INDICE PER ARTICOLI. Sezione IV. Delle modificazioni della competenza per ragione di

Documenti analoghi
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

CONNESSIONE * * * CONNESSIONE SOGGETTIVA. riguarda i soggetti connessione tenue identità di soggetti e diversi di petitum e causa petendi

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

Giampiero Balena Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

Art. 54 decreto legge

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NEL D.LGS. 209/2005

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI VARESE PRIMA SEZIONE CIVILE IN FATTO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»?

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag.

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

Tribunale di Pistoia

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

SOMMARIO PARTE PRIMA LA DISCIPLINA GENERALE

Il rinvio pregiudiziale

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE. Prefazione...p.

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

CORTE D APPELLO DI TORINO. Il regime della connessione fra procedimenti soggetti al rito del lavoro e procedimenti soggetti al rito ordinario

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

CAPITOLO 8 Processo. 1. Abuso nel processo

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

La Corte, riunita in camera di consiglio in persona dei magistrati

I DANNI NON PATRIMONIALI

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a , ,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a , ,00

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI APPELLO DI POTENZA SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

IL LICENZIAMENTO DEL PUBBLICO DIPENDENTE DOPO LA RIFORMA «FORNERO» (LEGGE , n. 92)

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Marina Tavassi - Massimo Scuffi. Diritto processuale. antitrust. Tutela giurisdizionale della concorrenza. presentazione di Antonio Saggio

Ipoteche e fermi amministrativi dei concessionari di riscossione: giurisdizione e competenza nela tutela giurisdizionale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

LA DIFESA DEL CITTADINO NELL ESPROPRIAZIONE PER P.U.

Transcript:

Sezione IV. Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione... pag. 1 Art. 31. Cause accessorie...» 1 1. La disciplina degli spostamenti di competenza per ragioni di connessione ed il simultaneus processus. Considerazioni generali...» 1 2. (Segue): gli sviluppi legislativi sulla competenza al servizio della connessione...» 4 3. (Segue): il piano dell indagine tra norme sulla competenza, sulla connessione e giurisprudenza...» 10 4. L accessorietà. Definizioni generali scarsamente definitorie...» 12 5. L art. 99 del codice del 1865...» 15 6. La dottrina nel codice di procedura civile vigente...» 16 7. (Segue): un quadro riassuntivo di incoerenze e contraddizioni della dottrina nel pensiero di Consolo...» 19 8. La giurisprudenza alla prova dell accessorietà. La casistica superata dalle riforme legislative: il caso delle azioni di risarcimento danno accessorie a quelle possessorie...» 21 9. (Segue): e quella che sorge per effetto delle recenti riforme: il caso delle azioni per interessi o maggior danno accessorie all opposizione avverso la stima dell indennità di espropriazione...» 23 10. I tentativi di sganciare le domande accessorie dalla trattazione delle domande principali (in deroga all art. 31 cod. proc. civ.) e la prevalenza persistente dell art. 40 cod. proc. civ..» 27 11. La casistica giurisprudenziale alla ricerca di una definizione di «accessorietà»...» 29 12. La (asserita) mancanza di accessorietà quale argomento per impedire modifiche in punto di rito tra cause (astrattamente) connesse...» 35 13. L accessorietà e la condanna alle spese...» 38 14. Alla ricerca di una definizione unica di accessorietà. Un quadro di sintesi...» 43 IX

15. Le modifiche alle regole di competenza. La competenza per valore e materia... pag. 44 16. (Segue): la competenza per territorio...» 47 Art. 32. Cause di garanzia...» 49 1. Considerazioni introduttive...» 49 2. I precedenti sotto la vigenza del cod. proc. civ. 1865. La distinzione tra garanzia formale e semplice...» 51 3. Le plurime classificazioni della garanzia a fini processuali. I primi approcci dottrinali alla distinzione tra garanzia propria ed impropria...» 53 4. La distinzione tra garanzia propria ed impropria. Un inquadramento del problema...» 56 5. Dottrina e garanzia propria/impropria. L opinione favorevole al distinguo...» 59 6. (Segue): il rifiuto della distinzione...» 62 7. Alla ricerca di una definizione di garanzia impropria...» 65 8. La nuova disciplina della vendita dei beni di consumo...» 67 9. La discutibile distinzione tra garanzia propria ed impropria nel caso dell assicurazione contro la responsabilità civile...» 69 10. La ratio della lettura restrittiva intorno all applicazione dell art. 32 cod. proc. civ. alla sola garanzia propria ed il giudice naturale...» 77 11. L inesistenza della differenza tra garanzia propria e impropria nel panorama europeo...» 79 12. Garanzia propria/impropria e nomofilachia: la scelta di Cass., sez. un., 4 dicembre 2015, n. 24707...» 81 13. (Segue): gli ulteriori profili motivazionali di Cass., sez. un., 24707/2015...» 89 14. Gli spostamenti di competenza per ragioni di garanzia. La competenza per materia e valore...» 90 15. (Segue): la competenza per territorio...» 93 Art. 33. Cumulo soggettivo...» 98 1. La connessione propria e l art. 33 cod. proc. civ...» 98 2. L art. 98 cod. proc. civ. 1865. Corsi e ricorsi sulla connessione oggettiva...» 99 3. I presupposti della connessione per oggetto e per titolo...» 103 4. La distinzione tra connessione per coordinazione e per subordinazione nell art. 40 cod. proc. civ. Rinvio...» 106 5. Le deroghe alle regole di competenza per territorio. Le posizioni della dottrina...» 107 6. La portata precettiva dell art. 33 cod. proc. civ. alla luce dell attuale giurisprudenza...» 114 7. L art. 33 cod. proc. civ. alla prova dell art. 25 Cost...» 115 X

8. (Segue): l applicabilità dell art. 33 cod. proc. civ. in ipotesi di foro speciale esclusivo... pag. 117 9. (Segue): l applicabilità dell art. 33 cod. proc. civ. in ipotesi di foro facoltativo (art. 20 cod. proc. civ.)...» 122 10. (Segue): l applicabilità dell art. 33 cod. proc. civ. in ipotesi di foro convenzionale (art. 29 cod. proc. civ.)...» 126 11. Ulteriori limiti (o aperture) nei confronti dell art. 33 cod. proc. civ...» 129 12. La connessione oggettiva ed il convenuto fittizio...» 131 13. La (deroga alla) competenza in senso verticale: art. 33 e 103 cod. proc. civ. a confronto...» 134 14. Profili dinamici. Il rilievo dell eccezione di incompetenza...» 136 Art. 34. Accertamenti incidentali...» 138 1. Considerazioni introduttive...» 138 2. Chiovenda e gli accertamenti incidentali...» 140 3. (Segue): i requisiti di contenuto-forma della domanda di accertamento incidentale nel pensiero chiovendiano e nella dottrina successiva...» 143 4. (Segue): conferme e contraddizioni della teoria chiovendiana nel testo dell art. 34 cod. proc. civ...» 145 5. I germi della distinzione tra pregiudizialità logica e tecnica. Rinvio...» 150 6. La portata precettiva dell art. 34 cod. proc. civ. Superate ipotesi ricostruttive intorno all attitudine al giudicato della questione pregiudiziale...» 151 7. La (attuale) definizione di pregiudizialità tra dottrina e giurisprudenza...» 153 8. La pregiudizialità e le azioni costitutive...» 157 9. Le dottrine moderne sulla pregiudizialità logica/tecnica...» 160 10. La distinzione tra pregiudizialità logica e tecnica alla prova della giurisprudenza...» 167 11. (Segue): le sentenze gemelle sul rilievo ufficioso dell eccezione di nullità del contratto (in rapporto all art. 34 cod. proc. civ.)...» 172 12. (Segue): la (nuova?) lettura dell art. 34 cod. proc. civ. alla luce delle sentenze gemelle...» 185 13. Art. 34 cod. proc. civ., pregiudizialità logica e giudicato implicito...» 189 14. I profili dinamici della domanda di accertamento incidentale ex art. 34 cod. proc. civ. prima e dopo le sentenze gemelle...» 194 15. L accertamento incidentale ex lege. Le questioni di stato...» 199 16. (Segue): le altre ipotesi di accertamento incidentale ex lege...» 205 17. Gli accertamenti incidentali e la sospensione necessaria del processo ex art. 295 cod. proc. civ...» 207 18. Le modifiche alle regole di competenza...» 215 XI

19. La cognizione incidenter tantum al di fuori della giurisdizione ordinaria. Nel processo amministrativo e nell arbitrato. Cenni... pag. 218 Art. 35. Eccezione di compensazione...» 224 1. Premessa...» 224 2. La compensazione e la connessione tra cause nel transito tra vecchio e nuovo codice di procedura civile...» 226 3. L eccezione di compensazione tra accertamento incidentale ex lege ed eccezione riconvenzionale. Il dibattito tra Chiovenda e Mortara...» 228 4. (Segue): una breve digressione sulla categoria dell eccezione riconvenzionale...» 232 5. Profili sostanziali della compensazione. Compensazione legale e giudiziale. Delimitazioni del campo di indagine...» 237 6. Due ulteriori delimitazioni del campo di indagine. L introduzione in giudizio della domanda di compensazione e la rinuncia alla domanda principale ad opera dell attore...» 245 7. (Segue): l accertamento contabile di dare/avere...» 248 8. Accertamento incidentale ex lege. I presupposti della «contestazione»...» 252 9. (Segue): la contestazione nella compensazione giudiziale e la «facile e pronta liquidabilità» del credito illiquido...» 254 10. I limiti oggettivi del giudicato...» 259 11. (Segue): la tesi della formazione del giudicato sul controcredito (non contestato) nei limiti dell importo del credito principale...» 262 12. (Segue): la tesi della formazione del giudicato sul controcredito (non contestato) per l intero suo importo...» 270 13. (Segue): le osservazioni critiche di Merlin intorno all estensione oggettiva del giudicato al controcredito non contestato...» 276 14. Brevi considerazioni conclusive intorno all efficacia della decisione sull eccezione di compensazione...» 283 15. Talune ricadute pratiche circa la qualificazione dell eccezione di compensazione e la delimitazione oggettiva del giudicato...» 286 16. La «contestazione» dell art. 35 cod. proc. civ. e la «non contestazione» dell art. 115 cod. proc. civ...» 290 17. I profili dinamici dell eccezione di compensazione e gli spostamenti di competenza...» 293 18. La condanna con riserva delle eccezioni...» 297 19. Compensazione e arbitrato...» 301 Art. 36. Cause riconvenzionali...» 310 1. Considerazioni introduttive...» 310 2. La domanda riconvenzionale quale mezzo di difesa del convenuto e non solo, nella storia ed oggi...» 312 XII

3. Domanda riconvenzionale e accertamento incidentale... pag. 315 4. Domanda riconvenzionale e compensazione. Rinvio...» 323 5. L eccezione riconvenzionale. Rinvio...» 325 6. I profili soggettivi della domanda riconvenzionale...» 326 7. La connessione per dipendenza dal titolo...» 332 8. La connessione per eccezione...» 339 9. La riconvenzionale non connessa...» 342 10. Simultaneus processus, economia processuale e ragionevole durata alla prova degli art. 31 e segg. cod. proc. civ...» 349 11. Domanda riconvenzionale inammissibile e poteri di rilievo del vizio...» 352 12. Riconvenzione e spostamenti di competenza...» 357 13. (Segue): il rinvio dell art. 36 cod. proc. civ. agli art. 34 e 35 cod. proc. civ...» 361 14. Domanda principale e riconvenzionale tra decisione secondo diritto e secondo equità...» 365 15. Domanda riconvenzionale e opposizione a decreto ingiuntivo...» 367 16. La riconvenzionale nel processo del lavoro e nel procedimento sommario di cognizione. Cenni...» 372 Sezione V. Del difetto di giurisdizione, dell incompetenza e della litispendenza...» 378 Art. 37. Difetto di giurisdizione...» 378 1. Delimitazione del piano di indagine...» 378 2. La giurisdizione. Un concetto in evoluzione nel pensiero di Nicola Picardi...» 380 3. Giurisdizione e metodi alternativi di risoluzione delle controversie...» 382 4. Le questioni di giurisdizione. Il difetto assoluto...» 387 5. Difetto relativo. Il difficile rapporto tra giudice ordinario e giudice amministrativo...» 388 6. La translatio iudicii tra giurisdizioni. L evoluzione che ha condotto alla disciplina normativa...» 394 7. Il rilievo del difetto di giurisdizione, tra art. 37 cod. proc. civ. e sviluppi interpretativi...» 400 8. La logica di Cass., sez. un., 24883/2008...» 403 9. (Segue): vani tentativi di una attenuazione di effetti, in Cass., sez. un., 24883/2008 e nella giurisprudenza successiva. Evoluzioni creative intorno al giudicato implicito...» 415 10. Le devastazioni del principio di ragionevole durata...» 421 11. La legittimazione a proporre l eccezione di difetto di giurisdizione...» 425 XIII

12. Il rilievo del difetto di giurisdizione nel processo amministrativo. Qualche riflessione intorno all art. 9 cod. proc. amm... pag. 428 13. Pregiudizialità tra giurisdizione e competenza. Intervengono le Sezioni Unite...» 431 Art. 38. Incompetenza...» 439 1. Il rilievo dell incompetenza nel codice del 1865...» 439 2. L eccezione di incompetenza quale specchio del processo di cognizione. Dal sistema del «non so come» a quello del «non ritorno»...» 443 3. La riforma del 1990 ed il venir meno della distinzione tra competenze forti e deboli. Rinvio...» 449 4. Ulteriori interventi sull art. 38 cod. proc. civ. La riforma del 2009 (con un transito per quella del 2005)...» 450 5. Le ricadute applicative della vigente disciplina del rilievo dell incompetenza...» 454 6. Rilievo dell eccezione di incompetenza per materia, valore e territorio e rimessione in decisione della causa...» 460 7. Eccezione di incompetenza e modifiche nella fase decisoria. Rinvio...» 463 8. Modalità di rilievo dell eccezione di incompetenza territoriale...» 463 9. (Segue): l accordo endoprocessuale di deroga della competenza...» 468 10. L istruttoria sulle questioni di competenza tra rito e merito...» 470 11. Art. 38 e sua esportabilità al di fuori del processo ordinario di cognizione...» 474 Art. 39. Litispendenza e continenza di cause...» 479 1. Premessa...» 479 2. Litispendenza, continenza, connessione nel codice del 1865. Una disciplina in evoluzione...» 480 3. La litispendenza dell art. 39 cod. proc. civ. La pendenza della causa avanti a «giudici diversi»...» 484 4. (Segue): «giudici diversi» tra giurisdizioni diverse...» 487 5. (Segue): litispendenza, continenza e connessione nell arbitrato...» 489 6. Litispendenza e pendenza della stessa causa in gradi diversi...» 495 7. Gli elementi di individuazione della domanda e l identità di cause...» 500 8. La «pendenza» della stessa causa...» 506 9. Litispendenza e competenza...» 511 10. Profili procedimentali della litispendenza...» 515 XIV

11. La dichiarazione di litispendenza... pag. 516 12. (Segue): Qualche ulteriore considerazione intorno alla sostituzione ordinanza/sentenza per le pronunce sulla competenza...» 519 13. La continenza...» 525 14. (Segue): le singole ipotesi di continenza. Quella quantitativa...» 526 15. (Segue): le ulteriori evoluzioni interpretative...» 531 16. I profili dinamici della continenza...» 537 17. Continenza e procedimento monitorio...» 544 18. La prevenzione secondo il novellato 3 comma dell art. 39 cod. proc. civ. La notificazione della citazione...» 547 19. (Segue): la prevenzione per i processi introdotti da ricorso...» 552 Art. 40. Connessione...» 560 1. La connessione di cause. Principio generale del processo e disposizione testuale nell art. 40 cod. proc. civ...» 561 2. Le plurime ipotesi di connessione...» 563 3. (Segue): la loro collocazione nell art. 40 cod. proc. civ...» 567 4. Gli spostamenti di competenza in ipotesi di connessione ai sensi del 1 comma dell art. 40 cod. proc. civ...» 570 5. L art. 40 nella sua veste innovata con le riforme degli anni 90...» 572 6. Ancora sulla distinzione tra connessione per coordinazione e per subordinazione...» 576 7. La connessione tra cause assoggettate a riti diversi...» 579 8. Esperienze applicative intorno all art. 40 cod. proc. civ. Il procedimento di separazione e divorzio alla prova della connessione...» 586 9. Procedimento sommario di cognizione e connessione tra cause...» 590 10. (Segue): limiti nella trattazione e decisione in forma sommaria del processo oggettivamente cumulato...» 596 11. Rito Fornero e connessione tra cause...» 598 12. Connessione e tribunale delle imprese...» 605 13. Il mutamento di rito...» 610 14. Connessione e rapporti tra giudice di pace/tribunale...» 613 15. I profili dinamici della (dichiarazione di) connessione...» 619 16. Connessione tra cause e decisione secondo equità. Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza funzionale. Rinvio...» 624 17. Considerazioni conclusive...» 624 XV