Brand Equity: la gestione del valore della marca nell ambito delle sponsorizzazioni sportive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brand Equity: la gestione del valore della marca nell ambito delle sponsorizzazioni sportive"

Transcript

1 Brand Equity: la gestione Ylenia Balbinot IIl prodotto è ciò che viene fabbricato in uno stabilimento, la marca è invece ciò che il consumatore acquista; il prodotto può essere imitato da un concorrente, la marca è unica; il prodotto può risultare rapidamente superato, la marca di successo dura nel tempo. S. King, WPP Group, Londra. Indagare il fenomeno sportivo come possibile manifestazione di un impresa che comunica è un approccio quantomeno insolito, sicuramente nuovo per quanto attiene la prassi comune del management e della dottrina; in questo senso, la possibilità di un confronto diretto con lei diventa tanto più importante quanto è maggiore la rilevanza che il tema marketing sportivo assume al giorno d oggi Certo, il tema è nuovo, e nasconde implicazioni e ambiti di ricerca e di sviluppo estremamente interessanti: studiare le sponsorizzazioni, ed, in particolare, le molteplici manifestazioni del marketing sportivo, significa imparare ad identificare e sfruttare a dovere parte di quei segni attraverso cui un impresa comunica, o può scegliere di comunicare al giorno d oggi. In particolare, in CARAT SPORT ci rivolgiamo a tutti i soggetti che operano, a livello internazionale, nelle Sport Communities, per offrire a chi investe nello sport servizi di tracking, analisi di coerenza qualitativa e quantitativa delle sponsorizzazioni sportive ed analisi di valorizzazione degli investimenti. Agli sport makers offriamo invece servizi di database marketing, di comunicazione integrata e di redazione di business plan. Il tema centrale dunque per noi è: come valorizzare gli interventi di sponsorizzazione. Un quesito sicuramente interessante, ma a quale tipologia di fenomeni facciamo riferimento con esattezza quando eleggiamo ad oggetto di studio le sponsorizzazioni? Dunque, l identificazione dei confini e degli ambiti di interesse del fenomeno sponsorizzazione varia da paese a paese: negli Stati Uniti, la parola sponsorship andrà ad indicare una precisa serie di attività, mentre in Italia si ricomprenderanno sotto questa voce eventi diversi. La definizione non è mai omogenea al 100%. In Italia è comunque prassi comune ragionare su di un attività di comunicazione che non fa uso dei mezzi classici, ma che si avvale dei cosiddetti mezzi atipici : per questo, siamo soliti escludere dalle nostre analisi del mercato delle sponsorizzazioni in ambito italiano la valorizzazione della sponsorizzazione televisiva, in quanto mezzo 34

2 A confronto con Andrea Bertini, General Manager di CARAT SPORT, una struttura innovativa e all avanguardia che in Italia opera nell ambito della consulenza marketing e della commercializzazione in ambito sportivo. Esposizione di un approccio inedito allo sport inteso come media, per scoprire criteri di studio e di ricerca legati ad un mondo, quello delle manifestazioni sportive, che a pieno titolo, oggi più che mai, può essere proficuamente avvicinato nel contesto più ampio delle strategie di comunicazione aziendali. classico utilizzato in maniera atipica. In termini più generali, andando ad analizzare le stime relative alla situazione italiana è possibile individuare un trend sicuramente in crescita, anche se la densità è disomogenea, tenuto conto del fatto che, dati aggiornati ad oggi, all incirca il 68 % degli investimenti in sponsorizzazioni viene coperto dalla voce sport, mentre la voce arte e spettacoli ammonta al 15%, e quella relativa ad esposizioni, festival e fiere al 9% circa. Quello che si modifica e cresce di più è il trend dei piccoli segmenti. Il segmento sport, invece, già di per sé molto grande, presenta tendenzialmente un tasso di crescita limitato, per non dire stabile; analizzando la dimensione del mercato totale delle sponsorizzazioni in Italia, si evidenzia che la voce sport vale circa 1,1 Miliardi di Euro (con riferimento a tutto quello che viene investito nell ambito della comunicazione definita sponsorizzazione). Il motivo per cui si rivela questo tipo di staticità, o leggerissima flessione, ovviamente parte dalla situazione macroeconomica italiana, non certo favorevole, a cui ha fatto seguito una marcata razionalizzazione degli investimenti in comunicazione; di conseguenza, il focus delle aziende si è spostato verso ricavi e ritorni commerciali a breve termine, e certo le difficoltà riscontrate nell individuare dei criteri oggettivi per la valorizzazione dell offerta e la valutazione dell efficacia non sono stati di aiuto Quindi lei parla di una oggettiva difficoltà riscontrata dalle aziende nel comprendere se l offerta di sponsorizzazione è valida, se è sbilanciata, se costa troppo, e della mancanza di strumenti per verificare l efficacia ex-post delle diverse iniziative Ma prima lei ha parlato, a livello macro complessivo, di un trend positivo, di crescita; quali sono state dunque le condizioni generali che hanno condotto a questa crescita del mercato? Sopra a tutto, l esigenza di emergere. Nel mercato della comunicazione classica, in quasi tutti i paesi ormai, il livello di affollamento dei messaggi tradizionali, all interno di una proliferazione delle reti, ha creato una sorta di appiattimento della comunicazione. Il vantaggio di avere i break prefissati, e la possibilità e la capacità di scegliere i break migliori, è di fatto il vantaggio più significativo offerto dalla comunicazione pubblicitaria classica. Evidentemente, al giorno d oggi, per farsi notare bisogna urlare molto di più, poiché comunque l affollamento è molto più marcato che in passato, la competenza nel ramo della comunicazione classica è arrivata ormai a livelli molto alti (comunque accessibili da parte di chi segue un impostazione manageriale corretta), e per far vedere uno spot occorre interpretare la strategia creativa e la strategia media con uno scarto sempre più alto, perché occorre bucare lo schermo. Emergere rispetto alla massa diventa allora una conditio sine qua non, in particolare in seguito all avvento delle 35

3 BRAND EQUITY: la gestione tv private, da quando cioè è cominciata ad esserci più scelta per gli inserzionisti e per i consumatori di essere fruitori o meno di spettacoli. Quindi, la questione ancora una volta è: come distinguersi fra tutti? Certo! La sponsorizzazione ha cominciato a crescere perché rappresentava una valida alternativa ed un integrazione alla comunicazione classica, un opzione importante in grado di veicolare una comunicazione completamente diversa: con la pubblicità lei trasmette un messaggio che governa completamente, che produce, che controlla; con la sponsorizzazione invece non fa uso dei messaggi, ma di mezzi. La capacità più importante è quella di individuare il mezzo in quanto messaggio; è il mezzo che comunica, non è il messaggio, e la diversità di comunicazione risiede nel fatto che il mezzo ha delle valenze che in genere il messaggio pubblicitario fa fatica a trasferire. Nell applicazione quotidiana, se si rinuncia al mezzo, si rinuncia al messaggio; inoltre, con il mezzo in genere non si ha bisogno di linguaggi e quindi si può effettuare una comunicazione internazionale. Ad esempio, se parlo di golf, di calcio, di vela sono certo di non aver bisogno di un linguaggio perché comunque la comunicazione che giunge al mio target è quella che il mezzo veicola. Infine, cosa che la pubblicità fa fatica ad acquisire e a spendere automaticamente, con le sponsorizzazioni vi è la possibilità di fare ricorso ad un linguaggio di emozioni: e questo, mi creda, è davvero un driver importante, dal momento che le emozioni rappresentano il vettore che guida più o meno il 70 % dei nostri comportamenti e che, a prescindere dalla nostra consapevolezza, ci induce a scegliere, a comprendere, a disquisire su quasi tutte le nostre azioni razionalmente condotte. Quindi, riuscire ad interpretare, guidare e conoscere le emozioni generate dai mezzi, soprattutto quelli più importanti, aiuta a conoscere nuovi linguaggi, nuove metriche e nuovi percorsi di comunicazione, nei confronti di un pubblico che dalla mattina alla sera è costantemente esposto a flussi di comunicazione. Sono convinto che, in futuro, risulterà sempre più importante la capacità di effettuare un recupero di relazioni, di passioni, di community, più in generale, 36

4 2. La Hospitality & Relationship, ossia tutto quello che si ottiene di tangibile a fronte dell accordo sottoscritto. Ad esempio, il diritto di condurre ospiti allo stadio in spazi esclusivi o di avere la disponibilità di atleti o dirigenti dello sport maker a disposizione per un determinato evento. di emozioni collettive. Ed è in questo senso che si rivela la forza delle sponsorizzazioni, o della comunicazione integrata nel suo complesso, mediata attraverso un vettore che non è un mezzo classico, ma quasi sempre un contesto più allargato. Ma torniamo alla questione centrale della nostra intervista, il tema della valorizzazione dell offerta e della valutazione dell efficacia Vede, generalmente, la struttura dell offerta è costituita da diversi format di sponsorizzazione: si può essere title o main sponsor, official sponsor, official supplier ecc. Questi diversi format possono essere scomposti in prestazioni con caratteristiche omogenee, con riferimento ai valori materiali (visibilità media e hospitality) e immateriali (brand equity degli sport makers): chi offre sponsorizzazioni, consapevolmente o no, offre sempre dei valori materiali ed immateriali a cui lo sponsor si lega. I valori materiali sono rappresentati da due grandi variabili: 1. La Brand Exposure, ossia la misura in cui lo sponsor, attraverso l esposizione del proprio nome o logo (sulla maglia dei giocatori, attraverso la cartellonistica ecc.) risulta visibile all interno del contesto sponsorizzato, sia che si tratti di un evento, di una squadra o di un atleta; la misura dunque della visibilità diretta o indiretta. Questi vantaggi sono in prima istanza difficilmente valorizzabili, ma con una buona dose di buon senso possono essere ricondotti a valori monetari credibili. Non è un lavoro semplice, ma in questo campo siamo arrivati ad un buon livello di approssimazione. Tutto ciò che sino ad oggi nessuno è ancora riuscito ad individuare è come fare ad attribuire un valore economico ai valori immateriali sottostanti all accordo di sponsorizzazione sottoscritto. Ad esempio, se io rappresentassi un azienda interessata ad investire nel calcio, e dovessi scegliere tra le squadre Juventus e Milan (due squadre che in linea di massima si equivalgono), e che mi propongono, in termini assolutamente ipotetici, la medesima offerta, su quali elementi potrei basare la mia scelta? CARAT SPORT ha creato un modello in grado di fornire una risposta in tal senso. Quindi, a prescindere dalla valorizzazione dello spazio ottenuto attraverso la sponsorizzazione, e a prescindere dal fatto che vi sia un idea accettabile di quale sia la modalità o il parametro per valorizzare tutto quello che viene offerto all interno di un pacchetto di sponsorizzazione, pensiamo di poter offrire una risposta alla fatidica domanda: come confrontare tra loro i valori di una marca sportiva? La risposta risiede nella capacità di individuare e conoscere la struttura ed il valore della Brand Equity dello Sponsee (ossia di colui che ottiene la sponsorizzazione): solo in questo modo è possibile analizzare, scomporre e certificare il valore economico ai fini comunicazionali di un soggetto (appunto lo Sponsee) appartenente al mercato sportivo. Il nostro approccio si rivela dunque finalizzato ad una descrizione del grado e della dimensione di attrattività di uno Sponsee in veste di mezzo o di veicolo di comunicazione: questo perché noi crediamo che una qualsiasi disciplina, un qualsiasi atleta, manifestazione o team che sia, possono 37

5 BRAND EQUITY: la gestione essere descritti e valorizzati sulla base della loro statura mediatica e della loro forza comunicativa. Forza comunicativa e statura mediatica: si tratta di due concetti nuovi, a cosa allude esattamente quando fa riferimento a queste due variabili? Quando parliamo di forza comunicativa alludiamo alla capacità dello sport maker di essere contemporaneamente distintivo verso i propri competitor e rilevante verso il proprio target di riferimento: distintività e rilevanza dunque diventano i principali elementi identificativi di questa dimensione. La distintività a sua volta è un concetto che si compone di una serie composita di elementi: costituiscono dei validi parametri per l individuazione di questo valore, ad esempio, la disponibilità o meno di un organizzazione di marketing e commerciale, la possibilità di disporre di capacità finanziarie (con riferimento a mezzi propri e di terzi), l effettiva possibilità di gestione dell immagine degli atleti, o la capacità di produrre innovazione (innescando così proficui processi di brand stretching) Ma soprattutto, coefficiente più rilevante in questa equazione, è il vissuto emotivo di una marca, una dimensione valoriale che identifica esattamente il punto in cui il brand sportivo oggetto di analisi si colloca all interno di una mappa delle emozioni generali (che si riferiscono ad un universo collettivo omogeneo). Per giungere ad una definizione di dettaglio di questa variabile, si può allora verificare se il vissuto emotivo di una marca esiste; se è tautologico allo sport; se è innovativo allo sport; a quale specifico concept può essere associato e a quale invece non può essere collegato; se è stabile nel tempo; a quale modalità comunicativa è associato e se è coerente rispetto alla modalità comunicativa scelta. Quindi, la distintività può essere data da una serie molteplice di elementi, la cui numerosità è funzione del contesto. 38

6 La rilevanza, a sua volta, è una variabile che si caratterizza per una serie di indici precisi, volti ad attestare il risultato sportivo a livello nazionale ed internazionale, ponderato per anno di conseguimento e ponderato in relazione alla singola manifestazione; si tratta in questo caso di poter attingere ad un enorme database di dati ed informazioni, tali da permetterci di assegnare una sorta di score generale che parte da lontano e comprende tutto, che confronta in maniera quantitativamente definita il risultato sportivo di una squadra, rispetto ad un altra, nell insieme di tutte le competizioni disputate in un dato arco temporale. E l insieme di questi due indici a determinare dunque la forza comunicativa del brand. E evidente che questa particolare tipologia di analisi può essere estesa non solo allo studio di un brand, ma anche allo studio di una disciplina: è individuabile quindi anche la forza comunicativa di una disciplina rispetto ad un altra, determinata dalla intrinseca capacità della stessa di attirare l interesse del pubblico generale: la pallavolo, il calcio ed il basket, ad esempio, avranno sicuramente degli indici di interesse e di forza comunicativa che differiscono l uno dall altra. La statura mediatica invece, a cui facevo riferimento prima, è un importante indice che si compone attraverso l unione della capacità dello sport maker di conseguire elevati livelli di presenza, visibilità e familiarità, innanzitutto sul media tv, e del livello di stima ottenuto da parte del proprio consumatore : familiarità e stima come nuovi indici rivelatori dell importante variabile statura mediatica. Ma come è possibile rilevare con precisione questi due nuovi indici, quali sono le modalità attraverso cui è possibile determinarli? L indice di familiarità si basa sull elaborazione oggettiva di dati relativi all occupazione del mezzo televisivo da parte dello sport maker (in valori 39

7 BRAND EQUITY: la gestione assoluti ovviamente), unita alla qualità di questa presenza, specialmente quella relativa alle rubriche di settore. L indice di stima si basa invece sull elaborazione di dati oggettivi riguardanti il comportamento d acquisto del tifoso nei confronti dello sport maker (in termini di abbonati allo stadio, di numerosità degli spettatori, di visite al sito web ecc.). In questo modo, dunque, attraverso queste analisi e queste ricerche, è possibile fornire una risposta precisa e puntuale al nostro primo quesito, che investigava la possibilità di porre a confronto in maniera proficua più brand tra loro... Infatti! Quello che noi di CARAT SPORT proponiamo è un primo approccio, un contributo suffragato da una serie importante di dati, informazioni e ricerche, che per essere letti ed analizzati con perizia, richiedono l attivazione sinergica di una serie di importanti competenze che afferiscono a campi e a discipline diverse, dalla psicolinguistica al marketing, dalle ricerche di mercato alla statistica, e molto altro ancora In ogni caso, il ricorso a questo tipo di mappa si spiega bene con il desiderio di descrivere un criterio oggettivo di confronto tra mezzi e veicoli legati al marketing sportivo, secondo una modalità utile per il processo di valorizzazione dei vari format offerti dagli sport makers. Argomentando i risultati del confronto in relazione ai parametri costitutivi del modello siamo in grado di fornire una previsione attendibile e veritiera degli scenari evolutivi relativi a questo fenomeno oggetto di studio. Un bel passo avanti nel campo della ricerca, un contributo completo e competente davvero utile alla valorizzazione di fenomeni tanto complessi e ricchi come le sponsorizzazioni, e, più in generale, le diverse manifestazioni del marketing sportivo. 40

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnicoprofessionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore

Dettagli

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA PRINCIPI DI MANAGEMENT APPLICATI ALLO SPORT PROF. ANDREA QUINTILIANI Indice 1 PRINCIPI DI MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

MC WORLD SRL. Management & Communication

MC WORLD SRL. Management & Communication MC World S.r.l è un azienda impegnata nella promozione pubblicitaria ed organizzazione eventi nell ambito dei settori automobilistico, motociclistico e calcistico. L alta visibilità in questi ambiti sportivi

Dettagli

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo Indice Introduzione Parte prima Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo 1.1 Il marketing 1.2 Studio dei fattori generali del cambiamento 1.2.1 Il marketing concept

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017 emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017 Le parole del Presidente Lo sport e la pallavolo, in particolar modo, sono un motore aggregante di straordinario valore. Un concentrato di forti emozioni

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnico-professionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA

L ANALISI DELLA DOMANDA L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - domanda attuale

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook... Introduzione...xi Il marketing su Facebook, tra organic e paid... xi Owned, paid, earned: tre media in uno... xii In questo libro... xiii Riferimenti utili...xvi Nota metodologica...xvi Dove trovarmi...xvi

Dettagli

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1 Sponsorizzazioni Pagina 1 La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnico-professionale di uno sponsor (organizzazione, brand o prodotto) a favore

Dettagli

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN di Flavio Servato 1. Definizione di Business Plan Il Business Plan è uno studio che da un lato analizza il mercato, il settore e la concorrenza, e dall altro

Dettagli

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale INCREMENTARE LE VENDITE CON LA GIUSTA STRATEGIA Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale OGNI MERCATO RICHIEDE UNA STRATEGIA LB CONSULTING LB CONSULTING è un Gruppo di Professionisti Specializzati

Dettagli

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Agenda TENDENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ MAIN TRENDS del mercato della cultura KEY NEEDS dei player del sistema OPPORTUNITÀ Possibili

Dettagli

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. 2 Product Placement Integrazione tra un marchio e una

Dettagli

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione COMUNICARE CON LO SPORT Proposte di Sponsorizzazione Chi siamo Hockey Como è l Associazione sportiva nata dal progetto e l impegno di un gruppo di professionisti, imprenditori e genitori con la volontà

Dettagli

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN COS È IL PROJECT MANAGEMENT E il governo del processo di pianificazione e controllo della progettazione di nuovi servizi/prodotti Lo strumento in grado di supportare il Project

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Stadio «Dei Marmi»

Stadio «Dei Marmi» Stadio «Dei Marmi» Stadio «Dei Marmi» Offerta Sponsor: MAIN SPONSOR L'offerta MAIN SPONSOR è pensata per l'azienda principale sostenitrice di Carrarese Calcio 1908 e ha come peculiarità la personalizzazione

Dettagli

EVENTI e GRAFICA.

EVENTI e GRAFICA. www.i-event.it è una società che organizza eventi promozionali e manifestazioni sportive, ricerca e produce risorse economiche da destinare al mondo dello sport con particolare attenzione all'automobilismo,

Dettagli

1 BRAND COMMUNICATION

1 BRAND COMMUNICATION 1 BRAND COMMUNICATION 2 1. Che cosa vuol dire comunicare? 2. In che modo le imprese comunicano? 3. Come sfruttare il potenziale comunicativo del brand? 3 -Ciò che l impresa dice (prevalentemente, ma non

Dettagli

COSA SIGNIFICA TROVARE SPONSOR

COSA SIGNIFICA TROVARE SPONSOR COSA SIGNIFICA TROVARE SPONSOR Trovare sponsor non è più un azione eroica che viene premiata dall audacia, la perseveranza e a volte dalla sfrontatezza di un dirigente di società. Oggigiorno trovare sponsor

Dettagli

Strategia di comunicazione

Strategia di comunicazione Strategia di comunicazione 2017-2018 1 Premessa Oltre 30 anni di storia in un mercato (quello delle ASD) in continua evoluzione: affiancare gradualmente all esperienza sportiva una gestione manageriale

Dettagli

S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/ I. Com.

S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/ I. Com. 2007 2008 S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti - 80053 Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/8727887 - www.ssjuvestabia.it I. Com. Advetising sas concessionaria pubblicitaria

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail bois02400b@istruzione.it http://www.malpighi-crevalcore.it codice fiscale 91337230378 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dettagli

L USO EFFICACE DEI MEDIA

L USO EFFICACE DEI MEDIA L USO EFFICACE DEI MEDIA 8,941,715,000 TOT. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2008 Fonte: Nielsen Media Research IL PESO DELLE CAMPAGNE SOCIALI/EDUCATIVE SUL TOTALE MERCATO PUBBLICITARIO Fonte: Nielsen Media

Dettagli

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018. Via Giulio Cesare Falco, CAPUA (CE)

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018. Via Giulio Cesare Falco, CAPUA (CE) PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018 Premessa L arte di far parlare di sé, parlando d altro. In questo consiste l essenza della sponsorizzazione. Il fenomeno sportivo costituisce oggi un importante realtà

Dettagli

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 A13 Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà.

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Sesta Lezione Il sistema aziendale può essere scomposto in sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Nel significato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di progettazione e pianificazione della strategia comunicativa,

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY. Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia

ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY. Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia Presentazione generale della ricerca Il campione della ricerca: ruolo dei manager

Dettagli

Visibilità bordocampo e aree hospitality

Visibilità bordocampo e aree hospitality Visibilità bordocampo e aree hospitality Valore del marchio Simboli e colori ultracentenari che rimandano alla nostra città e alla nostra provincia Riconoscibilità, appartenenza, prestigio, popolarità,

Dettagli

Campagna Sponsorizzazioni Vis Pesaro 1898 Campionato 2018/2019 AREA MARKETING

Campagna Sponsorizzazioni Vis Pesaro 1898 Campionato 2018/2019 AREA MARKETING SPONSOR OPPORTUNITY Campagna Sponsorizzazioni Vis Pesaro 1898 Campionato 2018/2019 AREA MARKETING Vis Pesaro 1898 Territorio ed Appartenenza Una città tra le più belle in Italia, ricca di cultura e tradizioni,

Dettagli

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE 1 LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE Momento di confronto e proposta sul tema delle imprese culturali 2017 L AQUILA I CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE 2019 ROMA II CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

SAN SIRO GOLF MILANO SAN SIRO GOLF MILANO. San Siro Golf BRANDING & SPONSORSHIP OPPORTUNITIES

SAN SIRO GOLF MILANO SAN SIRO GOLF MILANO. San Siro Golf BRANDING & SPONSORSHIP OPPORTUNITIES SAN SIRO GOLF MILANO San Siro Golf BRANDING & SPONSORSHIP OPPORTUNITIES SAN SIRO GOLF MILANO COMUNICARE CON IL GOLF Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Golf. SALUTE, ECOLOGIA,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #10 LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) 24 Novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA SULLA PIANIFICAZIONE #2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

BRANDIZZAZIONE IMPIANTI. Brand valuation PROPOSAL CAMPAGNE SOCIAL KSC BENEFICENZA. Sport Management SPONSOR MAGLIA B2C GADGETING TORNEI B2B EVENTI

BRANDIZZAZIONE IMPIANTI. Brand valuation PROPOSAL CAMPAGNE SOCIAL KSC BENEFICENZA. Sport Management SPONSOR MAGLIA B2C GADGETING TORNEI B2B EVENTI BRANDIZZAZIONE IMPIANTI CAMPAGNE SOCIAL KSC BENEFICENZA SPONSOR MAGLIA GADGETING TORNEI EVENTI B2B B2C La Ksc Management tra i suoi servizi annovera la possibilità di sviluppare il brand aziendale. L obiettivo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi Il calcio è cambiato: LO STRAPOTERE DEI MANAGER Fino a qualche tempo fa vendere il prodotto significava sostanzialmente

Dettagli

COMUNE ORCIANO PISANO Prov. Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

COMUNE ORCIANO PISANO Prov. Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI COMUNE ORCIANO PISANO Prov. Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI Approvato con deliberazione C.C. n. 28 il 09.09.2002 Esecutivo dal 27.09.2002 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli 1 Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING Gli obiettivi aziendali

Dettagli

TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA AC FINANCE PRESENTA - TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA

TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA AC FINANCE PRESENTA - TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA presenta TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA 1 PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso fornisce una visione completa delle aree e delle attività che un amministratore deve presidiare per poter gestire consapevolmente

Dettagli

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy Alessandro Carpinella XV Forum Annuale - 6 Ottobre 06 Il

Dettagli

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni)

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni) Trovare l idea è sicuramente il primo passo da compiere per l aspirante imprenditore. Naturalmente non esiste un

Dettagli

Machine Learning. Sommario. 1 Machine Learning Trend TREND. IN PRIMO PIANO P. 3 Machine Learning: là dove apprendono le macchine ANNO 2018

Machine Learning. Sommario. 1 Machine Learning Trend TREND. IN PRIMO PIANO P. 3 Machine Learning: là dove apprendono le macchine ANNO 2018 Sommario TREND ANNO 2018 IN PRIMO PIANO P. 3 Machine Learning: là dove apprendono le macchine SCENARI P. 22 Il cuore matematico dell Intelligenza Artificiale tra fiducia e responsabilità Machine Learning

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 86 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI Approvato con D.C.P. del 24.10.2013 n. 49 reg Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento

Dettagli

TECNICO DEL MARKETING

TECNICO DEL MARKETING TECNICO DEL MARKETING identificativo scheda: 33-005 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda

Dettagli

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica I Nostri Pacchetti Pubblicitari Stagione 2017 Il Tennis Club Cagliari svolge la pratica sportiva in pieno centro città, sul parco di Monte Urpinu dal 1955, è una delle società più importanti d Italia per

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? I P S O S P O I N T O F V I E W #2 G I U G N O 2 0 1 6 COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? D I LUCIANO MACCARANI S E N I O R R E S E A R C H E R I P S O S M A R K E T I N G A N D G L O B A L C E N S Y

Dettagli

I numeri della FIJLKAM

I numeri della FIJLKAM www.fijlkam.it I numeri della FIJLKAM Tesserati: circa 120.000 Società: 2.600 Praticanti totali: oltre 550.000 Target: in forte crescita, eterogeneo per sesso ed età, livello culturale medio/alto. Il Medagliere*

Dettagli

SPONSORSHIP & FUNDRAISING. Corso in Sponsorship & Fundraising LEZIONE 3. Valorizzazione delle sponsorizzazioni. Cristiano Habetswallner

SPONSORSHIP & FUNDRAISING. Corso in Sponsorship & Fundraising LEZIONE 3. Valorizzazione delle sponsorizzazioni. Cristiano Habetswallner SPONSORSHIP & FUNDRAISING Corso in LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni COSA ABBIAMO IMPARATO UN BREVE RIEPILOGO cos è una sponsorizzazione i ruoli: sponsor e sponsee gli ambiti gli obiettivi

Dettagli

Indice generale. Introduzione...ix. Le opportunità di Facebook per il business...1. Costruire una strategia su Face book...13

Indice generale. Introduzione...ix. Le opportunità di Facebook per il business...1. Costruire una strategia su Face book...13 Introduzione...ix Il marketing su Face book, tra organic e paid... ix Owned, paid, earned: tre media in uno... x Face book a prescindere dagli aggiornamenti tecnologici... xii In questo libro... xii Riferimenti

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi Perché una strategia? Il percorso dell impresa online Un azienda ha obiettivi

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

X-treme E-motion. Spettacolo, sport e divertimento

X-treme E-motion. Spettacolo, sport e divertimento NO VI Tà AS S OL UT A 1 Spettacolo, sport e divertimento INFO Marco Comellini Via Calindri, 10/A 40127 Bologna - Italy tel 393 / 57 56 541 marco3comellini@gmail.com ebxrace@gmail.com X-treme E-motion 1

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Stagione 2012-2013. Marketing & Sponsorship

Stagione 2012-2013. Marketing & Sponsorship Stagione 2012-2013 Marketing & Sponsorship Hellas Verona F.C. La storia! "#$%&&'(!)%*+,'!-++./'&&!0&1/2!3+41,%4%,.%!356'4'.+!)%*+,'!7'6!,+,!8%*+,%(62! (%49&63%4%,.%! $%&&'(! 9%*! 6! 9*+9*6! '::%;6+,'.62!

Dettagli

Web and social media monitoring for your business

Web and social media monitoring for your business Web and social media monitoring for your business Big data e online buzz Il web parla di te Ogni giorno milioni di utenti parlano di te e del tuo brand sui social media, sui forum, su blog e siti web generando

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING La prima questione sul tavolo

Dettagli

WHAT WE DO VIDEO: Avete mai visto una bella pubblicità emozionale in tv pensando... magari potessi farla io per la mia azienda... con noi si può! Perc

WHAT WE DO VIDEO: Avete mai visto una bella pubblicità emozionale in tv pensando... magari potessi farla io per la mia azienda... con noi si può! Perc WHAT WE DO VIDEO: Avete mai visto una bella pubblicità emozionale in tv pensando... magari potessi farla io per la mia azienda... con noi si può! Perchè i video sono un ottima occasione per un azienda

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI

Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI Appendice A A1. VARIABILI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI Se ipotizziamo che: year year= 100 VR t = VNt / Pt, dove year VR t indica il Valore Reale assunto dalla variabile nel periodo t e misurato

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni SPONSORSHIP & FUNDRAISING COSA ABBIAMO IMPARATO UN BREVE RIEPILOGO cos è una sponsorizzazione i ruoli: sponsor e sponsee gli ambiti gli obiettivi dello sponsor

Dettagli

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing S O C I A L M E D I A P R E S E N C E Corporate Talent Communication Marketing ETASS è LinkedIn Your Best Social Media Business Partner ETASS si distingue per l'approccio transdisciplinare, una forte integrazione

Dettagli

Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa

Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa Il settore dei giochi online è cresciuto a un tasso annuo composito impressionante, pari quasi al 12% negli ultimi 10 anni.

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Azienda Speciale- Teatri di Civitanova AVVISO PER RICERCA SPONSOR L Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo- Teatri di Civitanova, Ente strumentale del Comune

Dettagli

Comune di Viadana. (Provincia di Mantova) Regolamento. per la disciplina delle sponsorizzazioni

Comune di Viadana. (Provincia di Mantova) Regolamento. per la disciplina delle sponsorizzazioni Comune di Viadana (Provincia di Mantova) Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni Approvato con Delibera di Consiglio n. 71 del 24 giugno 2009 INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni

Dettagli

Marketing & Sponsorship

Marketing & Sponsorship Stagione 2012-2013 Marketing & Sponsorship La nuova struttura societaria Presidente Maurizio Setti CDA Maurizio Setti Giovanni Martinelli Area Tecnica Area Gestionale Direttore Sportivo Sean Sogliano Direttore

Dettagli

Il Club. Fondata nel 1905, dal 1948 nell'elite del calcio svizzero, vanta 28 partecipazioni nella massima categoria (LNA / Super League);

Il Club. Fondata nel 1905, dal 1948 nell'elite del calcio svizzero, vanta 28 partecipazioni nella massima categoria (LNA / Super League); Il Club Fondata nel 1905, dal 1948 nell'elite del calcio svizzero, vanta 28 partecipazioni nella massima categoria (LNA / Super League); SA e Associazione: 2 capisaldi della stessa famiglia La SA, nata

Dettagli

GARA ADVISOR PROGETTO ESECUTIVO

GARA ADVISOR PROGETTO ESECUTIVO GARA ADVISOR 2018-2021 PROGETTO ESECUTIVO PREMESSA 1 Italiano su 5 si dichiara interessato al Basket. Su circa 8,8 milioni di persone, il 50% è tifoso occasionale, l altro 50% segue costantemente e ama

Dettagli

NOME IMPRESA. Business Plan

NOME IMPRESA. Business Plan Business Plan Classe I.F.S. a.s. 2016/2017 1 IDEA IMPRENDITORIALE (Descrivere come è nata l idea di questa impresa riprendendo quanto già detto della business idea ). TEMPO INDICATIVO PER LA DISCUSSIONE:

Dettagli

NELLA TERRA DEGLI EVENTI, GLI EVENTI CAMBIANO LA VITA. 4-5 OTTOBRE 2017 Superstudio Più MILANO

NELLA TERRA DEGLI EVENTI, GLI EVENTI CAMBIANO LA VITA. 4-5 OTTOBRE 2017 Superstudio Più MILANO NELLA TERRA DEGLI EVENTI, GLI EVENTI CAMBIANO LA VITA 4-5 OTTOBRE 2017 Superstudio Più MILANO DURANTE IL DURANTE IL DURANTE IL DURANTE IL CERIMONIA DI PREMIAZIONE CERIMONIA DI PREMIAZIONE PROMOZIONALE

Dettagli

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE 1 È importante sapere che 2 2 Il business plan Quando si vuole entrare in contatto con un potenziale finanziatore, il BP rappresenta uno strumento di fondamentale importanza

Dettagli

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer Digital Market Analysis: come usare il web per valutare i mercati 23-24 Ottobre 2017 DIGITAL MARKET ANALYSIS FOR EXPORT Come scegliete i vostri Mercati? QUALI FONTI? QUALI MODELLI? QUALI STRUMENTI? QUALI

Dettagli

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Comunicazione. Scopi della comunicazione 9 Comunicazione Scopi della comunicazione - Promuovere la consapevolezza dell esistenza dell azienda e/o del singolo prodotto (esisto se i consumatori lo sanno!) - Promuovere l immagine positiva dell azienda

Dettagli

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA X-treme E-motion X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA EBX CHAMPIONSHIP l'unico campionato di Electric Bike Cross in tour! l EBX ELECTRIC BIKE CROSS è una nuova disciplina ciclistica riconosciuta dalla Federciclismo,

Dettagli