Ricetta elettronica: sperimentazione in corso

Documenti analoghi
CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

La gestione del farmaco nell allevamento degli animali da reddito

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

- 1 - PIANO REGIONALE DEI CONTROLLI SULLA DISTRIBUZIONE E L IMPIEGO DEI MEDICINALI VETERINARI.

Il veterinario aziendale

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Ambito della sperimentazione

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

RUGNA - TORRESANI compagnia

LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

ITAVARM Consultabile al sito IZSLT: Download /itavarm.pdf A. Battisti, 2007

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

FARMACOSORVEGLIANZA E FARMACOVIGILANZA VETERINARIA. il ruolo Veterinario nella corretta applicazione della legislazione sul farmaco

Schema Decreto Ministeriale (bozza FNOVI) Veterinario Aziendale

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

IL VETERINARIO AZIENDALE E LA GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO: BUONE PRATICHE E TRACCIABILITA. Giovanna Trambajolo Bologna, 14 febbraio, 2019

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Percorsi volontari di certificazione in allevamento

Curriculum Vitae di IVO CASOLLA

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

IL VETERINARIO AZIENDALE E LA GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO: BUONE PRATICHE E TRACCIABILITA. Giovanna Trambajolo Modena, 11, aprile 2019

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI NON DPA LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO. Protocollo data

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018

ISTITUZIONE E RUOLO DEL VETERINARIO AZIENDALE TRA AUTOCONTROLLO ED EPIDEMIOSORVEGLIANZA. dott. Alberto Casartelli Modena 28 settembre 2011

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE PRESSO FARMACIE E PARAFARMACIE

Promozione della salute pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti

Da Completare. Da Completare

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

ROMA, 12 novembre

farmaci autorizzati in apicoltura

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Ministero della salute Relazione sulla performance - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Farmacosorveglianza. Il sistema nazionale di farmacosorveglianza

Il Progetto regionale AMR

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

Assistenza veterinaria

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA

RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PER PET. (Istruzioni per l uso)

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Atto medico veterinario definizione e prospettive

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Sperimentazione della ricetta elettronica per il farmaco veterinario

Terapia Medica Veterinaria

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Curriculum Vitae Europass

La ricetta medico veterinaria

Master SPVIA edizione 2017

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie

IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, compresa la ricetta elettronica. Stato dell arte

Percorsi di formazione

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

PROTOCOLLO OPERATIVO

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

Curriculum Vitae di IVO CASOLLA

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

VISTO il Regolamento (CE) n. VISTO il Reg. (CE) n. 882/2004 del VISTO il Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Transcript:

Ricetta elettronica: sperimentazione in corso

In trent anni è cambiato il mondo

Nuovi strumenti per la Nostra professione Roma aprile 2007 Fnovi Le problematiche sul campo non derivano unicamente dalle lacune e le contraddizioni legislative, spesso sono dovute a metodologie di controllo troppo diverse a seconda di chi le mette in atto.le variabilità sono spesso intollerabili in quanto non solo sono enormi da ente a ente, ma all interno dello stesso soggetto. D altra parte non sempre il professionista responsabile della terapia dimostra comportamenti irreprensibili è da prendere in seria considerazione la formazione di una coscienza professionale solida, presupposto imprescindibile nel mantenimento e rafforzamento del peso sociale della categoria.

UNA NUOVA GESTIONE DEL FARMACO CAMBIERA LA PROFESSIONE PESCARA 28 NOVEMBRE 2009 «La consapevolezza da parte del Veterinario ufficiale di svolgere una opera di analisi seria e reale centrata su formalismi che spesso diventano motivo di incomprensione, ma basata su procedure di facile applicazione e oggettive su tutto il territorio nazionale che verifichino l attività del libero professionista.»

NEGLI ALLEVAMENTI DI ANIMALI DA REDDITO LA REGISTRAZIONE DEI TRATTAMENTI RISULTA COMUNQUE L UNICO METODO PER UN UTILE CONTROLLO DELL USO DEL FARMACO. RITENIAMO PERO CHE DEBBA ESSERE POSSIBILE OLTRE ALLA REGISTRAZIONE CARTACEA, L UTILIZZO DI SISTEMI INFORMATIVI PER LA REGISTRAZIONE STESSA. LA PRATICITA E VELOCITA CONSENTITA DAL MEZZO INFORMATICO FAVORISCONO SIA UNA MAGGIORE PUNTUALITA NELL ESECUZIONE DELLE REGISTRAZIONI CHE UNA MINORE POSSIBILITA DI ERRORI SPECIE NELLA TRASCRIZIONE DELL IDENTIFICAZIONE DELL ANIMALE TRATTATO NEL CASO DI IDENTIIFCAZIONE INDIVIDUALE

La ricetta La ricetta rappresenta e riassume in sé diagnosi,prognosi e terapia,fissando e localizzando su un pezzo di carta l acume diagnostico e le capacità terapeutiche del Veterinario. La prescrizione rappresenta l importante fase di applicazione della farmacologia alla medicina pratica e sottintende la conoscenza dell assorbimento,del destino, della eliminazione,dell azione,degli effetti tossici e del dosaggio delle sostanze impiegate e l esatta valutazione di utilizzo al fine di ristabilire l equilibrio organico alterato dalla malattia. Farmacia Veterinaria Giancarlo Signorini Ottobre 1980

CODICE DEONTOLOGICO: Art. 45 Prescrizioni Il Medico Veterinario deve assumersi la piena responsabilità delle prescrizioni farmacologiche effettuate, assicurandosi dello stato di salute del paziente animale destinatario della prescrizione stessa.

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEI CONTROLLI,EFFETTUAZIONE E GESTIONE DEI CONTROLLI SULLA DISTRIBUZIONE E L IMPIEGO DEI MEDICINALI VETERINARI NOTA MINISTERO DELLA SALUTE PROT. N 0001466-P-26/01/2012

Alla verifica dei registri di carico e scarico dei medicinali veterinari presso i centri della distribuzione all ingrosso; Al controllo delle ricette e delle richieste di fornitura presso le farmacie Al controllo presso tutti gli impianti di allevamento e cura di animali e presso i medici veterinari zooiatri e libero professionisti, delle modalità di registrazione di carico e scarico dei farmaci delle scorte e delle modalità di gestione di quelli non utilizzati o scaduti e dei campioni gratuiti Al controllo presso gli allevatori di animali produttori di alimenti delle modalità di registrazione dei farmaci impiegati nonché della separata e distinta registrazione delle sostanze ad azione ormonica per le finalità terapeutiche e zootecniche consentite dalla norma Alla valutazione dell adeguatezza nella quantità e nella qualità dei farmaci presenti nelle scorte alle esigenze reali dell attività professionale Al controllo del rispetto del regime di dispensazione del farmaco presso tutti coloro che sono tenuti alla conservazione delle ricette o delle richieste di fornitura All elaborazione delle informazioni acquisite durante i controlli per l individuazione degli operatori da controllare in via prioritaria in base al relativo livello di rischio

.l attività di controllo deve essere finalizzata alla verifica della coerenza (per quantità e tipologia) dei medicinali presenti nella scorta e dei trattamenti eseguiti alla realtà zootecnica e alla situazione epidemiologica dell allevamento Particolare attenzione deve essere rivolta all uso degli antibiotici che devono essere somministrati esclusivamente agli animali malati o a rischio concreto di ammalarsi..la dose e la durata della terapia insieme alla frequenza del ricorso ad una diagnosi eziologica basata su segni clinici,lesioni anatomopatologiche e isolamento con test di sensibilità possono dare un quadro circa l uso prudente o no degli antibiotici in allevamento.

Farmacosorveglianza=sicurezza Per il consumatore di alimenti di origine animale Per l ambiente Per l uomo che manipola il medicinale veterinario Per l animale sottoposto al trattamento

contesto

Allevamenti autorizzati a detenere scorte di farmaci veterinari n 4621 Veterinari responsabili n 610

CHI.,COSA.., COME.., CONTROLLA IL SERVIZIO PUBBLICO?

LUOGO DEL CONTROLLO ISPEZIONI VIOLAZIONI SEGNALAZIONE AUTORITà GIUDIZIARIA 2012 2013 2014 2015 2012 2013 2014 2015 2012 2013 2014 2015 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI 4858 4663 9874 12645 41 50 85 83 15 12 12 12 PRODUZIONE E COMMERCIO MEDICINALI VETERINARI 172 211 217 182 0 1 1 0 0 1 0 0 STRUTTURE ANIMALI D'AFFEZIONE 95 86 91 109 0 0 1 0 0 0 0 0 STRUTTURE VETERINARIE 410 450 356 506 1 7 4 3 0 1 0 0 TOTALI 5535 5410 10538 13442 42 58 91 86 15 14 12 12

Norme violate D.Lgs. 193/006 D.Lgs. 158/2006 n. sanzioni 2012 n.sanzioni 2013 Sanzioni 2014 art. 71 1 1 Sanzioni 2015 art. 79 4 9 29 27 art. 80 2 6 6 art. 81 3 3 6 art. 9, c. 1 2 3 Art.75 2 art 14 11 10 11 10 art. 15 19 30 36 35 art. 3 1 1 2 art. 5 1 1 DPR 309/1990 art. 68 1 1 0 2 denuncia di falsa dichiarazione C.P. 11 10 12 12 Altre segnalazioni A.G 3

APPROCCIO INTEGRATO AL MONITORAGGIO DEL CONSUMO DEL FARMACO NEGLI ALLEVAMENTI SUINI E BOVINI DELLA REGIONE LOMBARDIA Implementare un sistema di monitoraggio integrato che non si limiti a raccogliere informazioni sui consumi ma anche dati sulla categoria di animali trattati, i target della terapia, i livelli di biosicurezza e parametri produttivi dell allevamento. Collaborazione :Ministero della Salute,Regione Lombardia, IZS Teramo, Izsler

Cos è cambiato: G.R. Allevamenti Scheda completamente di nuova concezione Sposa il criterio che la G.R. negli allevamenti dipenda da indicatori specifici calcolati da: caratteristiche peculiari dell allevamento esiti dell attività di controllo esiti dell attività di autocontrollo tramite indicatori specifici. Il modello che si propone si arricchirà con il contributo delle informazioni fornite dagli allevatori e i veterinari liberi professionisti. Modello dinamico e costantemente aggiornato

ANALISI DEL RISCHIO:

Adesione progetto

obiettivi Il controllo ufficiale attraverso la cooperazione applicativa dei sistemi informativi ufficiali: sviluppo di indicatori che oltre a valutare il consumo di farmaci tengano conto di altri fattori: mortalità animali, indici produttivi, biosicurezza,piani sanitari (epidemiosorveglianza) Adeguata pressione dei controlli sulle aziende, veterinari e grossisti/farmacie Valutazione degli aspetti formali relativi alla registrazione dei trattamenti ma superamento degli errori «umani» l Valutazione dei consumo di antibatterici e approfondimento aspetti di antibiotico resistenza ( reg. (UE) 2016/429) Rispetto della normativa richiesta da paesi terzi in caso di esportazione prodotti alimentari Attivazione (finalmente)di procedure di farmacoviglianza Gestione della informativa catena alimentare

CRITICITA identificazione partecipanti Reciproca fiducia/trasparenza Gestione del sistema Non rispetto del «bugiardino» : dosi, tempi di trattamento e vie di somministrazione Rapporti con grossista /farmacia Gestione dell allevatore

Punti di forza Ricetta unica Gestione deroghe Legame formale tra allevatore e veterinario libero professionista Dialogo pubblico/privato Definizione di protocolli terapeutici Reale semplificazione generale delle procedure amministrative Base per un nuovo approccio normativo

trattamento improprio farmacovigilanza

considerazioni esempio su scala istituzionale di collaborazione veterinaria pubblica/veterinari liberi professionisti-aziendali-di fiducia

SE VUOI COSTRUIRE UNA BARCA, NON RADUNARE GLI UOMINI PER TAGLIARE LA LEGNA,DIVIDERE I COMPITI E IMPARTIRE ORDINI, MA INSEGNA LORO LA NOSTALGIA PER IL MARE VASTO E INFINITO ANTOINE DE SAINT EXUPERY antonio_vitali@regione.lombardia.it