CHI SIAMO. Consulenza strategica e assistenza tecnica all Imp-Exp. Servizi commerciali e finanziari. Collaborazioni con agenzie governative ITA e UK

Documenti analoghi
Popolazione:

Apertura Nuovi Mercati CANADA


Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Spagna: scenari post-crisi e prospettive future

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Internazionalizzazione delle imprese


Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini


INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012

SVIZZERA. Market overview. + Alimentare Turismo Meccanica

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

3. Il Commercio Internazionale

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Provincia di Barletta Andria Trani

Ecobuild China Aprile

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

REPORT UNGHERIA. QUADRO MACROECONOMICO E COMMERCIO ESTERO ICE AGENZIA - Ufficio di Budapest Marzo 2016

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

Le esportazioni del vino veneto

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

COMMERCIO ESTERO MARCHE RUSSIA - DATI 2012

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

COMMERCIO CON L ESTERO

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Straordinario per il Made in Italy

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

Scheda Paese Sintetica

Partire dai numeri per accompagnare le imprese sui mercati esteri Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Il contesto economico nel 2013

COMMERCIO CON L ESTERO

Le relazioni commerciali fra Brescia ed il mondo

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

SPAGNA Il settore alimentare

COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018

Il Mercato Tedesco Chance per le imprese Emiliano-Romagnole. Europa in crescita ad alto potere di acquisto Bologna, 30 giugno 2011

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

La strategia del Ministero dello Sviluppo Economico per l internazionalizzazione del Sistema Italia: il Piano Strategico per il Made in Italy

COMMERCIO CON L ESTERO

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Business Retail nel Regno Unito

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

INVEST IN ITALY. Right Time, Right Place. Invest in Rome and Lazio. 25 Ottobre, Roma

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

MONTENEGRO. PRESENTAZIONE PAESE Febbraio 2018

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2014

QUALE LOGISTICA PER LO SVILUPPO DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE DEL NORD EST. Gianluca Toschi Segretario alla ricerca FONDAZIONE NORD EST

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

Commercio di beni e commercio di servizi. La posizione dell Italia

Bollettino Mezzogiorno Puglia

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

Transcript:

www.italchamind.eu

INDICE Chi Siamo Il mercato UK Import Export ITA UK Focus settoriali L Emilia Romagna Barriere all entrata e punti di forza La Camera di Commercio Italiana per il UK Servizi ed Eventi

CHI SIAMO Consulenza strategica e assistenza tecnica all Imp-Exp Servizi commerciali e finanziari Collaborazioni con agenzie governative ITA e UK Uffici a Londra, Manchester, Edimburgo e Glasgow Supporto di oltre 450 soci Personale bilingue specializzato

CARATTERISTICHE DI FONDO MERCATO UK 7º economia del mondo e 2º in Europa: PIL $ 2,174 mld 4º maggior importatore di servizi e 6º importatore di merci Hub economico-commerciale mondiale: Ponte tra UE e resto del mondo 4º paese al mondo e 1º in UE per Facilita di fare impresa (Indice World Bank) Settori trainanti: Bancario e Finanziario, Metallurgico, Aeromobili, Farmaceutico, Turismo, Media Economia in netta ripresa: previsione di crescita del 2,3% nel 2012

MERCATI DI SBOCCO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE 2010 Il Regno Unito é il 5º partner commerciale dell Italia, con un peso del 5,53% nel 2010 sulle esportazioni totali

BILANCIA COMMERCIALE ITALIA - UK 20 18 18 Miliardi di 16 14 12 10 8 6 12 Esportazioni italiane in UK Importazioni italiane da UK 4 2 0 2008 2009 2010 Saldo commerciale italiano nel 2010: quasi 6 mld. Esportazioni italiane verso UK nel 2010 rispetto al 2009: +20,83%. Nel trimestre gen-mar 2011 sono aumentate del 2,54% rispetto allo stesso periodo del 2010. Nel 2010 UK ha importato beni e servizi per il 32,7% del PIL. Previsioni: la percentuale di import sul PIL crescerá al 34,2% nel 2011 e 33,8% nel 2012.

SETTORI TRAINANTI A DOMANDA VIVACE Mezzi di trasporto Macchine ed apparecchi Food & Beverage Tessile Chimico farmaceutico Computer, apparecchi elettronici e ottici (IT) Altreattivitámanufatturiere(mobili, strumentimedicie dentistici) Estrazionedimineralidacave e miniere

SETTORI TRAINANTI A DOMANDA VIVACE Principali settori e relativi incrementi percentuali nelle esportazioni del 2010 rispetto al 2009

FOOD & DRINK Vini 18,16% Frutta e ortaggi 22,32% Salumi 12,22% Latticini 10,84% Pasta 18,10% I valori rappresentano il peso delle esportazioni in UK sul totale esportato in Europa, i simboli il trend Ranking UK come mercato di sbocco delle esportazioni italiane mondiali: Frutta e verdura: 2º Vini: 3º Pasta: 3º Latticini: 4º Salumi: 3º

LA DISTRIBUZIONE NEL MERCATO FOOD&DRINK UK Produttori e Cooperative ITA GDO e Supermercati Negozi Specializzati Importatore e Distributore Ristoranti e Hotel Consumatore UK

SETTORE TESSILE Principali settori e relativi incrementi percentuali rispetto al 2009

MACCHINARI Anche il settore Automotive é in forte crescita: Autoveicoli +43,24% Parti ed accessori per autoveicoli +33,83%

SETTORI TRAINANTI A DOMANDA VIVACE PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA Macchine ed apparecchi + 47,6% Mezzi di trasporto +40,53% Tessile +22,03% Food & Beverage +13,25% Chimico farmaceutico +49,50% Computer, apperecchi elettronici e ottici (IT) +70,86% Altre attivitá manufatturiere (mobili, strumenti medici e dentistici) +16,93% *Le percentuali indicano l incremento delle esportazioni regionali in UK nel 2010 rispetto al 2009

SETTORI DI INTERESSE PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA Categoria Export 2010 in UK Variazione % su 2009 Peso export Emilia Romagna in UK Macchinari 484.585.496 47,6% 22,20% Mezzi di trasporto 328.346.404 40,53% 15,04% Tessile 298.568.476 22,03% 15,44% Food & Beverage 288.056.822 13,25% 13,65% Chimico-farmaceutico 198.902.098 49,50% 11,62% IT 37.737.192 70,86% 6,99% Altre attivitá manufatturiere 81.228.024 16,93% 7,18% Le esportazioni regionali verso UK sono in crescita ed il trend positivo é marcato dall aumento della domanda inglese

BARRIERE ALL ENTRATA Mercato maturo Mercato altamente competitivo Accise sugli alcolici Costi di trasporto Tasso di cambio sfavorevole per gli inglesi

PUNTI DI FORZA Assenza di barriere doganali La produzione inglese é debole perché sono stati privilegiati i servizi Il Regno Unito deve importare Posizione commerciale privilegiata Elevati incentivi per R&S Made in Italy molto apprezzato LONDRA: Prima citta UE per business e maggior centro commerciale e finanziario Greater London e la regione piu ricca dell UE Calamita per investimenti stranieri Olimpiadi 2012

INDICAZIONI SULL APPROCCIO AL MERCATO Analisi preventiva su struttura e andamento del settore prescelto Strategia commerciale medio-lungo periodo Predisporre i canali di comunicazione (Website etc..) Particolare attenzione alla competitivita dei prodotti Valutazione tassi di cambio Logistica e trasporti

SERVIZI ICCIUK Servizio completo di assistenza su misura Ricerche Partner e organizzazione di meetings B2B Consulenza fiscale, legale e commerciale Databases e liste di potenziali contatti commerciali Recall telefonico, traduzioni e interpretariato con personale madrelingua Ricerca Agenti in collaborazione con il maggior registro UK Analisi investimenti italiani in UK e analisi di mercato settoriali

WEBSITE: 70000 visitatori mensili BUSINESS NETWORKS (Twitter @Italiancham Linkedin..) COMUNICAZIONE E PROMOZIONE E-NEWSLETTER MAIL SHOTS MAGAZINE

La rivista: 13000 copie La newsletter: 5000 iscritti

EVENTI PROMOZIONALI Su misura WORKSHOPS In UK MISSIONI COMMERCIALI in Italia CONFERENZE e SEMINARI EDUCATIONAL TOURS

EVENTI PROMOZIONALI

Fiere nel Regno Unito A place in the sun 2011, Birmingham 30 Sett 2 Ott Settore: Immobiliare www.aplaceinthesun.com La Dolce Vita 2012, Londra 9 11 Marzo Settore: Agroalimentare, style, viaggi ed immobiliare www.ladolcevitaevent.co.uk Ecobuild 2012, Londra Excel 20 22 Marzo Settore: Ecocostruzioni ed energie rinnovabili www.ecobuild.co.uk Natural & Organic Products 2012, Londra 1 2 Aprile Settore: Agroalimentare e cosmetico biologico www.naturalproducts.co.uk

FONTI The Economist Intelligence Unit Istat Coeweb World Bank International Monetary Fund UK Trade & Investment Think London

Thank you for your attention! The Italian Chamber of Commerce for the UK 1 Princes Street, London, W1B 2AY www.italchamind.eu info@italchamind.org.uk