Analisi multicriteri di un problema di localizzazione industriale: sperimentazione sul comprensorio di Torino

Documenti analoghi
PROPERTY AND MARKET RATING (P.a.M.)

DECENTRAMENTO INDUSTRIALE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Ubicazione di un impianto industriale

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

4 - LA DOTAZIONE DI SERVIZI

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015

Margini per gli ammortamenti

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Valutazione del rischio

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Revisione del Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 53/08 del

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2018

art. 19 Destinazione d'uso

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

Area Lavoro e Affari Sociali. - Rapporto finale -

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva.

VINCENZO DI GIROLAMO CURRICULUM VITAE

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

n. 26 del 29 Marzo 2018 Consistenz a Aree libere Consistenza Aree assegnate 356 (Ha) 25 (Ha) 200 (Ha) /

ALCE NERO. TAMassociati Massimo Lepore PARMA

Disponibilità immobiliari

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI ANNO 2005 IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

In Sardegna opere pubbliche per 6,3 miliardi ma i soldi in cassa sono la metà

BRESCIA IN CIFRE 201

AlpTransit e le sfide territoriali

LEGGE 388/2003 LEGGE 81/2008

Piano di Protezione Civile

L area oggetto di analisi

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

- Sergio Maronati, nato a Marcallo con Casone (MI) il 28 Aprile 1956

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Magistrale

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA. Valori assoluti (milioni di kwh).

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

ARCH. MAURO STRATA: ELENCO PRINCIPALI INTERVENTI PROGETTATI. importi rivalutati a marzo

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

ALLEGATO A STATO DI PREVISIONE DELLA SPESA. giunta regionale - 8^ legislatura 2010 COMPETENZA 2009 CASSA 2009 COMPETENZA 2011 COMPETENZA. Cap.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

QUADRO RIEPILOGATIVO INTERFERENZE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

Transcript:

Analisi multicriteri di un problema di localizzazione industriale: sperimentazione sul comprensorio di Torino A. Ostanello, P. Simoni e P. Vernoni Atti AIRO 1978 Tre sono le dimensioni del problema, che danno origine complessivamente a sedici criteri. L importanza dei criteri relativi alla prima dimensione varia al variare del settore industriale dell azienda da insediare. L importanza degli altri pesi è definita dal decisore (Ente Pubblico) in relazione alle politiche che definiscono lo scenario di pianificazione. Dimensione 1: Dotazioni del territorio Criterio g 1 : Infrastrutture stradali Il giudizio è basato sull analisi dei fattori elementari: strade di 1 o livello, strade di 2 o livello, influenza dei caselli autostradali. Criterio g 2 : Infrastrutture ferroviarie È il risultato dell applicazione di una media pesata sui fattori elementari: numero di binari, trazione, dotazione delle stazioni merci. Criterio g 3 : Energia elettrica Numero di linee ad alta tensione. Criterio g 4 : Metano Presenza o assenza di metanodotti nell area candidata; la valutazione è binaria: 0 (assenza), 1 (presenza). Criterio g 5 : Dotazione idrica Valutazione qualitativa ordinale sulla base del giudizio di un esperto su portata dei corsi d acqua e presenza di laghi e pozzi di trivellazione. Dimensione 2: Non creazione di tensione Criterio g 6 : Offerta di manodopera Rappresenta lo scarto tra il tasso di attività di ciascuna microzona ed il tasso di attività ottimale (42%). Criterio g 7 : Indice di qualifica professionale Rapporto tra numero di aule in scuole professionali e tecniche e popolazione (14 18 anni). Politecnico di Torino Pagina 1 di 6

Criterio g 8 : Fabbisogno di residenze Vani utili necessari per soddisfare il fabbisogno attuale. Criterio g 9 : Istruzione Media pesata tra i seguenti rapporti: locali nido e materne su popolazione 0 5 anni; scuole elementari su popolazione 6 10 anni; scuole media su popolazione 11 14; scuole superiori su popolazione 15 18. Criterio g 10 : Banche Numero di sedi bancarie su numero di comuni per zona. Criterio g 11 : Servizi commerciali Numero di unità presenti per popolazione residente. Criterio g 12 : Servizi sanitari Numero di unità ospedaliere ed infermerie per 10 3 in rapporto alla popolazione residente. Dimensione 3: Integrazione industriale Criterio g 13 : Potenzialità del tessuto preesistente Numero delle imprese locali preesistenti. Criterio g 14 : Banche Numero di sedi bancarie su numero di comuni per zona. Criterio g 15 : Servizi di costruzione ed impianti Numero delle imprese locali preesistenti. Criterio g 16 : Servizi di trasporto e comunicazione Numero delle imprese locali preesistenti. Nelle tabelle 1, 2 e 3 sono riportate le valutazioni delle zone candidate rispetto ai singoli criteri. Politecnico di Torino Pagina 2 di 6

Tabella 1: Valutazioni e parametri rispetto alla dimensione 1 Criteri Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie Energia elettrica Metano Dotazione idrica Pesi Zone (+) (+) (+) (+) (+) a 3 0 10,35 3 0 5 a 4 0,5 17,90 3 0 6 a 5 0,7 28,1 3 0 7 a 7 0,4 52,5 3 0 5 a 8 0,6 26,1 3 1 7 a 9 0,2 0 0 0 3 a 13 0,8 57,45 4 1 10 a 17 0,1 0 3 0 5 a 18 0,1 0 3 0 5 a 23 0,2 0 1 0 1 a 24 0,3 16,85 4 0 5 a 25 0,3 1,4 0 0 3 a 26 0,7 9,75 3 0 3 a 27 0,7 12,2 4 1 10 Politecnico di Torino Pagina 3 di 6

Tabella 2: Valutazioni e parametri rispetto alla dimensione 2 Offerta di Indice di Fabbisogn Servizi Servizi Criteri manodoper qualifica o di Istruzione Banche commercial sanitari a professionale residenze i Pesi 0,22 0,07 0,11 0,25 0,05 0,09 0,21 Zone (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) a 3 2,1 0,4-2,9 3,06 0,38 2,8 0,8 a 4 1,58 1,2-6,2 2,11 0,8 2,2 0,45 a 5 3,25 1,2-6,9 2,7 0,39 2,2 0,35 a 7 1,56 1,2-4,3 6,3 0,36 2,6 0,33 a 8 4,1 1-3,8 2,27 0,5 2,3 0,31 a 9 2,83 0-1 2,59 0 2 0 a 13 0 0,8-9,1 2,17 1,55 2,5 0,77 a 17 4,85 0-1,8 2,6 0,75 2,6 0,64 a 18 2,76 0-3 2,3 1 1,8 0,68 a 23 0 0,1 1 4,46 0,07 1,4 0 a 24 1,23 0-3,8 2,15 0,83 1,7 0,9 a 25 0 0-0,4 1,52 1 3,2 4,8 a 26 0 1-3 2,24 0,75 1,8 1,63 a 27 2,08 1,4-9,2 2,25 1,6 2,1 0,78 Politecnico di Torino Pagina 4 di 6

Criteri Tabella 3: Valutazioni e parametri rispetto alla dimensione 3 Potenzialità del tessuto preesistente Banche Servizi di costruzione ed impianti Servizi di trasporto e comunicazione Pesi Zone (+) (+) (+) (+) a 3 1294 0,38 168 94 a 4 1894 0,8 186 81 a 5 2481 0,39 244 92 a 7 1435 0,36 156 61 a 8 1339 0,5 13 45 a 9 318 0 45 18 a 13 2502 1,55 213 105 a 17 721 0,75 94 80 a 18 526 1 62 12 a 23 518 0,07 74 34 a 24 833 0,83 98 36 a 25 77 1 4 5 a 26 462 0,75 31 30 a 27 1602 1,6 155 73 Politecnico di Torino Pagina 5 di 6

Tabella 4 Pesi per settore industriale (valori originali cruciale, condizionante, poco condizionante, irrilevante o nullo ) Fattori 1 aliment. 2 legno e mob 3 metalme c. 4 carta e poligr. 5 abbiglia m 6 chimic. e plastica 7 pelli cuoio cavi Strade 0.27 0.30 0.23 0.25 0.56 0.28 0.29 Ferrovie 0.14 0.22 0.27 0.22 0.14 0.15 0.21 Energia 0.21 0.24 0.22 0.21 0.22 0.22 0.18 elettrica Dotazione idrica 0.13 0.12 0.14 0.22 0.14 0.23 0.18 Metano 0.25 0.12 0.14 0.10 0.14 0.12 0.14 Potenzial 0.18 0.22 0.26 0.20 0.16 0.23 0.18 tessuto preesistente Banche 0.18 0.22 0.26 0.20 0.16 0.23 0.18 Servizi costruz. 0.31 0.32 0.24 0.28 0.34 0.25 0.35 ed impianti Servizi trasporto e comunicazione 0.33 0.24 0.24 0.32 0.34 0.29 0.29 Tabella 5 - Scenari Dimensioni Op. pub. e privato Op. pub. Equilibrio Prima 0.5 0.35 0.25 Seconda 0.35 0.50 0.45 Terza 0.15 0.15 0.30 Politecnico di Torino Pagina 6 di 6