IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno

Documenti analoghi
Il compostaggio: la via per la sostenibilità

Il compostaggio aziendale: l esperienza del LIFE CarbOnFarm

ESPERIENZE DI COMPOSTAGGIO AZIENDALE. A. Persiani, V. Pastore, A.M. Palese, M. Pergola, G. Celano

ESPERIENZA DI PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE: IL CASO DELLA SOCIETÀ AGRICOLA PRIMA LUCE

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

Testimonianza Aziendale

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Il Processo di Compostaggio

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Applicazioni del biochar in zootecnia

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Energia dalle Biomasse - Parte A

La produzione di compost di qualità

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

I fertilizzanti da digestato

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità

Energia Sostenibile dal Fuoco

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Guida pratica al compostaggio domestico

differenti vincoli ambientali.

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

1000+ Il Biogas.

Energia dalle Biomasse - Parte A

Impianto di biogas per la produzione di energia

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

Alessandra Trinchera

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Risultati Valutazione Sostenibilità Impianto Prima Luce

COMPOSTAGGIO COMUNITA

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

La gestione della frazione organica in piccole realtà

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

Produzione e qualità del compost

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Milano, 27 giugno 2013!

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Mauro Maffizzoli. I prodotti da costruzione da materiali riciclati di demolizione e di risulta

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Il compostaggio nell'azienda agricola

Technical infomation

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Transcript:

IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno Giuseppe Celano Corso di Laurea in Agraria DIFARMA - UNISA

Gruppo di ricerca Giuseppe Celano Assunta Maria Palese Vittoria Pastore Maria Pergola Alessandro Persiani Carmine D Adamo Tesisti PhD Aissa Arous Ilaria Cennamo Carmine D Amora Donato Ciancio Grazio Antonio Quinto Nunzio Briglia Daniele D Ammaro

29 gennaio 2018 Workshop I Elementi base delle tecniche di compostaggio Aspetti legislativi del compostaggio on-farm Cos è il compostaggio? I principali parametri del processo La temperatura L ossigeno (aerazione) L umidità Caratteristiche del substrato Il rapporto carbonio/azoto (C/N) Le caratteristiche fisiche La qualità del prodotto finale Quale metodo di compostaggio adottare? Le soluzioni tecnologiche

PRINCIPALI DESTINAZIONI SCARTI E REFLUI Scarti vegetali Distribuzione in campo Alimentazione animale (da latte, da carne, insetti) Impianti biogas Compostaggio Estrazione e produzione polimeri, molecole bioattive, coloranti, ecc Produzione substrati per funghi Reflui zootecnici Distribuzione in campo Biogas Compostaggio Uso lettiera separato solido Produzione substrati per funghi

PERCHE COMPOSTARE? PERCHE USARE IL COMPOST? Riduzione costi economici, ambientali e energetici dell attività agricola Certificazione della destinazione degli scarti aziendali Recupero suoli Aumento soppressività suolo Produzioni organiche (biologiche) Aumento efficienza uso acqua e nutritivi Sequestro carbonio Biodiversità del suolo

ASPETTI LEGISLATIVI COMPOSTAGGIO AZIENDALE

Quadro di riferimento normativo (regolamenti, leggi, decreti, circolari) Quadro di riferimento normativo dell attività di realizzazione/ funzionamento dell impianto di compostaggio aziendale è la normativa in materia ambientale, ed in particolare i seguenti decreti: Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale (che all art. 185 comma 1 prevede l esclusione della disciplina sui rifiuti [parte IV] altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura nel caso in esame, per il compostaggio aziendale agricolo. (per approfondimenti: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06152dl.htm) Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (Testo rilevante ai fini del SEE) http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=celex:32008l0098 Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008/98/EC on waste [14.03.2017]. http://www.elencosottoprodotti.it/

Quadro di riferimento legislativo DECRETO LEGISLATIVO 3 dicembre 2010, n. 205 http://www.elencosottoprodotti.it/ DECRETO 13 ottobre 2016, n. 264 - Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. Circolare esplicativa del Ministero dell'ambiente[14.03.2017] DECRETO 13 ottobre 2016, n. 264[14.03.2017]. http://www.elencosottoprodotti.it D.P.R. n 59/2013 Regolamento recante la disciplina dell autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale [ ] (per approfondimenti: http://www.tuttocamere.it/files/ambiente/2013_59.pdf). Per una valutazione del compost ottenuto, si farà riferimento al D.lgs. n 75 del 29/04/2010 Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, in particolare per i parametri dell Ammendante Compostato Verde (Allegato 2 -D.lgs. n 75 del 29/04/2010 -rif.allegato 2 alla presente e http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/10075dl.htm).

Quando il compostaggio è «aziendale» Il compostaggio aziendale per essere tale deve prevedere: 1 l utilizzo degli scarti vegetali provenienti dall azienda, dall aggregazione formalizzata di aziende. 2 il compostaggio quale attività non occasionale implica una espressa volontà a non disfarsi degli scarti. 3 l esclusivo utilizzo del compost interno all azienda, all aggregazione formalizzata di aziende. 4 la possibilità di utilizzare sottoprodotti (es. biotriturato legnoso, scarti di fungaia pagliosi, paglia, cippato) nel processo di compostaggio aziendale solo se presente una motivata giustificazione tecnica. 5 una produzione di compost non eccedente le esigenze aziendali, uso del compost nel rispetto della buona pratica agricola. 6 - Prodotto finale compost non destinato alla vendita, altrimenti si rientra nel ciclo di produzione dei fertilizzanti.

IL PROCESSO COMPOSTAGGIO AZIENDALE

DEFINIZIONE COMPOSTAGGIO Il compostaggio è una tecnologia che implica l intervento della biomassa microbica, liberazione di energia termica e parziale decomposizione del materiale organico fresco in presenza di ossigeno, con l ottenimento di prodotti organici stabilizzati (compost), con contenuto adeguato di macronutrienti (azoto, fosforo, potassio, ecc..) e buona biodiversità microbica(batteri, funghi, alghe, ecc.).

Gli ingredienti della miscela da compostare Materiale nutrizionale Substrato con maggiore suscettività alla degradazione e che, in generale, interviene nel processo con volumi maggiori(es. scarti di insalata). Materiale strutturante In generale si identifica con materiale ligno-cellulosico (residui di potatura, scarti della lavorazione del legno, paglia di cereali) con funzione di fornire porosità e struttura alla miscela sottoposta a compostaggio, in modo da permettere la circolazione dell aria e, quindi, dell ossigeno. Il materiale strutturante è caratterizzato da scarsa degradabilità dovuta sia alla sua composizione biochimica sia alla ridotta superficie di esposizione all attività microbica. Correttivi o additivi Sono costituenti che intervengono in quantitativi minimi con la funzione di correggere il ph, di bilanciare carenze nutrizionali oppure, come nelle tecniche biodinamiche di compostaggio, di biostimolare l attività microbiologica o attrarre i lombrichi.

IL MODELLO Modello di evoluzione della temperatura nel cumulo durante il processo di compostaggio

MONITORAGGIO DEL PROCESSO Termosonda per misura della temperatura a diverse profondità

LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE COMPOSTAGGIO AZIENDALE

TRASFERIMENTO COMPOSTAGGIO Analisi dei sistemi: quantità e qualità delle deiezioni e scarti prodotti catena operativa presente disponibilità attrezzature: letamaia, platee, pala meccanica, spandiletame, biotrituratrice, cippatrice, aree di stoccaggio disponibilità di materiale strutturante (es. paglia) e reperibilità dello stesso esigenze in ammendante ammendante potenzialmente ottenibile Proposte di intervento con minimizzazione delle strutture esistenti: eventuale modifica catena operativa aziendale adeguamento strutture con preferenza al recupero Progettazione intervento compostaggio Analisi di sostenibilità della filiera gestione scarti e deiezioni pre-intervento Analisi LCA, EA, AC situazione ante e post-intervento

Schema Processo di compostaggio TRINCIATURA BIOTRITURAZIONE REPERIMENTO MATERIALE STRUTTURANTE REPERIMENTO MATERIALE NUTRIZIONALE TAGLIO AL MAGAZZINO RIFILATURA IN CAMPO TRASPORTO EMISSIONI DIFFUSE ACCETTAZIONE DEL MATERIALE CONTROLLO VISIVO SULLE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DATI ANALITICI ASSOCIATI AL LOTTO CERTIFICAZIONE FORNITORE CONSUMO COMBUSTIBILE COMPOSIZIONE MESCOLA (20% STRUTTURANTE 78 % NUTRIZIONALE 2% STARTER) RUMORE EMISSIONI IN ATMOSFERA FORMAZIONE CUMULO ENERGIA ELETTRICA CONSUMO COMBUSTIBILE H2O ARIA COMPOSTAGGIO RUMORE EMISSIONI IN ATMOSFERA REIMMESSO NEL PROCESSO PRODUTTIVO MATURAZIONE STATICA VAGLIATURA RACCOLTA ACQUA DI LAVORAZIONE VASCHE A TENUTA RICIRCOLO CON ARIEGGIAMENTO DISTRIBUZIONE SU I CUMULI EMISSIONI IN ATMOSFERA SOVVALLO COMPOST FINE IN SACCONI/RIMORCHI/BINS

Schema semplificato dei metodi di compostaggio (tratto da: Graves R. E., Hattemer G. M., Stettler D., 2000. Chapter 2: Composting. Part 637 Environmental Engineering National Engineering Handbook. NRCS National Production Services, Fort Worth, Texas).

La filiera agricola del compost

Alcuni esempi di intervento di compostaggio aziendale

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST

LA VALUTAZIONE DEL COMPOST