futuro con la testa nel Dentro l auto c è il tuo futuro Una certezza per il futuro

Documenti analoghi
dentro l auto c è il tuo futuro

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

Alternanza scuola lavoro

Centro Servizi Formativi PIOVE DI SACCO

Centro Servizi Formativi PADOVA

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA e RTIGIANATO DON GIUSEPPE GENTILI

CORSO LATTIERO CASEARIA NOVITÀ OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE. Scuola per lavorare nell Agroalimentare

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

PERCHÈ IL TUSINI? FORMARE I GIOVANI AD UNA PROFESSIONE È LA MISSION SALESIANA

ANNO SCOLASTICO

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

Il nostro Istituto ti propone

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Perché iscriverti ad un istituto tecnico. Ti permette, al termine del percorso, di avere una doppia opportunità:

ACCADEMIASYMPOSIUM. Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta.

ANNO SCOLASTICO

ALLEGATOC alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/5

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo

Corso di. Utilizzo pratico di macchine utensili a CNC

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

Istruzione e Formazione Professionale

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa:

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

sviluppa le tue competenze

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

GM grafica & multimedia

PERCHÈ IL TUSINI? FORMARE I GIOVANI AD UNA PROFESSIONE È LA MISSION SALESIANA

Orario lezioni. Classi prime (33 ore settimanali ) 2 rientri Un rientro da 1 ora dalle 14:40 alle ore 15:40 Un rientro da 2 ore dalle 14:40 alle 16:30

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E.

NUOVO CORSO PROFESSIONALE A CREMA

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

ACCONCIATORE (CORSO TEORICO X 300 ORE)

Scuola per lavorare nell Agroalimentare. Corso di Operatore

Corsi triennali a qualifica

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE

Chi siamo. Costituita nel 1995 come Società Consortile

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2011/2012 (Dispositivo DDIF per 12 anni Legge Regionale 6/08/2007 n. 19)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

Istituto Franciscanum Luzzago

FORMart Scarl.

OFFERTA FORMATIVA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria SFORZA" Palagiano - con sede aggregata di Palagianello

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IPAA SALA VENDITA ENOGASTRONOMIA ACCOGLIENZA TURISTICA PASTICCERIA ARTIGIANALE CORSO SERALE PER ADULTI GENNAIO 4 FEBBRAIO 2018

C O M PA N Y P RO F I L E

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

INDIRIZZO AUTORIPARATORE INDIRIZZO MECCANICO INDIRIZZO TERMOIDRAULICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

SPORTELLO DIDATTICO DI MATEMATICA

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

ISTITUTO TECNICO STATALE "G. FILANGIERI" Trebisacce (CS) Istruzione per adulti

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Progetto Formazione Scrl

orientamento in rete a.s

ENTE DI FORMAZIONE dei SALESIANI di CHATILLON

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Transcript:

Dentro l auto c è il tuo futuro Una certezza per il futuro I giovani cercano certezze per il proprio inserimento nella realtà produttiva contemporanea. Per il tuo futuro quale scelta può risultare vincente? Una scelta appassionata ma anche ragionata. Un percorso formativo orientato all attività pratica e in costante collegamento con le aziende. Il settore dell acconciatura resta una delle categorie artigianali più floride e vivaci, capace di creare economia ed occupazione. Una categoria che avverte l esigenza di costanti aggiornamenti tecnico professionali capace e sensibile di aggiornarsi e stare al passo con i tempi. con la testa nel futuro Il Centro Saugo forma acconciatori esperti ed aggiornati in grado di operare con professionalità. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di qualifica professionale spendibile nel mondo del lavoro anche nell ambito della comunità europea. Con il Fondo Sociale Europeo si contribuisce allo sviluppo dell occupazione favorendo l impiegabilità, lo sviluppo imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità, nonché l investimento nelle risorse umane. Il Centro Saugo offre un percorso formativo completamente finanziato dalla Regione Veneto e dalla Comunità Europea che prevede vari moduli di apprendimento di abilità tecniche ma anche l acquisizione di competenze relazionali fondamentali per raggiungere una maturazione sia personale che professionale. 2

Qualifica di operatore del benessere: acconciatore durata 3 anni L operatore del benessere: acconciatore interviene nelle diverse fasi di preparazione, trattamento e realizzazione dei modelli di acconciatura femminile e per uomo. Esegue la diagnosi del cuoio capelluto, prestazioni e trattamenti sui capelli mediante l applicazione dei prodotti cosmetici, tagli di diverso tipo, trattamenti per la cura e la conservazione dei capelli e anticalvizie. Questa figura professionale si inserisce in laboratori e negozi del settore di varie dimensioni. Competenze tecnico-professionali in esito al percorso formativo triennale: 1. accogliere e informare il cliente 2. organizzare il servizio 3. determinare tecniche e strumenti in funzione del servizio 4. realizzare il trattamento estetico 5. collaborare alla gestione della contabilità e del magazzino qualifiche& competenze Abilitazione professionale di acconciatore durata 1 anno L'iniziativa formativa ha come obiettivo il raggiungimento delle competenze necessarie per l'abilitazione all'esercizio autonomo dell'attività di Acconciatore, dopo un percorso triennale a qualifica. A conclusione dell'azione formativa l'acconciatore sarà in grado di muoversi in salone con competenze inerenti la comunicazione, la relazione, gli atteggiamenti personali e professionali adeguati, unitamente a competenze tecnico-professionali finalizzate a gestire i processi lavorativi in un'ottica di apprendimento continuo. Percorso formativo 3

A chi è dedicato questo ciclo di studi a chi è dedicato questo ciclo di studi a quanti vivono il mondo dell acconciatura con vivo interesse ai ragazzi che vogliono completare la propria preparazione sviluppando abilità e competenze anche manuali per quanti vogliono investire per il proprio futuro in un settore che non conosce crisi agli studenti che desiderano un percorso formativo che preveda la teoria affiancata alla pratica. Anche nelle ore dedicate alla teoria, le metodologie didattiche aggiornate e qualificate stimolano l apprendimento con modalità soprattutto visive che permettono di sfruttare al massimo il lavoro comune in aula risparmiando il tempo libero pomeridiano dedicato normalmente allo studio. L uso di dispense redatte ad hoc e fornite dai docenti agli alunni permette di puntualizzare i concetti basilari in modo da facilitarne la memorizzazione ai giovani che desiderano un occasione per misurarsi con il mondo del lavoro già durante il percorso formativo tramite lo stage a quanti desiderano un ambiente sereno che aiuti crescere nel rispetto di sé e dei compagni in armonia con i principi dell impegno, proporzionato alle proprie capacità, e della realizzazione personale e morale. perché ho scelto il Saugo? perché ci si prepara in modo professionale perché c è molta pratica e poca teoria perché ci si può mettere alla prova direttamente attraverso lo stage perché è una scuola alla mia portata perché il sabato si resta a casa 4

all esperienza si aggiunge la qualità della formazione Il servizio di formazione, come ogni altro servizio, richiede un aggiornamento costante delle modalità di erogazione, modalità dettate dall esperienza ma anche da una consolidata analisi della qualità, finalizzata alla piena soddisfazione del fabbisogno. Consapevole dell impegno, ogni aspetto dell organizzazione all interno del Centro viene vagliato per tarare il risultato ai livelli più alti. I servizi di Segreteria, i servizi di organizzazione, della Direzione e tutte le procedure di progettazione e di realizzazione dell attività formativa, sono controllate con una precisa tempificazione e una costante valutazione dell efficacia. Gli obiettivi previsti prima dell attività di formazione, sono costantemente monitorati durante e al termine dell anno scolastico, in modo da poter riconoscere ed affrontare eventuali problematiche che si verifichino all interno della classe. In quest ottica il Centro di Formazione Professionale Saugo di Thiene ha conseguito in dicembre 2004, la Certificazione di Qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2008, per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale. Qualità della formazione 5

Il CFP Saugo La formazione ha la sua storia l Centro di Formazione Professionale Saugo è un centro di formazione senza fini di lucro che opera dal 1952 su un bacino di utenza compreso tra 36 comuni della realtà locale vicentina. Il volume di attività del Centro si aggira tra le 8.000 e le 10.000 ore annue di formazione. Il Centro CFP Saugo è stato accreditato dalla Regione Veneto ai sensi della L.R. 09/08/02 N 19 cod. A0081 in quattro ambiti di formazione quali: l obbligo formativo di base, la formazione superiore, la formazione continua, l orientamento. il cfp saugo La formazione continua in particolare prevede corsi, spesso serali, rivolti ai giovani e agli adulti già occupati o in cerca di occupazione che desiderano aggiornarsi sulle nuove tecnologie. Si tratta di corsi a catalogo a pagamento o co-finanziati da interventi pubblici. Il CFP Saugo a livello regionale aderisce alla F.I.C.I.A.P. Veneto e a livello nazionale aderisce alla Scuola Centrale Formazione. Attrezzato verso il futuro Il Centro Saugo di Thiene svolge la propria attività prevalentemente presso la propria sede, dotata di locali uso ufficio e riunioni, con 11 aule didattiche e 2 laboratori d informatica, dotati di una rete intranet ed internet con 3 server e 80 computer per uso didattico. Sono presenti inoltre laboratori di meccanica auto, elettrauto, elettronica per auto e acconciatura. La superficie coperta è pari a 2.600 mq ca. Il Centro dispone di un ampia area esterna in parte adibita a parcheggio per un totale di 100 posti auto. 6

Orario di frequenza L orario settimanale prevede 25/30 ore di frequenza dal lunedì al venerdì, esclusi i sabati, con 1/2 rientri pomeridiani. Quadro orario settimanale MATERIE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO AREA CULTURALE Lingua Italiana e Comunicazione 4 3 2 1 Storia 1 1 Diritto ed Economia 1 1 2 1 Lingua Inglese 3 2 3 1 Matematica 2 1 Scienze integrate 1 1 Educazione Fisica 1 1 1 Religione 1 1 1 AREA OPERATIVA Informatica e com. on-line 1 2 2 1 Laboratorio Acconciatura 4 5 5 Laboratorio Taglio 2 2 2 Laboratorio Colore 2 2 2 AREA TECNICA Tecnica Professionale 2 2 2 4 Fondamenti specifici della prof. 3 2 3 1 Tricologia / Dermatologia 2 Psicologia 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 28 26 25 12 Qualità della formazione STAGE AZIENDALE Area della professione (ore annue) - 80 160 640 L'orario settimanale delle lezioni può subire delle modifiche sulla base di specifiche programmazioni che si rendessero necessarie per migliorare l'azione formativa. Le ore sono inoltre da ritenersi medie. Lo stage Lo stage è un momento molto importante per chi desidera inserirsi nel mondo del lavoro. Costituisce un ottima opportunità per interagire in un ambiente produttivo in relazione ai compiti assegnati e per utilizzare le informazioni e i dati nelle procedure di lavoro. È un opportunità di adattamento al posto di lavoro e ricerca di un proprio ruolo progressivamente autonomo con mansioni e incarichi di crescente difficoltà. Lo stage dà la possibilità di utilizzare correttamente gli strumenti e le attrezzature in uso nel contesto aziendale e di ampliare le conoscenze relative all'organizzazione del processo di lavoro dell'acconciatura. Le aziende accreditate con cui collaboriamo sono 345. 7

Note Book Eventi Sono organizzati alcuni appuntamenti di "scuola aperta" a dicembre e a gennaio. In tali occasioni saranno presenti gli allievi frequentanti che porteranno la loro testimonianza. È possibile visitare il Centro in qualunque momento. La nostra segreteria è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 e nei pomeriggi del martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.30. Sono organizzati eventi e manifestazioni dei settori formativi svolti per coinvolgere il territorio e valorizzare le risorse degli allievi. Modalità di iscrizione ai corsi di formazione L iscrizione ai corsi è possibile tramite la segreteria della propria scuola media, oppure direttamente presso la segreteria del Centro Saugo. Servizi per gli allievi Trasporti con FTV in coincidenza di orari Informazioni e consulenza di orientamento Tipolitografia Carlo Veronese - Schio (VI) - PH. Dante Fiori