C.F P.IVA ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO. Tel. 0884/ Fax. 0884/561348

Documenti analoghi
Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

Regolamento per l introduzione e il trasporto di armi e di qualsiasi mezzo distruttivo e/o di cattura della fauna nel territorio del Parco Naturale

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Regolamento per il rilascio, il rinnovo e l uso degli appostamenti fissi di caccia nella provincia di Firenze

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

(articolo 1, comma 1)

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

urp.br@poliziadistato.it

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

PROVINCIA DI BOLOGNA

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

DENUNCIA DI ESISTENZA

Comune di Monteleone di Spoleto

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Riservato Sezione Autogrù

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

INTRODUZIONI DI ARMI, ESPLOSIVI E DI QUALSIASI MEZZO DI DISTRUZIONE E CATTURA DA PARTE DI PRIVATI ALL INTERNO DEL PARCO REGOLAMENTO

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Luogo e data di nascita CITTA PROVINCIA DATA. Titolare di diritti reali di godimento (specificare, es. usufruttuario, ecc. ):

Tel. fisso. Tel. cellulare

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

Comune di San Giorgio di Mantova

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica Prot.2996 del 2 Marzo 2015

VERBALE DI ISPEZIONE

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Polizia Provinciale

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Il Dirigente Scolastico. indice

Somministrazione di alimenti e bevande

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

Transcript:

Regolamento per l'autorizzazione ai detentori di armi, ai sensi della legge 157 dell'11.02.1992 e s.m.i., ad attraversare le aree all'interno del perimetro del Parco. ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO Via Sant Antonio Abate, 121 Monte Sant Angelo (FG) Tel. 0884/568911 Fax. 0884/561348 C.F. 94031700712 P.IVA 03062280718 www.parcogargano.gov.it info@parcogargano.it PEC direttore@parcogargano.legalmail.it

Premesso che: l'art. 11 della legge quadro sulle aree protette n. 394 del 06.12.1991 prevede che gli Enti Parco adottino il regolamento che disciplina le attività consentite entro il territorio del Parco ed in particolare al comma 3 lettera f) prevede il divieto di introduzione, da parte dei privati, di armi, di esplosivi e di qualsiasi mezzo di distruzione e cattura, se non autorizzata; il D.P.R. 05 giugno 1995, istitutivo dell'ente Parco Nazionale del Gargano, all'art. 3 lettera f) ripete la dizione dell'art. 11 comma 3 lettera f) della legge 394/91 sopra richiamato; il D.P.R. 18.05.2001 individua il nuovo perimetro del Parco Nazionale del Gargano; l'art. 21 lett. G della legge 11.02.1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" prevede il divieto del trasporto delle armi all'interno dei centri abitati e delle zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo dei veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio della presente legge e dalle disposizioni regionali di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia; Considerato l'articolato perimetro del Parco Nazionale del Gargano, che presenta alcuni centri abitati ubicati nell area protetta e la presenza di strade statali, provinciali e comunali che attraversano le zone 1 e 2 del Parco. Considerato, altresì, che vi sono numerose aree esterne al perimetro del Parco che si incuneano all'interno dell'area protetta e sono collegate con le aree esterne al parco mediante corridoi. Dato atto che per raggiungere tali particolari aree, ove l'attività venatoria è consentita, è necessario ripetutamente attraversare l'area protetta. Vista la nota del Ministero dell'ambiente SCD/3D/2000/21128 del 05.11.2000, avente per oggetto: Introduzione di armi nelle aree protette - sentenza della Corte Suprema di cassazione Penale III sezione n. 1549/99 - nella quale è espressamente specificato che il divieto all'introduzione di armi nelle aree protette trova applicazione fino all'approvazione del regolamento. Dato atto che, ai sensi della legge n. 157 del 11.02.92 e s.m.i. questo Ente, nella seduta di Consiglio Direttivo del 16/10/2001 ha adottato un regolamento che autorizza i detentori di armi ad attraversare l'area Parco per raggiungere le aree fuori Parco e successivamente integrato e modificato con deliberazione di Consiglio Direttivo n. 9 del 21/06/2004. Preso atto che, è necessario apportare al presente regolamento alcune modifiche, al fine di renderlo attuale e meglio applicabile. Con Deliberazione di Consiglio Direttivo n. del, si è disposto di approvare le modifiche al Regolamento per l autorizzazione ai detentori di armi, ai sensi della Legge 157 del 11/02/1992. ART. 1 (Trasporto di armi per ragioni di servizio o per difesa personale) Tutti i privati, detentori di armi per ragioni di servizio e per difesa personale, ai sensi della normativa vigente (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, Regio decreto 6 maggio 1940 n. 635, Legge 18 aprile n. 110 e successive modifiche ed integrazioni), sono esentati dal richiedere l'autorizzazione di cui al presente regolamento

ART. 2 (Trasporto di armi lungo le strade stradali, provinciali e comunali asfaltate) I detentori di armi e munizioni da caccia per uso caccia, ai sensi della legge 157 del 11.02.92, al fine di raggiungere le aree ove è consentita l'attività venatoria, possono trasportare, lungo le strade statali provinciali e comunali asfaltate all'interno del perimetro del Parco Nazionale del Gargano, le proprie armi scariche ed in custodia. ART. 3 (Divieto di trasporto di armi lungo le strade statali e provinciali per l'esistenza di percorsi alternativi) Sul tratto di strada sotto indicato è vietato trasportare ai detentori di armi, per uso da caccia, ai sensi della legge 157 dell'11.02.1992, le armi proprie ancorché scariche ed in custodia e le relative munizioni da caccia: S.P. Fermata Frattarolo - -Fraz. Candelaro. ART. 4 (Trasporto di armi previa autorizzazione) Previa autorizzazione rilasciata dall'ente Parco Nazionale del Gargano o su eventuale delega, da uno dei Comandi Stazione Carabinieri Forestali di cui all'art. 7, i detentori di armi e munizioni da caccia, ai sensi della Legge n. 157 dell'11/2/1992, possono trasportare per raggiungere le zone ove esercitare l'attività venatoria e nei giorni in cui la stessa è consentita, su istanza dell'interessato che affermi la inesistenza di percorsi alternativi comparabili per praticabilità a quello richiesto per raggiungere l'area di caccia rimanendo al di fuori del perimetro del Parco, sulle altre strade non citate in precedenza, e sui percorsi lacuali attraversando l'aera del Parco Nazionale del Gargano, le armi scariche ed in custodia, utilizzando il percorso più breve da percorrere a bordo di autoveicoli e natanti. Tutti coloro che detengono cani atti all'attività venatoria, presso abitazioni rurali ubicate all interno del perimetro del Parco, al fine di raggiungere l abitazione rurale con automezzi avendo a bordo armi e munizioni per l attività venatoria, dovranno indicare preventivamente il luogo in cui saranno custoditi i cani, riportando i dati catastali dell abitazione rurale (comune, foglio e particella), e l indicazione del tratto che si intende percorre, comprovata dal modello di denuncia all anagrafe canina della ASL territorialmente competente, riportante come luogo di detenzione dei cani, l abitazione rurale di che trattasi. Ove l istante non sia titolare di diritto reale o personale di godimento del luogo in essere, dovrà allegare inoltre, una dichiarazione da parte del titolare del diritto stesso sul luogo, che confermi quanto già dichiarato dall istante. La suddetta istanza, redatta su specifico modulo già predisposto ed approvato da questo Ente Parco, sarà trasmessa per competenza al Coordinamento Territoriale Carabinieri per l Ambiente, il quale provvederà al riscontro puntuale di quanto dichiarato dall istante sotto la sua responsabilità. Ove a seguito dell obbligatoria verifica del CTCA dovesse risultare la non coincidenza tra quanto affermato e quanto riscontrato, l organo di Polizia Giudiziaria che ha effettuato la verifica, provvederà alla segnalazione all autorità giudiziaria competente per le dichiarazioni false o mendaci a norma di legge. All esito invece, del riscontro positivo, l Ente Parco procederà al rilascio dell autorizzazione definitiva entro 15 giorni dal ricevimento dell esito della verifica come sopra specificato.

ART. 5 (Divieto di trasporto di armi nel periodo di caccia chiusa) E' vietato altresì trasportare le armi, ancorché scariche ed in custodia, e le munizioni da caccia, a tutti coloro che percorrono a piedi l'area del Parco Nazionale del Gargano o che l'attraversano con automotomezzi e natanti nel periodo di chiusura dell'attività venatoria. ART. 6 (Trasporto di armi e munizioni da caccia lungo le strade sterrate: deroghe) Tutti coloro che detengono presso abitazioni rurali, armi e munizioni da caccia, ai sensi della legge 157 dell'11/2/1992, al fine di raggiungere le aree dove è consentita l'attività venatoria, in assenza di percorsi alternativi, possono percorrere strade sterrate, normalmente interdette al trasporto di armi e munizioni per uso di caccia, lungo il percorso più breve per raggiungere le abitazioni rurali e successivamente le strade di cui all'art. 2. La condizione di cui al comma precedente sarà comprovata dalla denuncia di detenzione dell'arma, da parte dell'avente diritto. ART. 7 (Trasporto e porto di armi e munizioni da caccia e da tiro in epoca di chiusura dell'attività venatoria) In epoca di chiusura dell'attività venatoria è consentito il trasporto o porto di armi e munizioni da caccia e da tiro all'interno del Parco Nazionale del Gargano, secondo quanto previsto dal precitato art. 2, al fine di raggiungere le zone ove è consentito l'uso del fucile da tiro (campi di tiro a volo o di gara) o da caccia per le attività previste alla legge 157/92 e dalla L. R. n. 27/98, art. 18 comma 6 (zone addestramento cani di tipo B), purché comprovati dalla relativa documentazione da tenere a seguito unitamente ad altra attestante il possesso dei requisiti per il trasporto di armi e munizioni da caccia. ART. 8 (Modalità di richiesta all'autorizzazione) Le richieste di autorizzazione, dovranno essere presentate con marca da bollo, ai sensi del DPR 642/1972, e redatte secondo gli schemi allegati (assenza di percorso alternativo e detenzione cani da caccia), vanno recapitate presso la sede dell Ente Parco Nazionale del Gargano, mediante i sistemi previsti per legge, o in caso di eventuale delega ai Comandi di Stazione Carabinieri Forestali esistenti nei Comuni del Parco Nazionale del Gargano. ART. 9 (Rilascio dell'autorizzazione) L Ente Parco Nazionale del Gargano, o in caso di delega il Comandante della Stazione Carabinieri Forestali di cui all'art. precedente, ricevuta la richiesta e verificato che la stessa è conforme ai principi di cui al presente Regolamento, rilascia l'autorizzazione. ART. 10 (Durata dell'autorizzazione)

Le autorizzazioni rilasciate ai sensi dell'art. 8 del presente Regolamento hanno validità per l'intera stagione venatoria e devono essere portate sempre al seguito ed esibite ad ogni richiesta del personale con qualifica di Pubblica Sicurezza. ART. 11 (Sanzioni penali ed amministrative) Per le violazioni delle norme del presente Regolamento, fatto salve altre norme legislative, si applicano le seguenti sanzioni: a) le sanzioni previste dall'art. 30, comma 1 e 2 della legge 394/91 per chiunque violi le disposizioni dell'art. 11, comma 3 lettera f) della stessa legge (introduzione da parte di privati di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo di cattura, se non autorizzato) b) sanzione amministrativa da euro 25,82 ad euro 154,94 per chi, pur essendo munito, non esibisce, se legittimamente richiesta, l'autorizzazione rilasciata da uno degli Uffici Forestali di cui all'art. 7; la sanzione è applicata nel minimo se l'interessato esibisce il documento entro cinque giorni.