La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà



Documenti analoghi
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Terapia del dolore e cure palliative

Centro di riferimento SLA

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Gli interventi delle professioni sanitarie

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver e integrazione dell assistenza domiciliare in favore dei malati di SLA della Sardegna.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il Corso di Laurea in Infermieristica

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Stato di attuazione legge 38/2010

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

INTEGRAZIONE DELLA DGR 2068/04 E DELLA DGR 1762/2011: INTRODUZIONE LIVELLO PIU' ELEVATO DELL'ASSEGNO DI CURA PER LE GRAVISSIME DISABILITA'

L. 162/ , , ,

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 novembre 2003, n. 0402/Pres.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Protocollo d Intesa. tra

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

2011 ordinato per mese

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE


Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Brescia, 11 febbraio 2012

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Progetto Comes, sostegno all handicap

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Il team riabilitativo. 1

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Transcript:

Assistenza interdisciplinare alle persone che soffrono di Sclerosi Laterale Amiotrofica La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà Dott. Paolo Bongioanni U.O. Neuroriabilitazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana 1

SLA quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà OVERVIEW SLA come malattia complessa L assistenza alla persona che soffre di SLA Assistenza multidisciplinare Assistenza interdisciplinare 2

SLA come malattia complessa Deficit motorio somatico Deficit di ventilazione Deficit di alimentazione Deficit di comunicazione 3

SLA come malattia complessa Problematiche motorie Problematiche respiratorie Problematiche nutrizionali Problematiche relazionali 4

SLA come malattia complessa Problematiche psicologiche Problematiche spirituali Problematiche bioetiche Problematiche legislative 5

Assistenza alla persona che soffre di SLA Essere e dover essere Malato-caregiver e società Contesti assistenziali Modelli integrati Percorsi assistenziali Modalità assistenziali 6

Malato-caregiver e società Paziente come persona inserita in un contesto relazionale Assistenza anche alla famiglia Ripercussioni sociali dell intervento assistenziale 7

Contesti assistenziali Ospedale Servizi territoriali Domicilio 8

Modelli integrati Assistenza domiciliare (AD) Assistenza domiciliare integrata (ADI) Ospedalizzazione domiciliare (OD) 9

Percorsi assistenziali Diagnosi nosologica e funzionale Trattamento farmacologico e riabilitativo Trattamento palliativo 10

Modalità assistenziali Servizi erogati da una o più strutture Sequenzialità ed interdipendenza Singolo operatore vs centro multidisciplinare Dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà interdisciplinarietà: : prospettive future 11

Rete integrata dei servizi assistenziali 12

Rete disintegrata dei servizi assistenziali 13

Assistenza alla persona che soffre di SLA Medica Psicologica Sociale Spirituale 14

Assistenza alla persona che soffre di SLA FIGURE PROFESSIONALI Medico MMG Neurologo/Neuroriabilitatore/Fisiatra Altri specialisti (ORL, Internista, Cardiologo, Pneumologo, Gastroenterologo, Chirurgo, Ortopedico, ecc.) Psicologo Infermiere 15

Assistenza alla persona che soffre di SLA FIGURE PROFESSIONALI Fisioterapista Logopedista Dietista Assistente sociale Assistente spirituale 16

Assistenza alla persona INTERAZIONI TRA PROFESSIONISTI Tra medici che soffre di SLA MMG-neurologo-neuroriabilitatore-altri specialisti Neurologo-altri specialisti Tra infermieri Tra terapisti Tra medici-infermieri infermieri-terapisti-altri altri operatori *Ruolo dello psicologo* 17

Assistenza alla persona che soffre di SLA Riabilitativa e non Supporto motorio Supporto ventilatorio Supporto alimentare Supporto comunicazionale Sostegno psicologico Aiuto sociale 18

Assistenza alla persona che soffre di SLA Da multid tidisciplinare ad 19

Riabilitazione (definizione) Processo di soluzione dei problemi e di educazione, nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative La riabilitazione coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini 20

Attività di Riabilitazione Attività sanitarie di riabilitazione Attività di riabilitazione sociale 21

Attività sanitarie di riabilitazione Complesso di interventi valutativi, diagnostici, terapeutici ed altre procedure finalizzati a portare il soggetto affetto da menomazioni a limitare o minimizzare la sua disabilità a muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare e comunicare efficacemente ed a ritornare attivo nel proprio ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale 22

Attività sanitarie di riabilitazione Presa in carico clinica globale della persona Progetto Riabilitativo Programma/i Riabilitativo/i 23

Interventi di riabilitazione sociale Complesso delle azioni, attività e interventi finalizzati a garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, indipendentemente dalla gravità delle menomazioni e delle disabilità inemendabili, al fine di contenere la condizione di handicap 24

Linee-guida per le attività di riabilitazione Provvedimento del Ministro della Sanità Gazzetta Ufficiale del 30/05/1998 Serie Generale n 124 25

Assistenza alla persona che soffre di SLA Decreto Ministeriale n 279 del 18/05/01 (GU 12/07/01) Regolamento di istituzione della Rete Nazionale della Malattie Rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relativa prestazioni sanitarie, ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera b), del Decreto Legislativo 29/04/98 n 124 26

Assistenza alla persona che soffre di SLA Attualmente diagnosi e presa in carico dei malati di SLA solo in alcune realtà ospedaliere AD, ADI ed OD attivate ancora troppo di rado 27

Assistenza alla persona che soffre di SLA Con la nuova legge sarà possibile Superare le attuali limitazioni Assicurare specifiche forme di tutela per i malati di SLA ed i loro caregiver 28

U.O. Neuroriabilitazione Via Paradisa, 2 Cisanello (Pisa) 29

U.O. Neuroriabilitazione Follow-up Valutazione funzionale diacronica Riabilitazione Trattamento sintomatico Contatti telefonici 30

U.O. Neuroriabilitazione Follow-up motorio Follow-up comunicazionale Follow-up nutrizionale Follow-up ventilatorio 31

U.O. Neuroriabilitazione Valutazione diacronica ematochimica Valutazione diacronica elettrofisiologica Valutazione diacronica neuroeidologica 32