Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse

Documenti analoghi
POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 8.1 del 14/03/2014. Aggiornata dal CDA nella seduta del 21/03/2014

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 11.0 del 16/03/2017. Aggiornata dal CDA nella seduta del 27/03/2017

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 12.0 del 01/12/2017. Aggiornata dal CDA nella seduta del 04/12/2017

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 11.0 del 16/03/2017. Aggiornata dal CDA nella seduta del 29/03/2017

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 13 del Aggiornata dal CDA nella seduta del 01/04/2019

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 10.0 del 14/03/2016. Aggiornata dal CDA nella seduta del 29/03/2016

Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Tipologia di strumenti finanziari. Modalità di gestione

Tipologia di strumenti finanziari. Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Modalità di gestione

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

MiFID Policy gestione conflitti di interesse Release Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Tipologia di conflitto di interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse versione aggiornata al 12/04/2016

La Banca adotta le seguenti misure di gestione: La Banca adotta le seguenti misure di gestione: La Banca adotta le seguenti misure di gestione:

MiFID. Documento informativo di sintesi della Politica di gestione dei conflitti di interesse (allegato 2)

Banca di Credito Cooperativo San Vincenzo dè Paoli

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

MiFID Policy gestione conflitti di interesse Release Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Mappatura dei conflitti di interesse

POLICY Mappatura Conflitti di Interesse

Documento sulla politica di gestione dei conflitti di interesse e informativa ai clienti sui conflitti di interesse non eliminabili

Policy di gestione dei conflitti di interesse

STRATEGIA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Mappatura Conflitti Allegato a) alla Policy per la gestione dei conflitti di interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

REGISTRO DEI CONFLITTI DI INTERESSE. Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA

Policy commerciale sui servizi di investimento

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO

SINTESI DELLA POLITICA AZIENDALE IN TEMA DI INCENTIVI NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO.

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2018

Nuove prospettive della consulenza: fra regole e politiche commerciali

Ricevuta Pagata (R/P) Importo/ Metodo di calcolo

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2017

Strategia di trasmissione e di esecuzione degli ordini Best execution

Policy sulla gestione del conflitto di interessi. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18/06/2012

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2017

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 9.0 del 9/03/2015. Approvata dal CDA nella seduta del 7/04/2015

BANCA LEONARDO S.P.A.

Policy commerciale sui servizi di investimento

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Policy per la negoziazione e per il rimborso delle Azioni di propria emissione

POLICY SUI CONFLITTI DI INTERESSI. Versione 9.0 del 9/03/2015. Approvata dal CDA nella seduta del 30/03/2015

1 Sezione III per la parte consolidata.

MiFID II Transmission Policy. Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG. Transmission Policy (2018) Pagina 1 di 9

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI -

INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Policy Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Documento di Sintesi

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2018

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI -

GPF AcomeA GESTIONI DI PORTAFOGLI DI INVESTIMENTO IN FONDI

Obbligazioni a Tasso Fisso

VOLUME NEGOZIATO IN PERCENTUALE DEL TOTALE DELLA CLASSE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

4. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Rendiconto finanziario della circolare 262/2005

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2018

Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

SUPPLEMENTO PROSPETTO DI BASE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

OBIETTIVI FORMAZIONE

Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2013

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

Servizi di investimento. Servizi accessori

Informativa al pubblico Stato per Stato

Informativa al pubblico Stato per Stato

POLICY PER LA RILEVAZIONE E LA GESTIONE

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

I termini del problema

Soggetto che effettua o riceve il pagamento. Importo/ Metodo di calcolo. Ricevuta Pagata (R/P)

La compliance alle regole sui servizi di investimento: aspetti rilevanti

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

CONDIZIONI DEFINITIVE

POLICY SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Informazioni sull identità delle sedi di esecuzione e sulla qualità dell esecuzione

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa. Politica di gestione dei conflitti di interesse

Transcript:

Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse ID 1 di Strumenti Finanziari e Investimento semplice e distribuzione di prodotti emessi dalla Banca, prodotti e/o assicurativi emessi da Soggetti con i quali la Banca ha rapporti di partecipazione può avere un o a emettere propri, collocandoli direttamente ai propri clienti a condizioni più vantaggiose rispetto alle normali condizioni di mercato. L della essere condizionato da vantaggi indiretti conseguenti a tale situazione. Art. 24 lettera b) Art. 24 lett. b) l acquisto di emessi dalla Banca o comunque legate a chi presta da rapporti di varia natura. Procedure interne disciplinanti il processo di emissione e collocamento di propri, che consentano una chiara formalizzazione delle motivazioni sottese alla emissione e dei canali di collocamento ritenuti adeguati alle finalità (raccolta, finanziamento,...) della emissione. Con riferimento alla distribuzione delle obbligazioni di propria emissione o di del Gruppo al cliente o potenziale cliente la Banca fornisce un informativa (disclosure)in merito all'esistenza del tramite una specifica segnalazione presente nel modulo utilizzato per la sottoscrizione dell'obbligazione. Tale modulo prevede l'apposita firma del cliente di presa d'atto e accettazione della situazione. Con riferimento alla distribuzione di Certificati di Deposito emessi dalla Banca viene resa al cliente analoga informativa (disclosure) in merito all'esistenza del interessi. l acquisto di emessi da eventuali del Gruppo o comunque legate a chi presta da rapporti di varia natura. All interno dei documenti consegnati al cliente, viene indicata la posizione e la tipologia di della Banca nonché le commissioni percepite per il servizio di collocamento. Titoli obbligazionari e prodotti emessi dalla Banca OICR prodotti emessi da società partecipate dalla Banca Credito di Romagna SpA, prodotti e/o assicurativi emessi da soggetti con i quali la Banca intrattiene rapporti d'affari significativi. L' della essere condizionato dall' dell'emittente Art. 24 lett. b) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. All'interno dei documenti consegnati al cliente (modulo di sottoscrizione, allegato al modulo di sottoscrizione, prospetto semplificato) viene indicata la posizione del Credito di Romagna SpA quale soggetto promotore, collocatore nonché le commissioni percepite per tale servizio. OICR e prodotti assicurativi emessi da soggetti terzi con rapporti d affari significativi

emessi da soggetti terzi finanziati, nel caso in cui il finanziamento erogato dalla Banca sia tutto o in parte rimborsato con i proventi del collocamento sostenere il collocamento degli emessi da soggetti finanziati nella prospettiva del rientro degli emittenti dalla esposizione Art. 24 lett. b) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. All interno dei documenti consegnati al cliente, viene indicata la posizione e la tipologia di della Banca. Strumenti Finanziari Soggetti finanziati dalla Banca, prodotti e/o assicurativi emessi da soggetti con i quali la Banca ha instaurato accordi di retrocessione può collocare prodotti più "costosi" a fronte di una più rilevante retrocessione Art. 24, lett. e) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. Procedure per la gestione e la valutazione degli "incentivi", procedure interne per la selezione della società prodotto. L'esplicitazione relativa ai legami con l'istituto avviene: - per i fondi comuni di attraverso l'informativa presente nel prospetto informativo; - per i prodotti assicurativi attraverso l'informativa presente negli appositi modelli redatti in conformità del regolamento Isvap/Ivass OICR, Assicurativi Pramerica, Axa France, On Line SIM, Azimut, Symphonia 2

di, prodotti e servizi di emittenti o società prodotto in cui un soggetto rilevante: - abbia un incarico importante (organo amministrativo o di controllo, ruolo direttivo, ecc.) ; - abbia un legato alla percezione di retrocessioni commissionali L' della essere condizionato dall' del soggetto rilevante al collocamento di emessi dallo specifico Emittente Art. 24, lett. b) e) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. All'interno dei documenti consegnati al cliente (modulo di sottoscrizione, allegato al modulo di sottoscrizione, prospetto semplificato) viene segnalata la situazione del. Strumenti Finanziari 2 Ricezione e trasmissione di ordini Trasmissione di un ordine ad un intermediario privilegiando un ordine di un cliente a scapito di quello di altri clienti favorire un cliente perché più remunerativo Art. 24, lett. c) Policy di Esecuzione e Trasmissione Ordini Azioni quotate italiane ed estere, obbligazioni quotate italiane ed estere, titoli di stato, derivati quotati, fondi quotati, ETF, obbligazioni non quotate su mercati regolamentati e azioni della Banca. 3

3 Negoziazione in Conto Proprio Negoziazione in contropartita diretta con la clientela avente ad oggetto di propria emissione L della creare artificiosamente liquidità sullo a spese del Cliente Art. 24, lett. a) Execution Policy Procedure Inerne di Pricing Il presidio attualmente in essere risiede nell'informazione fornita all'investitore della tipologia di della Banca: ad esempio obbligazioni emesse dall'istituto. Tale informazione risulta nel campo descrittivo del modulo d'ordine sottoscritto dal cliente. La particolare indicazione non è modificabile dall'operatore di filiale. Titoli Obbligazionari non quotati emessi dalla Banca Credito di Romagna SpA Esecuzione di un ordine di un cliente a scapito di quello di altri clienti favorire un cliente perché più remunerativo Art. 24, lett. c) Execution Policy Titoli Obbligazionari emessi dalle eventuali del Gruppo 4 Consulenza Raccomandazione che abbia ad oggetto di propria emissione o di del Gruppo. L' della suggerire uno o al fine di agevolare il pieno collocamento degli Aret. 24, lett. b) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. La normativa interna in materia di e l'applicativo informatico garantiscono che ogni raccomandazione è valutata preliminarmente in termini di adeguatezza rispetto al profilo del cliente. Titoli Obbligazionari e altri emessi dalla Banca Credito di Romagna SpA 4

Raccomandazione che abbia ad oggetto emessi o collocati da soggetti con i quali siano stati stipulati accordi di collocamento e/o dove sussistono rapporti di partecipazione da parte delle eventuali del Gruppo. L' della suggerire uno o al fine di incrementare le commissioni di retrocessione ottenute sul collocato Art. 24, lett. b) e) l acquisto di emessi da del Gruppo o natura. La normativa interna in materia di e l'applicativo informatico garantiscono che ogni raccomandazione è valutato preliminarmente in termini di adeguatezza rispetto al profilo del cliente. Il Servizio di Consulenza viene prestato congiuntamente agli altri servizi di pertanto il presidio viene messo in atto nella prestazione del servizio collegato. Il perimetro di individuato nel contratto mitiga il rischio di alla clientela. agli Pramerica, Axa France, On Line SIM, Azimut, Symphonia A fronte di un raccomandazione di, viene attivato contestualmente uno dei servizi di negoziazione ( in abbinamento a ). L' della formulare raccomandazioni al fine di movimentare il portafoglio dei clienti per lucrare sugli altri servizi di Art. 24, lett. a) La normativa interna in materia di e l'applicativo informatico garantiscono che ogni raccomandazione è valutata preliminarmente in termini di adeguatezza rispetto al profilo del cliente. Il Servizio di Consulenza viene prestato congiuntamente agli altri servizi di pertanto il presidio viene messo in atto nella prestazione del servizio collegato. Il perimetro di individuato nel contratto mitiga il rischio di alla clientela. agli 5

Un soggetto rilevante ha una posizione importante nello o oggetto di Il soggetto rilevante indotto a suggerire uno o sul quale lo stesso ha un (es. aumentare la redditività del proprio portafoglio) Art. 24, lett. b) l acquisto di emessi da società del gruppo o natura. La fattispecie viene mitigata alla luce del perimetro di. Il Codice Etico adottato dalla Banca prescrive ai soggetti rilevanti di evitare tali tipologie di conflitti di. agli Raccomandazione di cui beneficia direttamente un altro cliente della Banca o di eventuali del Gruppo (ad es. comprare titoli verso i quali la Banca ha generalmente suggerito una posizione di segno contrario) favorire un cliente perché più remunerativo Art. 24, lett. c) Execution e trasmission policy. Regolamento interno per la negoziazioni obbligazioni proprie. agli 6