Esercitazione n. 3 Gruppo n. 5

Documenti analoghi
Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

TITOLO I - NORME GENERALI

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

Consiglio regionale della Toscana

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

NEL 2012 SONO STATE PROTOCOLLATE PRESSO IL COMUNE DI BARI OLTRE PRATICHE EDILIZIE.

PROVINCIA DI VITERBO

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

ELENCO PERSONALIZZATO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO. Kristina Tomic

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Gualandi Angelo Roberto

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

1. INTRODUZIONE OGGETTO DELL INTERVENTO NORMATIVA APPLICABILE... 4

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

Detrazioni spese di manutenzione straordinaria e risparmio energetico: il punto

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PROCEDURE EDILIZIE: INTERVENTI EDILIZI RIFERIMENTI NORMATIVI dicembre 2011 art. 10 comma 1 DPR 380/01 art. 10 c.1 DPR 380/01

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA CITTA DI MAGGIORA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Modalità operative /di installazione Ulteriori condizioni Potenza

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Proposta al Consiglio Comunale

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA

Schemi tecnici esplicativi in materia di elementi geometrici e distanze

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA

Transcript:

Politecnico di Torino Masterplan di Ateneo febbraio 2018 MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica Esercitazione n. 3 Gruppo n. 5 Francesco Metafune Alessandra Morici Francesca Moro Anna Oliveri

Cubicles For Living Look Down For The Way Camille Walala,London DEsign Festival 2016 Colorazione o modifica della pavimentazione preesistente per un maggior orientamento e identificazione degli edifici circostanti. Hassell,Nicholson Street Mall, melbourne topotek1, Stresemannsstrasse, Berlino 4 Lang,Baumann,Vercorin_svizzera

Cubicles For Living Un problema riscontrato è legato alle diverse modalità di studio e lavoro che i corsi del politecnico propongono, per ciascuna delle quali non sono previsti adeguati spazi. Il progetto, dunque, si basa sulla costituzione di aree studio e pausa, negli spazi di connettivo esterni, tramite l arredo di questi stessi con l inserimento di strutture leggere chiuse. Queste strutture sono pensate per costituire all interno e all'esterno degli spazi variamente utilizzabili. L idea alla base è che questi ambienti vadano a inserirsi in zone poco utilizzate dagli studenti nel corso di tutto l anno universitario, spesso a causa del freddo, che impedisce tutta una serie di attività e che porta alla congestione degli ambienti interni, lasciando le aree attrezzate esterne del politecnico inutilizzate. Questa struttura di pochi metri quadri sarà chiusa, costituita da pareti trasparenti sui lati corti e opache sui lati lunghi e sulla copertura. Internamente saranno dotate di tavoli, sedute, prese elettriche, appendiabiti e spazio per utilizzare computer e materiali, anche ingombranti. Potranno comunque essere utilizzate da tutti gli studenti, che debbano studiare singolarmente o lavorare in gruppo coi propri compagni. A tal proposito, si è pensato di creare un app attraverso la quale sia possibile prenotare uno di questi spazi, per favorire l incontro tra gli studenti che devono lavorare assieme, senza che disturbino nelle aree destinate a coloro che invece necessitano di silenzio e concentrazione e senza che vadano a occupare le aule o i laboratori interni. Esternamente invece, ciascuna delle pareti opache sarà altresì dotata di tavoli e sedute, che permettano la sosta nei momenti di pausa, caratterizzando gli spazi che intercorrono tra una struttura e l altra, senza lasciarli inutilizzati. 5

6

Art. 6 Masterplan della Cittadella Politecnica Decreto ministeriale 1444 Bilancio di Atreneo Decreto Ministeriale dei lavori pubblici 1989 Progetto Patrimonio immobiliare DPR 1996 PRG Parere della Soprintendenza Regolamento Edilizio Titolo III Titolo IV Titolo V Art. 32 Art. 56 Art. 13 Art. 30 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 28 Art. 33 Art. 39 Art. 36c Art. 50 Regolamento del verde pubblico e privato Collegamenti forti Collegamenti deboli Documenti forti Documenti deboli

MAPPA DELLE IMPLICAZIONI DOCUMENTI FORTI DOCUMENTI DEBOLI Norme a livello nazionale: Art. 6 (L) Norme a livello nazionale: -DPR n.503 del 14/07/1996 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; Attività edilizia libera (legge 28 gennaio 1977, n. 10, art. 9, lettera c) ; legge 9 gennaio 1989, n. 13, art. 7, commi 1 e 2 ; decreto-legge 23 gennaio 1982, n. 9, art. 7, comma 4, convertito in legge 25 marzo 1982, n. 94) 1. Salvo più restrittive disposizioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, i seguenti interventi possono essere eseguiti senza titolo abilitativo: a) interventi di manutenzione ordinaria; b) interventi [...] volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio; DM_1444/1968 : Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge n. 765 del 1967; -Decreto Ministeriale Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236 : "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche"; Norme a livello comunale: PRG; Regolamento edilizio, Titolo III - parametri ed indici edilizi urbanistici art. 13: altezza fronti costruzione; art. 16: Distanza tra le costruzioni (D), della costruzione dal confine (Dc), della costruzione dal ciglio o confine stradale (Ds); Articolo 17 - Superficie coperta della costruzione (Sc) Articolo 18 - Superficie utile lorda della costruzione (Sul) Regolamento edilizio, Titolo IV inserimento ambientale e requisiti delle costruzioni Articolo 28 - Salubrità del terreno e della costruzione Articolo 30 - Salvaguardia e formazione del verde Articolo 32 - Inserimento ambientale delle costruzioni Articolo 33 - Decoro e manutenzione delle costruzioni e delle aree private Regolamento edilizio, Titolo V prescrizioni costruttive e funzionali Articolo 36/c - Caratteri delle unità immobiliari: aerazione ed illuminazione Articolo 39 bis - Pannelli solari termici e fotovoltaici, serbatoi di accumulo ed altri impianti tecnologici, vasche ornamentali, infrastrutture di ricarica elettrica Articolo 50 - Prefabbricati 1. Le costruzioni prefabbricate devono rispettare tutte le disposizioni previste per la normale fabbricazione e, nei limiti delle loro caratteristiche tecnologiche, risultare inseribili armonicamente nell'ambiente circostante, sia per i requisiti formali sia per i materiali impiegati. Articolo 56 - Sporgenze fisse e mobili Pareri tecnici: Parere della soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Piemonte; Regolamenti e pianificazione del Politecnico: Bilancio di ateneo (Sezione 3.7 Budget degli investimenti triennale); Master plan Cittadella Politecnica; Norme a livello comunale: Variante urbanistica n 160 PRGC: area destinata all insediamento di attrezzature di interesse generale e ASPI; Regolamento del verde pubblico e privata della città di Torino; Regolamenti e pianificazione del Politecnico: Patrimonio immobiliare Polito 2016;