Prima edizione ottobre 2018, Palazzo del Comune Pesaro

Documenti analoghi
L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il Progetto GreenBike

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Percorso di Formazione per Mobility Manager

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Convegno diritto di famiglia

PRESENTANO: GIL PEÑALOSA PAOLO GANDOLFI MILANO OTTOBRE 2O15

Piano strategico della mobilità ciclistica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

zone 30 isole ambientali - moderazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

New Gardens for the City Life

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

COMUNE DI JESI LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ASAP SMF Service Management Forum

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

La sottoscritta DICHIARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Dati osservatorio 2014

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

Infrastrutture e legge urbanistica, le novità preparate dal governo

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

NAPOLI, novembre 2015 ***

Comunicazione intersettoriale per la costruzione di alleanze per il territorio

Segnaletica ciclabile

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

La formazione creata su misura per te!

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei

Servizi Tecnici nel settore

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Transcript:

Prima edizione - 11-13 ottobre 2018, Palazzo del Comune Pesaro Promosso da: Comune di Pesaro ANCI Legambici Legambiente Convenzione con APA Associazione Pesarese Albergatori In collaborazione con: Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pesaro e Urbino e Ordine degli Ingegneri di Pesaro Urbino Per architetti e ingegneri la partecipazione al corso dà diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Professionali Cos è Scuola di Bicipolitana è un occasione di formazione e di confronto trimestrale per pubblici amministratori, professionisti (architetti, ingegneri, giornalisti) e cittadini attivi, per affrontare con strategie e strumenti più aggiornati ed efficienti il cambiamento in atto nelle aree metropolitane italiane. A questo primo appuntamento saranno ammesse un massimo di dieci amministrazioni comunali e dieci tra giornalisti e attivisti. La partecipazione è gratuita. Responsabile scientifico: Federico Del Prete. Perché Nonostante una forte polarizzazione della mobilità a favore dell auto privata (Eurostat 2017: Italia, 625 automobili/1000 abitanti) le città italiane danno segni di voler uscire dalla motorizzazione indiscriminata. Pedonalizzazioni, limitazioni alla circolazione dei veicoli, infrastrutture ciclabili, investimenti su trasporto collettivo e condivisione dei veicoli sono segnali in questo senso rilevabili un po ovunque nella penisola. Non tutti i segnali sono positivi: a fronte di un consistente aumento dei chilometri di piste ciclabili (+50%, 2008-2015) la ciclabilità non arriva al 4% sul totale degli spostamenti con altri mezzi. Le infrastrutture hanno evidentemente bisogno di un attenzione qualitativa, non solo quantitativa. Il mancato incremento della mobilità attiva (pedonalità, trasporto collettivo e condiviso, ciclabilità) non è solo uno spreco di denaro pubblico e un danno di immagine per la nazione, ma in più disattende le recenti indicazioni giuridiche (L. 11 gennaio 2018, n 2, Legge 2 ) che

inseriscono stabilmente la mobilità ciclistica nella competenza delle istituzioni, facendola rientrare nei normali compiti amministrativi, al pari delle altre modalità di trasporto. Come La qualità delle infrastrutture, molto disomogenea nel nostro paese, non dipende tanto dagli investimenti, quanto in buona parte dall aggiornamento e dalla formazione di decisori e tecnici. Evitare gli errori più comuni nella pianificazione e nella realizzazione delle infrastrutture ciclabili, indirizzando correttamente le risorse, è l obiettivo principale della Scuola di Bicipolitana. Le tanto invocate piste ciclabili, spesso realizzate in modo incoerente se non addirittura pericoloso, possono altrimenti rimanere inutilizzate, mancando l obiettivo costi-benefici. La Bicipolitana di Pesaro è un esempio e un riferimento di buone pratiche. Non è solo una rete ciclabile ben connessa, sicura e realizzata con i migliori criteri sia urbanistici sia trasportistici, attirando quindi traffico crescente anche sulle quote pedonali e di TPL, ma ha centrato un importante obiettivo di comunicazione, che offre un motivo in più per rendere facilmente replicabile il suo modello. L idea di una Bicipolitana (l assimilazione di una infrastruttura specialistica in un ambito collettivo e condiviso) dotata di identità e segnaletica proprie del TPL (con linee, fermate, collegamenti, etc.) ha fatto sì che a Pesaro il 29% dei cittadini usino la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani e per il tempo libero, sette volte in più della media nazionale. Molte amministrazioni hanno già preso contatto con Pesaro per chiedere assistenza e realizzare a loro volta la Bicipolitana nei propri territori. L idea di organizzare gratuitamente un ciclo formativo e ulteriori interventi di affiancamento per la realizzazione di Bicipolitane, è stata subito accolta dallo stesso comune di Pesaro con Legambiente, dall ANCI, dal MATTM Ministero dell Ambiente. Il supporto scientifico è a cura di Legambici Legambiente per la ciclabilità. Il programma Giovedì 11-10 Palazzo del Comune Sala consiliare 14:30-15:00 Saluti (Franca Foronchi) breve presentazione della Scuola di Bicipolitana e del programma. Incontro tra istituzioni locali, tutor e partecipanti, introduzione dei contenuti e del programma. Modera: Federico Del Prete 15:00-16:00 - La Bicipolitana di Pesaro: Gli aspetti di pianificazione e progettazione

La Bicipolitana di Pesaro dalla decisione politica al cantiere. La pianificazione urbanistica e la progettazione d insieme di una città ciclabile. Gli aspetti tecnici e mobilistici, la gestione dello spazio pubblico e la relazione con il traffico veicolare privato. La segnaletica come utilità di sistema e marketing territoriale: come si crea un format. Tutor: Thomas Flenghi 16:00 18:00 - Ricognizione sulla Bicipolitana di Pesaro La comunità della Scuola di Bicipolitana avrà l occasione di prendere la Bicipolitana e analizzarne gli aspetti progettuali, costruttivi e di integrazione con le altre infrastrutture della città, interagendo con il progettista e gli altri tutor della Scuola di Bicipolitana. Sosta al Bicigrill Osteria che Bici e incontro con Urbico (Urban Bike Courier) Accompagna: Thomas Flenghi 18:00 19:00 - Confronto sulla Bicipolitana di Pesaro Dibattito e confronto sulla Bicipolitana con domande, curiosità e relazioni con la propria esperienza personale e professionale. Accompagna: Thomas Flenghi Tutor: Alberto Fiorillo, Marco Mazzei, Federico Del Prete, Paolo Gandolfi. Venerdì 12/10 Palazzo del Comune Sala consiliare 10:00-13:00 - Il percorso tecnico-giuridico delle infrastrutture ciclabili nelle amministrazioni pubbliche - Saluti (Andrea Biancani) Le novità legislative e le strategie tecnico-amministrative per la realizzazione di reti ciclabili coerenti. La relazione PUMS-Biciplan, la programmazione degli interventi e la progettazione partecipata. Criticità di progettazione: la relazione con gli uffici tecnici comunali. Tutor: Paolo Gandolfi 13:00-14:00 Buffet 14:00-16:00 - La cultura della bicicletta Saluti (Enzo Belloni) L importanza di un approccio culturale alla mobilità. Motorizzazione di massa vs. mobilità collettiva e condivisa. Le campagne di comunicazione e il dialogo con la cittadinanza. Gestione del panorama social e orientamento del consenso. Story telling e news making. Tutor: Federico Del Prete, Marco Mazzei 16:00-18:00 - Miglior tratto ciclabile del proprio comune - workshop per le amministrazioni locali.

Nel momento della loro adesione alla scuola di Bicipolitana le amministrazioni i tecnici e i cittadini attivi sono invitate a preparare una breve presentazione (.ppt, max 15 ) del Miglior tratto ciclabile del proprio comune, da condividere con gli altri partecipanti e i tutor. Esiti positivi e criticità in quanto a qualità costruttiva e funzionale, costo economico, effetti sulla mobilità e ipotesi di implementazione saranno analizzati alla luce sia delle competenze della Scuola di Bicipolitana, sia di quelle della comunità presente. Modera: Alberto Fiorillo Sabato 13/10 Palazzo del Comune Sala rossa 11:00-13:00 - La Scuola di Bicipolitana Incontro pubblico Interverranno: Sindaco Matteo Ricci, Andrea Biancani, Franca Foronchi ed Enzo Belloni Incontro finale aperto alla cittadinanza e alla stampa per riassumere i contenuti della prima edizione. Brevi commenti di partecipanti e pubblico, lancio della seconda edizione. Profili dei tutor Federico Del Prete Dottore di Ricerca, Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica (EPMC) e istruttore CycloVET. Svolge attività formativa e pubblicistica sui temi della mobilità attiva. Fa parte della direzione di Legambici. Paolo Gandolfi Parlamentare della XVII Legislatura, come membro della Commissione Trasporti è stato relatore della legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (L. 11 gennaio 2018, n 2) e della riforma del Codice della Strada (DDL S. 1638). Architetto urbanista, è stato Assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Reggio Emilia. Coordina l Assemblea Nazionale sulla Mobilità Ciclistica. Thomas Flenghi Urbanista, Mobility Manager e Responsabile U.O Viabilità del Servizio Nuove Opere del Comune di Pesaro. Progettista della Bicipolitana di Pesaro. Marco Mazzei Giornalista professionista ed esperto di comunicazione, è il promotore di numerose iniziative sulla ciclabilità, come Massa Marmocchi e Milano Bike City. È stato tra i principali esponenti di Salvaiciclisti e della Critical Mass. Fa parte della direzione di Legambici.

Alberto Fiorillo Giornalista professionista, responsabile Aree Metropolitane di Legambiente e coordinatore del progetto GRAB-Roma, fa parte della direzione di Legambici. Contatti organizzativi: Federico Del Prete - +393476280937; fededelprete@gmail.com Dir. Nazionale Legambiente: a.fiorillo@legambiente.it; m.laurenti@legambiente.it