LA VALUTAZIONE DELL ORTOCOLTURA COME PERCORSO FORMATIVO

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA

L ORTOCOLTURA: UNO STUDIO EMPIRICO CONDOTTO CON UN GRUPPO DI DISABILI MENTALI ADULTE. Giovanna Lenzo

PROGETTARE A PARTIRE DALLE COMPETENZE. prof.ssa Patrizia Bonaglia

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

BREVE STORIA DELLA CLASSE

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI ONANO. Provincia di Viterbo. Regolamento sulla disciplina delle posizioni organizzative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

MANUTENTORE DEL VERDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

Avviso di selezione. n. 1- Promotore Legge 68 Liv. 3,

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DI AZIENDA MULTIUTILITY ACQUA E GAS SPA (A.M.A.G. SpA)

5. Situazione iniziale a) L alunno/a è partito da una situazione iniziale molto buona evidenziando ottime capacità

Circ. n. 264 Saronno, 15 aprile 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI IN CATEGORIA B E IN CATEGORIA C

Circ. n. 277 Saronno, 26 aprile 2017

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

Utilizzo degli strumenti linguistici

MISURA/SOTTOMISURA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

Oggetto: adempimenti di fine anno scolastico relativi all'attività di Alternanza scuola lavoro

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI

Scheda di valutazione del personale CATEGORIA C

F O R M A T O E U R O P E O

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

La valutazione degli alunni

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

NUOVO REGOLAMENTO DEL CORSO SERALE

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ANNO ELENCO CONTROLLI E MESSAGGI DI ERRORE DEL FORMULARIO VERSIONE 1 del 11/07/2017

LA LEGGE 68/99. Una rete di servizi per favorire l inserimento al lavoro dei soggetti con disabilità

CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI E AMBIENTE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Guida al colloquio d esame

Ruolo dell A.S. del D.P.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

SCHEDA PROGETTO LAVORO ACCESSORIO BUONI INPS Ai sensi dell art. 70, D.Lgs. 276/2003

Standard minimi regionali per la predisposizione degli esami finali dei percorsi di IeFP (qualifica e diploma professionale)

Progetto ORTI SOCIALI

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione. Classe 5 MT

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

IL DIRETTORE GENERALE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

Strategia formativa e Portfolio

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN AU S.p.A.

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Vicenza, 16 dicembre 2005

Scienze e tecniche psicologiche

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Qualcuno è amico. del vostro giardino. Con etica, professionalità ed impegno, noi curiamo il vostro verde.

Allegato D REGOLAMENTO PER VALUTAZIONE PERMANENTE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI E DEI RISULTATI DEL PERSONALE DIPENDENTE - ART.

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E SODDISFAZIONE. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Bando 11/04/2003

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Piano dell Offerta Formativa

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELL ORTOCOLTURA COME PERCORSO FORMATIVO A cura di Giovanna Lenzo

FINALITA E OBIETTIVI: L attività di ortocoltura non solo può costituire un attività di riabilitazione e cura per le persone con maggiori disabilità fisiche, psico-mentali e sociali, ma, per chi, pur presentando disabilità meno gravi, si trovi a rischio di marginalizzazione, può essere anche una valida esperienza di formazione volta all inserimento lavorativo. La cura dell orto prevede una serie di attività, scandite in tempi e fasi ben definite: la preparazione del terreno, la semina e/o la coltura, la concimazione, l irrigazione e la raccolta, che possono essere considerate a tutti gli effetti lavorative. Appare, pertanto, opportuno valutare le competenze relative alla cura dell orto che i nostri e le nostre utenti avranno acquisito, alla fine di un percorso, che ha, quindi, anche una finalità formativa specifica e qualificante. MODALITA DI RILEVAMENTO: Si è scelto di valutare due categorie di competenze: Tecniche: relative al lavoro e alle attività pratiche che si svolgono nell orto Addestramento lavorativo: Attitudini e capacità che attengono alla sfera relazionale del soggetto, importanti per l inserimento in un contesto lavorativo. Sono state costruite due schede per valutare il grado di padronanza di ogni competenza acquisito in relazione ad ogni attività richiesta per la cura dell orto e ad attitudini e competenze relazionali in un contesto lavorativo. Per quanto riguarda le competenze tecniche, sono state prese in considerazione le seguenti attività, da quelle che richiedono abilità più semplici a quelle più complesse: 1. ORIENTAMENTO NELL ORTO 2. TRASPORTO RESIDUI ORGANICI 3. PULIZIA TERRENO DA SASSI 4. ESTIRPAZIONE ERBE INFESTANTI 5. CONCIMAZIONE 6. ANNAFFIATURA 7. RACCOLTA PRODOTTI 8. MESSA A DIMORA DELLE PIANTINE 9. RINCALZO PIANTINE 10. CURA DELLE PIANTE(SOTEGNI, LEGATURE )

Per quanto riguarda le attitudini e le competenze relazionali richieste da un contesto lavorativo, ci si è soffermati su abilità relativa all organizzazione del proprio tempo, al rispetto degli orari di lavoro, alla collaborazione nel gruppo, alla capacità di adeguarsi alle regole di lavoro e allo spazio richiesto, etc.. Ad ogni attività o capacità, viene attribuito un punteggio che varia da 0 a 3 in base al grado di padronanza della competenza acquisita. Il punteggio 0 corrisponde ad una competenza non acquisita; il punteggio 1 corrisponde ad una competenza acquisita solo parzialmente; il punteggio 2 corrisponde ad una competenza che talvolta necessita di un aiuto esterno; il punteggio 3 corrisponde ad una competenza completamente acquisita e ben padroneggiata. Assegnato ad ogni attività il relativo punteggio si calcola la percentuale delle competenze relative alla cura dell orto, acquisite grazie al percorso formativo effettuato, dividendo la somma dei punteggi ottenuti per la somma del punteggio massimo raggiungibile. Somma punteggi ottenuti x 100 = percentuale competenze acquisite 30 Per ottenere una valutazione complessiva sufficiente è necessario ottenere una percentuale di almeno 60. I punteggi compresi tra il 75 e il 90 corrispondono ad una valutazione complessiva buona e infine quelli fino al 100 ad una ottima. Ogni attività e competenza presenta un ulteriore colonna commenti dove l operatore potrà aggiungere riflessioni e commentare nello specifico miglioramenti o acquisizioni parziali delle competenze, esplicitando eventuali difficoltà o informazioni utili sul soggetto. La scheda di valutazione viene somministrata a metà del percorso formativo ed alla fine del periodo di formazione dall operatore/educatore che segue il soggetto nel percorso formativo. Il momento di rilevazione potrò avvenire attraverso incontri individuali o valutazioni eseguite autonomamente. Al termine del percorso formativo rilascia un diploma o attestato che il soggetto potrà presentare al possibile datore di lavoro.

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPETENZE TECNICHE Intermedio Fine Commenti ORIENTAMENTO NELL ORTO TRASPORTO RESIDUI ORGANICI PULIZIA TERRENO DA SASSI ESTIRPAZIONE ERBE INFESTANTI CONCIMAZIONE ANNAFFIATURA RACCOLTA PRODOTTI MESSA A DIMORA DELLE PIANTINE RINCALZO PIANTINE SISTEMAZIONE PIANTE possedute: acquisite:

SCHEDA DI VALUTAZIONE ADDESTRAMENTO LAVORATIVO Intermedio Fine Commenti È ATTENTO DURANTE UN LAVORO RISPETTA I TEMPI IMPOSTI È PUNTUALE/COSTANTE NEL LAVORO EMETTE UN COMPORTAMENTO ADEGUATO ALLE CIRCOSTANZE (ARRIVARE, ALLONTANARSI ) PORTA A TERMINE UN LAVORO IN MANIERA AUTONOMA ACCETTA ADEGUATAMENTE CAMBIAMENTI NELL AMBIENTE (POSIZIONE, STRUMENTI ) RICONOSCE GLI STRUMENTI IDONEI AL TIPO DI LAVORO USA DIVERSI TIPI DI STRUMENTI A SECONDA DEI COMPITI CHIEDE ISTRUZIONI QUANDO È IN DIFFICOLTÀ È ATTENTO DURANTE UN LAVORO possedute: acquisite:

VALUTAZIONE PERCORSO FORMATIVO: INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO COMMENTI DELL OPERATORE: COMPETENZE TECNICHE: ADDESTRAMENTO LAVORATIVO: