Programmazione triennale dell Alternanza Scuola-Lavoro dell Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Documenti analoghi
STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

L alternanza scuola lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

COMUNICATO N Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. A cura di: tsm-trentino School of Management

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L alternanza scuola lavoro IS Ghisleri Cremona, 21 aprile Gisella Persico referente Alternanza AT di Bergamo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

+ dopo la Legge 107/2015

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

Alternanza scuola lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Alternanza scuola-lavoro Liceo artistico statale "G. Sello" 2016/17

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento

L alternanza scuola lavoro

Piano dellee attività e impegni collegiali - A.S. 2014/15

A cura della prof.ssa Michela Medda

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Incontro di informazione Genitori e alunni Febbraio 2016

Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

Lo sviluppo dei profili

A. Tropea. L alterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

alternanza scuola lavoro

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

Istituto d Istruzione Superiore Gerolamo Cardano,via Natta Milano

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

Alternanza Scuola Lavoro

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

Piano Triennale Offerta Formativa

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

La valutazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Vicenza, 16 dicembre 2005

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: APPRENDO OLTRE L'AULA A.S. 2017/2018

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Legge 107/15) I.I.S. M. Curie Formazione ASL (Ing. Mauro Tosi Dirigente Scolastico)

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

CALENDARIO ESAMI PRELIMINARI PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO A.S. 2014/15

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Alternanza Scuola Lavoro

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Alternanza Scuola Lavoro

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Circolare n. 127 Udine, 17 novembre 2015

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA. Da una parte. Casalvecchio Siculo (Me) il 12/07/1961 C.F. TRVSNT61L12B918K. Dall altra

Istituto Tecnico Statale CARLO CATTANEO

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.Lgs. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D. n. 936/2015 Legge 107/2015)

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/1870500 www.polodicutro.it- Email: kris006004@istruzione.it - kris006004@legalmail.it M.I.U.R Programmazione triennale dell Alternanza Scuola-Lavoro dell Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale 1.Finalità e attività L offerta formativa dell Istituto è stata sempre arricchita dall alternanza scuola lavoro, convinti che le conoscenze finalizzate all acquisizione di una cultura generale sono solo una parte della formazione professionale e che le competenze pratiche e operative sono propedeutiche per entrare nel mondo del lavoro. La legge 13 luglio 2015, n.107, recante Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, ha inserito organicamente questa strategia didattica nell offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione. Rispetto al corso di studi prescelto, la legge 107/2015 stabilisce un monte ore obbligatorio per attivare le esperienze di alternanza che dal corrente anno scolastico 2015/16 coinvolgeranno, a partire dalle classi terze, tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione. Negli istituti professionali sono previsti 400h di attività di alternanza scuola lavoro concepiti come percorso unico e articolato da realizzare in contesti operativi con una forte integrazione ed equivalenza formativa tra esperienza scolastica ed esperienza lavorativa nell ambito dell orario annuale dei piani di studio oppure nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Il progetto si caratterizza per una forte valenza educativa e di preparazione professionale finalizzata all acquisizione di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi attraverso un percorso articolato in diverse attività mirato a favorire una crescita personale, edificante dal punto di vista formativo e sociale. L alternanza prevede una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro incontro con esperti visite aziendali ricerca sul campo simulazione di impresa project work in e con l impresa tirocini progetti di imprenditorialità in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all estero, in un processo graduale articolato in fasi. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, possono essere svolti anche in momenti diversi da quelli fissati dal calendario delle lezioni, per esempio d estate, soprattutto nei casi in cui le strutture ospitanti sono caratterizzate da attività stagionali. 2.Fasi del progetto: 2.1 Finalità attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un collegamento tra l istituzione scolastica e il mondo del lavoro e la società civile; 2.2 Obiettivi In relazione con le finalità espresse gli obiettivi sono : favorire la crescita e l autonomia dello studente; favorire l acquisizione di capacità relazionali; fornire elementi di orientamento professionale: integrare i saperi didattici con saperi operativi; promuovere l integrazione fra formazione d aula e formazione sul lavoro acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea. 2.3 Fase preparatoria Azioni attivate in ambito scolastico Costruzione di un sistema stabile di comunicazione scuola e mondo del lavoro con la definizione dei tutor aziendali e la modulistica relativa. Condivisione delle finalità e degli obiettivi dell alternanza con tutti i docenti della scuola. Formazione dei docenti coinvolti con l individuazione del tutor scolastico. Individuazione dei docenti esperti che potrebbero supportare la formazione in aula. Presentazione del progetto agli alunni. Sensibilizzazione e orientamento degli studenti.. Presentazione del progetto alle famiglie nei CC. Sensibilizzazione delle aziende da parte delle associazioni di categoria,allo scopo di verificare la disponibilità ad accettare studenti destinatari del percorso di alternanza. Progettazione con la struttura ospitante del percorso da realizzare. Definizione di obiettivi formativi comuni e individuazione delle aree aziendali più consone ai percorsi previsti. Condividere e rielaborare in aula quanto sperimentato fuori dall aula. Documentare l esperienza realizzata. 2.4 Fase operativa Azioni attivate sia in ambito scolastico che in ambito aziendale. Definizione delle competenze attese dall esperienza ASL nel Consiglio di classe; Assegnazione degli studenti alle aziende tenendo in considerazione le competenze da acquisire nel percorso scuola lavoro; Il consiglio di classe adatta le programmazioni delle discipline per consentire coerenza fra attività didattica ed esperienza in azienda; Valutazione dell esperienza mediante momenti di confronto in itinere con il tutor scolastico nei CC; Inserimento dell alunno nel processo di lavoro reale all interno di un sistema di relazioni formali e informali; Il tutor aziendale, sulla base della scheda di accertamento delle abilità dello studente redatta dal consiglio di classe, individua le aree aziendali in cui inserire il tirocinante; In questa fase il tutor scolastico effettua un monitoraggio assieme al tutor aziendale mediante visite e contatti telefonici

2.5 Fase della valutazione Azioni attivate sia in ambito scolastico che in ambito aziendale. Scheda di valutazione del tutor scolastico Scheda di autovalutazione dello studente Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni sull esperienza Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente in azienda Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell esperienza. Certificazione delle competenze in ASL da acquisire negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell ultimo anno del corso di studi e inserimento nel curriculum dello studente 3. Programmazione e attività alternanza scuola-lavoro Sulla base delle linee programmatiche tracciate nel Consiglio di Classe del 31 Gennaio 201,7 presso la sede dell IPA, relativamente alla programmazione triennale dell alternanza scuola lavoro, si è redatto un programma triennale articolato nelle modalità di seguito riportate. 3.1 Articolazione del programma triennale 3.1.1 LA FORMAZIONE IN AULA Classi terze : formazione in aula 50h Attraverso una metodologia intensiva, un periodo a fine quadrimestre sarà dedicata alla formazione in aula con il contributo di esperti esterni nelle materie: Sicurezza in Azienda (corso base 12 h); Primo soccorso (corso base 4 h); Laboratorio di cad /gis (corso base 6 h Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Crotone preparazione di cartografia su base catastale); Corso base HACCP (8 h); Discipline trasversali (10h Inglese, Italiano, Biologia A., Matematica); Corso Ambiente e territorio (10h UNICAL) Classi quarte : formazione in aula 50 h Sicurezza in Azienda (corso base 12 h solo per l anno in corso)*; La sicurezza nelle aziende zootecniche ( 2h per anni successivi ) Gli allevamenti e le problematiche igienico - sanitarie (corso 10 h - Visita in azienda zootecnica del luogo) Dott. Carmelo Salviati ASL (dal prossimo anno) Visite presso Centro per l impiego e/o Catasto e/o CCIA e/o Aziende di Trasformazione e/o Associazioni e aziende zootecniche (10 h dal prossimo anno); Corso base HACCP (8 h solo per l anno in corso)*; Discipline trasversali (10 h Inglese, Italiano, Chimica A., Matematica); Laboratorio Cad / GIS (14 h - Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Crotone realizzazione di una stalla per bovini/ovini) (h 12 dal prossimo anno) Utilizzo di software di paesaggistica (6 h Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Crotone) (*) il modulo con l asterisco si intende solo per l anno in corso e, pertanto, le ore relative verranno sottratte ad altri moduli per rispettare il totale di 50 ore. I moduli si svolgeranno regolarmente secondo le ore indicate a partire dal prossimo anno.

Classi quinte : formazione in aula 50 h La sicurezza in ufficio ( 2h) Elementi di base della Politica agricola comunitaria (PAC) e del Sian (8h) Scegliere la professione futura e scrivere un curriculum ( corso 2h CCIAA e/o altro ente) Apprendistato, tirocinio e altri contratti di lavoro (corso 2h CCIAA e/o Altro ente) Crea la tua impresa (corso2h CCIAA e/o altro ente) Laboratorio Cad / GIS (22 h - Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Crotone Realizzazione di carte tematiche) Discipline trasversali (10h Inglese, Italiano, Sociologia e Storia dell agricoltura., Matematica); Finanziaria-mente: le agevolazioni finanziarie per avviare un attività (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Crotone) 3.1.2 ORGANIZZAZIONE STAGE Classe terza - Stage aziendale (100 h) Aziende nel territorio provinciale (h 70) Azienda Agraria della scuola Azienda Agritur Minervino Srl Cutro (KR) Azienda Agricola Salerno Cutro (KR) Vivai Pupa sas Crotone Azienda Antonio Giglio Verga settore vitivinicolo e cerealicolo Roccabernarda ( KR) Terre Joniche Libera Terra Cooperativa sociale Isola C. R. (KR) Aziende nel territorio extraprovinciale/extraregionale (h 30) Società Antico Castello S.a.s. di Romano Francesco e C. S. Mango sul Calore (AV) Classe quarta - Stage aziendale (100 h) Aziende nel territorio provinciale (h 70) Azienda Antonio Giglio Verga settore zootecnico Roccabernarda ( KR) Azienda Agricola Maiorano Crotone Azienda agricola Albo Luigi Scandale (KR) Aziende nel territorio extraprovinciale/extraregionale (h 30) Azienda Agricola Michele e Beatrice Salazar Soveria Simeri (CZ) Società Agricola Baroncini Mirco e Fabio S.S. Lugo (RA) Fattoria didattica Ponterè Cecere Cancello ed Arnone (CE) Classe quinta - Stage aziendale (50h) Classe quinta Stage aziendale Centri di assistenza agricola (CAA) del territorio: Confagricoltura - Crotone Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) - Crotone Coldiretti - Crotone Copagri Olica Unasco - Crotone

3.2 I progetti annuali I progetti annuali, per singola classe, con tutta la documentazione di supporto, saranno realizzati, per l anno in corso, entro il 28 febbraio, da un gruppo di lavoro costituito dai docenti: Prof. Tommaso Pupa, Prof.ssa Rosanna Basso, Prof. Armando Lia. Per gli anni successivi dovranno essere realizzati entro la fine di Ottobre. I gruppi di lavoro si costituiranno all inizio dell anno scolastico. Nei suddetti progetti, sia del presente anno che di quelli successivi, nell ambito del triennio, le aziende, così come gli enti menzionati nel programma, saranno suscettibili di variazioni in funzione della loro disponibilità a ratificare il rapporto di collaborazione che, al momento, è solo presunto. Tali variazioni saranno funzionali anche alla disponibilità finanziaria della scuola. Alcune modifiche potrà subire anche l articolazione temporale della formazione in aula e dei tirocini, in modo da calibrare il tutto alle esigenze della scuola e soprattutto degli alunni. Il gruppo di lavoro Prof. ssa Rosanna Basso Prof. Tommaso Pupa Prof. Armando Lia