GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE DI FARMACI ANTIBLASTICI E/O CHEMIOTERAPICI

Documenti analoghi
GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

GESTIONE IN SICUREZZA:

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

GESTIONE IN SICUREZZA: PREPARAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE U.O. ASSISTENZIALI DOTATE DI LOCALI ATTREZZATI E DEDICATI

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Relatore: Giuseppe Gallina

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Gestione dei Farmaci Off-Label

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

L EVOLUZIONE NORMATIVA

Spandimenti accidentali di materiale biologico

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

GESTIONE IN SICUREZZA: UTILIZZO TRATTORI ELETTRICI

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Carrelli industriali semoventi. Procedure di utilizzo TRANSPALLET ELETTRICO

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Piano Mirato di Prevenzione «Il Dirigente e il Preposto, ruoli chiave del sistema di prevenzione» Guida per le Imprese

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

SERATA INFORMATIVA L AZIENDA AGRICOLA E SICURA?

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE. Attività Nome Cognome Qualifica Ruolo Firma REDAZIONE. M.C. Martorana Biologo/ASPP

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi

Il provvedimento è entrato in vigore (progressivamente) a partire dal quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e cioè il:

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI

GESTIONE IN SICUREZZA: UTILIZZO DI ADATTATORI, ADATTATORI MULTIPLI, ADATTATORI MULTIPLI CON PROLUNGA E PROLUNGHE

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

Carrelli industriali semoventi. Procedure di utilizzo Carrelli elevatori elettrici con operatore a bordo

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DOTT.SSA SILVANA CINALLI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI A.C.O. SAN FILIPPO NERI - ROMA

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

Formazione dei Datori di Lavoro

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Istituto Superiore di Sanità

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Transcript:

Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità di approvazione SPP... 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4.1. Riferimenti normativi... 2 4.2. Riferimenti bibliografici... 2 4.3. Riferimenti aziendali... 3 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6. CONTENUTO... 4 6.1. Trasporto dei chemioterapici antiblastici all interno dell Azienda... 4 6.2. Preparazione del contenitore, conservazione e trasporto a domicilio del paziente... 4 6.3. Preparazione dell ambiente domiciliare, somministrazione del farmaco e smaltimento materiale utilizzato... 4 6.4. Gestione in sicurezza di sversamenti e contaminazioni ambientali... 5 6.5. Gestione in sicurezza di contaminazione di cute e mucose... 5 7. RACCOMANDAZIONI E/O MISURE DI EMERGENZA... 5 7.1. Raccomandazioni a pazienti e familiari... 5 8. ALLEGATI ALLA PROCEDURA E MODULI UTILIZZABILI... 5 Stato Data Firma Approvato 5 marzo 2018 Applicato 6 marzo 2018 Marialuisa Diodato

Pag. 2/5 1. OGGETTO E SCOPO Ridurre le probabilità d incidenti ed i danni a persone e cose durante la somministrazione di farmaci chemioterapici a domicilio del paziente, fornendo indicazioni eventualmente anche operative, definendo le modalità di impiego e assicurando che le attività siano svolte secondo quanto definito. 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE La procedura in oggetto si applica durante il trasporto e la somministrazione di farmaci antiblastici presso il domicilio del paziente. Qualora una U.O. ritenga necessario integrarne il contenuto deve redigere un documento di servizio che richiami la procedura in oggetto, come da PA05, e verificarne il contenuto con il RSPP, inserendo poi nella prima pagina del proprio documento, dopo il sommario, la tabella che segue, debitamente compilata. Il contenuto della procedura è stato approvato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in data firma 3. RESPONSABILITÀ 3.1. Responsabilità di applicazione La responsabilità relativa all applicazione della presente procedura di sicurezza è compito di tutti i destinatari, ciascuno per le proprie competenze, mentre la responsabilità relativa alla vigilanza sull applicazione è compito dei preposti. È fatto obbligo, a qualsiasi destinatario della presente procedura, attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il preposto o il Servizio di Prevenzione Protezione qualora le indicazioni di sicurezza non possano essere applicate per problemi particolari o siano ritenute insufficienti. 3.2. Responsabilità di redazione La responsabilità dell aggiornamento della presente procedura è a carico del Servizio di Prevenzione e Protezione. 3.3. Responsabilità di approvazione SPP La responsabilità dell approvazione SPP delle procedure che dovessero nascere quale integrazione della presente è a carico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4.1. Riferimenti normativi UNI EN ISO 9000: 2000 - Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e successive modifiche Provvedimento 5 agosto 1999 - Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario 4.2. Riferimenti bibliografici Touzin K. et al. Pilot study comparing the Efficacy of two clearing techniques in reducing environmental contamination with Cyclophosphamide. Amm. Occup. Hyg. 54, 3:351-359 2010 Chu W.C. et al. Pilot assessment of the antineoplastic drugs contamination levels in British Columbian hospitals pre and post cleaing. J Oncol Pharm Practice 18 (1) 46-51 2011

Pag. 3/5 CDC Work Place Safety and Health NIOSH ALERT Preventing occupational exposures to antineoplastic and other hazardous drugs in health care settings. Publication Number 2004 165 ASHP Guidelines on handling hazardous drugs January 2006 INAIL Dipartimento di Medicina del Lavoro I chemioterapici antiblastici nelle terapie domiciliari 2012 ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro. Il rischio da manipolazione di chemioterapici. 4.3. Riferimenti aziendali PA05 - Procedura aziendale di controllo dei documenti di gestione del sistema qualità Dispositivi di Protezione Individuale: caratteristiche tecniche e indicazioni per l utilizzo - 2008 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI SPPA: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale; RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale; Datore di lavoro: Direttore Generale; MC: Medico Competente; UO: unità operativa; dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa; preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; medico responsabile del servizio: è il medico che, incaricato dal Direttore del Servizio, è referente e responsabile dei processi assistenziali correlati alle attività del Servizio e delle modalità con cui sono effettuati e documentati. antiblastici: farmaci in grado di inibire la moltiplicazione cellulare, (in modo non selettivo e altamente tossico) impiegati contro i tumori nella terapia e nella cura delle neoplasie; attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro; uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; zona pericolosa: qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso; DPI: Dispositivo di protezione individuale, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo; CDPI (catalogo aziendale dei dispositivi di protezione individuale): documento contenente la tipologia, la classificazione e attività per i quali ne è previsto l uso di tutti i dispositivi di protezione individuale disponibili in azienda.

Pag. 4/5 addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro; formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi; informazione: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro; 6. CONTENUTO 6.1. Trasporto dei chemioterapici antiblastici all interno dell Azienda Il trasporto dei farmaci chemioterapici all interno dell Azienda deve essere effettuato con le modalità previste nella SIC18. Il farmaco allestito presso il centro Compounding e destinato alla somministrazione domiciliare è trasferito presso la Struttura di riferimento dove avviene il controllo della consegna ad opera dell infermiere di riferimento. 6.2. Preparazione del contenitore, conservazione e trasporto a domicilio del paziente L infermiere incaricato, oltre a provvedere al ritiro del contenitore (in plexiglass trasparente appositamente destinato al trasporto dei farmaci chemioterapici) con il farmaco allestito e alla verifica della prescrizione, provvede ad integrarne il contenuto con: n.2 telini impermeabili e assorbenti DPI: guanti non sterili per antiblastici, facciale filtrante FFP2, copricapo, visiera di protezione dispositivi medici per la somministrazione n.1 sacchetto per rifiuti L operatore addetto alla somministrazione, ritira il contenitore pronto per il trasporto a domicilio del paziente e, nel rispetto di eventuali indicazioni di conservazione (temperatura e tempi, fotosensibilità ) lo pone nel vano bagagli dell auto in dotazione. Per un trasporto corretto dei farmaci osservare rigorosamente la seguente sequenza di operazioni: predisporre sul fondo, del vano bagagli del mezzo di trasporto, un telo impermeabile di dimensioni tali da coprire completamente la superficie del vano predisporre un ulteriore telo assorbente di dimensioni adeguate adagiare il/i contenitore/i per il trasporto dei farmaci antiblastici nel vano bagagli del mezzo di trasporto verificare la disponibilità del kit per la gestione degli spandimenti accidentali (vedi punto 6.4.) 6.3. Preparazione dell ambiente domiciliare, somministrazione del farmaco e smaltimento materiale utilizzato L operatore addetto alla somministrazione, dopo aver informato il paziente sulla terapia, allontana eventuali altri operatori non coinvolti e familiari apre il contenitore e allestisce il campo utilizzando il telino impermeabile e assorbente indossa i DPI previsti, verifica l integrità della preparazione allestita,

Pag. 5/5 posiziona un secondo telino impermeabile e assorbente sotto il braccio del paziente per proteggere la superficie di appoggio da eventuali spandimenti di sangue e farmaco, procede all infusione del farmaco con le modalità previste dallo schema di chemioterapia. Terminata la terapia: procede alla raccolta di tutti i dispositivi utilizzati ed alla svestizione, raggruppandoli prima nel telino di appoggio e successivamente nel telino utilizzato come campo, pone tutto il materiale nel sacchetto per rifiuti e lo ripone nel contenitore di plexiglass che deve essere accuratamente richiuso, ripone il contenitore nel vano bagagli dell auto. Una volta rientrato alla sede del Servizio, l operatore addetto alla somministrazione provvede: al conferimento dei rifiuti presso il punto di raccolta della struttura di afferenza, secondo le modalità previste dalla procedura aziendale di riferimento IOA48; alla riconsegna del contenitore in plexiglass al centro Compounding. 6.4. Gestione in sicurezza di sversamenti e contaminazioni ambientali In caso di sversamento di farmaco il ripristino delle zone imbrattate deve essere effettuato solo dopo la decontaminazione utilizzando quanto contenuto nel kit appositamente predisposto per la gestione degli sversamenti (vedi SIC 17). 6.5. Gestione in sicurezza di contaminazione di cute e mucose In caso di contaminazione di cute e/o mucose vedi procedura SIC 21 su contaminazione cute e mucose. 7. RACCOMANDAZIONI E/O MISURE DI EMERGENZA 7.1. Raccomandazioni a pazienti e familiari L operatore addetto alla somministrazione nel caso sia stata effettuata la somministrazione infusiva di farmaci chemioterapici antiblastici dovrà informare il paziente ed i conviventi sui possibili rischi di contaminazione ambientale ad opera degli escreti del paziente stesso e, di conseguenza, a raccomandare l accurata pulizia di lavabi, rubinetteria, bidet e water con ipoclorito di sodio (la comune varechina/candeggina) ai fini di neutralizzare eventuali effetti dannosi correlati al contatto con tracce del farmaco somministrato e / o di suoi metaboliti. 8. ALLEGATI ALLA PROCEDURA E MODULI UTILIZZABILI nessuno