PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Razionale e descrizione del programma

Il Sistema Informativo: primi passi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione degli infortuni e malattie professionali in agricoltura

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Razionale e descrizione del programma

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Roma, 11 ottobre 2017

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

L Azienda ULSS 16 Spisal incontra gli Imprenditori e le OOSS del Piovese

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

UTILIZZO DEI FLUSSI PER UNA PREVENZIONE MIRATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO DI REGIONE LOMBARDIA

Dott. Roberto Agnesi SPISAL ULSS 9 Treviso Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SC Servizio del Personale. PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) 2014/2018 DGR 30/21 del MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

Modelli organizzativi per la gestione dei flussi Inail-Ispesl. Ispesl- Regioni: : la struttura del Piemonte. Antonella Bena

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

IL SIRP NELLA REGIONE PUGLIA

WHIP Salute: una fonte informativa per la programmazione e la conoscenza su lavoro e salute

REGIONE LOMBARDIA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ATTIVA 2009 CCM - MINISTERO SALUTE PROGETTO INFORTUNI SUL LAVORO REGIONE LOMBARDIA ANNO 2009

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Progetto. 28 Gennaio 2011

Woorkers Memorial Day A DIECI ANNI DAL DLGS 81/08 Battista Magna

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Incontro di lavoro

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

Decreto n 61 del 6 novembre 2009

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

21 giugno MILANO Palazzo Lombardia - Sala Marco Biagi. Forum

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

RELAZIONE ANNO 2014 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici. La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Ufficiale della Regione Puglia BURP ai sensi dell art. 6 L.R. 13/94. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 giugno 2006, n. 878

LA QUALITA NELLO SCREENING

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

SAFETY IN HEALTHCARE PORTALE DI AUTOAPPRENDIMENTO PER RLS IN AMBITO SANITARIO

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Transcript:

MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) Razionale e descrizione del programma Il Programma Regionale per l Epidemiologia Occupazionale (PREO) opera dal 2003 con funzioni di supporto alla Direzione Regionale Prevenzione per garantire la raccolta e l elaborazione dei dati relativi allo stato di salute della popolazione lavorativa, utili al fine di impostare le politiche di prevenzione, pianificare le attività del Sistema Regionale della Prevenzione e valutare i risultati conseguiti. Le funzioni sono state regolate da apposita convenzione triennale tra la Regione e l Azienda Ulss n. 16 di Padova, approvata con DGRV 4259/2009. Attualmente, con DGRV 2012 del 4/11/2013, la Giunta Regionale ha approvato la stipula della convenzione per la conduzione del Programma con l Aulss n. 9 per il triennio 2013/2015. Nell ambito del Piano Regionale Prevenzione 2010-2012 le attività sono state comprese nel progetto 2.2.5 di cui all allegato C alla DGR 3139/2010; tutti gli obiettivi previsti dal piano sono stati raggiunti e, in particolare, è stato fornito supporto alla fase di stesura del piano (analisi del contesto), al monitoraggio dei risultati dei progetti e al quadro produttivo e dei danni a causa da infortuni sul lavoro e malattie professionali. Inoltre il programma ha collaborato alle attività interregionali per la prevenzione nei ambienti di lavoro, ai gruppi di lavoro costituiti con INAIL e Ministeri sui flussi informativi (INAIL e art. 40), producendo report dei dati di attività delle regioni ed elaborazioni relative al quadro nazionale (infortuni, malattie professionali, relazioni dei medici competenti ex art. 40 del DLgs 81/08, etc.). Le attività sviluppate dal progetto rientrano nel punto C1 dei nuovi LEA proposti per la prevenzione. Evidence La necessità di monitorare rischi e danni da lavoro è riconosciuta dallo stesso piano nazionale prevenzione che include questa attività nel macro obiettivo 7.1.1.; i flussi di dati attivati vengono utilizzati, oltre che per la pianificazione a livello regionale, per la programmazione delle attività di vigilanza da parte delle ULSS. Un esempio è costituito dal progetto del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012 (2.2.3) prevedeva l individuazione di aziende con oltre 30 dipendenti a rischio (di infortunio) per un azione preventiva prioritaria mirata finalizzata alla riduzione degli infortuni gravi e invalidanti nella totalità delle aziende. I primi dati disponibili, anche se ancora non consolidati, evidenziano una effettiva riduzione di questi infortuni nei due anni di attività. Aziende con più di 30 addetti Triennio Base 2006 2007 2008 Totale 2006-08 Stesura Piano Fase operativa del Piano Totale 2009-12 2010 2011 2012 Infortuni >30 gg 2.692 2.730 2.970 8.392 2.694 2.769 2.705 2.471 10.639 Infortuni Invalidanti + Mortali 503 523 547 1.573 499 532 447 450 1.928 Addetti 667.805 673.644 728.248 2.069.697 654.791 643.621 645.997 656.782 2.601.192 Tasso infortuni prognosi > 30 gg x1000 4,03 4,05 4,08 4,05 4,11 4,30 4,19 3,76 4,09 Tasso infortuni Invalidanti + Mortali x 1000 0,75 0,78 0,75 0,76 0,76 0,83 0,69 0,69 0,74 Variazione rispetto al 2006-08 inf. > 30 gg 1,47 6,10 3,27-7,21 0,87 Variazione rispetto al 2006-08 inf. Invalidanti 0,27 8,76-8,96-9,85-2,48 2009

Tasso T30 Tasso mortali e invalidanti 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 Aziende con oltre 30 dipendenti (escluso costruzioni e agricoltura) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tasso infortuni prognosi > 30 gg x1000 Tasso infortuni Invalidanti + Mortali x 1000 1,45 1,35 1,25 1,15 1,05 0,95 0,85 0,75 0,65 0,55 0,45 Fase operativa del progetto 2.2.3 Sostenibilità Il programma è attuabile in quanto sono già attivi i flussi informativi dei dati da elaborare (FLUSSI INAIL REGIONI, gestione delle comunicazioni inviate dai medici competenti tramite il portale INAIL). Contrasto alle diseguaglianze I dati disponibili consentono elaborazioni in funzione di categorie particolarmente deboli: genere, età, nazionalità, tipo di contratto di lavoro allo scopo di individuare situazioni prioritarie per gli interventi di prevenzione. Sistemi di sorveglianza per programmazione, monitoraggio e valutazione: Il programma contribuisce alla costruzione di sistema di monitoraggio e valutazione, utile anche alla programmazione di interventi preventivi a livello regionale e di AUSLL.

Obiettivi specifici 1. Effettuare l analisi epidemiologica di contesto e l elaborazione dei dati di monitoraggio delle attività pianificate anche nell ambito del Comitato Regionale di Coordinamento ed in raccordo con altri enti. 2. Supportare le Aziende ULSS nell uso dei flussi informativi e per lo sviluppo degli appositi strumenti informatici; contribuire all implementazione del sistema di sorveglianza nazionale MALPROF sulle malattie professionali in tutte le AULSS anche mediante l alimentazione del software gestionale regionale degli SPISAL. 3. Valutare la fattibilità di sviluppo e di uso di ulteriori strumenti informativi per il monitoraggio dei rischi con particolare riferimento alle neoplasie di possibile origine professionale (OCCAM) 4. Monitorare l andamento degli infortuni mortali che accadono nel territorio regionale 5. Produrre report, pubblicazioni, bollettini, studi epidemiologici su infortuni sul lavoro e malattie professionali 6. Partecipare a gruppi di lavoro nazionali e regionali per lo sviluppo dei flussi informativi, su indicazione della Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica AZIONE 1: Utilizzo dei sistemi informativi per il monitoraggio dei rischi e dei danni da lavoro. Descrivere il quadro del mondo produttivo e seguirne l evoluzione in funzione del contesto economico, utilizzando tutte le fonti informative disponibili per definire il quadro dei rischi professionali esistenti nel territorio; elaborare il quadro dei danni per infortunio e malattia professionale in funzione delle situazioni particolari di esposizione. Contribuire al monitoraggio delle attività svolte dai servizi di prevenzione delle Aziende ULSS. Attività principali 1. Produzione di un report annuale con la descrizione dell andamento infortunistico e delle malattie professionali, ponendolo in relazione con l andamento produttivo e i dati di attività delle AUSLL della regione. 2. Produzione di un report periodico con l andamento degli infortuni mortali aggiornato in tempo reale 3. Elaborazione di altre fonti di dati richiesti dalla Sezione regionale Prevenzione e Sanità Pubblica

TARGET (indicare la fascia di età) SETTING Scuola Tutte le fasce in età lavorativa Comunità Ambienti sanitari Ambienti di lavoro INTERSETTORIALITA INAIL, altri enti che effettuano vigilanza Indicatori di processo (indicare la fonte) Baseline atteso 2015 atteso 2016 atteso 2017 atteso 2018 Report regionale su infortuni e malattie professionali e monitoraggio altre fonti informative disponibili Report periodico infortuni mortali in regione 1 1 1 1 1 AZIONE 2: Partecipazione a gruppi di lavoro per lo sviluppo di sistemi informativi. Partecipazione ai gruppi di lavoro regionali, interregionali e nazionali, inclusi quelli con altre istituzioni (Ministeri del Lavoro e della Salute etc, INAIL) per lo sviluppo di sistemi informativi e la produzione di analisi dei dati derivanti da sistemi informativi e di sorveglianza. Attività principali 1. Partecipazione alle riunioni dei gruppi di lavoro su mandato della Sezione regionale Prevenzione e sanità pubblica.

TARGET (indicare la fascia di età) SETTING Scuola Tutte le fasce in età lavorativa Comunità Ambienti sanitari Ambienti di lavoro INTERSETTORIALITA INAIL, altre istituzioni con funzione di gestione di flussi informativi e con compiti di analisi di tali dati. Indicatori di processo (indicare la fonte) Baseline atteso 2015 atteso 2016 atteso 2017 atteso 2018 Percentuale di riunioni partecipate /riunioni convocate 80-100% 80-100% 80-100% 80-100% 80-100% CRONOPROGRAMMA Azioni 2015 2016 2017 2018 Azione 1 Azione 2 Attività 1: Produzione di un report annuale con la descrizione dell andamento infortunistico e delle malattie professionali, ponendolo in relazione con l andamento produttivo e i dati di attività delle AUSLL della regione Attività 2: Produzione di un report periodico con l andamento degli infortuni mortali aggiornato in tempo reale Attività 3: Elaborazione di altre fonti di dati richiesti dalla Sezione regionale Prevenzione e Sanità Pubblica Attività 1: Partecipazione alle riunioni dei gruppi di lavoro su mandato della Sezione regionale Prevenzione e sanità pubblica.

ANALISI DEI RISCHI (indicare gli elementi interni o esterni che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi) Mancanza di personale (esperti di statistica) per svolgere l attività di elaborazione. Scarsa partecipazione di altri Enti