FUNZIONE MARKETING

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Le strategie di entrata nei mercati esteri

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso.

MARKETING (Principi e strumenti)

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

MARKETING OPERATIVO. Il concetto di marketing. Corso di. Luca Petruzzellis. a.a. 2007/2008. Bari. FACOLTA DI ECONOMIA

Ambito relazionale. Il ruolo della comunicazione nel raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Introduzione al processo di Marketing Management

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Ciclo dell attività di un T.O.

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

I processi di vendita

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Economia industriale

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Il business Plan. La parte descrittiva

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Il Piano Organizzativo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

I processi di vendita

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Corso di Fondamenti di Marketing Distribuzione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it

Definizioni Catena del valore (filiera) Il network è formato dall impresa, fornitori, distributori e consumatori, in qualità di partners nell ottica di migliorare la performance dell intero sistema. Canale di marketing (distributivo) sistema composto da diverse insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o servizio) e il relativo titolo di proprietà dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di titolo, di pagamento, di informazioni e promozionale

Ruolo della distribuzione Organizza fisicamente lo scambio concorrenziale per assicurare un efficiente incontro della domanda e dell offerta di beni e servizi. Trasferisce i beni dal luogo di produzione al luogo di consumo. Crea il valore aggiunto della distribuzione, realizzando tre tipi di utilità: utilità di stato (frammentazione, packaging, assortimento) utilità di luogo (trasporto, collocazione geografica) utilità di tempo (stoccaggio, conservazione) Lambin, 2004

Efficienza della distribuzione P 1 3 2 C P 4 6 5 C P 7 9 8 C Distribuzione diretta P = Produttore C = Cliente Numero di contatti = Numero di produttori X Numero di clienti

Efficienza della distribuzione P 1 C P 2 I C P 3 C Distribuzione attraverso un intermediario P = Produttore C = Cliente I = Intermediario di canale Numero di contatti = Numero di produttori + Numero di clienti

I soggetti Intermediari commerciali (grossista e dettagliante) Essi acquistano i prodotti dai produttori, nonché il relativo titolo di proprietà, e li rivendono ai clienti finali Venditori (reti di vendita) Essi negoziano i prodotti per conto dei produttori, ma non ne assumono il diritto di proprietà; sono, cioè, le persone di cui i produttori si servono per raggiungere e vendere i loro prodotti ai distributori CANALI DISTRIBUTIVI Costabile, 2005 SALES MANAGEMENT

Approcci alla gestione della distribuzione (1) Approccio funzionalista Approccio strutturalista La distribuzione è intesa come il complesso delle attività (funzioni) necessarie a rendere un bene o servizio disponibile al consumatore La distribuzione è intesa come l insieme delle imprese (sistema) che operano nel settore commerciale Costabile, 2005

Approcci alla gestione della distribuzione (2) Presupposto: l impresa commerciale svolge solo la funzione distributiva. La gestione del mercato finale spetta al produttore (consumer marketing) Si basa su una politica di tipo PULL Presupposto: l impresa commerciale ha una propria autonomia di marketing ed deve, quindi, essere considerata come un cliente (trade marketing) Si basa su una politica di tipo PUSH Necessità di integrare le due prospettive TRADE MARKETING complementare al CONSUMER MARKETING Costabile, 2005

Le politiche push e pull PULL (prodotti tirati ) Produttore Intermediario Consumatore pubblicità e consumer promotion PUSH (prodotti spinti ) Produttore Intermediario Consumatore forza vendita e trade promotion Costabile, 2005

Decisioni relative al canale distributivo o Determinare la struttura del canale distributivo (diretto, indiretto, corto o lungo) o Decidere il numero di intermediari (intensivo, selettivo o esclusivo) o Allocare i compiti della distribuzione tra i partner nel processo di scambio. o Determinare i margini e i termini dello scambio. Lambin, 2004

Organizzazione di un canale distributivo o I compiti della distribuzione non possono essere eliminati, ma piuttosto assunti da altri membri del canale, più efficienti. o Nella progettazione di un canale distributivo, la questione chiave è decidere chi, tra i membri del canale, può realizzare queste funzioni economiche efficientemente: - il produttore; - il/i distributore/i; - il consumatore finale. Lambin, 2004

Natura e Importanza dei canali di marketing Le scelte di canale influenzano le altre decisioni di marketing mix (pricing e comunicazione) Un forte sistema distributivo può costituire fonte di vantaggio competitivo Le decisioni di canale comportano relazioni di lungo termine Ogni componente del canale deve apportare valore Gli intermediari richiedono minori contatti per spostare il bene dalla produzione al consumo. Gli intermediari aiutano a far incontrare la domanda con l offerta. Gli intermediari aiutano a ridurre i gap di tempo, spazio e possesso che separano i prodotti dai consumatori.

Funzioni chiave dei componenti del canale Informazione Promozione Contatto Incontro Negoziazione Distribuzione fisica Finanziamento Assunzione di rischio

Ragioni d essere degli intermediari «De-moltiplicazione» dei contatti Economie di scala Riduzione della disparità di funzionamento Assortimento migliore Servizio migliore Lambin, 2004

Vari tipi di intermediari Grossisti Dettaglianti indipendenti Distribuzione integrata Agenti e intermediari Società di servizi

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Le funzioni degli intermediari commerciali Funzione logistica: trasferimento dei prodotti nello spazio (trasporto) e nel tempo (deposito) Funzione di marketing: formazione degli assortimenti; merchandising; informazione e promozione delle vendite Funzione contrattuale: negoziazione del prezzo e delle altre condizioni di vendita Costabile, 2005

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

La scelta dei canali distributivi Fattori di mercato: numero di clienti attuali e potenziali; concentrazione geografica; dimensioni e frequenza d acquisto Il prodotto: valore unitario; deperibilità; complessità tecnica; servizi aggiuntivi (installazione, manutenzione, ecc.) L azienda: dimensioni; risorse finanziarie; desiderio o necessità di controllare il canale L intermediario: esistenza del tipo di intermediario richiesto; servizi offerti; attitudine alla collaborazione con il produttore Costabile, 2005

Bisogni generici dei distributori Margini commerciali adeguati (mark-up o sconto) Libertà di definizione di prezzi e promozioni dei prodotti (strategia di posizionamento del punto vendita) Protezione da concorrenza sleale (altri rivenditori, rivenditori a basso prezzo, vendite dirette). Sostegno da parte dei produttori (addestramento, pubblicità, promozione, ) Efficiente esecuzione degli ordini (flussi di magazzino, logistica, ) Lambin, 2004

Organizzazione dei canali Conflitti di canale quando i componenti del canale sono in disaccordo sui ruoli, attività e ritorni. Tipologie di conflitto: Orizzontale: tra le imprese allo stesso livello del canale orizzontale inter-tipo verticale: tra le imprese a differenti livelli di canale tra reti di distribuzione

Conflitti di canale Lambin, 2004

Organizzazione dei canali Canali distributivi convenzionali Uno o più componenti indipendenti di canali Manca di leadership e potere Basse performance Sistemi verticali di marketing I componenti agiscono all interno di un unico sistema; Varie tipologie: INTEGRATO: canale senza intermedi CONTRATTUALE: unioni volontarie patrocinate da un grossista cooperative di dettaglianti sistemi di franchising CONTROLLATO: forme non contrattuali di collaborazione fabbricante - distributore

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Sistemi verticali di marketing SVM aziendale SVM contrattuale SVM amministrato un unica impresa stadi successivi di produzione e distribuzione (Luxottica, Zara) proprietà degli stadi del canale Coordinamento e conflitto attraverso l organizzazione dei canali

Sistemi verticali di marketing SVM aziendale SVM contrattuale SVM amministrato imprese indipendenti a diversi livelli della produzione e distribuzione, legate da contratti finalizzati a consentire maggiori economie di scala o migliori risultati di vendita rispetto ad una organizzazione autonoma es. franchising McDonald s legami contrattuali

Sistemi verticali di marketing SVM aziendale SVM contrattuale SVM amministrato Leadership attraverso la dimensione e il potere dei componenti dominanti del canale Leadership di un grande produttore e/o un grande distributore (Wal-Mart)

Organizzazione dei canali Sistemi orizzontali di marketing due o più imprese dello stesso livello si uniscono per sfruttare una nuova opportunità di marketing economie di scala altrimenti difficilmente realizzabili (McDonald s Wal-Mart) Sistemi distributivi multicanale o canali ibridi di marketing un unica impresa usa due o più canali di marketing per raggiungere uno o più segmenti di consumatori (Nokia) Vantaggi: Incrementi nelle vendite; Espansione della copertura di mercato; Opportunità di nuovi segmenti Svantaggi: Difficoltà di controllo; Generazione di conflitti di canale; Politiche di prezzo Disintermediazione Obiettivi: evitare l utilizzo di intermediari rivolgendosi direttamente agli acquirenti finali (American Airlines); creare canali di intermediazione radicalmente nuovi che si sostituiscono a quelli tradizionali (itunes.com della Apple) frutto dello sviluppo dell e-commerce ridurre i costi ed incrementare il volume delle attività

Fattori determinanti la struttura del canale CARATTERISTICHE DEL MERCATO: numero e concentrazione degli acquirenti, dimensione e regolarità degli ordini, velocità di consegna,... CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: deperibilità, volume, complessità del prodotto, valore unitario, livello di standardizzazione... CARATTERISTICHE DELL IMPRESA: capacità finanziaria, assortimento, reputazione dell impresa, grado di controllo,...

Struttura del canale o o Fase 1: Analisi dei bisogni del consumatore Costi e fattibilità Abitudini d acquisto: Effettuano gli acquisti nei dintorni o nei punti vendita periferici? Acquistano di persona, per telefono, per posta, via Internet, via TV? Preferiscono un vasto assortimento o la specializzazione del pv? Vogliono servizi? Di che tipo? Più rapida è la consegna, maggiore è l assortimento e il n. di servizi aggiunti, più elevata sarà la qualità del canale Fase 2: Definizione degli obiettivi di canale In base al livello-obiettivo di customer service I principali obiettivi: Definizione del/dei segmento/i da servire; Stabilire il/i canale/i più adeguato per ciascuno; Definizione del livello di servizio al cliente; A diversi segmenti possono corrispondere diversi livelli di servizio; Minimizzare i costi di canale (dato il livello di servizio) Gli obiettivi possono essere influenzati da: natura dell impresa (dimensioni e condizioni finanziarie); prodotti (deperibilità, prezzo, ecc.); intermediari di marketing; concorrenti (utilizzare o meno gli stessi canali); ambiente esterno (condizioni economiche, restrizioni normative)

Struttura del canale o Fase 3: Identificare le principali alternative Tipologie di intermediari Forza di vendita dell impresa Agenti del produttore Distributori industriali Numero di intermediari di marketing Distribuzione intensiva (ad es. Coca-Cola) Distribuzione esclusiva (ad es. ad es. Bentley) Distribuzione selettiva (ad es. Whirpool) Responsibilità dei componenti di canale Politiche di prezzo Condizioni di vendita Diritti territoriali Servizi specifici

Struttura del canale o Fase 4: Valutazioni delle principali alternative criteri economici (livelli di vendite, costi e profittabilità) controllo criteri di adattamento o Fase 5: Definizione di un sistema di canali di distribuzione internazionale difficoltà: diversità di cultura; diversità delle abitudini d acquisto; diversità degli intermediari; diversità nelle procedure di intermediazione

Gestione del canale Selezione dei componenti Identificare le caratteristiche che distinguono i migliori Gestione e motivazione dei componenti Partner relationship management Valutazione dei componenti Performance controllata in base a standard Componenti premiati o eliminati in base alla performance

Gestione del canale Decisioni Selezione dei componenti Gestione e motivazione dei componenti Valutazione dei componenti Quali caratteristiche sono importanti? Anni di attività Linee trattate Profitti e tassi di crescita Cooperazione e reputazione Tipo di cliente Location

Gestione del canale Decisioni Selezione dei componenti Gestione e motivazione dei componenti Valutazione dei componenti Partner relationship management (PRM) per rapporti di lungo termine Uso di software per coordinare i componenti

Gestione del canale Decisioni Selezione dei componenti Gestione e motivazione dei componenti Valutazione dei componenti Controllo delle performance in termini di: vendite magazzino consegna al cliente promozione e addestramento customer service