Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

Documenti analoghi
CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI IN ATTO NEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici. Regolamento di funzionamento

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici. Ing. Roberto Veltri

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

Linea di intervento L7

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

Previsione, prevenzione, gestione e mitigazione delle crisi idriche: il ruolo del sistema nazionale di protezione civile

Carenza idrica 2017 nel Distretto delle Alpi Orientali

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 28/07/15

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM)

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

LA NUOVA GOVERNANCE DISTRETTUALE DELLA RISORSA IDRICA NEL CONTESTO NAZIONALE E EUROPEO

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cittadini nella gestione dell emergenza (WeSenseIt e l osservatorio dei cittadini)

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Il SICCidrometro come strumento di valutazione degli impatti della scarsità idrica

Elaborato a cura di M. Lega

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

Acque potabili: la rete per la qualità

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

AUTORITA INTERREGIONALE

Codice CUP F49J

Fiume e la collaborazione con l Osservatorio

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sommario 1 Sintesi introduttiva... 3

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premessa

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

DELIBERAZIONE N. DEL. Istituzione dell'assemblea e dell'osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio.

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

L applicazione del PAN

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Importanza dell analisi economica per il processo di redazione del piano di gestione della Dir. 2000/60/CE

CReIAMO PA - Il progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

OBIETTIVI DELLA DIREZIONE AZIENDALE 2017 ( ) N. AREA DESCRIZIONE RISULTATO ATTESO INDICATORE PESO A. AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Transcript:

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Ing. Nicoletta Maria Diano Assistenza Tecnica Sogesid SpA.

Protezione Civile Nazionale Autorità di Distretto Regioni Enti pubblici nazionali e privati

Attivazione degli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei Distretti Idrografici italiani Prevenire le crisi idriche promuovendo l adozione di apposite strategie di risparmio idrico, tutelando nel contempo gli ecosistemi idrici Dir 2000/60/CE Water Framework Directive Attivazione degli Osservatori nei Distretti E una specifica misura del Piano di Gestione delle Acque di ciascun Distretto. La Commissione Europea ha ritenuto la costituzione degli Osservatori un elemento utile ai fini del superamento delle criticità riscontrate in merito all applicazione, sui Distretti idrografici italiani, della Direttiva quadro in materia di acque 2000/60/CE. Obiettivo raggiunto!

Dialogo tra i soggetti di cui alla governance della risorsa idrica Rafforzamento della cooperazione Innovativo sistema integrato di governance della risorsa idrica Attenzione nei confronti delle specificità territoriali Gestione sostenibile delle risorse idriche Gestione proattiva degli eventi estremi, di siccità o carenza/crisi idrica Disponibilità e trasparenza delle informazioni e dei dati

Definizione di un modello proattivo di gestione delle crisi idriche 4 3 1 2 Situazione non critica Severità idrica bassa Severità idrica media Severità idrica alta

4 1 2 I valori degli indicatori di crisi idrica sono al di sotto di fissati valori «soglia» ovvero tali da prevedere la capacità di soddisfare le esigenze idriche del sistema naturale ed antropico 3 La domanda idrica è ancora soddisfatta, ma gli indicatori mostrano un trend peggiorativo, le previsioni climatiche mostrano assenza di precipitazione e/o temperature eccedenti i valori ordinari per il periodo successivo. Lo stato di criticità si intensifica: le portate in alveo risultano inferiori alla media, la temperatura elevata determina un fabbisogno idrico superiore alla norma. i volumi accumulati negli invasi e nei serbatoi non sono tali da garantire gli utilizzi idropotabili, irrigui, industriali e ambientali con tassi di erogazione standard. Sono probabili danni economici e impatti reversibili sull ambiente. Sono state adottate tutte le misure preventive ma prevale uno stato critico non ragionevolmente prevedibile, nel quale la risorsa idrica non risulta sufficiente ad evitare danni al sistema, anche irreversibili. Sussistono le condizioni per la dichiarazione dello stato di siccità prolungata ai sensi dell art. 4.6 della Dir. 2000/60/CE o, in casi più gravi, per l eventuale richiesta, da parte delle Regioni interessate, della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale

1 2 Monitoraggio dello stato di attuazione e valutazione dell'efficacia delle azioni previste dalla pianificazione di distretto per il riequilibrio del bilancio idrico; etc. 3 Assume il ruolo di Cabina di Regia per la gestione della crisi idrica, ai fini dell'attuazione delle azioni definite nel Piano di Gestione della Siccità del Distretto. Mantiene il ruolo di Cabina di Regia per la gestione della crisi idrica, identificando le misure necessarie alla riduzione degli impatti della siccità, sulla base dei contenuti del Piano di Gestione delle Siccità. Fornisce il supporto informativo/operativo al fine di contribuire alla definizione delle decisioni per la gestione dell'eventuale emergenza da parte degli organi della Protezione Civile Nazionale e delle altre Autorità competenti coinvolte.

Dal 13 luglio 2016 a tutto il 2017 L attività degli Osservatori è stata particolarmente intensa nel corso del 2017, a causa del lungo periodo di siccità che ha interessato la quasi totalità dei Distretti Idrografici. Si è caratterizzata per la costante azione di concertazione tra i soggetti deputati alla governance della risorsa idrica, al fine di individuare le misure ed i provvedimenti più idonei a fronteggiare le problematiche legate alla scarsità idrica che hanno interessato i vari territori e supportare l attività del Dipartimento della Protezione Civile e le Autorità coinvolte. Primo semestre 2018 Le condizioni meteo-climatiche che hanno caratterizzato «positivamente» (dal punto di vista della severità idrica) il primo semestre del 2018, fatta eccezione per alcune aree, in cui i livelli di severità idrica destano ancora qualche preoccupazione e la cui evoluzione è costantemente monitorata, ci si è potuti dedicare al miglioramento della governance, sviluppando una serie di iniziative alcune delle quali verranno meglio illustrate nella giornata odierna.

redigere uno schema di bollettino ufficiale, nonchè uno schema operativo per l adempimento delle procedure di cui al punto 7.2 delle Delibere C.I.P. sul DE armonizzare, su tutto il territorio nazionale, i criteri per la determinazione dei livelli di severità e per la definizione delle procedure di trasmissione e validazione dei dati assicurare che le comunicazioni riguardanti la situazione climatica ed idrologica in atto, le possibili evoluzioni, etc., siano realizzate secondo standard e format univoci implementare su ciascun Distretto lo schema funzionale per l individuazione dei livelli di severità idrica costituire un gruppo di lavoro per l analisi economicoambientale presentazione di una proposta di manuale tecnico (ISPRA) degli indicatori meteo-climatico-idrologici di siccità e costituzione di un network di enti di ricerca, in continuo e su tutto il territorio nazionale, dei dati sugli indicatori meteoclimatici

Dalla collaborazione tra le Direzioni DG STA e DG SVI, in particolare con la delegazione italiana della Convenzione delle Alpi, grazie della crescente attenzione che si sta progressivamente manifestando tra i paesi della UE in merito all attività degli Osservatori, nel corso del primo semestre del 2018, la DG STA, in rappresentanza del MATTM, ha partecipato ha 2 importanti eventi, illustrando le caratteristiche di questo innovativo sistema di governance italiano e riscuotendo significativi apprezzamenti. Anche in quest ultima settimana sono pervenuti ulteriori inviti a partecipare a workshops, Forum, progetti, etc., a livello internazionale, in corso di definizione.

Best practices in Europe

Vienna 23.01.2018 2 nd Workshop on the Water Platform of the Alpine Convention on Drought risk Management in the Alps Breitenwang 05.06.2018 7th Water Conference- Water in the Alps Management of hydrological extremes and sustainable hydropower use.

Vienna 23.01.2018

Breitenwang 05.06.2018

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: nonché i siti delle Autorità di distretto idrografico