Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province di BA, BT, BR, FG, LE, TA.

Documenti analoghi
Servizio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province di BA, BT, BR, FG, LE, TA.

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province di BA, BT, BR, FG, LE, TA.

diba,br,fg,le, TA Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province Assofarm Direttore Generale AReS Ufficio PHT - AReS

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BT, BR, FG, LE, TA. di BA, BR, FG,LE, TA. di BA, BT, BR, FG, LE,TA. Assofarm.

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. diba,br,fg,le,ta. Assofarm. Ufficio PHT - AReS

REGIONE PUGLIA. Oggetto: trasmissione nota informativa AlFA.

Servizio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza la

Ministero della Salute

d!j1;;::lasu 3 O &lo.2015\ REGIONE PUGLIA

Servizio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. i14lfeff Alla cortese attenzione Direttori Generali e Sanitari -delle Aziende Sanitarie

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. province BA, BT, BR, FG, LE, TA. Federfarma delle. Assofarm LORO SEDI

Servizio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BR, FG,LE, TA

- All A.N.M.I.R.S. - Agli Assessori delle Regioni e Provincie autonome con delega in materia sanitaria SEDE

Oggetto: Determinazione AlFA n. 1476/2015, in merito alla specialità medicinale "ultlbro Breezhaler". Rettifica Piano Terapeutico.

1,g APP c,c203 sgt

: Alla cortese attenzione. Assofarm LORO SEDI. Oggetto: Determinazione AlFA n. 416 del 13 aprile 2015, in merito alla

EA POLITICHE PER LA PROMOZIONE SALUTE DELLE PERSONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ PREVENZIONE

k 16 SEL 2015 Alla cortese attenzione: Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province di BA, BT, BR, FG, LE, TA

Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BT, BR, FG, LE, TA. diba,br,fg,le,ta

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Roma, 23/04/2019. Ricetta elettronica veterinaria: sostituzione di un medicinale veterinario - chiarimenti del Ministero

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE

Ministero della Salute

LA GIUNTA REGIONALE. vista la legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34 Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013 ;

Documento_Principale_ _03_2018-DGSAF-MDS-P.tif

Ministero della Salute

Ministero della Salute

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

Alla cortese attenzione: di BA, BR,FG, LE, TA. Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province. Assofarm

SEDI. OGGETTO: Comunicazione relativa al medicinale a denominazione generica Barbesaclone 25 mg compresse rivestite proroga scadenza

Ministero della Salute

PQ-PhCC/VZ/DDG Det. N arm - 1/2017 -

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

MINISTERO DELLA SALUTE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

PQ-PhCC/VZ/DDG Det. N arm - 118/2017 -

Roma, Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/

Servizio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza. di BA, BT, BR, FG, LE, TA. diba,br,fg,le,ta. di BA, BT, BR, FG, LE,TA.

Circolare Regione Lombardia Protocollo G

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 139 del 24/10/2013

Medicinale: MIRTAZAPINA TEVA Confezione: Descrizione: "15 MG COMPRESSE ORODISPERSIBILI" 6 COMPRESSE IN STRIP PA/AL/PVC- AL/PETP/PAPER

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 14 novembre 2014, n. 356

p.c. Si trasmette in allegato la copia della comunicazione del 25/09/2017 riguardante l oggetto e disponibile sul sito AIFA.

Medicinale: SIMVASTATINA RATIOPHARM ITALIA Confezione: Descrizione: "10 COMPRESSE RIVESTITE CON FILM"10 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PE/PVDC/AL

Medicinale: TOPIRAMATO ZENTIVA Confezione: Descrizione: "25 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM" 14 COMPRESSE IN BLISTER AL/AL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DETERMINAZIONE N. 357 DEL 4/8/2016

Dispositivi Impiantabili Protesi Mammarie Poly Implant Prothèse - PIP

Per opportuna conoscenza, si comunica che con la determinazione N. arm

POLITICHE PER LA PROMOZIONE SALUTE DELLE PERSONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ PREVENZIONE

Assofarm LORO SEDI. Oggetto: Determinazione AlFA n. 933/2016, in merito alla specialità

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

DETERMINAZIONE N. 221 DEL 18/5/2016

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 239 DEL 24/02/2015

AI Dirigente Servizio SIIS Ufficio sistemi informativi e flussi informativi. Loro Sedi

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

U~2 DrT Alla cortese attenzione: e.p.c. AI Dirigente Servizio APS Ufficio sistemi informativi flussi informativi

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

Telefono UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CENTRO SCOLIOSI E MALATTIE DELLA COLONNA VERTEBRALE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

Medicinale: DULOXETINA SANDOZ GMBH Confezione: Descrizione: "30 MG CAPSULE RIGIDE GASTRORESISTENTI" 7 CAPSULE IN BLISTER PVC/ACLAR//PVC-AL

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Il Ministro della Salute

2008 ad oggi, l'estensione della distribuzione diretta per le eparine a basso peso molecolare (EPBM) a tutte le indicazioni, mediche e chirurgiche,

telematiche, attraverso i modelli standard dell Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dell AIFA.

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali - 48/

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

Dott.Francesco Fiorentino

A: INDIRIZZI PEC IN ELENCO. Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione. Oggetto: Revoca A.I.C. medicinali

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 29 ottobre 2013, n. 145

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO EP-DICLO-TIOF , DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PROPOSTA DA LB RESEARCH

Transcript:

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza AOO_152/ PROTOCOLLO ),0'12) ~ USCITA Trasmissione a mezzo fax e posta elettronica ai sensi dell'art.47 del D. 19sn. 82/2005 Alla cortese attenzione: Direttori Generali e Sanitari delle AA. SS.LL. e AA.OO. Rappresentanti Legali IRCCSed E.E. (e per il loro tramite: ai Comitati Etici alle U.O. di Ortopedia alle u.o. di Neurochirurgia alle U.O. Farmacia) Ai Direttori delle Aree Farmaceutiche -delle AA.SS.LL. Agli Ordini dei Medici delle Province di BA, BT, BR, FG, LE, TA Ai Rappresentanti delle Organizzazioni sindacali MMG e PLS Agli Ordini dei Farmacisti delle Province di BA, BR, FG,LE, TA Alla Federfarma Regionale Alla Federfarma delle province di BA, BT, BR, FG, LE, TA Assofarm Ipasvi Puglia Assobiomedica c.a. dott.ssa Sabina Tonali Loro Sedi e p.c. Ministero della Salute DGFDM -Ufflclo Pec: dgfdm@postacert.sanita.it Oggetto: Dispositivi medici-dispositivo vigilanza. Settori Ortopedia e Neurochirurgia. Dispositivi interspinosi di tipo dinamico- Indicazioni di utilizzo. V www.regione.puglia.it Ufficio Politiche del Farmaco ed Emergenza / Urgenza Via Gentile, 52-70126 Bari - Tel: 080 5403022 - Fax: 080 5409522 rnall: mc.carbonara@regione.puglia.it-pec:farmaceutica.regione@pec.rupar.puglia.it

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza Il Ministero della Salute, con circolare DGDFSC0003354-P-23/01/2015, pervenuta al protocollo di questo Servizio AOO/152/26.01.2015 n. 1080, che si allega alla presente, ha disposto l'utilizzo dei dispositivi in oggetto secondo le modalità e le indicazioni espresse dal parere del Consiglio Superiore di Sanità indicate nella Circolare summenzionata e esclusivamente nell'ambito di studi clinici controllati. Si raccomanda di assicurare la massima divulgazione della presente a tutti gli operatori sanitari interessati. Cordialmente, www.regione.puglia.it Ufficio Politiche del Farmaco ed Emergenza I Urgenza Via Gentile, 52-70126 Bari - Tel: 080 5403022 - Fax:080 5409522 mail: mc.carbonara@regione.puglia.it-pec:farmaceutica.regione@pec.rupar.puglia.it

0003354-23/01/2015-DGDFSC-COD_UO-P m REGIONE PUGLIA f;(_ 2f> Prot. AOO J. DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DELLA SICUREZZA DELLE CURE Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma PEC: dgfdm@postacert.sanita.it LISTA DI DISTRIBUZIONE: CIRCOLARE - Assessori delle Regioni e Provincie autonome con delega in materia sanitaria PEC - S.I.Nch info@sinch.it - S.I.O.T. segreteria siot@pec.it - Comando dei Carabinieri per la Sanità srm20400@pec.carabinieri.it - F. N. O. M. C. e O. segreteria@pec.fnomceo.it - F.O.F.I. posta@pec.fofi.it - Ministero della Difesa Dir. Gen. Sanità Militare Fax 06 777039335 -F.I.M.M.G segreteria@fimmg.org - F. I. S. M. fism.pec@legalmail.it - A. I. O. P. Fax 06 3215703 Segreteria.generale@aiop.it E p.c. - A.N.M.D.O. Fax 051 031008 anmdo.segreteria@gmail.com - A.N.M.I.R.S. Fax 06 3751 4109 info@anmirs.it - S. I. F. O. Fax 0269002476 sifosede@sifoweb.it - F.LA.S.O. Fax 06 6780907 webmaster@fiaso.it - A. I. O. P. Fax 06 3215703 Segreteria.generale@aiop.it - A. I. M. E. F. Fax 02 6738 5689 mail@aimef.org - ASSOBIOMEDICA assobiomedica@pec.it - Ufficio del Gabinetto - Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute Consiglio Superiore di Sanità OGGETTO: Dispositivi medici - Settori Ortopedia e Neurochirurgia Dispositivi interspinosi di tipo dinamico - Indicazioni di utilizzo

'_ MOTIVO DELLA COMUNICAZIONE: I fissatori interspinosi dinamici sono dispositivi medici regolati in via generale dal Decreto Legislativo 24.02.1997, n. 46, come modificato dal D.Lgs 37/2010 (attuazione della Direttiva 93/42/CEE e successive modificazioni ed integrazioni) che indica i requisiti generali ed essenziali che un dispositivo medico deve possedere. A seguito di alcune segnalazioni di eventi avversi, il Consiglio Superiore di Sanità si è espresso in merito all' impianto del dispositivo medico, fissatore interspinoso, "Lurnbarfix" della ditta Nitillium Research S.r.l. e in data 7/11/2013 per tale dispositivo è stato emesso un provvedimento che ne consente l'immissione in commercio e la messa in servizio esclusivamente secondo le modalità indicate nel parere del Consiglio Superiore di Sanità. Nel contempo, l'efficacia e le indicazioni di utilizzo dei dispositivi interspinosi di tipo dinamico sono state oggetto di valutazione da parte di un'apposita Commissione istituita presso la Sez. V del Consiglio Superiore di Sanità composta da specialisti in rappresentanza della S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e sella S.I.Nch (Società Italiana di Neurochirurgia). Tale Commissione ha svolto un esame della letteratura scientifica internazionale e valutato le specifiche esperienze professionali degli operatori sanitari utilizzatori, ritenendo che attualmente non siano chiare le evidenze, negli studi di costo/beneficio, dei vantaggi nell'utilizzo di tali dispositivi a fronte dei possibili fallimenti. Ciò premesso, la medesima Commissione, ha ritenuto necessario definire le indicazioni di utilizzo più appropriate per questa tipologia di dispositivi e ha chiesto che l'effettuazione degli impianti dei dispositivi interspinosi dinamici avvenga solo nell 'ambito di studi clinici controllati. In data 18 febbraio 2014, il CSS prendendo atto del provvedimento restrittivo a carico del prodotto Lumbarfix, ha evidenziato l'opportunità di interessare la Commissione Europea alla luce dei risultati di recenti studi clinici in materia. La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, effettuate le necessarie valutazioni sui dati di vigilanza nazionali raccolti ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo n. 46/97, ha acquisito informazioni al riguardo, attraverso una specifica "Enquiry" rivolta alle altre Autorità europee competenti in materia di dispositivi medici. Le risposte, fornite nell' agosto 2014, hanno confermato la commercializzazione dei dispositivi in oggetto in tutti i paesi della UE rispondenti e l'esiguità di incidenti segnalati; la maggior parte degli Stati Membri ha concordato sull'importanza di un approfondimento sulla tematica dell'utilizzo appropriato dei dispositivi interspinosi dinamici commercializzati e attualmente impiantati in Europa. Trattandosi di materia comunitaria, la problematica relativa alla restrizione delle indicazioni di utilizzo e all'obbligo di prevedere solo in Italia studi controllati per dispositivi già marcati CE e commercializzati in Europa, è stata sottoposta all'attenzione dell'ufficio Legislativo e dell ' Avvocatura Generale dello Stato che si è espressa su Il'argomento in data 15.1.2015. Premesso quanto sopra si dispone che l'utilizzo dei dispositivi interspinosi di tipo dinamico dovrà essere previsto secondo le modalità e le indicazioni espresse dal parere del Consiglio Superiore di Sanità di seguito indicate.

._ " INDICAZIONI ALL'IMPIEGO DEI DISPOSITIVI INTERSPINOSI DI TIPO DINAMICO: Gli impianti di dispositivi interspinosi di tipo dinamico devono essere effettuati esclusivamente nell'ambito di studi clinici controllati secondo le indicazioni di seguito riportate. Le indicazioni all'impiego dei dispositivi interspinosi dinamici come unico dispositivo e senza associate terapie chirurgiche decompressive o di ricalibraggio radicolo-canalare riguardano la patologia degenerativa lombare e lombosacrale in pazienti refrattari alla terapia conservativa. Il loro uso può essere preso in considerazione alla luce del basso tasso di complicanze maggiori nella così detta stenosi moderata. Inoltre, trattandosi di chirurgia mininvasiva può trovare indicazione in pazienti con ASA score elevato Indicazioni cliniche alla chirurgia 1. Claudicatio Neurogena Moderata: intesa come comparsa di sintomatologia algica artuale inferiore, astenica, parestesica, singole o combinate, dopo deambulazione di almeno 500 metri, tale da obbligare al riposo che si risolve rapidamente con la posizione seduta associata a 2. Lombalgia e/o sciatalgia e/o crualgia a riposo o durante deambulazione. 3. Corrispondenza inequivocabile tra dati clinici (quadro e severità) e reperti radiologici Indicazioni radio logiche alla chirurgia I. Stenosi centrale di grado moderato ad origine prevalentemente legamentosa valutata alla RMN (la riduzione della larghezza del canale vertebrale, al livello interessato, non deve essere superiore al 40% dell'ampiezza del canale ai livelli adiacenti) II. Stenosi laterale-forami naie mono o bilaterale valutata in rapporto all'ampiezza dei forami dei livelli contigui Controindicazioni I. Spondilolistesi con o senza lisi istmica o instabilità alle prove RX dinamiche II. Scivolamento alle prove RX dinamiche del segmento di moto "clinico" superiore ai segmenti di moto adiacenti III. Osteoporosi con T score < -2,5 (MOC centrata sul collo femorale) IV. Cisti sinoviali V. Ernie discali Si ricorda, infine, che gli studi clinici controllati dovranno essere condotti previa acquisizione del parere espresso dai Comitati etici competenti e notificati alla Direzione generale dei dispositivi medici nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

._ NOTE: L'attuale Sistema di Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici non prevede uno specifico codice identificativo per la sottocategoria dei dispositivi in oggetto nell'ambito della categoria più generale dei dispositivi di fissazione vertebrale, risulta quindi difficoltoso identificare con certezza tutti i modelli di dispositivi interspinosi di tipo dinamico registrati nella Banca dati nazionale dei dispositivi medici. Pertanto si richiede alle Società scientifiche degli utilizzatori e alle Associazioni di categoria dei fabbricanti di fornire tempestivamente l'elenco dei modelli attualmente in commercio nel nostro Paese, anche al fine di consentire a questa Direzione Generale di monitorare l'attuazione delle disposizioni contenute nella presente Circolare. La scrivente Direzione Generale si riserva di dare aggiornamenti della presente circolare ed eventuali ulteriori disposizioni nel caso di successive informazioni. La presente nota sarà pubblicata sul portale del Ministero della Salute al seguente indirizzo web: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2 4.jsp?lingua=italiano&tema=Dispositivi medici e altri prodotti&area=dispositivi-medici Il Direttore dell'ufficio V *f.to Rosaria Boldrini *" firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 39/1993"