Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Documenti analoghi
In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan

Dati relativi alla presenza in Italia

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

PROGETTO SENZA DIMORA

LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

SCHEDA DI MONITORAGGIO

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL AL

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Fondi di sostegno ai genitori

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

Tabelle ANF 1 luglio giugno 2015

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

TABELLE A.N.F. dal al redditi 2005 dal al redditi 2006 INDICE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

CAMPAGNA INTEGRAZIONE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Per chi non ha una casa

SAVONA - CENSIMENTO 2001

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

L evoluzione del Terziario.

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ PER CHI PERDE IL LAVORO INDICAZIONI PER IL TUTOR

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Le cooperative sociali in Italia

LA DOMANDA DI DIPLOMATI NEL MERCATO DEL LAVORO PIEMONTESE. Dinamiche e divari negli anni della crisi.

Le aziende agrituristiche

I giovani Neet registrati

Attività ACCREDIA 2012

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

13. Consumi di energia elettrica

Economia del Lavoro 2010

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Lavoratori mobili e residenze in movimento

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

PROGETTO A CASA DEI NONNI

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Dipendenze: una sfida continua

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

Caritas Diocesana. Cosa è il centro di Ascolto e come si organizza. Corso di Formazione per Operatori CdA Caritas

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Comune di Padova Codice Fiscale

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

FONDO FAMIGLIA LAVORO

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PROGETTO Ascolto in Movimento: L ascolto psicologico a scuola in un idea di rete verso un Servizio di Psicologia Scolastica

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

AMBITO TERRITORIALE N TREVIGLIO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

Transcript:

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016

Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per la Vita Sociale e il Lavoro della Diocesi di Milano per rispondere ai bisogni rilevati sul territorio. Propone servizi di affiancamento e sostegno per le Parrocchie della Diocesi che articolano interventi in favore di particolari situazioni di povertà nella Diocesi di Milano; sostegno alla promozione dei diritti di cittadinanza; ascolto diretto delle persone inviate dalle Parrocchie. I dati raccolti presso il servizio SILOE nel corso del 2016 sono riportati qui di seguito, accompagnati da un breve commento. 1. I DATI DELL OSSERVATORIO DELLE POVERTA E DELLE RISORSE Numero persone incontrate: 668 Numero bisogni: 1.622 Numero richieste/risposte: 1.189 Grafico 1 - Distribuzione delle persone secondo il genere 305 363 Maschi Femmine Tab.1 - Distribuzione delle persone secondo il genere. Anni 2016 e 2015 Anno 2016 Anno 2015 Frequenza Percentuale Frequenza Percentuale Femmine 305 45,7 309 43,9 Maschi 363 54,3 395 56,1 Totale 668 100,0 704 100,0 2

La prima osservazione di carattere generale riguarda il numero di persone accolte che, rispetto al 2014, sono calate del 5,1% (passando, infatti, da 704 persone nel 2015 a 668 nel 2016). Il calo ha riguardato soprattutto la componente maschile (-8,1%), molto meno quella femminile (-1,3%). Tab.2 - Distribuzione delle persone secondo la condizione di cittadinanza Anno 2016 Anno 2015 Frequenza Percentuale Frequenza Percentuale Italiano 453 67,8 465 66,1 Comunitario 22 3,3 31 4,4 Extracomunitario regolare 190 28,4 207 29,4 Extracomunitario irregolare 3 0,4 1 0,1 Totale 668 100,0 704 100,0 Anno: 2016 2015 ITALIANI: 67,8% 66,1% STRANIERI: 32,2% 33,9% Rispetto al 2015, l incidenza percentuale della componente italiana sul totale delle persone incontrate è aumentata di 1,7 punti percentuali, e parimenti il peso della componente straniera è diminuito di 1,7 punti percentuali. In valori assoluti, nel 2016 il numero di italiani è diminuito del 2,6% rispetto all anno precedente; in calo anche le presenze di extracomunitari regolari (-8,2%). Tab.3 - Distribuzione per classi di età e condizione di cittadinanza italiano comunitario extracomunitario regolare extracomunitario irregolare Totale n.r. 0,4 0,5 0,4 meno di 15 anni 0,2 0,1 15-24 6,4 9,1 8,9 33,3 7,3 25-34 9,5 9,1 18,4 33,3 12,1 35-44 24,1 45,5 48,9 31,7 45-54 34,7 22,7 15,8 28,7 55-64 19,0 9,1 5,8 14,8 65 e oltre 5,7 4,5 1,6 33,3 4,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nel 2016, tra tutte le persone del campione prevalgono quelle di età compresa tra i 35 e i 54 anni (60,4%). Il dato, scorporato in base alla condizione di cittadinanza, ci dice che quest affermazione è vera tra gli italiani e i comunitari, mentre tra gli extracomunitari regolari sono più numerosi i 25-44enni (che coprono il 67,3% sul totale degli extracomunitari regolari). 3

Tab.4 Distribuzione delle persone secondo lo stato civile Frequenza Percentuale celibe/nubile 218 32,6 coniugato/a 246 36,8 separato/a 94 14,1 divorziato/a 32 4,8 vedovo/a 30 4,5 convivente 48 7,2 Totale 668 100,0 Come già nel 2015, i due gruppi più numerosi sono dati dalle persone coniugate (36,8%) e dalle persone celibi/nubili (32,6%); in generale si registrano ripartizioni percentuali per stato molto simili all anno precedente. Tab.5 Distribuzione delle persone secondo la condizione professionale Frequenza Percentuale occupato part-time 65 9,7 occupato full-time 52 7,8 in cerca 1 occupazione 29 4,3 disoccupato da breve tempo 114 17,1 disoccupato da lungo tempo 273 40,9 studente 1 0,1 casalinga 22 3,3 pensionato 28 4,2 Le persone disoccupate (da breve e lungo tempo) risultano essere il 58%, l 8,6% in meno rispetto al 2015. Il dato scorporato in base alla cittadinanza ci dice che: - tra gli italiani i disoccupati da breve tempo sono il 16,1% (contro il 19,1% tra gli immigrati); - sempre tra gli italiani, i disoccupati da lungo tempo sono il 45,3% (contro il 31,6% tra gli immigrati). lavoratore irregolare 16 2,4 inabile parziale/totale al lavoro 68 10,2 Totale 668 100,0 Infine, gli occupati (part-time e full-time) rappresentano il 17,5% sul totale delle persone incontrate (nel 2015 erano il 13,8%). Tra coloro che dichiarano di avere un occupazione, le professioni maggiormente segnalate sono le seguenti: operaio generico (117 persone), addetto alle pulizie (49 persone), lavoro domestico (32 persone), lavoro d ufficio (26 persone), artigiano (sarto, imbianchino, meccanico, ecc.: 17 persone), assistenza anziani (16 persone). 4

Nei grafici seguenti sono riportati i bisogni e le richieste più diffusi al SILOE: le percentuali sono state calcolate sul totale delle persone incontrate. Grafico 2 - I bisogni più diffusi al SILOE I primi 4 bisogni rilevati sono gli stessi del 2015. Le variazioni più significative interessano l incidenza percentuale, in particolare: - le principali problematiche sono quelle legate al reddito e sono sepressoché stabili, registrando una lieve aumento di 1,3 punti percentuali e passando dal 78,3% del 2015 al 79,6% del 2016; - aumenta il bisogno di occupazione: nel 2015 riguardava il 51,3% delle persone incontrate, nel 2015 il 57,2% (+5,9 punti percentuali); - anche le problematiche familiari e abitative registrano un aumento (rispettivamente +2,5 e +2,6 punti percentuali). Grafico 3 Le principali richieste al SILOE 70,0 60,0 57,8 64,9 50,0 40,0 30,0 35,9 35,1 20,0 10,0 0,0 6,0 3,4 3,0 3,0 2,1 0,4 0,3 1 1,4 4,3 0,9 1,6 0,1 0,3 Anno 2016 Anno 2015 sussidi economici lavoro prestazioni professionali sostegno personale istruzione sanità abitazione beni materiali e servizi nessuna richiesta 5

Nel corso del 2016 il SILOE ha registrato 1.189 richieste, il 10,5% in meno rispetto al 2015 (139 richieste). Le due principali richieste delle persone che si rivolgono al Siloe nel 2016 sono, come l anno precedente, quelle di sussidi economici (57,8%) e di lavoro (35,9%). Rispetto all anno precedente, nel 2016 cambia l ordine di importanza delle successive richieste che sono: prestazioni professionali (6%), sostegno personale (3,4%), istruzione (3%), sanità (3%), problematiche abitative (2,1%), beni materiali e servizi (0,4%). In generale si nota un calo delle richieste di sussidi economici (nel 2015 erano il 64,9% del totale) a favore di una maggiore richiesta di prestazioni professionali (dall 1% del 2015 al 6% nel 2016), sostegno personale (da 1,4% a 3,4%), sanità (da 0,9% a 3%), problematiche abitative (da 1,6% a 2,1%). Gli interventi più frequenti messi in atto dagli operatori del SILOE anche nel 2016 sono consulenza e orientamento lavoro (50,6%) e consulenza e orientamento prestazioni professionali (13,7%); l incidenza di entrambe le voci sul totale delle risposte rispetto al 2015 ha fatto registrare una diminuzione (-4,3 punti percentuali per consulenza e orientamento lavoro ; -5,4 punti percentuali per consulenza e orientamento prestazioni professionali ). La terza risposta consiste nell ascolto progettuale che nell anno precedente era molto meno presente, in quanto occupava la tredicesima posizione (0,2% ). Tab.6 Le prime 10 risposte al SILOE Anno 2016 Anno 2015 Frequenza Percentuale Frequenza Percentuale Consulenza e orientamento lavoro 602 50,6 729 54,9 Consulenza e orientamento prestazioni 163 13,7 254 19,1 professionali Ascolto progettuale 119 10,0 3 0,2 Sussidi 97 8,2 119 9,0 Corsi professionali 53 4,5 58 4,4 Consulenza e orientamento sanità 39 3,3 38 2,9 Sussidi per alloggio 27 2,3 35 2,6 Sussidi per acquisto alimentari 15 1,3 35 2,6 Sussidi per area lavoro e formazione 12 1,0 4 0,3 Consulenza e orientamento abitazione 9 0,8 2 0,2 Alimentari, buoni mensa e mensa 9 0,8 12 0,9 Accompagnamento 8 0,7 10 0,8 Ascolto 5 0,4 3 0,2 Sussidi per area debitoria 5 0,4 3 0,2 Ricerca di alloggio 4 0,3 2 0,2 Tutte le altre voci 22 1,9 21 1,6 Totale 1189 100,0 1328 100,0 6

2. ALCUNI DATI SUI PROGETTI Di seguito si riportano alcuni dati relativi ai progetti realizzati dal SILOE negli ambiti Disagio Lavorativo e Socioeducativo, frutto di elaborazioni svolte direttamente dal Servizio. Per ogni persona seguita dal Servizio possono essere stati realizzati più progetti. I progetti sono finalizzati all avvio di un processo di cambiamento verso il miglioramento delle condizioni di vita del richiedente e del nucleo per cui si attuano azioni diversificate fino all intervento economico. Nelle tabelle che seguono sono riportati gli interventi attuati e i loro esiti. Tab. 1- Progetti Area Disagio Lavorativo Fonte dati: SILOE Tab. 2 Progetti Area Socio-educativa Fonte dati: SILOE Notevole il lavoro di orientamento ai servizi (134 persone inviate di cui 79 disoccupati). Tra essi si segnalano: SICET, Lega tumori, Fondazioni, altri servizi pubblici territoriali quali SIL, NIL, CELAV per attivazione delle politiche attive del lavoro, CPS, ecc.. 7

Grafico 1 Progetti Area Socio-educativa Fonte dati: SILOE 8

Tirocinio Riscrittura cv Formazione Ricerca attiva Orientamento lavoro Grafico 2 Esiti progetti Area Lavorativa 40 35 30 25 20 15 10 5 0 rifiuta abbandona invio al territorio/inviante trovato lavoro in corso concluso sospeso Fonte dati: SILOE 9