3 Statistiche di genere. ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

Documenti analoghi
ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

Istruzioni per la compilazione

2 Statistiche generali. ORA e ALLORA: come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri.

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

UNITA DI APPRENDIMENTO Bozza

Aspetti di vita quotidiana di bambini e adolescenti in FVG

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Dalla parte del pediatra di famiglia

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

Bambini in Emilia-Romagna fino ai 2 anni di età che frequentano l'asilo nido

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

INDAGINE SUI CONSUMI FAMIGLIE SAMMARINESI E LO STILE DI VITA DELLE (ANNO DI RIFERIMENTO 2003)

Report del questionario

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INNOVAZIONE TECNOLOGICA

LA SCUOLA COME PROMOTRICE DI UNA CULTURA CONTRO L USO DEL DOPING NELLO SPORT GIOVANILE

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dati demografici di sfondo

Existential Dynamic Relational Aspects Test for Forensic Doctors to evaluate personal and existential injury

Il Movimento Femminile nella società e nelle scuole.

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:

CAPITOLO 4 SPORT. Autori: Donatella Colleoni e Dimitri Donati (responsabile)

I GIOVANI E LO SPORT. Documento redatto da TNS Infratest. in partnership con: Studio Ghiretti. Milano, 17 Gennaio 2008

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi edizione 2015 Report per Save the Children

RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016

B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO?

IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LO SPORT

Lingua italiana e dialetti in Italia

DOMANDE RISPOSTE 19. Ritieni che il numero degli incontri e la durata del progetto siano stati adeguati?

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Stereotipi e donne tra immaginario e realtà

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

Luoghi e «sicurezze» Il territorio visto dai giovani. di Michele Ferramola e Matteo Pio Ligorio

MONITORAGGIO PROGETTI a.s. 2011/12

S.M.S. Durazzo - GENOVA -

Roma al Censimento della popolazione 2001

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

I NUMERI DELLE DONNE IN

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Questionario. a) Prevedere degli sgravi fiscali alle famiglie con bambini in età scolastica

Il tempo libero. Livello A1

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI

MOVIMENTO E SALUTE. Indagine sull attività motoria dei bambini di tutte le III classi delle Scuole Primarie di Imola e Mordano

Genere: differenze e disuguaglianze

PRIMA 80 21% SECONDA 39 10% TERZA 89 24% QUARTA 89 24% QUINTA 78 21% IV NOVEMBRE % GIACOSA % BOSCHETTO 75 20%

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE IN RELAZIONE AI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE DI SARONNO Destinati ai cittadini residenti in Saronno

WOW, GLI SPORT INVERNALI IN MONTAGNA!

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Goal 4: Quality Education for all

REGIONE MARCHE P.F. GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

RPAQ Questionario sull' Attività Fisica Recente

Scuola comunale dell infanzia il Frassino Albinea INTENTI PROGETTUALI. Insegnanti: Cantarelli Emanuela Pinna Angela

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Come cambia la vita dei bambini. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. L alunno:

L AMMINISTRAZIONE COMUNICA

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA SPORTIVE (quadro d insieme di confronto tra normativa UISP e Legislazione Regionale vigente)

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Transcript:

3 Statistiche di genere e : come sono cambiate le abitudini dei ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri. Concorso per la didattica della statistica A.S. 2011-2012 1

Indice Premessa...3 Differenze di genere...3 1. I mezzi utilizzati per andare a scuola in ottica di genere...3 2. Il luogo dello svolgimento delle attività nel tempo libero in ottica di genere...5 3. Le attività di gioco o svago preferite in ottica di genere...8 4. I doveri in ottica di genere...11 5. La scelta delle attività sportive in ottica di genere...17 Conclusioni...19 2

Premessa Differenze di genere Una crescita serena e consapevole nell identità di genere è condizione affinché migliorino per il futuro e divengano più armoniche le relazioni private, pubbliche, professionali tra i soggetti di ambedue i generi. La consapevolezza del valore della differenza di genere, a partire da sé, costituisce il veicolo per la costruzione di relazioni fondate sul rispetto dell alterità, unico fondamento in grado di promuovere un cammino comune atto a migliorare le condizioni di vita e le relazioni di tutti, secondo forme non violente e attente al quotidiano. In quest ottica vengono analizzati i dati delle seguenti tabelle. 1. I mezzi utilizzati per andare a scuola in ottica di genere Di seguito sono riportati i grafici relativi all analisi del mezzo utilizzato per arrivare a scuola dagli adolescenti maschi di e Altro Treno Navetta scolastica Autobus Auto Moto Bicicletta A piedi 5% 10% 28% 4 6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% tab 8 3

e dalle adolescenti femmine di e Altro Treno Navetta scolastica 1% Autobus Auto Moto Bicicletta A piedi 10% 1 3 6 6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% tab 8 Gli adolescenti maschi e femmine vanno abitualmente a scuola in autobus e in auto, ma quelli maschi preferiscono spesso anche andare a piedi. Gli adolescenti maschi andavano a scuola in autobus, in moto e a piedi, mentre quelle femmine preferivano recarsi a scuola in autobus e, solo in una piccola percentuale, a piedi. Osservazioni Si nota che nel tempo l utilizzo delle moto e delle biciclette si è ridotto. In particolare, le femmine di non usano più la bicicletta, poche vanno a scuola a piedi e pochissime usano le moto. 4

2. Il luogo dello svolgimento delle attività nel tempo libero in ottica di genere Di seguito sono riportati i grafici relativi all analisi del luogo di svolgimento delle attività dedicate al tempo libero dagli adolescenti maschi di e Altro In biblioteca 10% In locali In centri ricreativi A spasso per centri commerciali A spasso per la città 1 In centri sportivi 28% 40% In parrocchia In strade chiuse e trafficate In campi o prati In giardini pubblici 31% In cortili o giardini condominiali A casa di altri A casa 21% 2 31% 60% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% tab 11 5

e dalle adolescenti femmine di e Altro In biblioteca In locali 15% In centri ricreativi 1% A spasso per centri commerciali A spasso per la città 21% 2 In centri sportivi 3 In parrocchia In strade chiuse e trafficate In campi o prati In giardini pubblici 20% 2 In cortili o giardini condominiali A casa di altri A casa 1 2 2 5 5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% tab 11 6

I luoghi preferiti per lo svolgimento delle attività dedicate al tempo libero dagli adolescenti maschi e femmine sono i centri sportivi e la casa. Una gran parte delle adolescenti femmine dedicava il proprio tempo libero ad attività casalinghe, di contro gli adolescenti maschi preferivano svolgere le loro attività fuori dal contesto domestico. Osservazioni L aspetto rilevante che si evince dall analisi dei dati riportati nei grafici è che gli adolescenti maschi desiderano trascorrere più tempo in casa. 7

3. Le attività di gioco o svago preferite in ottica di genere Di seguito sono riportati i grafici relativi all analisi delle attività di gioco o svago preferite dagli adolescenti maschi di e Altro 28% Cucito, cucina, ecc Disegno, collage, ecc Costruzione e riparazione di oggetti 3 Giochi in movimento(palla, pattini, bicicletta, ecc.) 40% 50% Giochi da tavolo Videogiochi/computer 3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% tab 12 8

e dalle adolescenti femmine di e Altro 30% 41% Cucito, cucina, ecc Disegno, collage, ecc 1 50% Costruzione e riparazione di oggetti Giochi in movimento(palla, pattini, bicicletta, ecc.) 3 Giochi da tavolo Videogiochi/computer 2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% tab 12 Gli adolescenti maschi e femmine preferiscono i giochi in movimento e le attività al computer. Gli adolescenti maschi preferivano i giochi in movimento, le adolescenti femmine il cucito e la cucina. Osservazioni Gli adolescenti maschi e femmine di preferiscono, oltre ai giochi in movimento, le attività al computer. Evidentemente ciò è da collegare al crescente interesse per le nuove tecnologie che porta un alta percentuale degli adolescenti di a trascorrere il proprio tempo a casa ed una parte delle adolescenti femmine di a trascorrere il proprio tempo a cucinare e a cucire. 9

Risulta infine di significativa importanza la persistenza della percentuale nulla degli adolescenti maschi di e di riguardante le attività di cucito e cucina: esse sono percepite dai maschi di ogni tempo come attività squisitamente femminili. 10

4. I doveri in ottica di genere Di seguito sono riportati i grafici relativi all analisi delle attività svolte in casa dagli adolescenti maschi e femmine di e Fare la spesa- Fare la spesa- 1 30% 2 40% 5 3 48% 2 50% 1 0% 20% 40% 60% 0% 20% 40% 60% Rifarsi il letto- 10% 20% 1 2 31% 4 Rifarsi il letto- 2 2 2 3 61% 41% 1 0% 20% 40% 60% 0% 20% 40% 60% 80% 11

Tenere in ordine la propria stanza- Tenere in ordine la propria stanza- 5 2 3 3 3 31% 40% 15% 0% 20% 40% 60% tab 0% 20% 40% 60% Apparecchiare la tavola, lavare i piatti, ecc..- Apparecchiare la tavola, lavare i piatti, ecc..- 30% 41% 2 51% 3 4 2 3 1 3 0% 20% 40% 60% tab 0% 10% 20% 30% 40% 50% tab 12

Aiutare nelle pulizie- Aiutare nelle pulizie- 0% 40% 10% 40% 41% 4 60% 1 35% 20% 4 1% 15% 0% 20% 40% 60% 80% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Aiutare con qualche lavoretto- 31% 2 Aiutare con qualche lavoretto- 30% 2 3 2 3 2 2 31% 30% 1 0% 10% 20% 30% 40% 0% 10% 20% 30% 40% 13

Buttare la spazzatura- 1 Buttare la spazzatura- 21% 3 15% 3 31% 3 2 3 1 4 0% 10% 20% 30% 40% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Badare ai fratelli più piccoli- 5% 21% 60% 71% 0% 20% 40% 60% 80% Badare ai fratelli più piccoli- 1 1 1 5 7 0% 20% 40% 60% 80% 14

Badare a familiari più grandi- 5% Badare a familiari più grandi- 0% 1 1 7 8 6 8 0% 50% 100% Badare agli animali- 0% 20% 40% 60% 80% 100% Badare agli animali- 1 15% 30% 1 1 6 71% 4 5 0% 20% 40% 60% 80% 0% 20% 40% 60% Osservazioni Si osserva che gli adolescenti di risultano più solerti di quelli di e che, nel sentire comune, alcune attività casalinghe spettano ancora alle femmine, ad eccezione dell azione del buttare la spazzatura che mediamente spetta ai maschi di ogni tempo. 15

Invece riguardo agli ultimi tre caratteri analizzati, sia per che per, si assiste ad una quasi assenza di cura degli altri (familiari piccoli o grandi e animali). Collegando questi dati con quelli che riportano il numero delle componenti familiari si desume che attualmente le famiglie non sono più composte da tante persone come nelle scorse generazioni; il fattore di crescita è diminuito e quindi è bassa la percentuale di casi in cui si manifesta l esigenza di assistere un familiare bisognoso. Entrando nel merito dei dati di ogni singolo grafico si apprezza però una evoluzione culturale che testimonia un progressivo scardinamento dei ruoli stereotipati a cui le donne sono state relegate. Se pur ancora alta, scende sensibilmente la percentuale delle femmine di rispetto a quelle di che si occupano della casa; di contro cresce lentamente la percentuale di maschi che si dedicano alle suddette mansioni. Tale situazione si potrebbe di nuovo ricollegare al ridotto numero delle componenti familiari che testimonia un disgregamento familiare (separazione, divorzi, ecc.) che costringe i giovani maschi ad occuparsi, per scelta o per necessità, dei lavori domestici. 16

5. La scelta delle attività sportive in ottica di genere Di seguito sono riportati i grafici relativi all analisi della tipologia dell attività sportiva svolta dagli adolescenti maschi di e Altro Arti marziali Palestra(fitness, ginn.corpo lib, pesi ecc) Tennis Pallavolo Nuoto Danza 5% Ciclismo Basket Calcio 5% 1 0% 8% 10% 1 1 18% 20% tab 15 17

e dalle adolescenti femmine di e Altro 1 1 Arti marziali Palestra(fitness, ginn.corpo lib, pesi ecc) 1 Tennis Pallavolo 1% 5% Nuoto Danza Ciclismo Basket 1% 1% Calcio 1% 0% 8% 10% 1 1 18% tab 15 Si nota un crescente interesse degli adolescenti maschi e femmine per le attività che si svolgono in palestra, quelli maschi però sono ancora molto al basket. Gli adolescenti maschi preferivano praticare calcio e nuoto, mentre quelle femmine palestra, nuoto e pallavolo. Osservazioni Anche per attività che esulano dall ambito familiare si nota che lo stereotipo sopravvive: per i maschi il calcio, ma assolutamente niente danza, mentre per le femmine la pallavolo e niente ciclismo. 18

Conclusioni L indagine statistica si è rivelata un valido strumento di comprensione e riflessione critica sulle potenzialità di evoluzione e di trasformazione di situazioni, ruoli e relazioni, anche in ottica di genere. Lo studio dei dati disaggregati per sesso ha fornito l occasione per intraprendere un piccolo percorso di genere, in cui gli studenti hanno imparato: che la mascolinità è generalmente un concetto associato al diritto al potere, che la femminilità è generalmente un concetto associato alla sfera privata e alla subordinazione, che questi concetti rappresentano ruoli che condizionano ancora gli uomini e le donne di che sono differenti ma non diseguali, che è discriminante o stereotipata ogni visione che identifichi ruoli consolidati storicamente come caratteristiche innate dei soggetti, che le differenze di genere riguardano l aspetto socio-culturale degli uomini e delle donne e non quelle biologiche attinenti al sesso, che tali differenze non si contrappongono alla parità dei diritti tra uomini e donne. 19