III Facoltà di Ingegneria. Indicazioni agli studenti tirocinanti per la redazione della Monografia di Tirocinio

Documenti analoghi
Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

RISULTATI DI UNA VERIFICA

Come fare per far fare un esperienza di matematica a qualcuno?

Corso di laurea in Animal Care Tutela del benessere animale. Linee guida per la stesura della RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Università degli Studi di Perugia

Costruzione dell architettura I

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

III anno a.a A cura della commissione didattica STB

Tirocini e stage di servizio sociale

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

CRESCITA. RG-Crescita 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Idee e proposte per l innovazione didattica

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Teoria e pratica di scrittura. Pianificare il lavoro

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Riflessioni personali

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Come si scrive un testo argomentativo Consigli e suggerimenti

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Incontro con gli studenti. Consigli per la stesura della tesi di laurea. Paolo Paesani. Coordinatore del Corso di Laurea in Economia e Management

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi)

Le rubriche di valutazione

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

Introduzione IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO RITMI LOGICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

La Scelta del Parere Motivato

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

APPRENDIMENTO Meccanico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Best Practice. Esperienze, procedure, azioni che permettono di ottenere risultati eccellenti in un determinato ambito

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

Indicazioni per lo svolgimento delle prove INVALSI Giovedì 12 MAGGIO 2016

frecce (connessioni).

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

Inclusion Europe.


Curricolo per Competenze: ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO (e la relazione)

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

COMUNICARE IL TIROCINIO

CdS Scienze Umanistiche per la Comunicazione Questionario di orientamento in itinere 2017/18

LABORATORIO DI MECCANICA

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Istruzioni per la redazione della. tesina

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SPENDIBILITA DELLA PROFESSIONE

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Consigli pratici per scrivere chiaro

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2

plūmacreativa grafica e comunicazione PER L'INVIO DEI TESTI

Unità procedurale 2 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

Le competenze in Fisica e Scienze

Transcript:

III Facoltà di Ingegneria Indicazioni agli studenti tirocinanti per la redazione della Monografia di Tirocinio 1. LO SCOPO DEL TIROCINIO Il periodo di tirocinio vi dà la possibilità, in primo luogo, di sperimentare il mondo del lavoro e di dare un contributo all azienda in cui lavorate; in secondo luogo, vi dà la possibilità di vedere come la teoria e la pratica sono assimilate nell ambiente lavorativo. Il tirocinio è un periodo di inestimabile valore per quanto riguarda la formazione, sia a livello personale che interpersonale: si impara ad adattarsi ad ambienti sempre diversi e ad integrarsi in un gruppo di lavoro pre-esistente. È, inoltre, importante ricordare che, di sicuro, il valore del tirocinio dipende dall impegno che voi dimostrate sul posto di lavoro: infatti spesso se il vostro capo vede un impegno crescente da parte vostra per il lavoro inizialmente affidatovi, vi ricompenserà con compiti di maggiore responsabilità per mettervi alla prova. 2. LO SCOPO DELLA MONOGRAFIA La monografia è la descrizione del periodo trascorso in azienda in termini di contenuti e di esperienza formativa: è pertanto importante che vengano fatti tutti gli sforzi possibili durante lo stage per raccogliere sufficiente esperienza per poter scrivere una buona Monografia di tirocinio. La monografia vi dà la possibilità di dimostrare la vostra capacità di realizzare un rapporto tecnico, logicamente strutturato, che giunge a chiare e visibili conclusioni, basate su precise ricerche (che voi avete condotto) e su dati analizzati chiaramente. 3. COSA SI ASPETTA IL POLITECNICO DAL TIROCINANTE? Indipendentemente dall argomento del progetto di stage, ci sono alcuni punti comuni e imprescindibili che bisogna in ogni caso tenere in considerazione:

3.1 Le scadenze: La monografia è da considerarsi come un lavoro ed una responsabilità, essendo l intero processo della sua stesura un esercizio di project management o di rapporto tecnico. Bisogna, quindi, cominciare presto a pensare a scrivere: una volta assestati nel nuovo ufficio e non appena stabilite le linee guida da seguire, vi sarà necessario cercare la cooperazione del vostro capo e dei vostri colleghi per proseguire bene nel vostro lavoro: essi sono in grado di rendere la vostra esperienza piacevole e facile oppure difficile o addirittura un incubo! Cercate quindi di essere diplomatici e dimostrate tutte le vostre abilità interpersonali! La parte più difficile del lavoro è senz altro quella di cominciare a mettere nero su bianco le vostre idee: cominciate a scrivere un introduzione e a raccogliere dati e materiale inerente. Sarebbe saggio pensare di avere già una bozza della monografia per la fine del vostro stage, o quanto meno avere già raccolto tutto il materiale necessario per la stesura del vostro elaborato, difficilmente reperibile una volta lasciato il posto di lavoro. 3.2 Il contenuto: La Monografia di tirocinio non è una tesi, ma un rapporto tecnico, la cui lunghezza deve essere compresa tra 25 e 40 pagine, escluse le appendici. Questo elaborato vi da la possibilità di esaminare a fondo e sul campo un aspetto della tecnologia o dell economia, e nella maggior parte dei casi vi permette di integrare il vostro scritto con materiale accademico di cui siete entrati o entrerete in possesso durante il corso degli studi. E' inoltre essenziale che motiviate e supportiate le vostre idee e argomentazioni con materiale accademico: tralasciare questa parte vorrebbe dire scrivere una Monografia puramente descrittiva, che non è assolutamente lo scopo del vostro lavoro: dovete dimostrare di essere capaci di raccogliere informazioni ed idee dalle fonti più disparate, e di metterle insieme e coordinarle in maniera sinergica ed efficace. 3.3 La struttura: La struttura grafica, con particolare riferimento all area di testo in ogni pagina e al numero di righe che deve contenere, è descritta nel documento Saper comunicare (reperibile in http://www.didattica.polito.it/sapercomunicare.pdf). Tale documento contiene inoltre indicazioni e consigli dettagliati su come elaborare un documento tecnico. Nel seguito si riportano tuttavia alcune indicazioni specifiche per l elaborazione di una monografia di tirocinio. 3.3.1 La struttura logica:

Il lettore deve essere condotto all obiettivo del progetto attraverso le informazioni di base sull'azienda e sul vostro compito all interno di essa, attraverso i dati e il materiale didattico che avete raccolto e analizzato, fino alle conclusioni che avete tratto e i conseguenti suggerimenti, se applicabili, che avete da proporre. 3.3.2. Livelli di conoscenza: Non è molto saggio supporre che il lettore sappia già di cosa state parlando: spesso chi legge non ha nemmeno idea dell Azienda in cui avete lavorato o del lavoro che avete svolto. Scrivendo la Monografia di tirocinio, sarebbe utile fare ogni tanto un passo indietro e rileggere tutto, ponendovi nell ottica di chi è estraneo al lavoro, o addirittura facendo leggere il vostro lavoro ad un amico, per assicurarsi che non abbiate dato per scontata una conoscenza di base del lettore. 3.3.3. Chiarezza di espressione: Costruzioni grammaticali complicate e paroloni lunghi possono talvolta offuscare il vero significato e il valore di ciò che avete scritto; quindi, quando siete incerti, mantenete un livello di espressione semplice e costruite frasi brevi. L obiettivo della Monografia di tirocinio è di comunicare delle informazioni, non quello di far perdere il lettore in un groviglio di altisonanti sostantivi e di verbi impressionanti. 3.3.4. Appendici: Non bisogna inserire come appendice niente di cui non si sia già parlato nel testo della monografia: le appendici devono contenere informazioni e dettagli delle analisi già fatte, tralasciati nella parte generale perché probabilmente troppo dettagliati. Le appendici, pertanto, non vengono incluse nel conteggio delle pagine, e metterne alcune non correlate sarebbe solo un inutile sforzo e una perdita di tempo. 3.3.5. Citazioni: Quando riportate idee di altri o citazioni, ricordate sempre di attribuirle correttamente al loro autore, onde evitare il rischio di incorrere nel reato di plagio e pertanto invalidare tutto il vostro lavoro. Se necessario e appropriato, potrete sottolineare il contributo che vostri colleghi o altri membri del gruppo hanno dato al vostro lavoro. 3.3.6. Schemi e Diagrammi:

Dicono che un grafico abbia il valore di mille parole: ma bisogna stare attenti a non isolare dati in diagrammi e tabelle senza nessuna spiegazione del loro significato. Un groviglio di numeri, figure e assi cartesiani senza significato risulterebbe difficile da leggere ed interpretare. 4. UNA POSSIBILE STRUTTURA DELLA MONOGRAFIA Indicativamente, la monografia si può articolare in: presentazione dell azienda (3-5 pagine), descrizione del lavoro svolto (20-30 pagine), commento personale (3-5 pagine). Più in dettaglio, una possibibile struttura di monografia comprende Indice con sezioni e sottosezioni numerate e le relative pagine di riferimento; Sommario una precisazione delle principali parti del progetto, che non dovrebbe superare la pagina; Sezione 1 (Introduttiva) - che contiene le informazioni sull azienda, il reparto in cui avete lavorato e il lavoro che avete svolto, la motivazione della monografia di tirocinio e i suoi i obiettivi; Sezione 2 in cui dovrete cominciare a chiarire i punti/problemi che sono al centro del vostro lavoro; Sezione 3 analisi ed interpretazione dei dati raccolti; questa è la parte principale del progetto, ed è pertanto utile suddividerla in sottosezioni in maniera logica; Sezione 4 che contiene le vostre conclusioni, che sorgono dalla pura analisi dei dati che avete già esaminato: non dovrete inserire per nessun motivo nuovi dati in questa sezione; Sezione 5 Consigli (se necessario e appropriato) devono essere realistici e derivare dalle vostre analisi. 5. CONSIGLI UTILI Cominciate presto la ricerca dei dati; Ascoltate quello che suggeriscono i vostri colleghi: sono stati in quell Azienda più di voi e pertanto la conoscono più a fondo: possono essere di grande aiuto quando scrivete la vostra monografia di tirocinio; Esaminate criticamente l argomento / problema / area di studio; Ampliate le vostre ricerche: non soffermatevi sulla ricerca di testi accademici, ma cercate dati all interno dell Azienda, sulla rete o sui giornali; Cominciate a scrivere presto: probabilmente dovrete scrivere più di una stesura della Monografia di tirocinio, è importante valutare attentamente il tempo a disposizione;

Scrivete su di un foglio, da tenere sempre a portata di mano, gli obiettivi del vostro progetto, onde evitare di andare fuori tema e partire per la tangente! Ricordete infine che il vostro Tutor Accademico ha il compito di valutare la monografia (non di realizzarla insieme a voi). Consultatelo quindi per questioni rilevanti, ma evitate di chiedergli troppi consigli o di sottoporgli più versioni (o successivi stati di avanzamento) della monografia.