Sponsorizzazioni. Pagina 1

Documenti analoghi
Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/ I. Com.

ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY. Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

SPONSORSHIP & FUNDRAISING. Corso in Sponsorship & Fundraising LEZIONE 3. Valorizzazione delle sponsorizzazioni. Cristiano Habetswallner

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

INTRODUZIONE Presentazione del corso

INTRODUZIONE Presentazione del corso

1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO. le imprese che investono in cultura

Supporter Gold Waves Business Community Member Led Luminosi, Campo, Social, Giornata Sponsor Vip, Uso Immagini Squadra, Cena, Card: 10.

EVENTI e GRAFICA.

Lezione maggio 2010

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

Biella, Basket & Business. Analisi delle potenzialità del media basket. Giovanni Palazzi - Presidente StageUp. Golf Club Le Betulle, 29 giugno 2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

CORSO DI LAUREA IN MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION PIANIFICARE E VALUTARE I RITORNI DELLE SPONSORIZZAZIONI

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre -

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

MC WORLD SRL. Management & Communication

Fiera Milano SpA Top Customers & Sponsor. ATTIVITA PROMOZIONALI anno 2008

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

La Cittadella del Carnevale di Viareggio è uno dei poli creativi più importanti del mondo.

CASA ITALIA IN TOUR 2012

cultura in festa la festa di Rai Radio 3

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni

INNOVAZIONE PASSIONE QUALITË al servizio della Comunicazione

Disciplina dei contenuti commerciali

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

IT S TISSUE LUCCA 22/30 GIUGNO 2013

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling

Curriculum Vitae di Marco Zamberletti

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

Le dimensioni del mercato italiano

AVVISO PUBBLICO PER INDIVIDUARE SPONSORIZZAZIONI DI NATURA FINANZIARIA E/O TECNICA PER L ACQUISTO O NOLEGGIO DI ARREDI SCOLASTICI E

COMUNE ORCIANO PISANO Prov. Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

Palio Remiero della città di Genova

REGOLAMENTO RELATIVO AI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE ED ACCORDI DI COLLABORAZIONE

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ

Dalla pubblicità al marketing management

Ci vuole molto tempo per diventare giovani

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018. Via Giulio Cesare Falco, CAPUA (CE)

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

LA VICE SEGRETARIA DEL COMUNE DI CAVRIAGO

SPORTELLO PER LE SPONSORIZZAZIONI DI BENI E ATTIVITA CULTURALI. Vademecum per le imprese

La Comunicazione d Impresa. (Concetti Base)

per una settimana capitale della musica 5-9 febbraio 2019

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI E/O PARTENARIATI

Linee guida per le sponsorizzazioni

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI DI ATTIVITÀ E PROGETTI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

Roma, 3 ottobre Il Made in Lazio sulla Via della Seta

L USO EFFICACE DEI MEDIA

7 Sport Agency Step Communication. Event Marketing STEP COMMUNICATION dal 2005

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

Brand Equity: la gestione del valore della marca nell ambito delle sponsorizzazioni sportive

Sommario 1.1. FINALITA DESTINATARI OGGETTO, NATURA E DURATA DELLE SPONSORIZZAZIONI CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI

L emozionediuneventounico

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi

FINALITA DEL PROGETTO

REGOLAMENTO SPONSORIZZAZIONI

L atletica indoor nel Jean Nouvel di Genova

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

Teatro Politeama Garibaldi

INDICE. La sponsorizzazione nel mondo dello sport

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

postepay sound RockinRoma 2017

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

REGOLAMENTO SULLE SPONSORIZZAZIONI

Transcript:

Sponsorizzazioni Pagina 1

La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnicoprofessionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore di una manifestazione, un personaggio, una location o un attività specifica (sponsee), con lo scopo di ottenere un associazione d immagine favorevole. Pagina 2

La sponsorizzazione: caratteristiche generali è uno strumento di pubblicità indiretta, a carattere negoziale ed emozionale ; come tale, punta a rafforzare soprattutto la VISIBILITA /IMMAGINE dello sponsor (organizzazione, brand o prodotto); l ambito di intervento prescelto può essere più o meno popolare o di nicchia, con sostanziali differenze nei budget, nel profilo di immagine e nelle modalità di interazione con il pubblico; può essere effettuata singolarmente o mediante un comitato o un consorzio/pool qualificato di aziende (= coordinamento di sponsor per un medesimo sponsee). Pagina 3

I soggetti coinvolti Sponsor; Sponsee; Media; Fornitori (agenzie di comunicazione e RP; studi legali; istituti di ricerche etc.) Pubblici. Pagina 4

L arte di far parlare di sé parlando d altro : le opportunità comunicazionali Sulla base di una strategia tipicamente emozionale, il canale di comunicazione è la realtà sponsorizzata, la quale funge da veicolo qualificante di immagine per lo sponsor ( effetto transfer ); La forza dell associazione d immagine (vs rischio di interferenza ) risiede nella consonanza di valori e target fra sponsor e sponsee; Decisivo l effetto di amplificazione comunicativa possibile grazie al coinvolgimento dei media e degli opinion leader, come pure a un apposito piano di comunicazione e RP; Speciale funzionalità rispetto a obiettivi di comunicazione di marketing e/o istituzionale, soprattutto per acquisire in tempi brevi un capitale di visibilità e d immagine. Pagina 5

Sponsorizzazioni ed eventi: l «orchestrazione» dei pubblici SPONSORSHIP o EVENTO Piano di comunicazione e RP SISTEMA DEI MEDIA Fonte: Nostra elaborazione da Pastore, Vernuccio, 2008, p. 43. Pagina 6

Il contratto di sponsorizzazione Sponsor e sponsee sono legati da un preciso rapporto giuridico: un contratto commerciale atipico a prestazioni corrispettive (risorse dello sponsor» veicolazione del suo marchio da parte dello sponsee); Enucleazione di: caratteristiche dell iniziativa sponsorizzata; durata della sponsorizzazione; entità di costi/forniture (ed eventuali incentivi) e relativa tempistica; diritti e benefit reciproci (incluse eventuali clausole di esclusiva/non concorrenza); condizioni di recesso/risoluzione/modifica del contratto etc.; tribunale/collegio competente in caso di controversie. Per chi vuol saperne di più: S. Facchinetti, Sponsor e sponsorizzati. I contratti, FAG, Milano, 2011. Pag. 7

Il mercato delle sponsorizzazioni in Italia (milioni di Euro) 1771 1795 1800 1735 1671 1700 1668 1651 1627 1585 1608 1600-5,1% 1500 1400 1300 1200 1454-3,5% 1403-8,2% 1288-7,2% 1195 1210 +1,2% 1100 1000 900 800 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: StageUp - Sport & Leisure Business e Ipsos, Il Futuro della Sponsorizzazione 2014. Pagina 8

Il mercato delle sponsorizzazioni in Italia (anno 2013) +6,3% 13% -8,6% -9,8% rispetto al 2010 27% 60% Sport Sociale Cultura e spettacolo Totale investimenti: 1.195 Milioni di Euro Fonte: StageUp - Sport & Leisure Business e Ipsos, Il Futuro della Sponsorizzazione 2013. Pag. 9

Le sponsorizzazioni: settori di intervento La sponsorizzazione esprime valenze d immagine diversificate nei diversi ambiti di intervento (che tuttavia tendono oggi a contaminarsi!): Sponsorizzazione radiotelevisiva: valorizza la visibilità mediatica dell impresa, brand, prodotto in alternativa alla pubblicità classica Sponsorizzazione sportiva: fa leva sulla valorialità dello sport, sulla sua popolarità e sulla visibilità mediatica delle diverse discipline Sponsorizzazione sociale: valorizza il riferimento a valori sociali condivisi e la cittadinanza d impresa Fonte: Martino, 2016. Sponsorizzazione culturale: sottolinea il prestigio, la cultura d impresa, il riferimento ai valori della tradizione e del made in Italy Pagina 10

Sponsorizzazione radio-televisiva [o promo-sponsorizzazione ] Sostegno alla realizzazione di un programma radio-tv: origini negli USA negli anni 30 ( soap operas ) e boom in Europa negli anni 80; scopo di promuovere la visibilità mediatica di un prodotto, un organizzazione, un brand, in alternativa alla pubblicità classica; 2 varianti: advertiser generated program (= coproduzione, da parte dello sponsor, di un programma promozionale da trasmettere a pagamento); bartering (= baratto fra un programma con pubblicità già inserita, preconfezionato dallo sponsor, e il tempo di programmazione di un emittente); diverse formule di citazione dello sponsor ( inviti all ascolto /promo, billboard, spot-jingle, sovra-impressioni etc.); si estendono oggi ai nuovi spazi digitali (es. Google Earth, eventi on line, videogame etc.).

Sponsorizzazione sportiva Sostegno a manifestazioni, squadre, atleti, location: Ambiti di riferimento: sport di vertice (professionistici /agonistici) vs di base (amatoriali/dilettantistici); Ampiezza dell audience potenziale, ma forte componente di rischio in caso di eventi negativi (infortuni, insuccessi, scandali sportivi o personali etc.); Modalità: dal marchio a bordo campo/pista o sull abbigliamento degli atleti, ai servizi di accoglienza e hospitality di opinion leader, fino all «abbinamento» con il nome della squadra (es.: basket, pallavolo, ciclismo etc.). Pagina 12

Sponsorizzazione tecnica Sostegno tecnico-professionale, mediante la fornitura temporanea o permanente di prodotti/servizi funzionali all attività dello sponsee: sponsor tecnici + fornitori ufficiali/ official supplier (di settore o extra-settore); funzione dimostrativa rispetto alla qualità tecnica dei prodotti/servizi dello sponsor; potenziale impulso all innovazione di prodotto per l organizzazione sponsor. Pagina 13

Sponsorizzazione sociale Sostegno a eventi, organizzazioni, attività o cause aventi finalità sociali (non profit, ecologiche e ambientali, formative, religiose, di ricerca etc.): espressione di un impegno etico verso gli stakeholder; in genere declinata sotto forma di cause related marketing (= sostegno di una causa sociale attraverso la devoluzione di proventi, fissi o variabili, sull acquisto del prodotto); crescita tendenziale degli investimenti nel settore e della visibilità per gli sponsor. Pagina 14

Sponsorizzazione culturale Sostegno a opere, manifestazioni e istituzioni culturali, artisti, location: tradizionalmente rivolta a target elevati e selettivi; la scelta dello sponsee può valorizzare, di volta in volta, associazioni tradizionali oppure originali e innovative nei diversi ambiti artistico-culturali, di spettacolo e intrattenimento; fra i settori di intervento, primato dei formati a maggiore impatto spettacolare: mostre, concerti, festival, grandi restauri; sperimentazione di forme soft e tecniche di presenza dello sponsor, che evolvono sovente verso partenariati; tendenziale crescita delle potenzialità in termini di reputazione istituzionale e anche di visibilità! Pagina 15